![]() |
Quote:
dici checc'è rimasto male?...........maddai che adesso mò mi avvilisco io!!.....:crybaby: |
Pater ci sei rimasto male?............................................. ..vecchio porcaccione.
|
Quote:
|
dai non te la prendere faccio così quando sono di buonumore.................vecchio satiro era meglio?
|
A me all'ultimo tagliando hanno messo il CASTROL GPS 10w40 a 18,00 euro al litro.
Olio cambio SAF-XD a 24,20 al litro. OK Robertag anche la mia consuma un "cicinin" di oilio. Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che precisino che sei.:lol::lol::lol::lol: |
Castrol GPS 10/40 a 9.90 al litro al Brico in megaofferta......preso 6kg.......considerato come consuma la Nimitz fino all'estate sono a posto.
|
La NImitz, ovviamente ha il motore a 2 tempi
|
preciso del Landini Testacalda.:!:
|
eppure nel mio post numero 7 lo avevo accennato,pensavo che i mukkisti le sapessero certe cose ma qui leggo favole a go'go'..e'mai possibile che un jappanese pentito come me'deve dirvi come è fatto il motore delle vostre moto che avete da anni sotto il culo????
Il boxer consuma olio per scelta...si per scelta,perche'si potrebbe anche evitare tipo japponese ma i tedeschi vogliono un motore longevo e pochi rischi..come fare? SEMPLICE.... ho poca voglia di scrivere è ho trovato una spiegazione in rete abbastanza semplice ma efficace..leggetela e capirete molte cose compreso il motivo perche'da nuova consuma olio e da vecchia no'. ll fattore principale è il gioco totale tra pistone e cilindro. GIOCO TOTALE= GIOCO1+GIOCO2 1) GIOCO 1; compensa la "geometria" dei boxer a cubatura elevata 2) GIOCO2; compensa le dilatazioni termiche 1) GIOCO 1. I nostri Boxer hanno solo 2 cilindri (spero che tu li abbia visti icon_rolleyes.gif ) con una cilindrata totale elevata. Valori elevati di cubatura con solo 2 cilindri si ottengono con diametri elevati del cilindro e corse del pistone elevate. Essendo un accoppiamento tra superfici ampie l'accoppiamento tra pistone e cilindro deve avere un GIOCO elevato rispetto a motori a + cilindri. Difatti sarebbe costosissimo, rischiosissimo x i grippaggi, e deleterio x la vita del motore, progettare un boxer con accoppiamenti più "precisi". Si preferisce partire con giochi elevati che poi si "assesteranno" naturalmente durante il rodaggio e dopo i primi 20-30mila Km. Quindi il valore del GIOCO1 di una BMW BOXER sarà sempre più elevato rispetto ad una 4 cilindri jap con superfici di strisciamento - ampie e quindi con precisioni geometriche migliori ottenibili con costi minori. GIOCO2. Avere un cilindro "ciccione" vuol dire avere un valore di dilatazione termica dello stesso molto + elevata rispetto ad un cilindro di una 4 cilindri (+ piccolo). X compensare questa dilatazione i boxer hanno un accoppiamento con gioco pistone/cilindro molto più elevato rispetto a motori più frazionati. Il GIOCO2, rispetto al GIOCO 1 che pian piano diminuisce, è volutamente fisso e non deve diminuire, xchè altrimenti si rischia il grippaggio facilmente. Il GIOCO2 di un boxer BMW sarà più elevato rispetto a quello di altri motori perchè: a) il Boxer ha superfici grandi con dilatazioni elevate che vanno compensate con giochi elevati e geometrie a freddo del pistone "ellittiche" b) Il Boxer ha una temperatura di esercizio non costante come un 4 cilindri. Basta che tu pensi a quanto è esteso nello spazio. Quindi avrà delle temperature molto differenti tra zona e zona. Tali sbalzi di temperature devono essere compensati con giochi in fase di progetto maggiori rispetto ad un 4 cilindri. Quindi: GIOCO TOTALE BOXER BMW= ELEVATO RISPETTO AD ALTRI MOTORI=+CONSUMO OLIO Difatti l'olio passa in camera di combustione in quantità maggiore proprio sfruttando questi accoppiamenti "larghi". Se poi si aggiunge che il consumo aumenta: a) Nella fase di riscaldamento; quando pistone/cilindro devono "assestarsi" e quindi lavorano con giochi elevati. Questi giochi sono dovuti ad un diametro differente (come detto), ma anche ad una geometria differente (il pistone non è cilindrico, ma ellittico e poi a caldo diventa cilindrico "copiando" la geometria del pistone!) Quindi è buona norma non strapazzare il motore a freddo nè