![]() |
Quote:
|
In Abruzzo devo dire che calo di moto in giro non ce n'è, anzi, è proprio lungo le strade di montagna che capita di chiedersi "dove sarebbe la crisi?"
Aifonn e palpalatappa. |
Scusate l'intromissione.... io concordo sul furto... autostrada e benzina ultimamente pesano parecchio, su tutto.
Ma non sono i reali colpevoli... la realtà è che siamo vittime di un sistema dove i cittadini sono stati caricati dei furti dei nostri governi, delle banche e delle multinazionali che magicamente (....merito dei politici) hanno trasportato i lori utili alle kaiman sottraendo miliardi alle casse dello stato. E quello che sappiamo fare è dare la colpa alla benzina e all'autostrada. Forse parlo così perchè son giovane e non sento l'utilità di un mezzo coperto... ma per me la moto non è un lusso. E' un risparmio! Alzi la mano chi si muove ogni giorno in macchina per andare a lavoro... io l'ho fatto per un periodo (la macchina non era mia) e la benzina era ancora a 1.3 mi ci volevano 50€ a settimana, sabato e domenica esclusi. In moto con 23€ alla settimana e la benzina al prezzo attuale mi ci rientra di andare a lavoro ogni giorno e il giro domenicale di 100/150 km. Certo, io non ho una famiglia, non ho figli, sono giovane.... ho solo una fidanzata... Ma se mi dite che "ho il lusso" di avere una moto, (tra l'altro BMW (f 800 gs) scelta perchè nella categoria è quella che consuma di meno) ....permettete che mi viene da ridere.... Specie se chi melo dice ha la mia età e ogni giorno và a lavoro in macchina da solo. |
Quote:
Qui il nocciolo della questione non è potersi permettere o meno la moto, ma poter continuare anche nel tempo, senza dover fare contorsioni finanziarie di nessun tipo e senza decidered i dover respirare una volta si ed un no. Qualcuno parlava di passione... io che sono poco romantico dico passione un tubo, perchè ci sono cose cui non puoi rinunciare tipo al dentista, o ai libri di scuola dei ragazzi... e nemmeno altre, magari piu' superflue tipo la pizzata con la famiglia il sabato sera... perchè questo coinvolge anche il benessere dei tuoi cari e non si limita a gratificare solo il tuo, come la moto! Il problema è quello... non è certo un problema di sopravvivenza... altrimenti non sarei qui nemmeno a scriverlo, ma di decremento della qualità della vita. Ancora... le galline le puoi spennare per sempre fino a che... non muoiono di freddo e mi sa che con gli italiani siamo su quella strada li! |
Quote:
|
Quote:
Però io fondamentalmente ne sono convinto e posso dimostrarlo...forse :confused: |
dai, fammi una simulazione di convenienza su 10 anni tra tenersi la stessa moto e cambiarne 5 ..:lol::lol:
ps: ma non devi convincere la moglie, bensi' noi.. |
Ho imparato a tenere le auto 10 anni e farci almeno 350kkm... non riuscirà mai a convincermi. :lol:
|
Suppenendo che una persona faccia 5000 km anno e che un gs 1200 se ben tenuto possa arrivare a 200.000 km la moto dovrebbe/potrebbe durare 40 anni.... se la si paga full optional 20.000 euro fanno 500 euro/anno cioè 41 euro al mese.......
Se la si tiene 10 anni sono 2000 euro/anno, cioè 166 euro/mese, ma in questo caso la moto avrebbe dopo 10 anni 50000 km, pochissimi. In ogni caso rispetto ad una nuova dove le rate sono comunque più alte ne avanzano di soldi per la manutenzione.... |
e sopratutto si sa bene che la curva di svalutazione e' ripidissima proprio i primi 2 anni, con quello che devi aggiungere per prenderne un'altra puoi pagare qualunque imprevisto di garanzia scaduta 10 volte. E' che per convincere le mogli (e se stessi) ci si inventano delle cose stratosferiche
|
E bisogna aggiungere che quella di svalutazione in realtà è una curva parabolica. Passato un certo numero di anni (...tanti) le quotazioni riprendono addirittura a salire. Questo ovviamente vale per alcuni mezzi, non tutti.
La mia vespa è passata dallo svalutarsi al valere zero, all'essere quotata oltre 2000 eurini! Aifonn e palpalatappa. |
concordo con catenaccio.
pur non avendo risentito della situazione contingente in maniera diretta ci si accorge che le cose che prima erano "normali" adesso lo sono con più fatica. |
Quote:
- BMW F650 GS pagata 3.750 € - km fatti 11.000 - venduta 3.300 € - perso 450€ (nessun accessorio messo da me) - SV1000 pagata 5.200 - km fatti 5.500 - venduta 4.800 - perso 400€ (nessun accessorio messo da me) - Raptor 1000 pagata 3.400 - km fatti 6.500 - venduta 3.100 perso 300 € (nessun accessorio montato da me) - V-strom 1000 pagata 4.500 - km fatti 12.000 - venduta 4.100 perso 400 € (nessun accessorio montato da me) - Tiger 1050 pagata 7.500 - km fatti 3.500 - venduta 7.500 perso 0 € (ma montato bauletto e piastra Givi) - GS 1200 comprato a 11.000 - km fatti 31.000 - valutato dal conce circa 9600 € perso 1400 € (Tutti glia accessori per cui avevo speso più di 2000 € li ho venduti a parte ricavanado 1240 €) Alla fine se fai due conti non è che ci ho smenato tanto... ;) |
Però mancano tutti i passaggi di proprietà e gli eventuali bolli pagati 2 volte. ;)
|
È vero...3 in agenzia e 3 da privato circa 800 euro. I bolli li avrei pagati comunque.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2 |
E poi il discorso di Aspes era riferito, mi pare, all'acquisto del NUOVO ogni due anni. Cambiando gli USATI ogni 2 anni, se lo fai con calma cercando bene le occasioni ci si puó addirittura guadagnare.
esempio: prendi d'occasione un 1150 di 8 anni trattato male,con qualche piccolo problema o inestetismo. Nel corso del tempo che la tieni con te con calma e senza sborsare troppo la restauri un po', dupo due anni ti troverai tra le mani un 10 anni che puó far innamorare qualcuno. Se non hai fretta la vendi a più di quanto l'hai pagata. Aifonn e palpalatappa. |
Beh su quello hai perfettamente ragione...a parte la ST 1200 le altre erano tutte usate ;)
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©