![]() |
Matzu, nei paesi del Nord e scandinevi, si usa il fotovoltaico a volontà, in pratica su ogni casa casetta e giardino, eppure non hanno il nostro sole mediterraneo, in olanda e Danimarca usano il moto ondoso, noi abbiamo una disponibilità costiera da primato, eppure non si fa nulla.
Ancora dubbi su chi frena le vere energie alternative, lasciandoci solo illussioni non funzionanti, lo stesso idrogeno ha un costo di produzione che annulla di fatto i benefici del suo uso, anche questo un vicolo cieco giusto per far vedere che si ricerca, ma non c'è alcuna intenzione di non dipendere dal petrolio... |
Quote:
Tutti a sbandierare che il pianeta è malato...ma fino a quando ci si comporta da parassiti sfruttando tutto ciò che è semplice e frutta denaro non cambierà mai nulla. E poi stiamo a guardare i sacchetti della spesa ecologici.... |
Ci sono sicuramente delle Lobby, per il petrolio e lavorano pure bene.
Ma il problema è che è ancora a buon mercato, rispetto ad altre tecnologie. Adesso non mi deridete, visti gli ultimi prezzi, ma il costo dei carburanti senza tasse è ancora il più basso tra tutte le alternative. |
Quote:
|
L'auto elettrica non ha mai decollato, ricordo la panda elettrica degli anni 80 che costava una cifra, ma anche prima la BMW è stata una precursore. Pensate veramente che non ci sia energia alternativa a basso costo!! Ho i miei dubbi!! Penso che le multinazionali del petrolio negli anni hanno impedito lo sviluppo e/o l'evoluzione dell'energia alternativa!!
|
Comuque la circostanza che un marchio come Renault punti molto sull'elettrico - v. nuova utilitaria in arrivo segnalata da Aspes - dovrebbe significare che siamo in una nuova fase di sviluppo del settore. Più realistica.
|
Quote:
|
pero' quello e' un concetto perdente, se devo avere molti confort in meno dell'auto allora voglio l'agilita' della moto. Altrimenti se devo stare in coda come un'auto meglio una smart
|
Noi pargliamo da potenziali utillizzatori, ma a vedere la pubblicità si giocano la carta del mezzo da status symbol....
|
ma anche la smart e' un po' status symbol , e piu' pratica
|
Aspes, facciamo due conti?
Un veicolo 4 ruote con pesi (ridotti all'osso)/prestazioni (diciamo almeno la vel max.. sulla accelerazione/ripresa mi sa che non c'è storia con l'elettrico) paragonabili a quello in oggetto.. imho è roba da almeno 30/35 km/litro. Un litro di gasolio "immagazzina" grossomodo 10 kWh (giusto?) Quindi diciamo che il veicolo a gasolio per fare 100 km (a 33 km/litro per comodità di calcolo) consuma 30 kWh. Diciamo che l'efficienza dell'elettrico è più che doppia rispetto al motore a gasolio.. quindi possiamo supporre un "fabbisogno" di 10/12 kWh per i 100 km di cui sopra... che dici fin qui? Ci siamo grossomodo con gli ordini di grandezza? PS: bel 3d, ma andrebbe spostato in altra sezione.. sempre di auto di tratta ;) |
Meglio una moto!!
|
Quote:
Per me come ordini di grandezza ci siamo, a questo punto subentra un discorso non precisamente tecnico ma fondamentale. QUanto paghiamo il kwh ? Per quanto lo si paghi di piu' che in europa per discorsi vari tra nucleare e politiche nazionali, resta comunque ben piu' conveniente di un kwh prodotto con benzina/gasolio. E i governi non potrebbero facilmente usarlo come bancomat, visto che la corrente elettrica e' spina dorsale di qualunque attivita' produttiva e non solo. Un veicolo del genere, uso cittadino,puo' fare pochi km al giorno, ma tutti i giorni. Secondo me i tempi sono abbastanza maturi, ma per chi ha un garage con la spina, viceversa il problema e' simile alle ferrovie, puoi fare il treno superveloce e moderno, ma se la linea e' del 1930.. |
presa in prova oggi a mò di auto sostitutiva (ho lasciato la twingo a fare tagliando)
bel giocattolino scattante....forse un pò rigido nelle strade sconnesse ma sbarazzino e divertente.... monza milano fatto alla grande senza MAI sentir la necessità di un motore + performante! bella idea...peccato che ho paura che, come detto da qualcuno qui sopra, sia fatta solo per abbassare la media di co2 prodotto! cmq aggratis è un bel giocattolino per 24 ore! |
Al mio paese (sempre all'avanguardia!) c'è una Twizzy con portiere.
In effetti mi sono chiesto: ma se c'è l'esigenza della portiera, perché niente vetro? Potrei girarci in giacca e cravatta e, invece, devo mettere una giacca tecnica. E in inverno? :confused: |
Quote:
|
a me me pias
|
Ma perche non fare un auto con propulsione solo elettrica con un motore magari a metano che fa solo da generatore?
Questa soluzione viene adottata sulle navi e sui treni perche il motore elettrico ha un rendimento migliore. Basterebbe mettere un generatore a metano e siamo a posto no? Magari il tettuccio fotovoltaico.....eh ma il petrolio poi... Ecco un ibrido così si che me lo farei. |
il problema dei veicoli elettrici è l'autonomia scarsa e la difficoltà a ricaricare. Chi risiede in un garage pubblico è tagliato fuori, oltre che dal prezzo imbarazzante.
Con 10.000 eur vado in taxi per una vita: 1.000 corse da 10 eur. |
Il problema è che, quando arriva il taxi, il tassametro segna già 10 euro... :(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©