![]() |
...tranquilli... ve li lascio volentieri!!! ;)
|
Quote:
anche io ho l'esa ed è comodo ma se si rompe sono 2500euro... con 1700euro monto una buona coppia di holins...che vanno pure meglio!!! poi riguardo alla sicurezza..secondo me sta a chi sta sopra la moto determinare il livello di sicurezza..se si superano i limiti della fisica nessun marchingegno elettronico ti salva!!!! |
Enrico perdonami ma fortunatamente non ragionano tutti come te altrimenti andremmo in giro col calesse e i cavalli da traino! La tecnologia e l'innovazione vanno avanti e ci aiutano a vivere sempre meglio. Pensa a quanto oggi la tecnologia ti aiuta in tutto quello che fai, dall'utilizzo di questo forum ai trasporti al lavoro. Ovvio l'affidabilità è fondamentale ma ci vuole tempo e purtroppo tante tante cavie!
|
...e pensa quando questa tecnologia si guasta (e non sono rare le volte) diventando alle volte un vero e proprio pericolo in determinate situazioni... :lol:
Concordo con enrico, che preferisco di gran lunga un paio di "classici" holins ;) |
Piadeina un aereo moderno è completamente elettronico pieno di centraline e centinaia di km di cablaggi e tu comunque gli affidi la tua vita. Ne sono caduti di aerei da quando esiste causa guasti e malfunzionamenti ma alla fine oggi è il mezzo più sicuro che c'è. La stessa cosa vale per le auto e per le moto! Tra 20 anni magari le sospensioni elettroniche adattive le monteranno anche gli scooteroni come oggi montano l'ABS.
|
scusami helios mah...
anche a me piace l'abs.. anche a me piace l'esa...che è solo una comodità secondo me.. purtroppo la tecnologia ancora oggi si fa pagare troppo oppure ce la fanno pagare troppo..per le mie tasche...quindi preferisco meno tecnologia ma più sostanza che funzioni bene! questo è il punto di vista... poi si sa che la tecnologia è figa!!!no?? |
Ragazzi tecnologia si ,tecnologia no ,ogni tesi ha le sue valenze ma mettendo a parte il nostro portafoglio direi che helios per me è sulla direzione giusta solamente che alcune cose, sopratutto all'inizio ,hanno un costo ingiustificato che non tutti riescono a sopportare pur riconoscendone il valore.;););)
|
Dico la mia.
In linea di massima concordo con Helios; la tecnologia aiuta in maniera impressionante l' utilizzatore ( sia motociclista, automobilista o anche solo chi utilizza mezzi elettronici che solo 10 anni fa erano impensabili ). Applicata ai mezzi di oggi, in tutta onestà, se parliamo, ad esempio di autovetture, non acquisterei mai un mezzo senza abs, controllo di trazione, esp etc etc. Anche il semplice sensore per il parcheggio ( viste le dimensioni di certe auto ) è diventato estremamente comodo. All' inizio si pagano i costi della ricerca e dello sviluppo ed è normale che tutte le cose innovative qualche problema all' inizio lo diano. Per quanto riguarda le nostre amate cavalcature vale lo stesso discorso ( io ho un K12R del 2007 con ESA e penso che di tutti gli optionals è quello che uso maggiormente ). Vero è che magari qualche distinguo lo possiamo fare; mettere magari ammortizzatori elettronici su alcuni modelli di moto oggi può essere sprecato ( mi riferisco ad esempio ad una HD, per la quale mi sto prendendo una certa cotta ) per il fatto che allo stato attuale i benefici non sarebbero supportati dalla contropartita economica. Il giorno che detti " gingilli " saranno minori allora li vedremo anche sugli scooters. Se parliamo invece di mezzi estremamente performanti allora gli apparati di aiuto elettronico diventano quasi un obbligo. Ricordiamoci che oggi un endurone ha gli stessi cavalli di un bicilindrico supersportivo anche di soli 10 anni fa. Non sono un esperto di fisica, ma se gli stessi cavalli li piazzi su un mezzo con un baricentro più alto di svariati centimetri allora un controllo elettronico ci deve essere, diversamente quell' oggetto potrebbe si essere veramente pericoloso. Ritorno ancora in casa HD; anni fa storsero il naso i puristi quando le americane passarono dal carburatore all' iniezione. Oggi le comperano tutti con l' iniezione e una volta provata la comodità di detto apparato anche il più " talebano " deve riconoscere che l' elettronica in mezzo a quella V gli fa godere ancora di più il giretto. Non credete? Ciao a tutti |
Zeta e Alfredo concordo in pieno. Fin quando la ricerca non viene ammortizzata la tecnologia costa parecchio e magari i primi che spendono dei gran soldi sono proprio le cavie. Questa è lo standard in qualsiasi ambito, dalle moto alle auto, dai pc agli smartphone. Ma il tempo passa gli anni corrono e anche il più integralista alla fine cede a favore degli aiuti tecnologici. E quando ti ritrovi col culo sulla moto dopo una bella svirgolata inaspettata e sai perfettamente che senza TC sarebbe stato un highside sicuro credo che potrai iniziare ad amare la tecnologia!!!
