![]() |
Oggi mi sono fatto lasciare dal conce un GS 1200 Triple Black ed ho girato un paio d'ore nelle langhe astigiane. Una volta presa la mano devo dire che la moto è stupefacente, maneggevolissima e comodissima. Quando ho ripreso la mia F800R per tornare a casa non mi trovavo più!!!! Credo proprio che prenderò la versione Rallye
|
Quote:
Io ho la tua stessa moto e da parecchie settimane anche la :arrow: del trekker da 52l ma temo sia un po' esagerato... |
Domande varie sulla R1200GS, per capire se fa per me
Dunque, vi spiego la situazione: provengo da 15 anni di picchiate sulle solite quattro "piste" della mia zona aperte al traffico, ed ora mi sono stufato di girare come un macaco attorno ai soliti quattro tornanti facendo perno sulle ginocchia.
Non trovo più gusto nello smanacciare il gas, preferisco esplorare nuove strade e guardare il panorama, fare foto, etc. Ora che sono diventato vecchio e saggio (-lampadario della cucina che cade sfondando 2 solai-), mi sono accorto che: - il mio bombardone naked a 2 cilindri dopo 2 ore consecutive di guida turistica mi anestetizza il deretano, nonostante la moto sia discretamente comoda ed io discretamente magro: ho notato che a velocità warp questo non succede, dato che spingendo sulle pedane ed attaccandosi al manubrio le chiappe perdono funzione portante (per assumere funzione stringente, o di portafortuna, a seconda dei casi :lol:). - l'autonomia col pieno è ridicola: 130km andando pianissimo, 80km scarsi correndo - è impossibile portare dietro una reflex per fare 4 foto decenti - è impossibile uscire dall'asfalto - posizionare un navigatore è un po' dura - dopo 300km torno fisicamente distrutto: come dicevo sopra, la moto è comoda, ma io sono alto 1,89cm e la guida è pur sempre un po' caricata in avanti - ad ogni posto di blocco si viene scansionati ai raggi-X dal solito Borg di turno Quindi sto ragionando, per l'anno prossimo, di passare ad altro. Mi piacciono molto le maxi-endurone, ed ho divorato le prove comparative uscite sui giornali specialistici di giugno, ma c'è un ma: i pesi, sulla carta, sono molto importanti. Le mie radici sono nell'enduro, provengo da un paio di Husqvarna delle quali porto nel cuore la "biciclettosità"; tra le mie belle ho avuto un'unica divagazione "turistica", acquistata forse in un errore giovanile per provare il genere, cioè una Yamaha FJ1200: venduta dopo 3 mesi, l'ho odiata. Magari per voi no, ma per i miei parametri di giudizio era un cancello incredibile, 260kg di autobus ingestibile sui tornanti secchi di montagna, da fermo men che meno. Questo genere di moto non lo voglio più vedere, io giro moltissimo in montagna, non voglio più saperne di mezzi che non si riescono nemmeno a spingere avanti ed indietro! Del "parco moto" enduro-turistico attuale non mi entusiasma nulla, alcune non mi piacciono per il peso, altre per il prezzo, altre per estetica, altre per altri motivi. Ho rivolto lo sguardo solamente su 4 soggetti, uno dei quali centra poco con l'elica: - Aprilia Caponord usata: IMHO stupenda esteticamente, prezzi ridicoli, sembra comoda, bel motore vs peso sulla carta di 240kg e baricentro presumibilmente alto; è stata poco capita ma mi attrae come una calamita; mi piacerebbe un sacco per cominciare, ma non l'ho mai provata e non vorrei fosse un semirimorchio sullo stretto/strettissimo, o che causasse ernie al disco negli spostamenti da fermo; fattostà che la adoro, ed adoro il pensiero di potermi avviare al turismo spendendo meno di 5mila euro. - F650GS: 2 cilindri, pare leggera, previa prova su strada la prenderei anche nuova, però mi sembra poco protettiva - F800GS: come sopra, di questa mi attira la versione con la ruota da 21" e conseguente agilità - R1200GS: mi piace molto; sulla carta il peso pare decente, sento dire che è maneggevole, la protettività è pressochè totale, pare perfetta per la mia statura; di questa moto non mi va giù il prezzo, soprattutto quello dell'usato. - ci sarebbe stato anche un altro soggetto: Benelli 3K, della quale ho sentito dire peste e corna da acquirenti e meccanici riguardo l'affidabilità, quindi esclusa a priori La mia domanda è: qualcuno ha provato/avuto la Caponord e mi sa dire qualcosa in rapporto alla R1200GS? Scusate per il post chilometrico :rolleyes: |
Tra gli "accessori" prevedi una passeggera?
