![]() |
Quote:
e comunque....anche qui...(come diceva Sandrin) ci vuole cervello......a prescindere dal mezzo che uno sta guidando.... |
professionisti della guida, a parte qualche aberrazione, sono sicuramente più corretti degli automobilisti/motociclisti.
questo sul "mio personalissimo cartellino" come diceva bruno arcari |
Penso sia ottimo il sistema Sartre testato da Volvo (QUI) per la guida di veicoli pesanti in autostrada, con 1a corsia dedicata.
Tutti alla stessa velocità di 80-85 km/h, tutti a distanza di sicurezza (tanto ci pensa il sistema a mantenerla), poco stress e maggior sicurezza per tutti. Se inseriscono anche la maniera per far entrare/uscire dal "trenino" i camion in accesso/uscita dall'autostrada sai che risparmio in termini di consumi, tempo, incidenti, ecc. ecc. Che ne pensano i camionisti? |
In Italia si viaggia mediamente sui 44 ton per le merci pericolose tipo carburanti, acidi, gas ecc.ecc., 46 ton per il resto (44 ton+5% di tolleranza se si ha l'ABS su trattore e semirimorchio e sospensioni pneumatiche). 40 ton lordi per e da estero (EU).
La coppia max si ottiene intorno ai 1300/1500 giri. Ormai 500cv sono la media delle potenze che circolano su gomma. Oggi siamo già sui 700cv, taroccati a parte, soprattutto quelli del sud. Per prendere velocita a pieno carico, partendo da fermo con una 4à per poi finire con la 16esima, ci vuole un pò.... Putroppo le normative antinquinamento, euro 5 e 6, con l'uso dell'urea per l'abbattimento dei fumi, strozzano l'erogazione. Il vantaggio è all'estero: meno inquini e meno paghi di autostrada e pedaggi vari, tipo tunnel, trafori, Brennero e quant'altro. Mettere il veicolo sul treno.....è ancora costosissimo oltre che rognoso per vari motivi. Zergio, hai ragione. Purtroppo, per l'ottusaggine (chiamiamola così) di qualcuno, si rovina l'intera categoria. Ripeto: basta un pizzico di diplomazia e un pò di buon senso. Il resto, dovrebbe essere la collaborazione degl'altri utenti della strada, in primis gli automobilisti. |
La dimostrazione che è più facile criticare che capire.
|
Quote:
cacchio! e le prime tre marce a cosa servono? L'urea poi! dovete far pipì nel serbatoio?:scratch: |
Se leggete per bene il mio intervento, era una domanda, non una critica, la quale invece rivolgo a coloro che si appostano in corsia di sorpasso e non si schiodano nemanco morti:)
|
Gary, non ce l'avevo con te ma con quelli che danno addosso a tutto e tutti senza valutare che anche gli altri hanno diritti.
P.S.: ti sei poi aggiudicato il faro? |
Avete ragione...... OT per OT, giusto per rispondere a Claudio Piccolo:
1) le prime 3 si adoperano in situazioni gravose o estreme come può essere la pendenza o la discesa molto ripide. In discesa, rapporto basso, freno motore o VOIGHT e tanta attenzione ;) 2) urea e non urina! In moltissime stazioni di servizio, vicino alle colonnine del gasolio riservato ai veicoli industriali, si trovano alcune pompe con la dicitura AD BLUE, adittivo blu, nient'altro che acqua miscelata ad urea (quella che si sparge nei campi per far crescere bene il mais). Il serbatoio si trova in parte a quello del gasolio. Con un pieno di circa 50 litri, si percorrono (ma il termine non è giusto) circa 5000km, + o - 1000, dipende dalle condizioni di guida e di traffico. Questo è il suo funzionamento: http://www.tqm.cz/images/AdBlue.gif http://www2.mercedes-benz.com.au/con...ly_465x245.jpg Il prezzo è politico: in sostanza costa pochissimo, ma alla colonnina regna una specie di "cartello" che obbliga tutti i distributori a vendere questo adittivo a 50 centesimi litro, un furto! Qui una pompa "bianca" e il prezzo è notevolmente più basso....;) http://www.astraservizi.it/upload/ne...g_CIMG0198.JPG |
Quote:
|
Quote:
sì, ma siccome l'urea viene eliminata con l'urina pisci nel serbatoio e risparmi di andare al distributore.:lol: |
Quote:
La gente fantastica? ..dk te ga da bevar mancooo??? |
I me ga domanda de ti ....ahahahah
|
e fare il trasferimento autostradale quando è vietata la circolazione dei camion così si evitano le seghe mentali?:lol::lol:
|
Ahem:)
Meno male che l' ho fatto di domenica. Sulla A1 c' erano n mila autoarticolati/autosnodati e camions. Non oso pensare alla medesima strada di venerdi'... Ora che ci penso, l' andata l' ho fatta giusto di venerdi': non mi pare di aver notato una gran differenza: che ormai circolino solamente autocarri che trasportano sostanze deperibili?:) In effetti anche i tondini di ferro sono deperibili: se esposti alle intemperie, arrugginiscono. PS: Ciao, Ric. Sentiamo molto la tua mancanza dilla':( |
Quote:
|
Zio kan........
|
e vietare il sorpasso dei mezzi pesanti su tutte le autostrade con 2 solo corsie per senso di marcia?
Anzi, più dei mezzi pesanti, farei un bel divieto a tutti gli autocarri.... così tutti i suv staranno a dx oppure cominceranno a pagare le tasse ;) |
Quote:
Wotan pensa alla coppia.... Non solo alla potenza ... Per i limitatori sono tarati ad 85-88 poi ci son sempre i furbi.... Ho patente c e guido in vecchio 190-260 e un 143 500... In allevamento arrivano tutti i giorni trasportatori italiani ed Esteri conosco abbastanza il settore ed i mezzi... Imho in autostrada non ha senso che si sorpassino a meno che siano senza l'imitatore ... Il fatto di non mollare non centra nulla con i consumi o la difficoltà a riprendere per lo meno in pianura... |
Certo, quella fa molto, ma lo scatto dipende molto anche dall'allungo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©