![]() |
Lavaggio catena nei dintorni di Elye Springs :lol:
http://img577.imageshack.us/img577/6...1355326175.jpgUploaded with ImageShack.us |
Perché non posti il link della fotografia? Tanto per leggere qualcosa :)
|
...ahahahah...tante menate...non serve reinventare la ruota...:mad: gia' c'e'e si chiama catena...:eek: :eek: :eek:
|
...piccolo OT...devo ancora fare due pieni...ma qui' il tempo e' inclemente...:(
|
Achille dove hai preso quella foto ? :arrow:
Sito/link qualunque cosa ! :coffee: |
Io, la foto , con l'inizio del report del viaggio, l'ho vista su ADV rider.com.
|
Ho dimenticato....il titolo del report e' :"Dall'Etipia al Madagascar":-p
|
Quote:
Parlo di gente che guida le moto da tanto, tanto, tanto tempo e con diversi che dall' R80Gs ad oggi le ha avute praticamente tutte. Ho amici in diversi motoclub e se su 20, dieci dicono no e altri 5 nicchiano... Pensa un pò, tra questi c'è anche chi la provata... :cool: |
Quote:
|
Quote:
|
si potrebbe risolvere pure il problema del fuoristrada, ai tempi le moto dell'est (jawa, mz) da regolarita' e anche da strada avevano i carter catena sigillati. SI potrebbe fare pure per la cinghia per uso fuoristrada. Certo, l'ingombro aumenta ancora.
Piu' che altro vedo male la cinghia con ampie e violente escursioni della sospensione. Sarebbe difficile garantire quel po' di tensione che anche se e' dentata e' necessaria, invece la catena lavora senza tensione sul ramo inferiore. |
Il link della foto su adv rider lo avevo già postato qui.
Cmq andate sul sito http://www.josef-pichler.at/ |
aspes:
se guardi bene il carter della cinghia della F 800 S/GT vedrai che è completamente chiuso e rimane aperto solo un pezzettino dietro per far vedere la cinghia, in questo modo rimane molto protetta dalla sporcizia. |
Quote:
anzi, qualcuno lo dice ancora!!! :) poi, con tutto il rispetto, 20 persone (seppur esperte) sono un campione un pò scarno per farne una previsione di vendita su territorio nazionale.... certo è che oggi c'è più scelta, meno soldi e questo influirà sicuramente sulle vendite. ma parlare di flop perchè 10 tuoi amici (che manco l'hanno provata tutti) non la comprerebbero (magari, forse, chissà, :)) mi sembra fuori luogo... ciao :-p |
Non a caso le statistiche si fondano su migliaia di campioni. Anche se fossero cento gli amici non sarebbero attendibili, nemmeno se tutti in coro aborrissero il nuovo modello, si comincerebbe per assurdo a suffragare, al massimo, una semplice tendenza.
|
Quote:
|
Quote:
Sai una cosa però, nel ricordare gli esami di statistica rimasi molto colpito dal fatto che il famoso "numero campionario" fosse talmente basso nel rappresentare un dato statistico. Ti garantisco che era bassissimo. Nonostante questo piccolo OT condivido pienamente quello che volevi intendere. |
Mi ricordo sia dei fuoristrada dei paesi dell'est sia quella che dici tu, ma non ricordo come si chiamasse.
I nuovi scooter BMW hanno la catena, in un carter stagno, a bagno di olio. Secondo me è una complicazione che potevano risparmiarsela perchè il costo sarà, senza'altro notevole; potevano fare qualcosa anche di più semplice e leggero. Comunque staremo a vedere... |
io metterei tutta la moto dentro una colossale scatola con sopra una sella
Due tappi, uno dove si mette la benza e l'altra l'olio |
Mha...ho avuto tante moto con la catena e con il cardano...
La catena va pulita almeno ogni 2.000 km, ( tra l'altro sporca oltre a fare attrito è bruttissima, una moto con la catena pulita e non coperta con quel cazzo di grassaccio bianco che usano in tanti, e lubrificata a dovere è bellissima) e così facendo si va avanti per un pezzo..io dopo 25.000 km avevo ancora i registri della catena al minimo!!!!!:rolleyes::rolleyes:..quindi tenuta bene ci si fanno ben oltre i 50.000 km..credo molti di più, e poi rende la moto più leggera e le cambiate decisamente più fluide sia a salire che in scalata. Col cardano (BMW) anche se la casa da indicazione diverse, va sostituito l'olio ogni 10.000 km, il che comporta lo smontaggio della ruota!..il cardano va tenuto pulito per leggere in tempo eventuali perdite del paraolio, va lavato con attenzione (se si usa una lancia) per evitare infiltrazioni d'acqua con conseguente corrosione degli organi meccanici. Fatto tutto ciò ti da il vantaggio di farci 10.000 km senza farci quasi nulla, però la guida ad esempio in città con le marce corte è meno fluida rispetto alla catena e la moto si porta dietro un peso maggiore!! Personalmente mi trovo bene con entrambe preferendo la catena su una moto sportiva con velleità dinamiche maggiori, ed il cardano su moto votate al gran turismo...ma sappiamo che oggi il mercato sta proponendo moto che sembrano contraddire tale "tradizione"..;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©