![]() |
Ti rispondo sul punto 1. IMHO naturalmente.
WP produce ottimi ammortizzatori. Chi compra KTM si guarda bene dal sostituire quelle di serie. Questo perché KTM richiede specifiche precise a WP (ad un prezzo conseguente). BMW, a mio avviso, ma anche da chi ci mette poi le mani, sugli ammo, non è così lungimirante. Risultato: ammortizzatori non all'altezza della moto (e anche gli ultimi Showa avevano manifestato problemi) né del suo prezzo. |
Ciao Paolo Grandi!
Grazie per il tuo, se pur marginale, intervento. Mi confermi che il binomio BMW-WP non è dei migliori:-o:-o |
Ti consiglio Wilbers. Da ordinare su tue specifiche. Rapporto prezzo/qualità buono e 5 anni di garanzia
|
L'ammortizzatore posteriore originale della R è del tipo con separatore gas/olio interno al corpo ammortizzatore, diciamo che come tipologia è di medio livello qualitativo, quelli con serbatoio esterno sono superiori (WP per i KTM).
I tanto osannati wilbers wesa (ma anche non wesa) sono del tipo ad emulsione gas/olio, montarli sarebbe fare un downgrade rispetto agli originali, sarebbe come togliere il boxer 1200 e metterci il motore 800 della F. Gli esperti mi correggano se sbaglio.. Gli ammortizzatori originali non sono di scarsa qualità.. Sono solo volutamente tarati soft dalla BMW. Poca molla e poco freno idraulico |
Molto interessanti le tue considerazioni, ste.2000; a tal punto Tu su cosa punteresti?
Nessuno mi sa dare info sul confronto tra WP originali e Kit Mesa MUPO? |
Se non sbaglio le mupo senza esa (mi ero informato per la mia) dovrebbero avere il separatore olio/gas interno al corpo ammortizzatore, quindi utilizzano la stessa tecnologia delle sospensioni wp originali. Saranno sicuramente tarate piu rigide e quindi piu sportive..
Non sapevo che mupo avesse fatto la versione compatibule con l'ESA.. in tal caso immagino abbiano usato la stessa tecnologia di quelle senza esa.. |
@acquerello53: il kit MESA della Mupo sembrerebbe disponibile solo per il GS STD e ADV per cui ti consiglierei di verificare prima la compatibilità del kit con la RR...:confused:
|
Cactus, in effetti acquarello ha ragione.. La mupo ha messo in commercio i MESA anche per la R.
http://www.mupo.it/prodotti-moto/3/6...-r-wp-esa-1114 Finalmente una valida alternativa a quelli ad emulsione della wilbers.. |
Entrando nel link indicato appena sopra da ste. 2000, poi in Kit MESA Solo BMW, sotto l'Elenco delle moto compatibili si trova, in ultimo, il codice V12BMW013W che è specifico della R1200R WP ESA 11_14.
|
Quote:
|
@acquerello53 e ste.2000: ok visto! Mi ero limitato a visitare solamente il link postato più in alto :-o
Personalmente circa un anno fa ho fatto revisionare gli originali (dotati di ESA) da Giacomo Rinaldi e vi garantisco che la moto è migliorata molto anche se ho avuto bisogno di un periodo di "acclimatamento" causato dallo scarso utilizzo del mezzo per problemi personali. Giacomo è persona onesta, competente e disponibilissima che mi sento di consigliare a tutti. |
Quote:
|
Quote:
Che poi certi ammortizzatori pluriregolabili top di gamma siano sproporzionati per l'uso stradale che si fa delle nostre moto.. D'ACCORDISSIMO!! :D E poi mi passerete anche il concetto che un ammortizzatore ad emulsione come quello della wilbers sia qualitativamente inferiore a quello originale montato sulle nostre R.. |
Se prendiamo due amm.con pistone doppio effetto e la sola regolazione idraulica di estensione,(tipo De Carbon) uno con separatore l'altro a emulsione,l'unica differenza è che il secondo può essere montato solo verticale (azoto nel punto più alto lontano dal pistone e dalle lamelle) mentre il primo può essere montato in qualunque posizione,dritto,rovescio e sdraiato.Quello a emulsione non può essere dotato di valvola di fine corsa idraulico interna mentre l'altro si. Quando si hanno limitazioni di spazio ma non solo,tutti i produttori utilizzano mono senza separatore,Ohlins compreso negli amm. anteriori dei GS per esempio o dei K1200-1300.Però nel caso di questa marca tutti a lodare l'efficienza dell'anteriore "granitico" e nessuno a dire che il pezzo a emulsione non và bene (probabilmente perchè non lo sospettano neanche che non ha il separatore,ma anche perchè in effetti và bene uguale).Dal punto di vista funzionale infatti nessuna differenza tra i due.
Non è vero che l'olio si mischia con l'azoto,sarebbe come pretendere di mischiare l'olio con l'aceto nella stessa bottiglia.Impossibile! O meglio,nel caso del gas, impossibile se il contenitore lo si pressurizza con 10-15 bar di pressione. Inoltre valutando a fondo i due modelli,notiamo che quello a emulsione ha capacità "disareanti" superiori a quello con separatore. Nel settore auto la stragrande maggioranza degli amm. sono a doppia camera e ad emulsione (tipo Mc Pherson) eppure percorrono centinaia di migliaia di Km senza problemi ne manutenzione,sono tarabili a piacere proprio come quelli con pistone a doppio effetto. |
Quindi quale potrebbe essere una valida alternativa ad un ammortizzatore originale nel caso di R1200R?
|
Salve. Mi accodo - ad orecchie spalancate - alla domanda fondamentale di Joker!
😍😍😍 |
Quote:
Io da "ignorante" comunque resto dell'idea che se la mia moto è nata con un ammortizzatore con separatore.. non lo sostituirò MAI con uno ad emulsione che, andrà bene lo stesso, ma è molto piu semplice dal punto di vista costruttivo e quindi più economico.. O lo faccio revisionare da uno di cui mi fido (se lo trovo..) oppure lo sostituisco con un after-market che ha la stessa tecnologia.. |
Quote:
Se invece vuoi un pezzo con più regolazioni allora devi sostituire,ma in questo caso c'è da chiedersi;sono in grado veramente di usarle?perchè sennò rischi di creare più danni che benefici. Vorrei ricordare che deve sempre essere chi guida la moto a indicare cosa per lui non lo soddisfa in una sospensione o nella guida,il parere dell'amico che và più forte o che piega di più non serve a nulla,come non serve a nulla chiedere a un sospensionista "fammelo che vada meglio".Il meglio per uno può essere il peggio per un'altro. |
Ste.2000 non voglio assolutamente metterti in difficoltà o cercare di farti cambiare il tuo modo di pensare, che rispetto,cerco di esporre dal mio punto di vista le differenze tra una sospensione e un'altra.Considera anche il fatto che quello che scrivo non è vangelo,anzi! se qualcuno deve aggiungere o togliere qualcosa benvenga,sarò ben felice di imparare cose che non conosco.
|
Bene, grazie.
Parlando in termini economici: c'è un aftermarket con le stesse caratteristiche dell'originale ma con prezzi non BMW? Faccio questa domanda non conoscendo il prezzo dell'ammo originale.... grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©