Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Freni e.....panico! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=356059)

Bert 04-05-2012 11:36

solo x precisione poi non proseguo

Nessuno ha parlato di mito ne di causa
il mio post 55 conferma la soluzione con sostituzione liquido e sfiato
poi , ognuno , fa quanta strada vuole nella situazione che preferisce

ciao Bert

nico62 04-05-2012 11:48

si infatti! dipende dalle condizioni, quello che girava con la vaschetta bendata che colava liquido eri tu!:) evidentemente avevano montato male la guarnizione.

io solo trasudamento e....electra76 ha scritto di mezza goccia!

inconveniente che ha rovinato la vernice del coperchio della vaschetta tutto qui :D

Enzino62 04-05-2012 13:37

zio caro,adesso le due comari incominciano la storia infinita dei corpi farfallati....NO dai risparmiatecela anzi perche'non organizziamo un giretto-caffe'su ad Asiago?
questo w.e. mi sa'che si va in macchina perche'porta pioggia ma all'altro se po fa'.cosi vediamo sta'crosstourer quanto ne prende sui tornanti dalle RT:D

nico62 04-05-2012 14:41

sempre disponibile, organizza che io ci sono:) anche sotto l'acqua...zk per farmi 3000km con la moto in questi giorni me ne sono presa da annegare...:lol:

dai dai che si và!:)

doic 04-05-2012 14:53

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6669829)
con un non corretto riempimento del liquido nel circuito che "annidava" bolle d'aria...

per quello anche un non corretto cambio olio dei freni non rende ottimale l'impianto........quanti cambiano l'olio senza aprire le pinze ( come si dovessero mettere pastiglie nuove)?

poi ci sarebbe da fare il discorso sul sottovuoto......

nico62 04-05-2012 15:09

sicuramente il modo più sicuro è in depressione, comunque anche dalle pinze è molto efficace e non necessita della chiusura (retratti) dei pistoncini...

albesse 05-05-2012 18:54

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6668249)
ti succede di avere la leva in mano senza frenare se hai aria nei freni,ma è nomrlae che non ti avvisi prima è il problema del my 2010 è stao proprio quello aria nei freni ......

Enzo

Mi auguro che tu abbia ragione però non sono convinto che dipenda dall'aria. Quando ero pischello mi è capitato di avere aria nel circuito dei freni dell'auto e me ne sono accorto perchè ogni tanto quando frenavo il pedale andava più a fondo del solito. Dando la seconda pompata tornava normale. Questo però succedeva ogni tanto nell'uso quotidiano e non sotto stress.
Ora stiamo parlando di una situazione completamente diversa (moto invece che auto, tecnologie e olii diversi rispetto a 30 anni fa, abs, integrale, ecc...) però se la logica è la stessa quando hai aria nei freni l'affondo ti dovrebbe succedere ogni tanto, od ogni spesso, e non solo sotto stress. E poi perchè basta far raffreddare e passa tutto? Premetto che non sono sicuro nè di quello che ho appena detto nè di quello che sto per dire ma secondo me le cause più probabili sono 2:
- olio di qualità scadente che scaldandosi perde le proprietà (però è strano che non lo faccia in maniera progressiva)
- difetto nell'impianto frenante (però non ho idea di quale potrebbe essere il componente difettoso)
Quello che mi scandalizza è l'atteggiamento del costruttore: possibile che non si siano ancora accorti del problema? Non gli viene in mente che con un richiamo potrebbero evitare qualche rischio ai clienti?

Inviato con Tapatalk

Enzofi 05-05-2012 21:17

incominciamo a fare la manutenzione prescitta negli intervalli prescritti. Una buona parte della sicurezza della guida dipende da noi stessi.

Enzino62 05-05-2012 21:36

Quote:

Originariamente inviata da albesse (Messaggio 6671278)
E poi perchè basta far raffreddare e passa tutto

Allora potrebbero essere anche i tubi,riscaldandosi si dilatano e aumentano di volume,l'olio non è piu'sufficiente e la leva va'giu',poi raffreddandosi si restringono e l'olio ritorna sufficente,anche se per una motivazione del genere per far si che la leva diventa inutile si dovrebbero dilatare come palloncini e nn credo che possa essere possibile.

nico62 05-05-2012 21:55

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 6671687)
incominciamo a fare la manutenzione prescitta negli intervalli prescritti. .


nei my2010/2011 a quanto è previsto il cambio liquido freni?????:rolleyes:

no perchè io, per risolvere il problema, l' ho cambiato dopo un mese!!!!


