![]() |
La mia moto con la benzina 100 ottani non batte in testa, qualsiasi marcia uno metta....solo con gran caldo o in salite molto ripide (con marcia lunga).
Con la 95 invece è un mezzo disastro! Poi da cosa dipenda io non lo so! 1100 GS forever |
molti 1100 avevano questo problema. Ricordo che fino all'uscita del 1200 bialbero sul serbatoio c'era un'adesivo che ricordava di usare esclusivamente la 98 ottani.
le mie precedenti non hanno mai avuto problemi e ho sempre rifornito con la 95 |
La mia non batte in testa, con la 95, con la 98 o con la 100 indifferentemente. L'unica differenza che noto è il peso del portafoglio per cui la 95 va benissimo.
|
Gli scooter non battono in testa......
gli scooter non hanno il cambio.... magari il battito dipende dal cambio, nel senso di marcia sbagliata....:) Con la 100 non batte mai in testa, li potremmo chiamare i 5 ottani del miracolo...:lol: Domandina finale: sulla vecchia rt c'era scritto di usare solo 98 ottani, su questa c'è scritto di usare da 95, chissà perchè? Il mondo è bello perchè avariato... passo e chiudo:lol: |
tu paghi ancora con monete sonanti ?
|
Quando no ho, si, ma io sono antico...
però non ho capito la questione:confused: |
Forse si riferiva al mio porafoglio.:lol: Ovvio che parlavo in senso lato. Portafoglio o conto corrente poco cambia. ;)
|
una volta per tutte, il battito in testa è un fenomeno di combustione anticipata del carburante all'interno del cilindro. La marcia inserita o il regime di rotazione non c'entrano nulla.
|
Mah personalmente con la 98/100 accellerando bene e tirando un po' le marce non sento il classico ticchettio....mentre con la 95 (e premetto che uso sempre la 95) tirando le marce lo sento.......ma tanto si corre tutta la settimana, al sabato e la domenica me la prendo con calma la faccio salire piano piano di giri e via.......;)
|
Quote:
|
....robert.....questa volta anche se mi dispiace dirlo...hai ragione te....;)
|
correggo un'inasettezza: si può verificare nei motori con elevato alesaggio e pistone a bassa velocità
|
......quindi nella rt a basso numero di giri spalancando sottocoppia.....;)
|
... grassie, 1965bmwwww...
Enzofi... velocità del pistone; non se ne parla mai. si tiene conto di cc. di hp ect,ect ma la velocità del pistone è il parametro tra i più importanti su cui si basano i progettisti di motori... che io sappia... |
La velocità lineare del pistone, espressa in m/sec, è un parametro molto importante nel determinare l'affidabilità di un motore: maggiore la velocità, maggiori le sollecitazioni su pistone-biella-cuscinetti-cilindro-albero motore, mentre un motore con bassa velocità media risulta meno stressato e quindi meno sollecitato.
|
Quote:
|
.....lo hai letto sulla prova di pianeta bicilindrico?
|
C'è il sole... ora mollo la tastiera e prendo la moto..... come dice Bu ( moto ):)
|
saggia decisione..!! io spero in un dopo pranzo...
|
... ho la frittura di pesce che fa su e giù... a 4totani/sec.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©