|
Quote:
|
Quote:
Tanto per cominciare ha tutti i sistemi rindondati. E poi se gli aerei avessero l'elettronica delle bmw, li avrebbero già levati di torno al pari di quanto successo per i dirigibili :lol::lol: Per il resto, io con una moto elettronica non mi diverto. Condivido solo ABS ed iniezione. Dovessero esserci in mercato solo quelle, allora per la prima volta ricorrerò all'usato. |
...infatti non vedevo il nesso degli aerei. :dontknow:
Passi la tecnologia rivolta alla sicurezza com l'abs, il tcs, rdc etc. però io continuo a vedere le sospensioni adattative più come una trovata commerciale che come un reale uso stradale. ...come quelle stupide regolamentazioni antinquinamento (dall'euro 2 in avanti) che a mio avviso servono solamente per movimentare economicamente il parco circolante. Cmq il mondo è bello xkè vario... o avariato!? :lol: |
Il nesso con gli aerei è legato alla tecnologia/sicurezza. Non ci fidiamo della tecnologia sulla moto ma su tutto il resto si!
|
straquoto Andrew!!!!!la mia moto se si rompe non la porto alla nasa ma da un semplice meccanico!!!
|
Comunque per il giro del mondo alla fine è meglio una Vespa, o al massimo una Royal Enfield...
|
Quote:
Un aereo non è paragonabile a una moto e non lo è la sua "elettronica". La tecnologia aeronautica è assodata, nel senso che non c'è niente di nuovo nel senso stretto del termine. Non si sperimenta su aerei in servizio.... E basti pensare che quasi tutti i liner hanno come generatore di emergenza nel caso tutto il resto sia andato, una piccola elica che esce dalla fusoliera, la RAT, che alimenta i servizi vitali e la strumentazione basica. Funziona solo con la velocità dell'aria. Più tradizionale di un mulino su un A380.... |
Quote:
La RAT di cui parlava Dino. Invece hai mai provato a smontare un ESA? O un ESA 2? O un modulatore dell'ABS? O uno "stip fuel"? O l'antenna anulare? Se usi la funzione "cerca" passando il mio nick trovi alcune foto che ti faranno capire come paghiamo a peso d'oro quello che in gergo inglese si chiama "garbage". E se non ti basta ti porto in una officina. Oltre a questo, ribadisco che rimane il piacere di guida: che senso ha guidare una moto che quando accellero per effetto del ride by wire e della centralina a cui è connesso decide qualcun altro (cfr chi ha fatto il software) quale deve essere la risposta? Come ad esempio nel K che c'è quello che ho definito il "traction control dei poveri" (usa anche qui la funzione cerca passando il mio nick e capirai di cosa si tratta) e che per un pelo mi faceva fare un incidente con un autocarro. Tutte queste sciocchezze sono venute fuori per le potenze esagerate, ma potevano essere bypassate semplicemente mettendo una mappa "rain" che dimezzava la potenza. Ma ovviamente fà più marketing uscire un anno dopo l'altro con questi ammennicoli, che sono solo righe di codice che di fatto non costano praticamente nulla ma vengono fatte pagare a peso d'oro. Tanto per dirne una: una fonte autorevole anni fà mi aveva detto che il pacchetto del "board computer" che costava 200€ non era altro che un flag che si levava o metteva nel software della centralina telaio. @Saponetta: io quel giro lo farei volentieri anche con la mia XT del '90 con 150mila km ed elettronica ridotta al minimo. |
Quote:
un abs al contrario, insomma.......... con in più che cerca di farti accelerare al massimo possibile compatibilmente con le condizioni del momento. |
si mah in strada ti servono congegni che ti spingano ad andare forte???
dove sta la sicurezza???oppure è solo marketing per spingere la gente a comperare la moto più tecnologica? io a parte l'abs che una volta mi ha salvato dalla classica frenata d'istinto..tutto il resto x me è nullo!!!e non serve a niente!! |
no, servono congegni che evitano che uno si faccia male
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©