![]() |
Pippo...non sono d'accordo...preferisco parlarne di persona quando ci rivedremo.
|
Un saluto.
Letto con attenzione tutti i post. A me pare che tu sia più un innamorato deluso da una "compagna" non molto fedele. Io ho provato varie moto, ma la sicurezza che mi da il marchio bmw, e in particolare il gs, non l'ho mai trovato. Spiace, da motociclista, sapere che tu abbia avuto varie disavventure. Lamps |
Mah, sento di troppa gente che ha venduto la RT oppure ci sta pensando e francamente anche io è da un pezzo che sto pensando di sostituirla con una moto più "semplice" e quindi più adatta a me. Boh, vedremo.:!:
|
Doppio, se pensi ad una riduzione, francamente, piuttosto che la Deauville preferisco il Burgman 650: le risulta superiore sia in comfort che in praticità e non è assolutamente inferiore nè in prestazioni nè in guidabilità nel misto, anzi... direi che ne esce piuttosto a testa alta;
te ne parlo per passate prove sul campo qua sui nostri appennini |
Ciao TAG. No pensavo ad una moto tipo la Crossrunner o la NCX 700, due moto molto più piccole e leggere rispetto alla RT e quindi, anche se molto potenti, più gestibili. Certo perderei tutti i confort della mukka , ma il peso e la manovrabilità da fermo sono due handicap per me molto gravi.:!:
|
Non conosco la Dea... ma confermo che il Burgman sia un gran mezzo! Avuto per due anni, 25.000 km e ci ho fatto di tutto... La mia signora, nonostante la maestosa RT presa nuova di pacca neanche due mesi orsono... lo rimpiange ancora!
Io no... ma ne custodisco un fantastico ricordo! Ma può dirlo soltanto chi lo conosce a fondo... |
Doppiolamp, di solito commento solo le moto che ho provato e non ho avuto il piacere di farmi un giro sulle hondine (ho guidato solo la crosstourer).
Il peso è uno di quei fattori che secondo me influisce solo in relazione all'altezza sella e alla praticità con cui si tocca e si possono muovere i piedi a terra. Per questi fattori il B650 (270 kg sulla bilancia) era comunque facilmente manovrabile. Miciomacho, per far percepire alla tua signora la stessa rilassatezza del B650 (una specie di tappeto volante su due ruote), dovrai imparare a far marciare la tua RT accelerando e cambiando sul velluto... dopo vedrai che così poi anche la passeggera apprezzerà la sua miglior capacità di assorbire le asperità, la sua sella dall'immbottitura meglio conformata e la sua miglior protezione sul casco di chi è seduto dietro Ad occhio la NCX700 sembra particolarmente interessante e ben equilibrata, oltre che economica |
Doppio:
Ieri su una statale a Padova sono stato sverniciato proprio da una 700 ncx,io ero in auto su un curvone e tra'l'altro pioveva,vedendo il tipo piegato con il ginocchietto pronto a guantare la moto la mia esclamazione è stata"STI CAZZI"...rimasto di cacca anche perche'aveva un rombo niente male,sicuramente aveva lo scarico after. ne parlano un gran bene specie della versione con cambio DSG,poca spesa e tanta resa. Tag sono daccordo con te'a dire che la dea ha tutti i difetti del mondo,ma mai scambierei una moto con un telaio e due ruote e basta con uno scooter,che poi sia un Tmax,che per me'è il migliore in assoluto,o sia un B.650 è lo stesso. I discorsi che siano delle moto con carena e variatore non reggono,non lo sono. |
Ho l'impressione che alcuni si innamorino della RT (ma può succedere per qualsiasi moto) per i motivi più diversi ma senza tenere in considerazione le caratteristiche proprie del modello. Poi, passato il primo innamoramento, ci si rende conto della realtà:
