Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   wrapping... ovvero pellicole adesive (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=355154)

ivan il matto 16-04-2013 21:52

Quote:

Originariamente inviata da ilturco58 (Messaggio 7367659)
per ivan il matto
vedi a postare le foto cosa succede???

:) :) :)
come progettista è raro avere tanto apprezzamento :)
aspetta che mi compiaccio per qualche istante...
.
..
...
....
.....
......
ok. fatto.


per adesso sto cercando di ottenere per "vie traverse" il modello 3D della Kappona...quindi i test di trasformazione li faccio direttamente sul modello tridimensionale e posso guardarlo da tutti i punti di vista che voglio e con tutte le luci...

appena rimedio qualcosa faccio sapere.

Altra cosa che voglio fare con il modello 3D, è la progettazione di parti dedicate alla K; un mio ex-collega lavora sia la fibra di carbonio che quella di basalto e si possono fare belle cose senza spendere un occhio della testa.

ivan il matto 16-04-2013 22:08

cavolo, l'ho trovata...
ma quanto è cara :(
http://www.turbosquid.com/3d-models/...k1300-s/730719

ho trovato anche una K1300R, ma il modello mi sembrava poco accurato. Per la S, mi pare di vedere qualche errore per le frecce negli specchi e la ruota fonica dalla parte sbagliata, per il resto non sembra malvagia... ma 75$ son proprio tanti :(

ivan il matto 16-04-2013 23:32

Questo è giusto un test di personalizzazione di un modello free che ho trovato in rete...
speriamo di rimediare presto quello per la K :)

http://img545.imageshack.us/img545/5586/testum.jpg

Uploaded with ImageShack.us

ilturco58 17-05-2013 10:32

belli i modelli che hai trovato... il prezzo che dici mi sembra però appropriato per questo tipo di modellistica 3d
sai benissimo di quanti poligoni è formato...

ivan il matto 21-05-2013 13:28

si, parecchi poligoni (anche se non poi così tanti) e mi pare ben fatto. sarei curioso di sapere se è modellato anche "sotto" la carena; non sarebbe per niente male fare delle simulazione "ardite" smontando e tagliuzzando qua e là, senza mettere davvero le mani sulla nostra bici.
ho appena rimediato un paio di software nuovi nuovi per fare simulazioni fotorealistiche che voglio mettere alla prova quanto prima!

luminor 21-05-2013 13:41

di che software parli? ti basta Illustrator o PS e una foto con una buone risoluzione della moto vista di fianco.
il file 3d se devi fare modifiche di colore o grafiche sulla carena, per me, non ti serve

ivan il matto 21-05-2013 14:02

dipende da quello che vuoi fare... illustrator o photoshop sono fantastici sw...sulle immagini che hai di partenza :)
io voglio tirare fuori tutte le liste che voglio e simulare con tutte le condizioni di luce che voglio!
al momento sto pensando a due sw Autodesk: VRED e Mudbox. l'Immagine che ho postato precedentemente l'ho realizzata con Showcase (ho fatto anche delle prove molto ben riuscite con Octane render). Il problema è trovare un programma che consenta, nel modello 3D, di "dipingere" agevolmente senza dover impazzire con la mappatura.

Le immagini che avevo postato tempo fa, quelle della K con i filetti rossi, sono state fatte usando Inkscape (la versione mooolto semplificata e gratuita di illustrator).

Total Black 21-05-2013 15:37

Apri un ticket per info: http://support.turbosquid.com/requests/new?locale=1

Dai render di preview ogni singola parte sembrerebbe un nodo modificabile.


Product ID: 730719
Published:
Mar 19, 2013
Geometry: Polygonal Ngons used
Polygons: 250,000
Vertices: 225,000
Textures: Yes
Materials: Yes
Rigged: No
Animated: No
UV Mapped: Yes
Unwrapped UVs: Mixed

Il prezzo non è alto.

http://preview.turbosquid.com/Previe...9893bLarge.jpg

http://preview.turbosquid.com/Previe...9e7f9Large.jpg

http://preview.turbosquid.com/Previe...827f4Large.jpg

http://preview.turbosquid.com/Previe...90333Large.jpg

luminor 21-05-2013 15:50

non so qual'è lo scopo della tua ricerca,
se vuoi giovcare con dei sw per fare dei render 3d ti consiglio VRay, 3DS, Maxell Render, se cerchi sw - complessi prova Key Shot.

per esperienza ti dico che quando si tratta di grafiche sulle moto si lavora in 2d e con tinte piatte quindi sw come AI o PS

spero di esserti stato di aiuto

ivan il matto 21-05-2013 18:10

@Total Black
il prezzo non è alto per la qualità del modello, lo so bene. quando ho detto che non aveva tantissimi poligoni, intendevo che era un modello, ad occhio, piuttosto ottimizzato, era in senso positivo.

