![]() |
Quote:
Ma a te, il freno posteriore l'hanno sostituito o no? |
Come 'non ci sono problemi sostanziali'? ZK! Corrosione delle teste! Cos'è???'
E le gomme non a codice?????? Anche questo è gravissimo! Altra cosa, comune ad altri marchi, è lo smaronamento con il concessionario per ottenre quello che è giusto! Ma questo è comune a molti marchi e dipende in parte dalle persone! |
Quote:
"-Il liquido di raffreddamento, utilizzato nelle moto nuove consegnate alla clientela, risulta altamente corrosivo al punto che sembrerebbe accertata la corrosione delle "teste", con conseguenti fessurazioni, dopo poche decine di migliaia di km percorsi." Nessuno dei miei amici con l'MTS ha avuto il problema, ma non essendo esperienza diretta, non l'ho citato. A Ugo peraltro non è capitato, altrimenti ce lo avrebbe detto. Il codice sbagliato delle gomme (ora W fino a 260 kmh, mi sembra di ricordare) è stato risolto già durante la prima serie. |
Quote:
Non ho provato la nuova. La mia è esperienza è con unl modello metà 2011. Il freno posteriore non mi è stato sostituito per i motivi già detti. |
Quote:
-Per quanto riguarda il liquido di raffreddamento si arriva all'assurdo che alcuni concessionari negano tutto (compreso la circolare Ducati), ma sostituiscono il liquido gratis. (questa non è esperienza diretta, ma letto sul forum). -Può essere che i tuoi amici, proprietari di MTS 1200, non frequentando i forum (non ufficiali), non siano ancora a conoscenza del problema. Se vanno dal concessionario, quasi sicuramente gli verrà fatta la sostituzione anche senza richiederlo. Ma ci devono andare di loro iniziativa, non perchè "invitati" da Ducati. -Il codice sbagliato gomme non è stato risolto durante la prima serie. E' oggetto di una circolare Ducati del 16/2/2012 indirizzata a tutti i concessionari e si riferisce a tutte le moto fino al novembre 2011. |
Attenzione a quello che "si dice": sinora con la mia mts del 2011 (10000 km)non ho avuto alcun tipo di problema e, pur senza averne fatto richiesta, in occasione del primo tagliando mi hanno sostituito pompa e tubazioni del freno post ( in effetti ora frena meglio). Mi hanno chiamato per le modifiche al libretto per pneumatici e larghezza con valigie e ora, da altro mecc, visto che il mio primo conce ha chiuso..., mi hanno sostituito il liquido refrigerante.
A suo tempo avevo anche richiesto la sostituzione della sella ant e del paracalore scarico e mi sono stati sostituiti in pochi gg. Tutto senza spendere un euro e senza dover scrivere a nessuno: la differenza la fanno i conce e i meccanici preparati, sulla casa non posso dire nulla ma, per ora, solo essere contento per la celerità e l'attenzione. |
Bene! Questo rientra nella casistica, che ho citato, riguardo alle persone! C'è che fa il furbo sempre e chi è onesto!
|
Io come primo anno ci ho fatto 26.000km...tutto ok. Moto divertente, sicura, ed affidabile.
Da un cambio d'olio ad un altro nessun rabbocco e nessuna manutenzione oltre all'ingrassaggio della catena. Ora mi hanno cambiato i dischi anteriori per una leggera vibrazione in frenata...(con su 25.000km mi sembra una buon servizio clienti) Magari piccole cazzatine tipo le manopole un pò consumate, la posizione dei piedi sulle pedane....Ma basta aprire dopo un tornante che ti dimentichi tutto... :-) Se riesco a venderla l'anno prossimo credo che prenderò il modello nuovo... BACI ED |
Ritirata a marzo percorso 15300 km unico problema ammortizzatore che non cambiava assetto sostituto in 3 giorni senza nessun problema da parte di Ducati .Sono rimasto a piedi perche' al posto della benzina ho messo la nafta e dopo aver svuotato il serbatoio e rimesso benzina e' ripartita subito,la colpa e' della Ducati che non me lo ha detto.
|
dovevi lasciare la nafta....... va anche con quella .....e risparmi.....
|
Per me rimane il fatto come già detto che negli ultimi anni è stato l'unico modello di moto capace dire e dare qualcosa di nuovo. Prova che dopo in tanti giù a seguire. . . Ora c'é il cambio honda a dire qualcosa di nuovo, non per questo debba piacere a tutti . . .
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Mah sempre a spalar merda su Ducati ... Infatti le Bmw sono esenti da ogni difetto ...
|
A me la Multi piace molto...
Almeno, comunque, la Ducati Multi fa parlare molto di se, la CrossTourer è uscita e non se ne è parlato più..., o no? |
crosstourer e triumph tiger 1200...ne vedo un sacco in giro infatti.:lol::lol: per quello che ne penso io la multistrada 1200 è stata l'unica a rimanere su una propria filosofia di moto senza inseguire il gs come hanno fatto un pò gli altri. poi con la mole di tecnologia che ha la ducati qualche problema ci sta anche perchè ricordatevi le dimensioni di ducati rispetto ad altri.:boxing: poi i richiami dovrebbero essere sempre comunicati ai clienti. ma lì non si riesce a capire se sono i conce che fanno quello che gli pare o la casa madre che non ha un comportamento propriamente corretto. adesso purtroppo con l'aria che tira anche gli interventi in garanzia le case fanno fatica a riconoscerli sempre e comunque. le case sono benissimo a conoscenza di problemi cronici di alcune serie di modelli ma fanno le finte tonte. poi mi sembra che bmw non sia la prima esente da questi problemi (vedi rottura flangia cardano) oppure chi ricorda le rotture valvole delle prime fz1 fazer???:mad: per quel che mi riguarda è vero che per la perfezione ducati è ancora distante, ma con questa moto non mi sembra che stia andando male, anzi. sia dal punto di vista vendite che affidabilità al contrario di catastrofici pronostici.
|
... per inciso... ho mosso un po' di casino sul sito dei testastretta (Diavel, Street...) per quanto attiene il discorso dell'antigelo, mutuando il problema da un sito americano.