adv 1.2 |
Quote:
|
Con il GS vai tranquillo !!! Io mi diverto tantissimo e mi porto sempre addietro il tris di valige. Grandi pieghe e manegevolezza, il motore spinge forte ! :rolleyes:
La Caponord era una bella moto, peccato che sia un pò datata . . . e che Aprilia non l'abbia aggiornata . . . :( I prezzi alti dell'usato BMW sono giustificabili dal fatto che qs. moto mantengono il certo valore nel tempo. ;) L'unico consiglio che ti posso dare è quello di provarlo il GS, ti fai un bel Test Ride di qualche ora o di un giorno, solo così ti renderai conto se qs. moto farà per te. ;) |
ho fatto il giro della corsica con una FZ1 le chiappe sono totalmente addormentate da circa un anno e ora che ho il gs faccio tipo 5000km al mese di uscite e sto per partire per la croazia con zavorrina e valiglie...venendo da una jappo potente posso dirti che ti mancherà fare i 120 in prima ma fidati che ti diverti come uno scemo, settimana scorsa ho fatto il giro del terminillo e la zavorrina si divertiva piu di me a piegare!
vai d GS.... ;) |
Vai di GS1200, avrai grandi soddisfazioni, il prezzo è quello che è ma è una bella moto con facilità di rivendita oppure prendi in considerazione la Triumph Tiger, altra bella moto forse ha scopiazzato la BMW ma ha un prezzo più contenuto....nel rivenderla non so
|
Un po di attenzione la farei, perché passare da una moto come la tua (che non ho capito quale sia)o del genere che hai sempre posseduto e quindi parecchio potenti per passare ad un enduro stradale come il gs che ha un motore che sebbene abbia 110 cv non è un mostro di potenza ,a parte l'entusiasmo iniziale dovuto allo smonamento delle stradali potenti non è facile .dopo un po' potresti stancarti in modo opposto a quello per il quale ti sei stancato ora. Lascerei perdere il capo nord per via del modello ormai obsoleto e non privo problemi, così come lascerei perdere le piccole bmw per i motivi sopra citati. Il tre della benelli sarebbe quello che ti farebbe rimpiangere meno la moto attuale per via dell motore ma se si dovesse guastare la butti via perché assistenza zero. Resta il gs che è una moto bellissima da guidare e dalla.quale personalmente non scenderei mai. Trova un concessionario che abbia un test drive disponibile e provala bene bene sulle nostre montagne ( vedo che sei del nord est quindi pratiche probabilmente le stesse strade di montagna che pratico io) e poi valuta. Sicuramente sceglieresti una grande moto e comoda e sicuramente la.tua zavorra ti seguirà più spesso nelle uscite ma cerca.di capire se per via del motore è la.moto che fa per te. Perché come ben sai alla Potenza ci si abitua e dopo è molto difficile rinunciare
|
Io sono sceso da una bicilindrica tuono factory, e anch'io come te scorrazzavo nelle piste aperte al traffico, chiappe strette a volte e sempre appeso al manubrio col gas spalancato. Ho fatto il tuo stesso ragionamento, ti confermo che all'inizio rimpiangi il motore e le pieghe stratosferiche che potevi fare prima ma poco dopo inizierai ad apprezzare la comodità e la ciclistica del gs che può comunque difendersi bene in montagna nonostante il peso...è sicuramente più impegnativa ma puoi divertirti..il capo nord non l'ho mai provato e su questo non posso aiutarti...
Ps dal 2009 al 2011 ho fatto 30000km col primo gs e ad oggi sono a 10000 con quello preso alla fine dell'anno scorso...il bello è che inizi ad abbandonare l'auto molto più spesso, cosa che prima non facevo per la scomodità del mezzo...in bocca al lupo per la decisione |
e comunque fidati, piegi anche con il GS :)
|
Se puoi prenditi il GS e tieniti anche l'altra.Io ho fatto così e non mi sono pentito.
