Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Spia abs R 1150/1200 R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357419)

anding 10-04-2014 19:12

Ciao Nencio, se non vuoi cimentarti nella riparazione, con l'aiuto di un meccanico puoi smontare il modulatore e farlo riparare ad esempio da quella azienda di Rho. Loro con circa 400 euro te lo "rigenerano" e ti danno anche la garanzia (a vita, ma non ne sono sicuro).
Sarebbe comunque 1/3 rispetto al pezzo nuovo

pian col fagiàn 22-04-2014 11:31

Ciao a tutti!
Ho avuto anch'io questo fastidio...
sono andato in concessionaria doveporto la mukka a tagliandare e mi hanno diagnosticato la rottura del motorino della pompa abs: €1.280 + iva... in base ai tagliandi regolari che hai fatto la mamma bmw ti può venire incontro anche fino al 100%, a me, purtroppo a causa del vecchio proprietario che non li ha fatti tutti i tagliandi regolari, è venuta incontro del 50% e la concessionaria del 15% su mano d' opera e materiali= euro 720.
potevo anche far sistemare il motorino con 600 euro... con la certezza che non sarebbe durato tanto a lungo.

anding 22-04-2014 14:25

Beh, meglio di niente. Sono stati ancora onesti. A me BMW avrebbe passato un 30% sui pezzi. Ma la concessionaria non mi avrebbe fatto sconti. Per questo motivo mi sono "arrangiato" da solo

nencio 06-05-2014 10:11

:evil:
Anche a me alla fine hanno fatto uno sconto di €200 perché la moto aveva fatto il tagliandone (€400) a Settembre e, anche se loro negano, gli ho fatto notare che non avevano affatto sostituito il liquido freni...:cussing:

bat0010 07-05-2014 09:16

Pure a me stesso problema, preso la moto da pochi giorni, gia sapendo della diagnosi "modulatore da sostituire". Al vecchio proprietario hanno preventivato una spesa di 1300 euro anche se ha eseguito tutti i tagliandi previsti presso la bmw.
Oggi ci provo a passare io e vediamo che dicono...

nicfran 07-05-2014 10:35

Quote:

Originariamente inviata da bat0010 (Messaggio 8025748)
Pure a me stesso problema, preso la moto da pochi giorni, gia sapendo della diagnosi "modulatore da sostituire". Al vecchio proprietario hanno preventivato una spesa di 1300 euro anche se ha eseguito tutti i tagliandi previsti presso la bmw.
Oggi ci provo a passare io e vediamo che dicono...

http://www.quellidellelica.com/vbfor...23#post7951123

guarda questo post

bat0010 07-05-2014 10:43

Grazie nicfran , l'avevo gia visto, ma non me la sento....
Prima sento la concessionaria, se il prezzo rimane alto provo a sentire la ditta di rho....

beppe65 30-05-2014 11:56

Problemi ABS r1200r aiuto!!!!!!!!
 
Ho un r1200r del 2007 e da un mese mi si e'accesa la spia ABS e non funziona piu' il parziale del contakm!!
in piu' oltre a questo ho messo la batteria nuova e dopo due giorni si e' scaricata stando ferma in garage!!!!
non vorrei faccia parte dello stesso problema.... e' un mese che e'ferma dal mio meccanico che non sa dove mettere le mani!!!!!
fatemi sapere qualcosa....

roberto40 30-05-2014 12:05

Per l'abs c'è una lunga discussione alla quale ti unisco....
Per il resto non sarà più un problema da elettrauto che da meccanico?
Qualche filo che scarica a massa?

beppe65 30-05-2014 12:23

grazie ROBERTO40 mal comune mezzo gaudio!!!

bat0010 07-06-2014 19:20

Alla fine, grazie a tutti i tagliandi regolari che ha fatto il vecchio proprietario, bmw mi ha fatto sconto del 70 % sul pezzo. Alla fine ho speso 520 euro di tutto.

nikpessa 16-06-2014 12:24

Ciao a tutti, dopo lunga assenza ripubblico un post, per testimoniare la serietà di BMW Italia che mi ha riconosciuto il 100% del costo del pezzo di ricambio (il fantomatico modulatore ABS, listino 1350 € + IVA), "in considerazione dell'ottima manutenzione effettuata dal cliente". Quindi me la sono cavata con 120 € per manodopera e sostituzione liquido freni (per spurgo circuito). Per la precisione ho sempre fatto i tagliandi regolarmente, a parte negli ultimi 3 anni, in cui ne ho saltato uno all'anno per non "buttare via l'olio" (purtroppo ultimamente faccio 3000 km/anno...). Spero di dare speranza a qualcuno di vuoi!

