Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   prime impressioni R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=353963)

squalo 11-04-2012 16:44

non so, si vede che è allegro...

Enzino62 11-04-2012 19:06

Visto che insitete e visto che io ho la testa di marmo spiegatemi come si possa controllare il livello di un liquido quando il motore è acceso e l'olio fa'in circolo dapperutto,tante'che nella procedura standard devi apsettare almeno 5 minuti che l'olio vada giu'TUTTO nella coppa dell'olio a MOTORE SPENTO per quantificarlo e questa procedura e valida per tutti i motori sia di auto che di moto.
Quella che vedete sul display e la pressione dell'olio che hanno tutte le auto(la spia rossa con l'ampolla)che poi da quel controllo di pressione un calcolo del compiuterino di bordo ti da'un approssimato livello l'ho detto anche io ma se vuoi controllare quanto metterne,100/200/300 grammi devi vederelo nell'oblo'.
Un galleggiante come nel serbatoio benza sicuramente nel motore NON cè.
Testoni!!!!!!

zangi 11-04-2012 20:39

non circolano mica tutti i 4 kg d'olio contemporaneamente,che è un v8 di 6000cc???
i sensori di livello esistono dalla notte dei tempi..
la spunta da il livello,ma giustamente dà il dato con motore in temperatura,più che altro l'olio in temperatura.
tu hai una moto strana...

EagleBBG 11-04-2012 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6613084)
Un galleggiante come nel serbatoio benza sicuramente nel motore NON cè.

'spèta... nella RT1200 ho come la vaga sensazione che un sensore di livello olio non ci sia... potrei controllare uno schema elettrico, ma stasera sono stanco...

Nella mia Peugeot 307, però, come in molte altre auto, deve esserci per forza. Quando giri la chiave, quindi a motore spento mentre fa il check ti indica il livello dell'olio. A motore spento non c'è pressione che tenga, per fare alcun calcolo. Ovviamente appena accendi quell'indicazione sparisce perché non potrebbe più misurarlo. E negli oltre 150kkm percorsi ti posso assicurare che mi è capitato di verificare fisicamente che quello è effettivamente il livello dell'olio.

Quindi, tecnicamente è una cosa fattibilissima. Che poi nel 1200 non sia così e sul fatto che non mi fiderei di quelle indicazioni neanche sotto tortura ma utilizzerei tutta la vita la Procedura ufficiale per la verifica del livello dell'olio con la teutonica incontestabile certezza di Quellidellelica ti dò piena ragione.

robertag 11-04-2012 21:32

anche nella mia citroenne ci sta il sensore di livello...

zangi 11-04-2012 21:36

fidati Eagle,c'è.
un sensore di livello,ne viene inibita la lettura sino alla temperatura d'esercizio dell'olio.

http://img832.imageshack.us/img832/5931/223583.jpg

Uploaded with ImageShack.us


sensore numero 16

phantomas 11-04-2012 21:53

Qualcuno, qui, sta parlando di OLIO??????

robertag 11-04-2012 22:03

sì, sì... ne parlano ma non ne capiscono un casso....:lol:

1965bmwwww 11-04-2012 22:07

Tanto la ghisa non lo ha......;)

EagleBBG 11-04-2012 22:10

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 6613564)
fidati Eagle,c'è.
un sensore di livello,ne viene inibita la lettura sino alla temperatura d'esercizio dell'olio.
sensore numero 16

Ok, appurato che c'è. ;)

Però non capisco la tua affermazione. Casomai ne sarà inibita la lettura dopo la messa in moto, perché dubito che un galleggiante possa funzionare con tutto l'olio in subbuglio come dentro una lavatrice. :confused:

squalo 11-04-2012 22:15

Boni..state boni. Domani vi posto la pagina del libretto di istruzioni dove parla del LIVELLO dell'olio :)

robertag 11-04-2012 22:17

ha ragione il zangi... se non è in temperatura ed al minimo di giri per almeno tot secondi è inibito... evidentemente è in luogo "protetto"...

phantomas 11-04-2012 22:19

Contro lo "sbattimento".....

Ciao Squalo!!!! :)

zangi 11-04-2012 22:23

il controllo livello olio tramite BC.
motore acceso al minimo
temperatura olio esercizio.
questo tipo di consultazione non è assolutamente possibile a motore freddo,per quello c'è l'oblò.
come non è possibile con moto in movimento,dove dà o valore nullo (tratteggio) o inserendo la marcia passa la funzione alla lettura pressione pneumatici.
a vè vè stà milledù....

robertag 11-04-2012 22:26

ja!... Kuh-technologischen...

phantomas 11-04-2012 22:27

Bah. Preferisco guardarla nell'occhio, io. Sono un romanticone.

robertag 11-04-2012 22:30

beh, effettivamente anch'io mi fido di più dell'oblò...

robertag 11-04-2012 22:31

... d'altra parte non sono ancora del tutto sicuro che quando chiudo il frigo la luce si spenga...:lol::lol:

phantomas 11-04-2012 22:32

rotfl......

1965bmwwww 11-04-2012 22:32

Basta che stacchi la corrente...:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©