![]() |
Io le ho avute tutte tre (GS, R, RT) e guido nel traffico di Bari che è simile più al nordafrica che al sudeuropa (anche sotto il profilo della qualità delle strade).
Ti garantisco che, fatti salvi gli specchietti anteriori, la RT è più dolce, è più scoter del GS ! Però il GS resta la moto più bella ! |
Così però non vale, fate venire i dubbi pure al papa ... appena posso vado a provarla.
|
Questa cosa che i possessori di Gs non vanno in fuoristrada è un po un mito da forum che va sfatato.
Io in fuori strada la uso abitualmente e con grandissima soddisfazione (al netto del cerchio posteriore che ho abbozzato...) e quando, ad esempio, sono stato sull'assietta ho visto almeno altri 10 gs, quando sono stato in mezzo agli sterrati dei sibillini idem. E non mi si dica che lo sterrato (non una strada bianca) lo fai anche con l'RT... ps a me l'RT piace anche esteticamente per me è tutto tranne che brutta. Anzi. Certo il Gs lo preferisco ma parliamo sempre di belle motociclette. IMHO |
Quote:
|
Quote:
|
e vai e' partito il delirio anche in questo trhead.....
|
La :arrow: per la Rt aumenta ... ma resisto e mi godo la mia rr :D
|
Quote:
in garage,al gs,affiancherei l'rt :lol::lol: |
io il passaggio l'ho fatto.
ho posseduto tutti i GS 4V, dal 1100 all'ADV 1200. Con il GS faccio normalmente off, così come l'ho fatto con la 990ADV KTM. Io mi sono pentito, perchè anche se la RT è praticamente perfetta la trovo assolutamente priva di anima. L'emozione che mi dona è praticamente quella di quando guido una bella macchina. Non sono riuscito a farmela entrare nel sangue, e anche se è davvero svelta sul misto, la sensazione di guida è sempre....scooteristica. Quindi, al di là dei giudizi di chi le moto le conosce perchè ha fatto un test o perchè ce l'ha "mio cuggino", vi dico che la moto è solo ed unicamente (per me) emozione e vibrazione dell'anima. La RT l'anima se l'è venduta per la sella riscaldata. |
@pb966 se fossi ricco avrei anche un bel gs e un bel k1600gt.....ahahha
mi accontento della mia RT |
Gent.mo concittadino,
quand'è che la provi 'sta motocicletta? |
ho preso d'amblè la RT, il GS/ ADV, da ex endurista, non li ho neanche presi in cosiderazione.
Dal 2008 felice posessore di una RT, la prossima, devo vedere la nuova Triumph fotocopia della RT, se costa almeno il 30% in meno la compro, altrimenti un'altra RT. |
Quote:
beati loro , e li invidio anche , hanno certo piu coraggio di me e si divertono piu di me , beati voi !! ....... ma quanti in percentuale ? dai ditelo voi che vedete 10 gs in off , quanti ne vedete che fanno solo asfalto ??? domanda aperta.:) Se ribalto il discorso contro le gt (la mia moto) c'è anche gente che usa la gt solo in città, e poi i viaggi li fa in auto o in aereo, e anche questo secondo me è un uso non consono del mezzo (percui mi parte la domanda: che te la sei comprata a fare una moto da viaggio da 280 kg per girare solo dentro roma???) Pero' converrete con me che a fronte di uno che compra la gt per solo città altri diciamo 8 ci viaggiano davvero , mentre per 10 gs vendute 8 fanno solo asfalto e 2 fanno anche off, non ho pretese di statistiche, vado a occhio, potrei sbagliare , ma la sensazione è di circa questi "ordini di grandezza" Poi ciascuno puo' dire "a me mi piace e me la compro" e quindi si giustifica tutto, anche l'harley con 500kg di cromature esposta in salone e mai accesa... ma tornando alla domanda iniziale del nostro amico, visto che LUI ha detto che non fa mai fuoristrada, che se ne fa di un gs ??? LA risposta è ovvia = RT forever :D:D:D (o gt o fjr1300 o cbx1000 o haiabusa, etc etc,,,) |
IO IL GS LO USO ESCLUSIVAMENTE SU STRADA.
LE STRADE STERRATE ME LO SPORCANO E QUANDO LO PARCHEGGIO DAVANTI AL BAR NON FA UN BELL'EFFETTO .:lol::lol::lol: |
@ geminino77 : ...... ed almeno una r1200r :lol::lol::lol::D
|
Quote:
quando fridemoto si decide a contattarmi. indi, mai. sett prox provo con vigevano... |
Io ho avuto la GS, poi GSA, poi RT. Ora ho di nuovo la GSA.
Ho risposto? Secondo la GS e GSA sono 2 moto diverse, non paragonabili. SOno più paragonabili GSA ed RT. La RT è fantastica: consuma meno, in autostrada è quasi un'auto, sulle pieghe da 90-140 km/h è molto goduriosa, il tempomat mi manca da morire. Però la GSA è più comoda sulle strade defilate (cioè dove adoro andare in moto) che spesso hanno un asfalto pessimo, si carica molto di più e molto più facilmente, non è vero che in autostrada la RT è più comoda (più protetto ma in posizione più costretta), ed il serbatoio immenso fa miracoli. Io quest'anno dovevo rientrare presto dalle alpi, ma volevo godere il più possibile fino all'ultimo minuto: partivo dal Madonna di Campiglio (il giorno di rientro) e a mia figlia avevo promesso di andare a mangiare una pizza. Alle 13 ero sul lago di garda (dopo aver guidato tutta la mattina), faccio il pieno e arrivo a casa alle 20:30 con una sola sosta per carburante, acqua e gelato. Ho fatto l'ultima tappa Loreto Conversano (480 km) senza fermarmi. Il mio amico in RT si è dovuto fermare 80 km prima. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©