joski 28-02-2015 21:35

Centralina abs
 
Due giorni fa vado per accendere la moto r1200r del 2011 con 40000km
(collegata al mantenitore di carica nel periodo invernale) sento dei beep
provenienti zona centralina abs.faccio girare un pò e la spengo.
Oggi faccio un giro tutto ok dopo 50 km comincia a lampeggiare la spia,poi si spegne,dopo un pò si riaccende e non si è più spenta provato numerosi avviamenti,staccato batteria,ma niente adesso provo a pulire i sensori,verificare cavi,ma comincio a essere pessimista!! :mad::mad:
accetto pareri e consigli.

Tellis77 03-04-2015 10:16

stesso problema, spia sempre accesa e ABS non funzionante per cui giro con "freni standard" su gs1200adv del 2007 (il tachimetro funziona).
a me è successo dopo aver alzato (impennato) leggermente la moto...che sia un caso?
domani vado dal mecca per capire cosa succede, spero non sia una cosa grossa (da 1k in su!!!!) :(

dario.in 06-06-2015 23:52

Strana anomalia ABS
 
Dopo 53.000Km e 14 anni di onorato servizio, anche la mia mukka vittima dell'ABS.
Ho ripreso la moto dopo la pausa invernale, ho percorso circa 500Km e sembrava tutto OK.
Poi ho avuto un problemino alla batteria, immediatamente sostituita con la ODYSSEY PC680 AGM EXTREME SERIES.
Dopo un paio di giorni, mentre percorrevo una strada in leggera pendenza, mi si accende la spia ABS ed inizia ad alternarsi alla vicina spia di guasto generico.
Dato l'accroppo che avevo fatto per collegare la batteria, che ha i terminali non compatibili con gli occhielli originali, pensai a qualche problema di alimentazione, quindi proseguii per la mia strada.
Quando mi fermai, in zona sicura per paura di mancato avviamento, mi accorsi che il posteriore non pinzava più e non si sentiva nemmeno il motorino del modulatore.

A questo punto, capito che il problema non era di alimentazione, continuai il percorso utilizzando soltanto la frenata anteriore.

Inizialmente sostituii le pasticche posteriori, in quanto quella dal lato opposto ai pistoncini era quasi a limite, ma non ebbi alcun risultato...

Controllati i sensori ABS, interruttori swich, luce stop e quanto altro può incidere con il funzionamento dell'ABS, non restava che smontare il serbatoio ed ispezionare direttamente la centralina.

Da qui, mi accorgevo che durante la fase di controllo (all'avvio per intenderci) il modulatore del posteriore non ronzava facendo uno strano rumore come se bloccato.

Letti alcuni articoli sul problema, provo ad effettuare la sostituzione del liquido (effettuata comunque qualche annetto fa), ma senza successo...

Fatti gli spurghi come da manuale VAQ, nulla di nuovo.

A questo punto, anziché andare in concessionaria e farmi dire che necessita la sostituzione della centralina (1800€) mi avventuro allo smontaggio dell'unità e conseguente pulizia...

Dopo aver smontato e capovolto la centralina per far uscire fino all'ultima goccia, provo a reinserire lo spinotto senza collegare altro. In assenza totale di liquido, come per magia (durante il checkup) sento finalmente entrambi i motorini girare.

Incredulo, rimonto il tutto, rimetto il liquido nuovo ed inizio con gli spurghi.
Finiti i 4 spurghi sul posteriore, tutto sembrava finalmente funzionare alla perfezione.

Inizio a spurgare l'anteriore e qui accade la maledizione.
Dopo il secondo spurgo del circuito leva (che avevo scaricato per smontare il tutto), rimetto il connettore d'alimentazione per completare con lo spurgo delle pinze anteriori e qui succede una cosa strana.
Infatti, entrambi i modulatori non effettuano il checkup con conseguente avaria ABS.

Stanco della pesante giornata, proseguo comunque allo spurgo dell'anteriore e rimonto il tutto.

Vado a fare un giro di prova con la sola frenata residua funzionante solo sull'anteriore e, dopo alcuni Km (durante una frenata brusca) il tutto inizia a funzionare normalmente. Entrambi i modulatori intervenivano come se niente fosse accaduto.

