![]() |
Quindi ne hai fatti 4 in 6 anni....poca spesa..
|
Quote:
Questo si che si può definire un grande passo avanti per una moto che ha perfino la modalità" Enduro " Tapatalkato dal melafonino |
Quote:
Tornando all'aria secondaria:è un sistema utile per ridurre l'irregolarità di combustione ai bassi regimi e carichi, ma il consumo aumenta proporzionalmente in quanto in camera di combustione si lavora con rapporti aria combustibile grassi. Niente di nuovo all'orizzonte. saluti |
Quote:
|
E se ad uno frega nulla se consuma un poco di piú?
|
Secondo me non consuma molto nè in senso assoluto, nè, a maggior ragione, in relazione alle prestazioni che offre.
Io ho anche un boxer 1200 ed una MV 1078, ebbene, consuma poco di più del boxer e sensibilmente meno della MV. |
Quote:
Tu hai scritto che consuma e NON è vero, tutto qui! "la Multistrada 1200 vibra poco, ha coppia da vendere, una sesta "da riposo" (in autostrada si viaggia a 5.000 giri circa), consumi vicini ai 20 km/l " http://www.omnimoto.it/magazine/4333...rada-1200-test "Il Testastretta ha messo in luce ottimi consumi di carburante. A 80 km/h si sfiorano i 28 km/l, mentre a 120 km/h le percorrenze sono di circa 20 km/l. In questo modo, se non si sfruttano troppo i cavalli, è possibile coprire oltre 400 km con un pieno (20 litri) di benzina". http://it-it.facebook.com/notes/pass...35567103164964 Pregi Prestazioni: è il nuovo riferimento tra le maxi enduro – Tenuta di strada sempre di alto livello – Consumi contenuti – Utilità e comodità dei 4 Riding Mode http://www.moto.it/prove/ducati-mult..._1_page_2.html P.S. di certo qualcosa in più del GS consumerà! |
Domanda: qualcuno conosce una moto sportva con il manubrio alto come la mst?
Sul fatto che non vibri, non sono d'accordo, ma fortunatamente hanno una frequenza che sopporto. Sui famigerati bassi consumi del gs faccio notare che girando spesso con un amico forumista gs munito, nella media la mia moto ad ogni pieno mette 1 litro in piú , a volte anche meno. |
Allora, io ho due amici con la MULTI con cui condivido molti viaggi... la MULTI consuma meno del mio GS ... e su questo non ci piove... per il resto, a parte gli sterrati, lasciate proprio perdere perchè tra le due moto non c'è paragone... nel senso che sono davvero due robe molto diverse. L'unica cosa, sentendo CISAIOLO, che mi permetto di dire e che il GSA mi sembra davvero "molto" piu' agile e rapido nelle inversioni e negli inserimenti in curva nel misto. Poi certo... motore e telaio della MULTI su percorsi un attimo piu' aperti diventano davvero insuperabili.
|
Quote:
|
Pac forse nello stretto la multipla perde un po' ma visto che tu gia ci vai con una corriera ;-) ti ci troverai alla grande :-)
vai è tua forza che al tt me la fai provare!!!!!!!!! |
Pac la multistrada è bella da morire, è una bomba e tu in moto ci sai andare quindi sputtana qualche dentiera e comprala prima del T&T
|
seeeeeeeeee ....................... ma è uscita la 2013?
al t&t ci devo fare un giretto con una a caso............................... |
Quote:
Se poi il consumo o la coppia o la potenza max siano il parametro più rilevante, lo deciderà ognuno di noi scegliendosi la moto di conseguenza. Secondo Motociclismo la MTS fa in extraurbano 15,4 km/l, la GS 2010 17,6. Parliamo di oltre 10% di differenza. Ma è ovvio che sia così, non è una critica alla MTS. Se però si decide di rendere la MTS più trattabile ai bassi, la cosa diventa problematica. C'è bisogno della doppia accensione (che costa dei soldi) e del sistema ad aria secondaria (che aumenta il consumo). A meno che non si dcida di riprogettare il motore con assi a camme più stretti etc, ma allora non è più una MTS. Questo era ciò che cercavo di spiegare, da un p.to di vista puramente tecnico, senza pregiudizi. Saluti |
Per me la moto è uno " sfizio "..., 14/15km/lt o 17/18 Km/lt sono la stessissima cosa...
Se, poi, si vuole consumare meno si compera un 800cc. o un 650 cc.oppure, con una Mts1200, si va pianino e vedrai che fa anche i 20Km/lt. Se vuoi " CAMMINARE " e vuoi i " CV " non devi guardare i Km/lt. |
In 29.000km la mia mts ha fatto i 16.6 km/l di media (calcolati con i km ai pieni, da cruscotto segna ottimisticamente 1.5 km/l in più).
Più in dettaglio: 15.5km/l d'inverno, 17km/l d'estate, nei trasferimenti in statale scorrevole 19km/l, sui passi ritorna a 15km/l anche con il caldo. Il pieno con consumo maggiore è stato i 14.6km/l, quello con consumo migliore 19.9km/l (autostrada a velocità attorno ai 130 di takimetro). Normalmente rifornisco attorno ai 270km, con circa 3 o 4L nel serbatoio. Per la 2013 DualSpark dichiarano un miglioramento del 10% (da vedere se reale). |
Più che sui consumi, sul nuovo motore mi focalizzarei su altro visto quello che si legge sul forum dei multistradisti ...
|
c'è anche la Ct però...........
chi me la fa provare? |
Beh li hai poche chance...
using ToPa.talk...🐾 |
Quote:
Saluti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©