![]() |
E' solo un problema di software.
Ti ricordi le prime moto ad iniezione elettronica? Andavano una merda. Rispondevano male e soffrivano dell'effetto on off. Anche le prime moto della serie R1200 avevano questo difetto... corretto con le successive release del software di controllo della centralina. La gestione elettronica del gas rappresenta la quadratura del cerchio perché rende totalmente aperto un sistema che di per se e' chiuso. Lo scopo e' Riuscire a controllare totalmente il carattere di un mezzo mediante il tuning su rilevatori e attuatori... Non credo sia cosa da poco. Parliamo di un marchingegno, il motore, che ha ormai più di cento anni... |
Quote:
Quote:
ma dopo 5 anni inizio a chiedermi quale idea hanno..... |
Quote:
Ma siccome sono tedeschi faranno due corpi farfallati con mille accrocchi |
Quote:
|
I motori con fasatura spinta, necessitano di avere le farfalle in prossimità delle valvole, per evitare problemi di ritorno nel collettore della miscela ai bassi regimi.
Il monofarfalla và bene solo con fasature tranquille, come purtroppo sanno gli alfisti rimasti scornati dal passaggio dai 4 carburatori ad un solo corpo farfallato. L'Alfa tento di risolvere il problema con delle lamelle nei collettori, ma accantonò il progetto per la scarsa durata delle stesse, scarsa in relazione alle auto. |
Ma quanto ne sapete :D:D
|
certamente roberbero, ma definire il boxer 1200, anche quello "moderno" con raffreddamnto ad acqua un motore dalla fasatura spinta mi sembra un po' ridicolo. A parita' di cilindrata ducati ci tira fuori una volta e mezzo i cavalli...
quasi tutte la auto hanno il monofarfalla, e come potenze specifiche sono parecchie pari al boxer 1200 della bmw. |
Non só se il GS1200 sia molto spinto. Sicuramente il MTS lo è di più.
Ma il fatto che abbiano messo il bialbero mi fa pensare che non sia troppo tranquillo. Se non devi aprire le valvole più velocemente non vedo il motivo di mettere un bialbero. Dovrei vedere la fasatura del 1200 che non conosco. Credo comunque che lo sia sufficentemente da non rendere idonea una monofarfalla. |
Il bialbero serve anche a configurare le valvole radiali per ottimizzare forma e dimensioni della camera di combustione.
Il punto è che Guzzi monta il monofarfalla su motori a V dove i condotti di aspirazioni sono ravvicinati. Sull'R1200 ... i condotti di aspirazione sono ad un metro di distanza l'uno dall'altro. In questo frangente è immaginabile il poter riscontrare ritardi di risposta e/o tutti i problemi che avete citato se allontani il punto in cui la benzina viene iniettata. Non penso sia necessariamente questione di motore spinto o meno. Bisogna vedere com'è la situazione sul nuovo bialbero ad acqua. Effettivamente con i corpi ruotati di 90° e l'airbox messo subito sopra il motore si potrebbe migliorare la situazione attuale. E' che non sappiamo che margini di peggioramento si avrebbero centralizzando il corpo farfallato... |
Il paragone con le auto credo che non si possa fare. L'immediatezza di risposta al gas non è cosi importante per le auto come per le moto.
Per caritá è piacevole averla anche sulle auto ma nelle moto è fondamentale per uscire puliti dalle curve. Poi c'è anche il fatto che un monofarfalla obbliga a condotti un po più lunghi. Una libertá in meno per iprogettisti. A mia memoria la guzzi ha già realizzato un monofarfalla con con la vecchia quota 1000 e 1100. |
il bialbero trova la sua giustificazione piu' che altro commerciale nel fatto che avevano fatto la testa per la hp2 e con investimento limitato han potuto fare una ennesima versione del motore che ha tenuto suil mercato altri due anni, di fatto per fare 8000 giri concorderete che fra un po' bastano aste e bilanceri. Tant'e' che il bialbero non e' piu' potente delle ultime monoalbero, anche se pare che tiri di piu' in basso.
Chuckbird, dove viene iniettata la benzina centr apoco, posso fare gli iniettori ovviamente multipli molto vicini alle valvole anche se tengo una sola farfalla lontana. Con le teste girate del nuovo boxer ad acqua la situazione verrebbe simile al guzzi come distanze. Io ci avrei pensato seriamente. Ma come detto son sicuro che faranno due farfalle separate e quasi certamente il drive by wire |
Si, mi sono espresso male, nella frase manca un "anche se".
|
e tra l'altro su moltissime auto per questioni di collocazione fisica della mono farfalla, hanno i collettori di aspirazione che si biforcano in maniera tale che sono ben lungi dall'essere tutti lunghi uguali...
|
Quote:
da sto Boxer H2o ....... un boxer raffreddato ad acqua...... c'è una contraddizione nei termini :lol: :lol: |
Non troppe speriamo .... mi pare già tirato per il collo adesso :-o
|
Quote:
I condotti ruotati di 90 gradi daranno un lieve vantaggio nella rettilineita' dell'aspirazione , ma non molto se non vogliono fare antiestetici e ingombranti condotti verticali , dovranno per forza rastremarli verso l'interno e alla fin fine il condotto sara' sempre una U o quasi come l'attuale (se considerato da scatola filtro fino a sede valvola).Il vero vantaggio delle teste ruotate non sara' fluidodinamico ma come detto nella distribuzione delle masse. Comunque la potenza sara' piu' che sufficiente per motori da turismo.Come lo e' gia' ora del resto. |
Quote:
|
per vedere come avrebbe dovuto diventare il guzzi basta googlare come honda cx 500/650
Anno 1978 |
Quote:
|
La tiritera l'hai detta in questa discussione... e prima di te l'hanno detta e ripetuta altri :lol:
Siccome è probabile che la ripeterai in altre circostanze... allora mi domandavo cosa potrai dire quando anche guzzi proporrà il raffreddamento ad acqua sul suo V trasversale :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©