Tanto della Hornet mi davano due dita negli occhi e per quel che riguarda l'assicurazione la faccio durare due anni sospendendola....;););)vedi firma |
Ecco le differenze tra un GS 1150 std 2003 ed un GS 1150 ADV 2002:
- 2003 Twin Spark (2002 no) - 2003 cambio con rapporti elicoidali (a denti dritti fino al 2002) - sesta marcia (di solito) lunga su std 2003, corta su 2002 adventure |
Mamma quante risposte :lol:
Allora, ricapitolando: - la Caponord è una bella moto che ha patito parecchie magagne all'impianto elettrico: nelle annate dalla metà vita modello in su che siano state risolte? - i pruriti sportivi e la potenza: non credo mi mancherà smanettare, negli ultimi periodi il contagiri proprio non mi riesce di farlo ballare alto, mi sposto sul misto stretto a velocità comprese tra i 60 e gli 80 km/h, sfrutto tutto l'angolo di piega solo per inerzia; l'unica cosa che dovrà esserci, sarà l'elasticità necessaria per poter fare almeno un sorpasso decente in 6° dagli 80km/h senza scalare, tutto lì - @monoruota ha scritto: Quote:
- peka63 ha scritto di tenere in parallelo l'attuale: questo è per me scontato, non ho mai avuto il cuore di vendere le mie moto! - riguardo le Triumph Tiger, escluderei le Tiger stradali a favore delle all-terrain, quindi la scelta sarebbe tra 800XC ed Explorer 1200, ma escluderei questo marchio per diversi motivi: 1) una Tiger 800XC costa più delle F650GS ed tanto quanto una F800GS, e sinceramente se debbo scegliere preferisco il bicilindrico e l'esperienza BMW 2) una Tiger 800XC pesa 30kg (trenta!) in più della F800GS 3) una Tiger Explorer costa più di una GS, e già siamo a livelli stratosferici... |
Dunque, alla luce di quanto detto sopra:
- F650GS: perchè si e perchè no, escluso il fattore cavalleria che non mi interessa - F800GS: perchè si e perchè no, escluso il fattore cavalleria che non mi interessa -R1200GS: all'atto pratico, al netto degli sconti e di tutto, quanto costa effettivamente chiavi in mano? |
ciao a tutti,
sono un felice possessore di una 800gs da circa 1 anno, fatti circa 11,500km....moto spettacolare e divertente, ne sono innamorato...ma il mio sogno è l'ADV, e ammetto di essermi avvicinato al mondo bmw per arrivare un giorno a prendermela e godermela alla grande, secondo me è la moto ideale, essendo un amante dei lunghi viaggi... 2 giorni fa vado in bmw a fare il tagliando della mia 800....il venditore mio amico ormai mi stuzzica con una proposta/preventivo per un'ADV 30 anniversario che ha li in pronta consegna, nuova, immatricolata ovviamente 2012, full optional, tris alu...solite robe diciamo. mi fa un'ottima valutazione dell'usato...mi stuzzica assai e come sapete ste scimmie sono bastarde... non ho mai provato l'adv, e domani me la danno per una mezza giornata, me la godo per qualche ora...e poi deciderò... premetto che l'800 è una moto spettacolare e di grande soddisfazione, sono però alto 1,95 e nel misto nessun problema, ma sui lunghi viaggi accuso un pò la posizione non ottimale per una persona alta come me... a parte commenti estetici che sono soggettivi....cè qualcuno che ha fatto il mio iter magari pentendosene?? grazie per l'aiuto |
Quote:
|
Ma sai io ho cupolino touring bmw e spoiler touratech...l'aria mi arriva diretta sulla visiera...probabilmente ci sono cupolini più adeguati agli spilungoni.
Comunque fino ai 130 nessun problema, le turbolenze ci sono sopra i 140... Sent from my accrocchio |
Quote:
Te lo chiedo perchè in questo caso il tuo problema sull'800 non ce l'avrei: la mia altezza è tale solo perchè sono lungo di gamba :) |
Direi più dalla
Posizione e la Sella, io ho sella alta bmw. Una cosa che secondo me poteva aiutare è alzare il manubrio, ma é una modifica che nn ho apportato Sent from my accrocchio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©