MANTENERLO ACCESO FERMO PER FARLO RISCALDARE. Difatti se uno lo accende e lo tiene fermo il motore si riscalda "non uniformemente" e si creano delle tensioni enormi che possono portare anche alla rottura di qualche parte meccanica. Quando il motore è a temperatura e gli accoppiamenti si sono assestati il consumo d'olio si assesterà. Non a caso se utilizzi la moto x brevi spostamenti avrai un consumo d'olio elevatissimo rispetto ad un utilizzo a tappe di 500-600km b) Nei primi Km del motore; avanzando con i chilometri diminuiranno i consumi di olio xchè pistone e cilindro si sono consumati a "vicenda" e le loro geometrie si "copiano" sempre più lasciando meno gioco tra loro e quindi meno trapelamenti. c) Dopo che hai lasciato la moto ferma sul cavalletto laterale: Quando l'accendi lo vedi il fumo viola? Quello è tutto olio che è trapelato nella camera di combustione del cilindro SX. E' trapelato dalle fasce del pistone e dalle sue fessure grazie al gioco elevato con il cilindro. d) Con temperature di esercizio elevate, dove l'olio diventa più fluido e trapela di più nelle camere di combustione. Infine strutturalmente un Boxer consumerà sempre di + rispetto ad una Guzzi. Sulla Guzzi l'olio è aiutato dalla forza di gravità a tornare verso la coppa, mentre su una BMW con boxer orizzontale i raschia olio non hanno l'aiuto della gravità. Se te sommi GIOCO1+GIOCO2+Questi altri elementi da me descritti, capirai xchè il tuo (e mio) boxer consumano olio a volontà. Cmq questi giochi elevati hanno un pro: MOTORE POCO "DELICATO", MOTORE PIù DURATURO. PS:Peccato pero'che tutta la grazia l'abbiano messa sul motore,sarebbe bastato pochino per fare una gran bella moto completa. Che adorabili scooteristi.... |
Grazie Enzino, ottima descrizione.
|
Complimenti Enzo ,sapevo tutto ,tranne che i cilindri fossero ovali.
|
Quote:
|
Enzino...sei er mejo:D:D:D
|
Grazie Stefano ora ho capito tutto......ci si vede Sabato porta un pennello che sta venendo la vernice dall' Oblo.....
|
io prenderei con le pinze le spiegazioni trovate in rete
i 1200 (che sono + grandi dei 1150) consumano meno olio i 1200 bialbero ancora meno non è che ci sia qlc altro motivo? materiali trattamenti superficiali macchine utensili con miglior CPK controlli su alimentazione/accensione ciao Bert |
@Bert
http://i50.tinypic.com/d9seh.jpg Anche i materiali si evolvono .:lol:.poi si leggono tante di quelle stupidate in giro,l'importante e che noi ci giriamo sopra senza problemi..:arrow: E ben diversa la nostra verità fatta da tanti Km (non andiamo sicuramente al Bar)in tranquillità e divertendosi come matti ogni volta che la usiamo.:!: Grande RT. |
Quote:
Bert posso capire Otto che lui è un ottimo collaudatore e macina kilometri ma meno tecnico ma tu che sei un tecnico puro....mi sconvolgi...ma come prendere con le pinze in rete,e da una vita che è risaputo che il boxer consuma olio SOLO per questi motivi,le "fasce larghe"per essere volgari e minimalisti,mangia olio solo per quello,se facessero un 1200 a 4 cilindri la cosa sarebbe diversa,meno grossi meno dilatazione di calore,vedi la GW che per avere una cubatura di 1800cc ha si il boxer di 180°ma a 6 cannoni(3+3)ed è per questo che questa moto non consuma olio ha le fasce aderenti come un preservativo e non passa,non conosco le grosse bicilindriche H.D. se ne mangiano anche loro(so'che lo pisciano:lol:) ma credo che non saranno esenti neanche loro avendo cubature enormi in solo due pistoni. perche'il K6 della bmw consuma olio?li non so'ma ho paura che la teoria dei tedesci nel fare motore sia sempre la stessa,farli andare a miscela ma renderli molto piu'longevi. Enzo |
Enzo , consiglio l'uso delle faccine
per il resto ho già scritto che dal 1150 al 1200 bialbero il consumo d'olio è sceso in modo + che evidente resto dell'idea che i motivi siano quelli già scritti e che googolando è il caso di porre attenzione a un sacco di cose...data del documento compresa ciao Bert |
Quote:
Bert ne è un appassionato collezionista. |
...:bootysha::bootysha::la::la::gib::cussing::cuss ing::axe::plasma::boxing::violent1::chain:........ ....................................:angel4:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©