|  | 
| 
 Cacchio è la DUU??? | 
| 
 | 
| 
 Grazie dello sforzo hedonism ;) simpatiche motorelle :-p | 
| 
 Quote: 
 Moto non paragonabili tipo le personalizzazioni su base Triumph di, ad esempio, Carrozzerie TPR che io adoro, costan molto di piu'. | 
| 
 Io personalmente non ho criticato, ho posto un dubbio, e lo ribadisco. Ad esempio su questa base: http://www.omnimoto.it/mwpImages/pho...uso-2012_4.jpg Con un faro tondo, ed un serbatoio tradizionale, vien fuori una signora scrambler, al prezzo di 4700 euri. Sempre fatta a mano, e sempre con pezzi unici e dedicati. Dunque al prezzo di una beta alp mi porto a casa un prodottino artigianale, ma anche pratico ed eclettico, da usare tutti i giorni e da ammirarmi da solo in garage ;) | 
| 
 Appunto. Il fatto che la Multiuso di Borile costi come il kit di cui parlavo sopra dovrebbe far pensare :-) Se la Scrambler costa di piu' ci saran buoni motivi. Te considera che per una Scrambler Triumph e' un attimo raggiungere gli 11.500 di listino, bastano uno scarico e due accessori cromati :-) E sinceramente tra le due mi prenderei quella di Borile, per 1000 euri fare il sacrificio e avrei un mezzo unico e artigianale. Vabbe', tra le due dovessi spendere 11.000euri mi prenderei una 916SPS ma questo e' un discorso diverso :-) | 
| 
 C'è sicuramente una serie di buone e valide ragioni per cui la scrambler costa quel che costa, non discuto. Ma ci sono anche un monte di buone ragioni per produrre una versioncina semplificata con sovrastrutture un po' meno radical su base multiuso, che con 5000 eurini vien via bene ;) | 
| 
 Quote: 
 Del resto i gusti sono gusti. Ma non è sufficiente che una qualsiasi cosa sia artigianale per gridare al miracolo eh... Va bene che oggi come oggi l'artigianalità è una perla rara ma se il prodotto ha dei limiti fisici, estetici e caratteristici rimane mediocre anche quando è artigianale. Pagare quel pezzo di ferro (passatemela) 12700 euro... è un po come gridare al miracolo. Mi fanno meno impressione 60.000 euro per una desmosedici che non 12700 euro per quel ravatto :lol: | 
| 
 Quote: 
 http://1.bp.blogspot.com/-XwtUuUphPf.../borile_05.jpg http://1.bp.blogspot.com/-jDMr6j8Pnu.../borile_06.jpg http://foto.infomotori.com/photo/201..._newformat.jpg Diciamo che per tagliare la testa al toro 'ste scrambler, che non ho ancora capito a cosa servano, costano in generale molto se si pensa che un vecchio yamaha XT500 con due tocchi viene molto meglio :-) | 
| 
 Le scrambler dovrebbero essere "motorette" molto agili e maneggevoli che permettono di affrontare blandi sentieri e mulattiere senza grande impegno fisico da parte del conducente. E' una tipologia di moto in chiave moderna che riprende alla lettera i connotati delle prime motociclette da enduro nate proprio per questi scopi e poi evolutesi successivamente fino alle moto da cross/enduro ad altissime prestazioni che tutti noi oggi conosciamo ed ammiriamo. | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 ...beh...non è che l'omologazione venga regalata così....sulla fiducia! Al giorno d'oggi...i progetti, due calcoli strutturali e una manciata di test li fanno fare anche per omologare una fionda! Direi...fortunatamente, e su questo do ragione a rasù! E per chi realizza in piccola scala, questi studi comportano costi molto elevati. Non solo per Borile: tempo fa parlavo di questa cosa con Luca Carboniero (socio e progettista della Breganze) ed era "avvilito" per i costi necessari a rendere il mezzo omologabile, anche perchè non ci son solo telaio e sospensioni, ma oggigiorno ci sono anche le questioni "anti-pollution" a rendere le cose molto difficili! | 
| 
 Beh, io non credo che una moto come questa voglia piacere a tutti e non sia una moto "prestazionale" ma semmai emozionale. E credo vada bene. Per quanto riguarda il prezzo, a me non pare assurdo x un prodotto di sto tipo. Anche Ducati potrebbe fare moto da numeri ma poi è in grado di produrle? Ovvio che i clienti saranno un numero limitato, ma credo siano anche i desideri del qui citato "Maestro" che comunque in passato aveva presentato veicoli off road molto avanti x i tempi. | 
| 
 Ah bè... se non è in grado di produrle Ducati le moto figurati Borile :) Ragazzi questa moto costa perché i pezzi che possono essere partoriti sono limitatissimi. Ergo la componentistica acquistata sul mercato dei ricambi ha prezzi assurdi che si propagano sul prezzo della moto per l'utente finale. Di sensazionalmente bello ed emozionale questa moto non ha proprio nulla. Considerazioni personali queste, che sicuramente passano in secondo piano rispetto all'ammirazione che il sottoscritto ha nei confronti delle indubbie capacità del Sig. Borile. | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 La metà di una moto simile coreana? Quale scusa? E se così fosse sarebbe per l'importatore. | 
| 
 su mototrip, Borile scrive in prima persona, sta raccogliendo pareri e suggerimenti per la futura "enduro" "leggera" dagli utenti motoescursionisti. | 
| 
 Quote: 
 La multiuso costa molto meno della metà della scrambler, intendevo ;) | 
| 
 Gerry Scotti e la scrambler di Borile! :D http://m.youtube.com/#/watch?feature...layer_embedded Grande persona Borile e visitare la sua officina/laboratorio/show-room e' un'emozione unica! :eek: | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©