Ora, il fatto che negli stati uniti vengano fuori tutte le cazzate della terra è legato al motivo delle class action che sono permesse in quel paese e che producono danni morali e materiali alle aziende... in modo a volte anche spropositato, ma a volte anche giusto. Cmq, il problema del liquido è che mettendo quello rosso anziche quello azzurro, si evitano possibili effetti collaterali legati spesso anche alle temperature MEDIE di esercizio, quali quelle delle fessurazioni delle teste. Io l'ho cambiato anche se il DIAVEL non è interessato da nessun richiamo, così come ho fatto arrivare la pulce nel sito della STREET, tuttavia sembra che il problema abbia interessato sino ad ora solo alcune MTS e non in Italia. Si vero... questo puo' essere un problema... sostanziale... ma non è che sul GS problemi non ce ne siano... e credo che il confronto sui contenuti non si misuri solo sui problemi, ma sulle prestazioni, sull' elettronica, sul telaio, etc... Poi io da felice ma critico possessore del GS, dico che non ha un grosso senso sparlare degl altri negandone le doti o mettendo il seme del dubbio sulla rivendibilità, sull'affidabilità o altro. Io le ho entrambe, BMW e DUCATI e come ho giò detto la qualità mi sembra maggiore su DUCATI, senza differenza enorme per la verità, ma l'espressione della qualità sul DIAVEL è diversa da quella del GS... il problema, e questo è il mio unico vero dubbio, è che il GS ha lucune proprio sulla rusticità, e cioè sulla robustezza, dovrebbe essere un vero panzer .. ma non lo è. E' una moto come le altre, che ha bisogno di molte cure, e che da tantissime soddisfazioni.. ma è una moto come tante altre.... ottima ma non la MIGLIORE in assoluto... forse perche non esiste la moto assoluta! |
A me piacciono molto sia la mts che la diavel, credo che Ducati finalmente abbia dei designer che sappiano rivestire le moto che sono sempre state buone ma coperte malissimo
La serie ST secondo me andrebbe rimessa a listino anche se ovviamente la MTS ha coperto quel segmento Sono morte le sportive ma anche le sport touring perché gli pseudo enduro stradali adesso vanno come razzi e sono molto più versatili Sul discorso comodità però credo che una ST vera rimanga il top per mangiarsi migliaia di km di autostrada pensiamo ad una nuova Ducati ST col motore testa stretta 1200... |
La multi è una moto fantastica. A me è piaciuta tanto, e avendo la possibilita' comprerei anche una diavel e perchè no......una panighella
|
GS ha lucune proprio sulla rusticità, e cioè sulla robustezza, dovrebbe essere un vero panzer .. ma non lo è.
Di panzer ce n'è uno solo... |
Quote:
Ripeto che quanto affermato non si basa su quello che "si dice", ma su esperienza personale. -Ho chiesto la sostituzione dei componenti del freno posteriore e non mi è stata fatta. -Ho chiesto la sostituzione del paracalore e mi è stato risposto che sarebbe stato inutile perchè, dopo pochi chilometri, sarebbe ritornato tutto come prima della sostituzione. -Ho chiesto la sostituzione del gommino della leva del cambio, ma la risposta è stata analoga a quella per il paracalore. Hai detto che ti hanno chiamato per le modifiche al libretto ecc.ecc. Ti ha chiamato Ducati oppure il concessionario? Secondo me, nei casi citati (freno posteriore, libretto e liquido refrigerante) Ducati dovrebbe procedere direttamente e non lasciare la discrezionalità al concessionario inviandogli una circolare che, tra l'altro, prescrive: ".......Per rimediare a questa non conformità Vi chiediamo, QUALORA IL CLIENTE VE LO FACESSE PRESENTE, di attenervi ai seguenti punti................" Direi che non è proprio un incoraggiamento a prendere iniziative nei confronti del cliente. Per assurdo, direi che il tuo concessionario non si è attenuto alle disposizioni della Casa Madre, ma, forse, si tratta solamente di una maggior "attenzione al cliente" Se poi consideriamo che nel novembre del 2011 il Ministero dei Trasporti, sull'argomento, ha inviato una comunicazione agli Uffici periferici D.T.T. e per conoscenza a Ducati che concludeva con: "A tal fine "il costruttore in indirizzo" PROVVEDERA' ad informare i titolari delle carte di circolazione dei veicoli interessati dal suddetto aggiornamento." direi che quello di Ducati non è proprio un comportamento esemplare. Inoltre, ritengo che, dopo aver autorizzato tutti i concessionari a determinate sostituzioni/interventi in garanzia (esplicito riconoscimento di errori commessi), non debba essere tollerato questo comportamento da "cani sciolti" da parte della Rete di assistenza. P.S. Gli originali delle documentazioni da me citate non utilizzano il carattere maiuscolo come da me riportato al solo scopo di evidenziare il concetto. |
Quote:
Ducati non lo ha detto, ma, per maggior sicurezza, lo ha scritto. Sarebbe stato sufficiente leggere il libretto "Uso e manutenzione" alla voce "Carburante". Inoltre ti chiedo: Se ti avessero fermato e ritirato la Carta di Circolazione con tutte le relative conseguenze, la colpa sarebbe stata tua perchè non avevi provveduto a controllare la corrispondenza fra i pneumatici montati "di serie" e quelli indicati sulla documentazione a corredo della moto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©