@luminor
vray e maxwell sono piuttosto lenti e comunque hanno bisogno di un software di "base" che fornisca loro le geometrie mappate, come appunto 3dsmax o altri.
key shot non è eccelso per la qualità, ma è forte sul realtime (ma per queste cose preferisco octane). -se parliamo di complessità, mi sa che 3dsmax è un bel po' più complesso di keyshot :) (poi se vogliamo andare sul mondo alias...)-

so che molti lavorando su immagini 2D, ma ti assicuro che tantissimi si sono spostati sul 3D per quanto riguarda lo showcase. quello che puoi ottenere (sia dal punto di vista di qualità grafica che di correttezza del risultato)con un 3D è inimmaginabile.

voglio ottenere, in soldoni, un workflow decente per simulare interventi "estetici" (anche se odio questa parola) sulla moto, avendo, come risultato, tante viste diverse e tutte di qualità pseudo-fotorealistica.

in questo modo sarebbe davvero interessante valutare tutte le possibili combinazioni di colori, effetti grafici, direzioni della luce, "tagli" su carene, aggiunta di elementi, ancora prima di mettere le mani sulla moto vera.

ci sono tecniche di "unwrapping" che permettono di dipingere su un'immagine piana e quindi di avvolgerla attorno a tutto l'intero modello, ma non voglio spingermi a tanto.

luminor 21-05-2013 18:19

conosco benissimo tutto questo mondo 3d e 2d, da Alias a Catia passando per Rhino e i vari sw 2d.
il file 3d che ho visto postati da te non mi sembrano meravigliosi, in alcune aree sono piuttosto grossolani.
per il mio modo di vedere il 3d per lavori del genere è superfluo, ma se ti trovi meglio così va benissimo.

ivan il matto 21-05-2013 19:08

ho trovato solo quel file per la K1300S... non mi sono davvero messo a modellarlo. Nel complesso non mi pare fatto male, anzi. Tante aree "spigolose" si posso smussare in tanti software di rendering (esistono funzioni di smooth che vanno piuttosto bene).

Fatto sta che sicuramente l'editing di immagini dà sicuramente bei risultati grafici, ma poco accurati per natura stessa del tipo di lavoro; tutto il settore manufacturing sta sul 3D, anche su questo non ci piove però...

hai mai visto software come Autodesk Showcase o VRED, tanto per capire quello che intendo?

http://lab10100web.files.wordpress.c.../10/500_01.jpg

questo è solo il primo esempio che ho trovato in rete... non mi pare male... visto che puoi avere in tempo reale altre 100 viste del genere da tutte le angolazioni possibili... quanto ci metti con photoshop o illustrator?

luminor 21-05-2013 19:44

PS e AI non sono fatti per lo stesso scopo.
Tutto il mondo del manufacturing usa il 3d per generare superfici, se non ho capito male tu vuoi simulare delle grafiche e dei colori.
Io userei un sistema diverso, ma va bene anche il tuo

ivan il matto 21-05-2013 21:24

si si, so bene la differenza tra illustrator e photoshop, resta il fatto che esistono aree di sovrapposizione tra le due tecnologie.
il 3d non viene usato solo per definire le superfici, ma anche per le grafiche, ti posso assicurare.
a me piace il 3D perché, sebbene hai meno libertà di un software 2D (poi è anche questione di confidenza con lo strumento), hai un risultato comunque più rigoroso e puoi generare quante simulazioni vuoi. il 2D ti consente di avere un'immagine bellissima ma è quella lì e basta, devi spenderci ore per averne un'altra.
io invece devo spendere del tempo solo una volta per impostare il tutto, poi creo tutti i rendering da tutti i punti di vista che voglio e semmai alla fine passo in post produzione per inserire piccoli miglioramenti in photoshop.

ivan il matto 22-05-2013 12:41

tanto per far capire quello che sto tentando di fare (alla fine ho comprato il modello :) ), è quello che si vede nelle immagini seguenti. è ovviamente solo una prova fatta in 10 minuti, ma rende l'idea delle potenzialità; nessuno poi mi impedisce di lavorarci ancora sopra con un software 2D, ma si capisce bene come le possibilità siano praticamente infinite così.

http://imageshack.us/a/img545/8039/moto2lh.jpg
http://imageshack.us/a/img594/2526/moto1wm.jpg

la qualità dell'immagine generata è ancora così così, devo capire come gestire il calcolo con la versione nuova del software che ho installato.

k10016vrs 22-05-2013 13:38

Esiste la pellicola specchio?

marco bacci 22-05-2013 14:36

mi pare di si, la produce la 3m, ci ho visto una macchina a montecarlo fata così!

ilturco58 05-09-2013 09:28

per ivanilmatto...
belle le tue prove, molto realistiche
solo che nella vista laterale la kappona mi sembra un pò allungata o sbaglio???

pepot 05-09-2013 11:42

Quote:

Originariamente inviata da k10016vrs (Messaggio 7436987)
Esiste la pellicola specchio?

si effetto cromato

mgviwe 05-09-2013 12:32

bellissimi esempi di ivan il matto, ma il modello che hai comprato è solo estetico cioè hai carene e superfici o anche i rispettivi part montati su un assembly con i vincoli??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©