![]() |
Quote:
Io uso il modulare (sempre chiuso), ma solo perché porto gli occhiali, altrimenti userei solo integrali. Un paio di anni fa sono caduto banalmente a più o meno 60-70 kmh, uno stivale sfondato dalla leva del freno, un guanto abraso dall'asfalto, i pantaloni in cordura strappati all'altezza del ginocchio, una manica del giubbino lesionata, il modulare graffiato per bene proprio sulla mentoniera (che ha resistito e non si è aperta). Non mi sono fatto nemmeno un graffio, solo un leggero indolenzimento alla caviglia destra che non si è nemmeno gonfiata. Non avessi avuto il modulare, mi sarei grattuggiato la faccia. :confused: |
si, si...
da qualche parte devo avercelo ancora anch'io il primo integrale jeb's col quale caddi a 15 anni... la mentoniera grattugiata... Eppure dopo ci sono stati lustri e lustri di jet e basta. Abbiamo modi diversi di vivere la stessa passione, facciamocene una ragione e non scassiamoci i coglioni :lol: |
Questo VIDEO l’ho postato nel 3ad dedicato ai gilet fluo, ma ci sta bene anche qui.
E siccome le immagini valgono più delle parole ci metto anche QUESTO. Per il resto quoto TRIC: io personalmente uso solo integrale e d'estate ho quello da cross che è fresco come un jet ma copre come un integrale. ;) |
Quote:
|
Cadendo (anche a 30 km/h) la testa picchia sempre per terra. Se si é sfortunati si picchia la faccia...e quindi sarebbe meglio avere una protezione.
|
Quote:
Magari fosse possibile:lol::lol: |
Quote:
Quando si tratta di cadute, nulla è certo, esistono solo probabilità. Mi fanno sorridere tutti quelli che pensano per dogmi assoluti: "il casco integrale ti salva sempre" o "il jet è una jattura (forse per quello inizia per "j"?)". Se un casco A è più sicuro del casco B, vuol dire che, semplificando all'osso, ci sono tre tipi di incidenti: - quelli in cui ci si salva con entrambi i caschi; - quelli in cui ci si salva solo con il casco A; - quelli in cui non ci si salva con entrambi. Statisticamente è quindi meglio avere il casco A, ma non significa essere in sicurezza al 100%, significa esserlo, che so, al 60%, contro il 30%, tanto per dire, del casco B, che comunque è meglio di niente. E comunque stiamo parlando di sicurezza passiva, cioè quella che entra in gioco quando la sicurezza attiva (capacità di guida, capacità di prevedere i pericoli, distanze di sicurezza, caratteristiche e stato del veicolo e in particolare di freni, gomme e sospensioni ecc.) ha fallito il suo compito. |
Quote:
utile sopratutto nel caos cittadino |
Comunque passando del tempo a leggere sui forum i diversi interventi, mi sono fatto l’idea che ci sono percezioni completamente diverse sul concetto di “sicurezza” tra chi, suo malgrado, ha dato una musata per terra, e chi ancora, cosa che non auguro a nessuno, non ha assaggiato l’asfalto.
E poiché, come dice Wotan, le dinamiche degli incidenti sono assolutamente imprevedibili, preferisco, ma è una scelta personale, adottare le misure necessarie a coprire il numero maggiore di casistiche. Quindi per me va bene il casco A. ;) |
mah ... (cit. Tricheco) :confused:
|
Quote:
Abbiamo scelto di rischiare di più ed è una scelta personale. Se mi mettono davanti ad una statistica sulle maggiori lesioni al viso a causa dell'uso del jet al posto del'integrale io allora rispondo con la statistica sulle maggiori possibilità di morte a causa dell'uso della moto al posto dell'auto. Mi complico la vita con un esempio con dati puramente esemplificativi: Rischio lesioni in casa = 10 Rischio in auto = 40 Rischio in moto con integrale = 95 Rischio in moto con jet = 100 Allora se da rischio 40(auto) scelgo di passare a 95(moto con integrale) incremento il mio rischio di 55 punti ma sono una persona saggia e attenta alla sicurezza. Se da rischio 95 scelgo di passare a 100 perchè metto il jet sono un imprudente che non cura la sicurezza perchè ho ncrementato il mio rischio di 5 punti. E' un concetto di sicurezza che suona falso....scusate. Poi, nella realtà, metto anch'io casco integrale e protezioni....ma lascio perdere dotti discorsi sulla sicurezza che verrebbero da un pulpito sbagliato....lascio che ognuno scelga il rischio che vuole. Non va proibito il jet come non vanno proibiti il motociclismo , il parapendio, le immersioni subacquee e l'alpinismo. |
anche questo parla da solo... ma è quello mio!:mad::mad:
http://img72.imageshack.us/img72/977...iamento001.jpg Uploaded with ImageShack.us i jet andrebbero vietati, punto. i modulari vanno usati chiusi, punto. |
robertag:
sono d'accordo, punto! |
Quote:
Traumi facciali severi e gravi 25% INCIDENTI DOMESTICI 10% AGGRESSIONI 65% INCIDENTI STRADALI degli incidenti stradali 29% AUTOMOBILI 71% DUE RUOTE (MOTO e BICI) degli incidenti stradali MOTO e BICI senza casco 11% (quasi tutte BICI) con casco non integrale 74% con casco integrale 15% |
Io la boccata piena l'ho battuta, ed avevo l'integrale. Se non l'avessi avuto, avrei visitato un dentista per anni...nel senso che pur avendo indossato l'integrale mi sono ritrovato con un livido bello grosso sulle labbra, l'interno della mentoniera riportava i segni degli incisivi. Col jet sarei finito all'ospedale. Ok.
Detto questo per l'estate ho comprato un buon jet, abbastanza protettivo e contemporaneamente ho abbassato la velocità e le manovre "ganze". Comunque mi chiedo come facciano i ciclisti con quel padellino insignificante. Loro sì che rischiano brutto... |
Quote:
|
Luigi, "sento" che sorridi quando dici: BICI.
fine OT |
Quote:
Rileggendo i tuoi interventi credo che in linea di massima la pensiamo allo stesso modo. L'unica cosa che mi sento di non condividere è che la moto è una scelta. Forse per noi che possiamo permettercela. C'è molta gente che non può permettersi l'auto e per andare a lavorare deve comprarsi il 50ino a 200 euro. O peggio ancora in bici. Quelli sono costretti a girare su 4 cm come li hai chiamati te,non lo fanno per scelta. Per loro la sicurezza potrebbe essere fondamentale per mangiare. |
in moto avevo 17 anni quando sono caduto di faccia. Non era ancora obbligatorio portare il casco, ma la visiera del mio Nava 2 ha evitato il deturpamento del mio faccione.
in bici 5 anni fa indossavo il casco, sono caduto di schianto e s'è aperto come una cozza. Io me la sono cavata con un trauma cranico e temporanea perdita di sensi. Fosse possibile, metterei l'integrale anche in bici |
ok, anticipo tutti dicendo che i sensi non li ho ancora ripresi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©