![]() |
Marco, tra l'altro era stato bugiardo, perché non sapeva fare le penne.
|
Non si può' non riconoscere a PG di mettersi in gioco su QDE dando risposte precise ed argomentate . Vi sono altri conce che scrivono qua ma nessuno mi pare altrettanto disponibile a fornire spiegazioni come PG e questo e' giusto dargliene atto .
|
Alla fine la prestazione la paga sempre il cliente, mi sembra evidente. Pero' c'e' modo e modo. Se io vado a lamentarmi del rumore a 7450 giri in discesa e' certamente giusto che chi prova la moto vada a 7450 giri in discesa per due ore fino a che non ha capito cosa sta capitando. Pero' se porto la moto a cambiare l' olio un po' mi girano le balle se mi addebitano 18 euro per controllare che il tappo olio ( di lubrificazione e non di raffreddamento .....) non perda......
|
giuro che non ce l'ho con te. ma ti faccio un esempio: vai a cambiare l'olio ma non gli dici che ultimamente in moto non ti senti così sicuro.
loro la provano e ti dicono: il cannotto di sterzo è lento, va registrato....... tu gli dici di farlo. quando riprendi la moto ti accorgi che la tua insicurezza sulla moto è sparita........ era colpa del cannotto di sterzo lento......... si fa per dire nè? |
Io preferisco che la prova sia fatta, sempre, e "certificata". Mentre in verità ho spesso dubitato che fosse stata fatta alla mia moto, mentre sapevo che è prevista dalle procedure BMW.
Sui costi e sulle voci di spesa dei tagliandi BMW qualche volta si rimane perplessi. Cambio lampadina .... cambio pastiglie .. |
detta papale e forse un po' brutale
credo si siano messi insieme in discussione due concetti diversi 1. la prova, evidenziata in fattura. Beh... Mi pare un evidenza interessante (è semplicemente uno specificare che una parte della monodopera è andata in prova moto, mentre una qualunque altra officina potrebbe semplicemente aggiungere mezz'ora al totale manodopera) e quindi una presa di responsabilità degna di nota e non comune, soprattutto se a questa farà seguito una altrettanto presa di responsabilità da parte dell'officina, qualora il mezzo ripresentasse lo stesso problema (o altri) che si fossero dovuti rendere evidenti alla prova (e su questo son convinto che PG sa il fatto suo). 2. il totale della fattura. Se un cliente ritiene di aver speso molto per le operazioni svolte sul proprio mezzo (molto nel complessivo) puntare il dito sulla somma relativa alla prova preconsegna, è solo l'indicare "la ciliegina" sulla torta di un dolce in realtà amaro... e una prassi insolita per altri, diventa occasione e capro espiatorio per accendere diatriba Sui costi e sulle voci, io mi trovo invece d'accordo con l'approccio sistemico. L'esperienza mi ha portato a diffidare del meccanico che ti da la pacca sulla spalla, col sorriso, e i soprannomi amichevoli, con il conto sul foglio a quadretti. Da lui un cambio candele ti costa ogni volta diverso, a seconda della simpatia del momento... |
L'approccio di PG mi piace. Non conosco la concessionaria ma mi sembra logico che si faccia pagare per il lavoro svolto (collaudo compreso).
Il problema sorgerebbe se si facesse pagare senza svolgerlo. Davvero qualcuno pensa che altre concessionarie ufficiali facciano prove gratis? Rinunciare a 3000 prove/anno x18 euro diventano 54.000 euro che mancano a fine anno nel bilancio dell'officina e non credo che nessuno possa permetterselo. E' più probabile che altri facciano l'addebito sotto un'altra voce. Per me 18 euro per il collaudo sono pochi e preferirei investissero più tempo nella prova della moto a tutela della mia sicurezza. |
Quote:
Comunque RIPETO che il lavoro fatto VA PAGATO ( a differenza di quello che spesso succede a me anche con molto piu' di due pagine scritte) . Ripeto che 18 euro per il collaudo post cambio olio sono un cosa che innervosisce , specie se poi l' olio lo hai pagato 18 euro al litro ( cifra a caso) , ma qui entriamo in una altra discussione.Forse bisognerebbe rivedere il concetto di prova post servizio. PS: mai discusso per il conto, per chiarire. |
chapeau a PG01 :)....
