![]() |
confermo sulla bontà del mezzo, anche se recentemente ho speso circa 1000 euro tra sistemazione forcelle, cambio cinghia, controllo valvole e sostiruzione cuscinetto ( lavoro non necessario ma che mi son sentito di fare ), posso dire di stare tranquillo per altri 30ooo-40ooo km oltre i già 70ooo e passa che ci ho percorso ;)
|
cirodam:
la cinghia non l'avevi già sostituita a 40.000 km, come prescritto? Comunque a 70.000 km ci sta pure una spesa consistente... alessio.lisi: ...altrimenti prendi un GT nuovo ( 14.000 € e passa la paura...! )...:lol: P.S. l'F 800 é un motore che fa tanti Km... |
Per aggiornarvi che sono entrato a far parte di quellidellelica!!!! :)
Ritirata la Topolona e già fatti 300km di autostrada... Per adesso giudizi positivissimi!! P.S. Poi ho preso quella del 2008 con 18000 km |
Bravo Alessio :-)
Cirodam, che cuscinetto hai cambiato? La mia oggi ha compiuto 70.000 km girando in una piccola pista...... :-) |
|
@ mary:
la cinghia l'ho tirata fino a 70ooo, quella originale, e poteva ancora farne di strada dopo averla tolta... la controllavo spesso e a parte piccole crepe su alcuni dentini alla loro base, era perfetta :) sinceramente a 40ooo mi sembra un intervento troppo precoce... come il controllo valvole ... a 70ooo siamo ancora nelle tolleranze... quindi dubito che quando viene messo in fattura a 20ooo e multipli venga realmente fatto ;) @ Alessio.lisi: ti assicuro che non ti pentirai dell'acquisto ;) |
...le valvole vanno " controllate " ogni 20.000 km, solo controllate ma, se sono in tolleranza, non si registrano ( controllo e registrazione sono 2 cose differenti; la registrazione è elaborata perchè bisogna sostituire gli spessori, mentre li controllo si fa con lo spessimetro e basta ).
La cinghia " dovrebbe " essere sostituita ai 40.000 km ma, secondo me è inutile. Un amico lo ha fatto ma la cinghia era, praticamente nuova. Secondo me almeno 60.000 km si possono fare, dipende, poi, se hai fatto terreno molto polverose o con fango o sabbia, allora, forse..., ma se si usa la moto per viaggi su strade " normali ", mnon serve farlo così presto. |
per il controllo ti viene fatturata sempre quell'oretta di manodopera, come minimo, e di regalare 50 euro solo per farmelo scrivere su un foglio penso sia da pirla, purtroppo con la storia della garanzia e tutto il resto ci fottono alla grande, ma una volta fuori garanzia penso che certi lavori, in base all'uso che se ne fa, possano essere posticipati anche del doppio rispetto ai tempi e i kilometri delle tabelle. Le uniche manutenzioni a cui dò particolare importanza sono il cambio olio e filtro ogni 10ooo km che viene a costare 30 euro fatto in casa, il liquido freni che cambio ogni anno che costa 10 euro il dot 5.1 e pastiglie freno al bisogno, le cui originali mi sono durate 60ooo km e ancora potevo tenerle, ma mi è venuto lo sfizio di cambiare i dischi con i wave e allora le ho cambiate :)
|
Ho notato una cosa strana sull'indicatore del carburante. Ieri sera sono rientrato e benchè nella scaletta segnava 3 tacche, si è accesa la spia della riserva. Questa mattina ho fatto rifornimento con 10€, quindi 5 litri circa e mi segnava il pieno, con la scaletta completamente piena. Oltre tutto ieri, nel percorso, la scaletta ha cominciato a muoversi dopo circa 200km, dopo di che, scendeva con regolarità... Mha non ci capisco granchè!
|
Purtroppo l'indicatore del carburante funziona ( non funziona! ) così a tutti.
La cosa dipende, come detto anche un qualche prova letta sulla F 800 GT, dalla conformazione del serbatoio della benzina; l'importante è saperlo " interpretare " per non rimanere a secco.:-o |
ti spiego come dovrebbe funzionare, almeno sulla mia... quando segna il pieno ( cioè tutte le tacchè e la fascia nera spessa sopra le tacche) indica che ha piu' di circa metà serbatoio. quando si toglie la fascia nera spessa inizia ad indicarti piu' o meno 1 litro per ogni tacca visibile inclusa quella in fondo piu' spessa, infatti con 3 tacche circa mi parte la riserva, quindi 4 litri come da manuale, se inizi a consumarla arrivi a circa 20 km senza tacche ma solo quella in fondo spessa... spero di essere stato piu' chiaro dell'indicatore :P
|
lo so che è un macello..., ce l'ha un amico...
|
Grazie doic, sempre piu puntuale di un orologio svizzero! :-)
Sulla mia è stato cambiato tutto il gruppo trazione posteriore a 35k km... La cinghia originale l'ho usata fino a 65k km. Ma non era danneggiata! L'ho sostituita perché facevo un viaggio... |
Tornato ora ora da un week end in toscana... tutto perfetto sulla mia ST... a distanza di un anno e mezzo dall'acquisto la ricomprerei ad occhi chiusi!!!..
P.S. Prossimo viaggetto metto pure in pensione la borsa rollo per attrezzarmi con un bauletto per l'AD che ha bisogno di spazio ;) |
Delusione assoluta da F 800ST
Salve ragazzi dopo la rottura del cuscinetto della ruota posteriore (problema cinghia che esce dalla ruora dentata ...problema moto del 2006) riparata l'anno scorso modica cifra di 700 Euro!
Quest'anno diagnosi rottura parte cambio.....c'è da smontare tutto il motore per cambiare il pezzo...in sostanza quasi 1500 € di manodopera per un pezzo di ricambio che potrà costare 200-300 euro!! Questa o è sfiga o è la BMW che ha fatto una moto con componenti cinesi!!!! Ah dimenticavo casa BMW assente .........:lol: |
strano,
una moto di 7 anni non dovrebbe avere di questi problemi e comunque la casa dovrebbe riparare a gratis meno male che il mio rotax ne ha solo 5 e meno di 50000 mila km |
Azz, bel guaio.:mad: Io ne ho una del 2007 che adesso usa mio figlio e del cuscinetto si sapeva il problema ma l'ho fatto cambiare ancora in garanzia prima che si rompesse.L'altro problema ricorrente era la guarnizione della testa che perdeva ..e quella l'abbiamo sostituita di tasca nostra :(. Il cambio, a parte qualche impuntatura tra quarta e quinta, mai problemi, e per il resto siamo contenti della moto che, secondo me, va molto bene (sgrat sgrat...:lol:). Probabilmente la tua è una prima serie con tutte le magagne iniziali.
|
Tra 4a e 5a si sfolla che è un piacere, almeno una volta ad uscita (800 R)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
@ nell64:
quanti km ha la tua moto ?? In questo caso prenderei in considerazione di prendere un motore da moto incidentata e cambiarlo totalmente |
La moto ha 26000 Km ....effettivamente il meccanico mi ha consigliato di cambiare il motore perchè fà prima e costa meno di manodopera...ma dove trovo un motore? e che mi costi poco?!!
Non so cosa fare se darla dentro per una moto nuova di altra marca più economica ma devo metterci sembre parecchi soldoni ( minimo 3000-4000) per prenderne un'altra o farla riparare (2000 euri se va bene)!!! Che sfigaaaa!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©