Torno in garage, parcheggio, provo a riaccendere è succede una cosa imprevista; in pratica uno dei motorini del modulatore (che poi scoprirò essere quello posteriore) non finisce più di ronzare.
Spengo, riaccendo, resetto tramite fusibile 5, ma nulla da fare.
Appena giro il quadro l'anteriore fa il test e si ferma, il posteriore lo fa ma non si ferma più.

A questo punto, se nessuno ha avuto e risolto mai una cosa del genere, invierò la centralina alla BBA-Reman incrociando le dita.

Qualcuno ha avuto esperienze di riuscita con la suddetta di Rho?

Il modello della centralina è FTE S2AB90036
HW:08 / SW:05

Il cod. BMW 34.51 2 333 512 EXB37N

Modello R1150r Anno 2001 (Imp. Tedesca).

dino_g 07-06-2015 12:37

Non posso aiutare ma ti faccio i complimenti.
Invece di lamentarti hai cercato di risolvere il problena con metodo, hai usato le Vaq, hai scritto un intervento dettagliato e documentato.
Fossero tutti come te...
Bravo e auguri per la centralina. Mi pare comunque che ci sia in questa sezione un bellissimo thread di un utente che l'ha aperta e ha risolto con una pulizia dei contatti interni, con tanto di foto.
Facci sapere come procede e se e come risolvi.

Saluti Dino

dario.in 08-06-2015 22:38

Grazie :D

Ho visto il tutorial, infatti oggi (in una nota catena tedesca, tanto per cambiare :) ) ho acquistato una valigetta (99€) con tutti gli inserti tra cui anche il trifoglio delle viti usate nella centralina.
Purtroppo in dotazione c'era solo la N.1 2 3; e, cercando di svitare il fianchetto lato solenoidi, ne ho rovinato una delle 4 (che è rimasta serrata).
Domani vedrò di procurarmi l'inserto 4 0 5, vediamo se riesco a proseguire...

Invece, mi è sembrato di capire che la ditta di Rho non esiste più!!!
In quanto, l'email inviata ritorna con l'errore di indirizzo inesistente ed il numero telefonico è inesistente...

Notizie?

roberto40 09-06-2015 08:05

Complimenti per l'intraprendenza e la manualità.
Trovi molte discussioni sulle problematiche dell'abs, in tutte le sezioni dei boxer 4v, ma suppongo tu le abbia già lette.
Non saprei aiutarti sulla ditta BBA-Reman ma usando il cerca ho trovato queste discussioni dove veniva in qualche modo citata.

dario.in 09-06-2015 20:54

Oggi Remann UK, sede per l'Europa, mi ha risposto dicendomi che stanno riorganizzando la società, quindi al momento nada...

Ho iniziato lo smontaggio, estratto i solenoidi, trovata la presunta causa del danno (incrostazioni in uno dei pistoncini del solenoide posteriore), ma voglio andare avanti...

dario.in 11-06-2015 23:30

... ed è stato meglio andare avanti.
Infatti smontando i due motorini (che rappresenta il limite reversibile dello smontaggio di codesto modulo) ho scoperto il vero problema del malfunzionamento.

Visto che in pochi si sono avventurati al fai da te, per questo delicatissimo problema che affligge le nostre BMW, posto di seguito alcune foto degli spaccati:

Questo il mio modulatore:

http://i.imgur.com/iF6jpct.jpg

Si inizia dal coperchio dove è contenuta l'elettronica:

http://i.imgur.com/mp3zrxT.jpg

Si procede con lo smontaggio del successivo coperchio, sul quale alloggia uno del sensori di pressione:

http://i.imgur.com/ynzTlSu.jpg

Questo è quello che rimane, dopo aver estratto (semplicemente tirandoli) i solenoidi:

http://i.imgur.com/rO6uPv9.jpg

Inizialmente avevo attribuito la causa del problema a questa incrostazione:

http://i.imgur.com/oVxAVs6.jpg

Ma poi mi sono accorto che quella incrostazione non era il vero problema :lol::lol: :

http://i.imgur.com/DbtLnv1.jpg

http://i.imgur.com/9eWSQsF.jpg

http://i.imgur.com/eFvLAIZ.jpg

Questa la sorpresa che ho trovato appena ho scomposto i motorini.