Albesse,
sulle auto con servofreno le pressioni in gioco son diverse....

mentre sulle nostre moto se l'aria nel circuito è poca e sparsa nei tubi, la pompa risulta appena spugnosa da fredda, ad impianto caldobollente le cose cambiano e di molto....:)
e comunque se si segnala al conce il problema non vedo perchè non dovrebbe efettuare lo spurgo...a me l'han fatto compreso il cambio liquido senza batter ciglio....;)

maxriccio 06-05-2012 00:08

Secondo il conce è stato un problema comune a molte dovuto ad un problema di primo riempimento, pare che per le 2011 non si sia più ripetuto.....

albesse 06-05-2012 00:45

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 6671687)
incominciamo a fare la manutenzione prescitta negli intervalli prescritti. Una buona parte della sicurezza della guida dipende da noi stessi.

1 anno e 6 mesi di vita, 7500km con tagliando dei 10.000 anticipato. Più di così!!

Inviato con Tapatalk

albesse 06-05-2012 00:56

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6671792)
nei my2010/2011 a quanto è previsto il cambio liquido freni?????:rolleyes:

no perchè io, per risolvere il problema, l' ho cambiato dopo un mese!!!!


Albesse,
sulle auto con servofreno le pressioni in gioco son diverse....

mentre sulle nostre moto se l'aria nel circuito è poca e sparsa nei tubi, la pompa risulta appena spugnosa da fredda, ad impianto caldobollente le cose cambiano e di molto....:)
e comunque se si segnala al conce il problema non vedo perchè non dovrebbe efettuare lo spurgo...a me l'han fatto compreso il cambio liquido senza batter ciglio....;)

Mi hanno fatto cambio olio e spurgo immediatamente e in garanzia. Del conce non posso dire nulla, e' dalla sede che mi aspetterei un atteggiamento diverso visto che si parla di sicurezza. Se è vero che con cambio e spurgo si risolve il problema io al loro posto farei una campagna di richiami. Anzi, l'avrei già fatta da mò!! Ormai è qualche mese che se parla e li avranno pur visti tutti quegli interventi in garanzia.

Inviato con Tapatalk

Enzino62 06-05-2012 09:12

sicurezza!!!!!!!
..allora se parliamo di sicurezza bmw il signore che hanno internato che ha progettato RT si è dimenticato la valvola che chiude la benza in caduta che hanno tutte le moto japponesi,e interpellato da amici su questo argomento hanno risposto che la rt è stata concepita che in caso di caduta la ruota posteriore tocca la strada e si ferma spegnendo la moto....cazzate,vista con i miei occhi la moglie del mio amico l'abbiamo tirata fuori con la gamba vicino alla ruota che girava e la moto l'abbiamo spenta noi,è alzando la moto c'era per terra una bella macchia di benzina.
sono in O.T. e questo argomento lo abbiamo gia'trattato.

Enzo

albesse 06-05-2012 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6672339)
sicurezza!!!!!!!
..allora se parliamo di sicurezza bmw il signore che hanno internato che ha progettato RT si è dimenticato la valvola che chiude la benza in caduta che hanno tutte le moto japponesi,e interpellato da amici su questo argomento hanno risposto che la rt è stata concepita che in caso di caduta la ruota posteriore tocca la strada e si ferma spegnendo la moto....cazzate,vista con i miei occhi la moglie del mio amico l'abbiamo tirata fuori con la gamba ....òòòòò

Enzo

Dimmi che non è vero!! Sono già convinto all'80% che la prossima non sarà più bmw, questa notizia vale più del 20% che manca per convincermi.

Inviato con Tapatalk

GCarlo_PV 06-05-2012 10:34

E si ora devi rifare la strada incriminata per avere la riprova se il difetto era l'olio vecchio nel circuito frenante...altrimenti cosa l'hai cambiato a fare...? :)

albesse 06-05-2012 13:45

Quote:

Originariamente inviata da GCarlo_PV (Messaggio 6672531)
E si ora devi rifare la strada incriminata per avere la riprova se il difetto era l'olio vecchio nel circuito frenante...altrimenti cosa l'hai cambiato a fare...? :)

Hai ragione ..... Lavagna aspettami!! Ho proprio voglia di tornare in quella trattoria dove ho mangiato proprio bene!

Inviato con Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©