Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [Riser] Finalmente hanno smesso di pugnalarmi alle spalle! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=352560)

PACKY30GS 22-06-2012 20:02

A BRUSUILLIS:

Ciao brusuillis, mi sono dilettato a leggere tutte le domande che Ti hanno posto e le risposte che hai dato con tanta pazienza e minuzioso tecnicismo.
Ti posso fare i miei più sinceri complimenti per la disponibilità dimostrata?
Bravo, anzi bravissimo ! ! ! ! !
C O M P L I M E N T I ! ! ! ! ! !

brusuillis 23-06-2012 11:06

Ma dai che arrossisco!!!

Ti ringrazio!

Come ho scritto sopra, per me è un piacere... quasi quanto viaggiare in moto.

Sul forum, già prima con la F800GS, ho trovato un sacco di aiuti e consigli. Ho imparato e scoperto tante cose che mi hanno permesso di usare e godere della moto in maniera migliore.

E magari risolvere qualche problemino da solo senza la dipendenza del conce.

Se posso quindi trasmettere e condividere con altri con la mia stessa passione... per me è il massimo!

PACKY30GS 23-06-2012 13:01

Come ho scritto sopra, per me è un piacere... quasi quanto viaggiare in moto.
Se posso quindi trasmettere e condividere con altri con la mia stessa passione... per me è il massimo!


Effettivamente, se mi consenti una traduzione, è come la missione del medico che quando vede o sente qualcuno che ha bisogno di aiuto.. lascia tutto e corre.....
Anche sulla strada ho notato tale atteggiamento da parte del "vero" motociclista.
Comunque..... se vieni dalle mie parti ..... il caffè è ... pagato!!!!!!:!::!:
Ciao ciao:D:D

brusuillis 23-06-2012 13:44

Guarda di recente mi è capitato di assistere un ducatista fermo per foratura. Aveva provato con una bomboletta ma senza successo. Io ho estratto il mio kit di riparazione tubeless e in 3 minuti gli ho riparato il buco e siamo ripartiti.

È stata una soddisfazione enorme!

bucoss 25-06-2012 09:01

Brusuillis,ciao.... nel weekend ho provato la guida con la nuova configurazione,sella alta e manubrio appena ruotato in avanti,il risultato è stato che oltre al grande formicicolio della mano destra anche un dolore nelle scapole credo dovuto da questo fattore,a questo punto credo proprio di acquistare i riser.....
anche perchè con la sella bassa dopo un po che cammino tendo ad andare in avanti,e il ginocchio destro appoggia nella plastica dura del serbatoio e crea un dolore fastidioso....
i riser del sito horning sonocompatibili con la mia bmw r1200 gs adventure 2011?
grazie

brusuillis 25-06-2012 09:23

Beh mi sembra che stai descrivendo la pugnalata che riportavo anch'io.

A questo punto direi che devi passare ai riser.

Ti confermo che gli Hornig sono compatibili, sono quelli che uso io sulla mia ADV 2011.

Io avevo scelto quelli perché da 20 mm e mi sembrava l'altezza giusta per la mia statura. Ritengo utili i riser ma senza esagerare nella loro altezza per non alterare troppo la sensibilità dello sterzo.

Li trovi sul sito Hornig o da Marmorata dove li ho presi io. Era un pelo più economico il trasporto se non ricordo male.

Fammi sapere.

bucoss 25-06-2012 09:33

ok grazie tanto,ho appena effettuato l'ordine su hornig....
appena li monto e provo ti farò sapere.
grazie ancora

brusuillis 25-06-2012 22:21

Ottimo!

Vedrai che ti troverai bene.

bucoss 26-06-2012 08:42

Scusa se ti rompo di nuovo,ma mi sembra che sei molto preparato e con esperienza in materia....
negli riser che ho ordinato su horning,ci sono anche le viti per il fissaggio in dotazione o vanno bene quelle presenti ora (le originali)?
io ho scaricato un bel file pdf dove ci sono tutte le i valori delle coppie di serraggio della moto,e per le viti del manubrio indica i 28Nm , le risulta corretto??
grazie sorry sorry

brusuillis 26-06-2012 09:52

Il sistema di fissaggio di Hornig è abbastanza originale.

Cerco di spiegarmi, poi quando li avrai in mano ed avrai smontato il manubrio la cosa ti sembrerà chiarissima.

Le viti originali si tolgono con i riser originali. I nuovi riser vanno montati direttamente sulla piastra sterzo usando il foro più vicino a te e la nuova vite in dotazione.

Ci sono infatti due fori filettati sulla piastra, che permettono di ruotare i riser originali per facilitare la guida in piedi.