Pulito tutto, come nuovo, di seguito il puzzle dei nostri modulatori:

http://i.imgur.com/gsyjNwP.jpg

http://i.imgur.com/BHan5BO.jpg

Scheda elettronica e primo carter:

http://i.imgur.com/qCV7REo.jpg

Solenoidi, motorini e secondo carter:

http://i.imgur.com/lBrzASO.jpg

Terzo carter (che consiglio di non smontare se non c'è un problema ai pistoncini o alle molle contenute nel cilindretto), parte finale (quella con le vaschette liquido) e secondo sensore pressione:

http://i.imgur.com/DMCrwBr.jpg

Il tutto riassemblato:

http://i.imgur.com/oxmUrbs.jpg

Per chi si volesse avventurare, fare attenzione ai seguenti dettagli:
- La vite a trifoglio che sembra una N.3, effettivamente è una N.4 (non tentare con la N.3 presente in quasi tutti i kit con inserti misti, si rischia di sboccolare).
- Quando si smontano i solenoidi, che vengono via a pressione, fate attenzione all'anello che li incastra alla loro sede; tale anello è tenuto da una piccola molla (con reggi molla) e da un perno diametralmente opposto.
- nel secondo carte ci sono due viti che vengono via con una brugola, tali viti contengono una molla ingrassata che potrebbe saltare facendovi male; quindi attenzione quando si arriva alla fine della filettatura.
- Quando si rimontano i motorini la posizione dello statore deve essere tale da permettere il passaggio delle lunghe viti che lo bloccano (altrimenti non entrano, fermandosi nella parte calamitata). Comunque lo statore può essere ruotato, per trovare la giusta posizione, anche con il pezzo già assemblato.

Stranezze incontrate durante quest'avventura:
- Quando la scheda elettronica è collegata allo spinotto del veicolo, sui morsetti che alimentano i motorini è presente la tensione 12Vcc, malgrado ciò i motorini iniziano a girare solo quando lo swich della leva o del pedale lasciano la posizione di riposo. Come è possibile?

Rimontato tutto, effettuate le prove di tenuta, caricato del liquido prima di montare il pezzo sulla moto (per avere più agio nel riempire i circuiti centralina) effettuati gli spurghi come da Vaq, più tardi vi faccio l'esito.

Intanto vi anticipo che la centralina, non va più errore durante il ceck ed entrambi i motorini funzionano perfettamente...

Problemi post montaggio:
Felice della riuscita dell'intervento e dei 2000€ risparmiati (dato che non ho sostituito nemmeno una o-ring), di seguito lo strano comportamento probabilmente dovuto a qualche bolla d'aria intrappolata nell' impianto.

-Giro la chiave, ABS lampeggiante a 4Hz per alcuni secondi e triangolo acceso; appena i motorini smettono il classico sibilo la spia ABS lampeggia a 1Hz ed il triangolo si spaegne. Quindi fin qui tutto regolare.
Se premo il pedale posteriore interviene pinzando a dovere (quindi il problema principale l'ho risolto), se invece aziono la leva per l'anteriore il motorino si aziona e tutto è regolare, ma se schiaccio a fondo si accende il triangolo e la spia ABS passa a 4Hz, rilasciata la leva tutto ritorna come prima.

-Prova su strada, superata la velocità di test dei sensori ruota, la spia ABS lampeggiante a 1Hz si spegne; quindi tutto regolare.
Se freno con il posteriore, la frenata sembra intervenire con qualche istante di ritardo (forse il famoso calcolo del carico), ma poi funziona regolarmente...
Se invece freno con l'anteriore, la prima frenata da la stessa impressione della frenata residua (forse sempre per quel discorso del calcolo del peso), però dopo il rilascio la frenata diventa sensibile e potente (diversa da com'era prima). Purtroppo però la frenata anteriore provoca il lampeggio della spia ABS a 4Hz e l'accensione fissa del triangolo; quindi c'è qualcosa che non va.
Inoltre dopo la prima frenata con l'anteriore, il motorino che parte rimane in funzione per tutto il tempo della marcia, come se lo swich anteriore rimanesse aperto (ma in effetti non è quello, perché spegnendo e riaccendendo il quadro l'errore va via ed il motorino si ferma).

-Inoltre, rispetto a prima, la frenata sembra più vigorosa e alle alte velocità l'ABS interviene anche se non c'è il bloccaggio della ruota; infatti la frenata viene allungata come se le ruote non avessero aderenza.

Comunque l'anomali c'è, diversa da quella risalente a prima dello smontaggio, ma c'è. Prima i problemi erano con il posteriore (a causa del motorino incrostato) ora invece sono sull'anteriore.

Secondo voi può essere un problema di aria nel circuito?

Che senso ha il motorino che rimane acceso anche a freno anteriore rilasciato?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©