-caspita, è grossa! (si vedeva anche prima) -caspita, pesa (un 1200 di solito non pesa come una 600) -caspita, con la R1 andavo più forte! ( ma va?) e così via. Insomma, ci lasciamo tutti condizionare dal desiderio più che dal raziocinio, con il quale poi dobbiamo fare i conti comunque, presto o tardi. Ed ecco che scatta il rifiuto "ragionato", ci creiamo le scuse per giustificare una marcia indietro: in fondo io non viaggio molto, vorrei una moto più maneggevole (più maneggevole dell'RT non è facile, ma comunque...), ma a che mi serve un 1200 per andare a comprare il pane ecc ecc. Naturalmente esagero un po', ma credo che i meccanismi mentali siano questi. A volte ci sono passato anche io, specie quando cercavo le motivazioni, interiori e pure esteriori, "pro consorte", per giustificare l'ennesimo cambio di moto. Sono passato attraverso innumerevoli esperienze motociclistiche, escluse solo le super sport, e posso dire che una moto equilibrata, sicura e facile come la RT1200 è davvero merce rara. Detto questo, so già che a breve comincerò anche io a raccontarmela, che in fondo non è proprio-proprio adatta all'uso che ne faccio, che è un pò uno spreco, che un bell'enduro è più flessibile, poi in Grecia ci sono un sacco di sterrati, vuoi mettere un bel GS?? Due-tre mesi max di questi retro-pensieri e mi ritrovo stremato con l'assegno in bocca davanti alla porta dell'amico Panfili! |
Quote:
|
Lucky 59, nel mio caso hai cannato di brutto. Quando ho venduto lo scooterone ( SW 600 ) mi sono guardato in giro per un bel pezzo, non contento sono stato alla fiera della moto di Milano per poter vedere dal "vivo" tutte le moto che avrebbero potuto fare al caso mio e, con immenso rammarico, ero giunto alla conclusione che solo 2 moto avrebbero potuto fare al caso mio, la Dea e la RT. Se in quel periodo fossero già state prodotte la Crossrunner o la NCX700 qusi sicuramente avrei preso una di quelle due, moto molto più "facili" e perchè no molto ma molto più economiche. Ma del senno di poi è pieno il mondo e pertanto solo adesso posso dire che probabilmente non avrei preso la RT perchè moto troppo "impegnativa" per le mie esigenze. Tieni conto che io la uso solo per divertimento ed in meno di 2 anni ho fatto circa 10.000 km di puro divertimento, ma c'è un "però" ed è questo che mi fa dire quanto detto.
Con osservanza.:lol::lol: |
Le moto vanno cambiate PUNTO!!!
poi capita quella che ti va'di tenere di piu'e quella che dopo 6 mesi la vendi perche'non ti entusiasma,capitato a me' con il TDM. sapere di rimanere a vita con una moto mi fa'tristezza,mi sa'da"vecchio"e mi toglie l'entusiasmo magari anche quello di sbagliare. Doppio: se non ti senti a tuo agio e vuoi rimanere in bmw prova il GSino..a me'mi ha entusiasmato,leggero,veloce e frulla come una moto,le modo devono vibrare. |
Quote:
ecco che allora nascono le domande più strane sul suo utilizzo, certo questo è un discorso basato sul razionale che sulle auto funziona meglio, nessuno compra un furgone per andare a fare la spesa, mentre sull'acquisto moto c'entre anche l'irrazionale o la scimmia e quando è passato l'entusiasmo ecco che vengono fuori dubbi e problemi... |
... credo che la scelta giusta sia influenzata anche dal costo della moto... anzi da quanto ti costa ...
|
Boh ma come la menate con sto' peso...ma nn mi sembra così pesante....sara' che con la ghisa mi sono abituato e con la lt ancora di piu ma tutto questo peso nn lo sento.....ci vorrebbe al massimo la RETROMARCIA......:)
|
OHHHHHHH Enzino,cosa mi combini??????
Ho letto solo ora il tuo post,anch'io prima della RT ho avuto la Dea,ma sono riuscito a tenerla pochi mesi,scaldava troppo le gambe,comunque è una bellissima moto. Va be' ma continua a leggerci e a darci buone informazioni. Per mè è stato un colpo di freddo,vedrai che con la primavera torni a rinsavire. Scherzi a parte,salutoni e a presto.Ciao. |
Ciao Enzo, ti auguro tanti bei chilometri sulla nuova DEA.
Gran moto, la più affidabile che abbia mai avuto. L'ho cambiata con l'RT perchè non ce la facevo più a guidarla. Mi stancava troppo fisicanente. Avevo anche rifatto l'impostazione, caricato con spessore le molle delle forcelle, e cambiato l'olio con uno più denso perchè sui curvoni ballava. Abbassato il sellino e messo i riser sotto al manubrio, servito a poco niente. Motore un mulo. Con questa sono rinato. Buona strada. Ciao |
Quote:
Guardate le schede tecniche. |
Enzino, non cambiare anche il numero di Cell !!!
Altrimenti come faccio?? Sent from my iPhone 5 1/2 using Tapatalk |
Non preoccupatevi, Enzo ha cambiato solo la moto ma è sempre rimasto il solito rompimaroni;).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©