...fermo restando che Luca, per quel poco che l'ho conosciuto mi è parso competente, disponibile "assai" ed una bella persona . ...per entrare nel merito, come piccolo imprenditore che si fa ( non sempre ) pagare il suo tempo, a mio parere quella somma è troppo elevata. Oserei dire che la prova su strada andrebbe compresa nel cambio d'olio ( od altre attività svolte sul mezzo ) con l'aggiunta del tempo impiegato. Il resto sempre a mio parere, dovrebbe far parte del - rischio d'impresa - . Non si può infatti, far ricadere sull'utente il fatto che per provare una moto sia necessario farlo in un luogo trafficato e quindi pericoloso, con l'impossibilità nel poco tempo utilizzato, di provare il mezzo a velocità consone piuttosto che eseguire frenate importanti. E' logico che in città questo sia precluso. Per altro non glielo ha obbligato il dottore a posizionarsi in quel sito, ma immagino BMW e come dicevo prima, per me rientriamo nel - rischio d'impresa -. |
Io penso che qualcuno la prova non la faccia ma che comunque "spalmi" il suo costo tra le varie voci della fattura.
|
grazie a tutti per i feedbacks (anche a dir il vero a chi ha usato termini inizialmente un pò forti). Possono esserci termini per rivedere la cosa, ma a ns. parere abbandonare il servizio di collaudo non fa parte del ns. modus operandi, in termini di sicurezza, certezze ns. e da scrivere al cliente. La prova va fatta anche dopo un cambio olio: sapete perchè? Perchè la moto è entrata nella ns. officina, sui ns. ponti ed è stata toccata da noi: tutto quello che il cliente rileva non andare dopo (anche cose che non andavano da anni) diventano automaticamente conseguenza del ns. operato.
Ed è psicologicamente corretto. Ma io debbo poter saper dire al cliente: "hai una gomma quadrata, un cannotto di sterzo da revisionare, una trasmissione cotta, i dischi freno piegati". Le prove, lo ribadisco, non avvengono sempre sullo stesso percorso. Un percorso è quello standard (da verifica semplice), altri sono percorsi più complessi o legati al difetto evidenziato. |
penso che le risposte date siano più che esaurienti.
liberi di essere d'accordo o meno. un plauso all'utente ( conce) che si è messo in gioco. |
Grazie per la bella notizia di Luca che si è messo in proprio, a mio avviso non poteva fare scelta migliore. Se avrò bisogno lo andrò sicuramente a trovare! :D
|
Quote:
|
Forse capiamo perche' ogni tanto si spegne dopo un Bologna - Imola a 120 Km\h ?:lol::lol:
|
allora , ora ne dico una: una cosa poco gradita a molti, non solo a bologna ma diffusa in tutta Italia è la perdita del rapporto con chi ti sistema la moto .
voglio dire: c'è l'accettatore che scrive ciò che il cliente chiede. ma spesso, troppo spesso, uno cerca di descrivere disperatamente un rumorino che compare all'avantreno rilasciando il gas, in discesa con curva a dx e grattandosi la palla sx e poi vedi lui che scrive: controllo rumore avantreno............... a me, cliente, cascano le braccia.......... vai a ritirare la moto: ma allora cosa era? risposta: mah, abbiamo fatto un controllo, serrato tutti i bulloni, ora va bene........ ma chi ti risponde è uno che la tua moto non l'ha mai vista......... ovvio che alla prima grattata di balla sx in discesa, curva a dx il rumorino riappare.............. altro esempio: lamento un fischio in frenata. lui scrive: cambio pasticche ant. ( ma............... le ho cambiate da 500 km..............) lì però non mi cascano le braccia, mi girano le balle........... ritiro moto: cosa era il fischio? risposta ( sempre di uno che non sa neanche che moto io abbia) : abbiamo sostituito le pasticche.............. allora io dico: avevano 500 km..........., lui pronto risponde: difettose, vetrificate, fatto cattivo rodaggio ai freni dopo il cambio, componente non originale, andavano sostituite........... capito concetto? anzi concetti? ne ho espressi più di uno......... |
Con difficoltà (legate a me), ma ho capito.
E non hai nemmeno torto.... |
pacpeter, benissimo. da circa 10 giorni abbiamo installato un monitor con alcuni messaggi che passano in loop, uno dei principali è quello in cui richiediamo al cliente di spiegare il più dettagliatamente possibile il guasto o il sintomo che avverte. perchè le difficoltà sono reciproche e spesso riguardano non solo il saper ascoltare, ma anche il saper spiegare.
|
Quote:
|
Esatto!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©