Una volta fissati i nuovi riser, ti resterà libero il foro più lontano a te, sul quale rimonterai i riser originali come prima, come se fossero fissati direttamente alla piastra.

Per quanto riguarda le coppie, qui si apre un bel casino che il buon Magnaaole mi ha aiutato a risolvere.

Ti cerco le giuste coppie.

bucoss 26-06-2012 11:01

penso più o meno di aver capito....spero che ci sia un minimo di istruzioni per il montaggio....
comunque li ho ordinati ieri mattino,spero che in settimana mi arrivino e li posso montare per provare.... poi le faccio sapere...
http://www.motoboxermania.com/Downlo...0GS%201200.pdf
in questo link ho trovato il file pdf con le coppie di serraggio

brusuillis 26-06-2012 22:52

Attenzione che il tuo PDF si riferisce ai modelli vecchio che avevano gli attacchi manubrio diversi con due viti M8.

Negli ultimi modelli ci sono due M10 e due M8. Le M10 sono quelle che di fatto fissano il manubrio alla piastra attraverso i riser. Le M8 chiudono i cavallotti sui riser.

Le coppie di serraggio sono:

Cavallotto del manubrio su elemento triangolare: M10 x 90 - 10.9 36 Nm

Bracci in alluminio sul blocchetto di serraggio del manubrio: M8 x 30 16 Nm

Buon lavoro!

bucoss 27-06-2012 15:30

Brusuillis,le volevo chiedere,siccome mi sono appena arrivati i rising della hornig che ha anche lei,mi servono solo le due chiavi tox per il manubrio o qualche altra chiave particolare per il montaggio?
ha qualche vite in particolare?
grazie

brusuillis 28-06-2012 07:45

Servono le due torx (mi sembra E8 e E6) per il manubrio e la brugola (mi sembra da 8) per la vite nuova arrivata coi riser.

Comunque hai tutte le viti a mano per poter misurare le chiavi necessarie prima di iniziare il lavoro.

tiburon 02-07-2012 09:52

ciao...sono diversamete alto 173cm, ho sempre tenuto la sella std bassa per ovvie ragioni, comoda ok, ma dopo qualche oretta avvertivo dei dolori al cocige, nulla di che. sett scorsa ho messo la sella in posizione alta,la prima impressione è stata di sentire la moto...come dire..più sotto nell'avantreno, venerdi ho fatto un giro di 8 passi fra Svizzera e Italia 400km di curve e controcurve, e devo dire che non ho avvertito nessun dolore,forse il fatto di essere più in avanti,e meno infossato, scarica il peso sulla schiena l'unico neo è che devo fare un po più di attenzione da fermo, mi hanno consigliato di stringere la sella a livello delle cosce, in modo di guadagnare in appoggio da fermo, ma anche cosi va bene...

PACKY30GS 02-07-2012 20:35

Quote:

Originariamente inviata da tiburon (Messaggio 6804368)
ciao...sono diversamete alto 173cm, mi hanno consigliato di stringere la sella a livello delle cosce, in modo di guadagnare in appoggio da fermo, ma anche cosi va bene...

Stringere la sella a livello delle cosce?????
Ma cosa stai dicendo?
Io sono alto 1,74 ed il mio concessionario per un problema all'avambraccio dx mi ha alzato la sella std.
Tocco regolarmente entrambi i piede a terra (ovviamente non con la pianta del piede).
Oppure ho capito male? Hai la gs?

brusuillis 03-07-2012 07:44

In molti lo fanno. Scavi la sella lateralmente in maniera da ridurre l'arco al cavallo e guadagnare centimetri di appoggio a terra del piede, mantenendo però l'altezza della seduta e quindi la corretta postura.

tiburon 03-07-2012 09:14

ottima spiegazione Brusuillis...teniamo presente che a parità di altezza in molte persone cambiano i rapporti fra gambe, tronco e braccia..... e dovevi andare dal conc. a farti alzare la sella..io l'ho fatto da solo e con ottimi risultati....a mio parere se la postura era sbagliata dovevi avere problemi ad entrambe le braccia....il dx è quello soggetto a più carico in quanto c'è la leva del freno anche se apparentemente non ce ne accorgiamo....

bucoss 03-07-2012 09:26

Brusuillis.... ho montato gli horning da 20mm.... devo dire che con essi e la sella alta (io sono 184cm) la posizione di guida è migliorata moltissimo,anche se un minimo ancora tendo ad arcarmi sulla schiena,ma anche il formicicolio sulla mano dx è passato e già solo questo è moltissimo direi.....
devo solo risolvere il problemino alla schiena.....
grazie ancora di tutto.

tiburon 03-07-2012 09:47

io per mie piccole modifiche mi sono basato essendo un ciclista sui disturbi che ho avuto con la bici, formicolii, dolori alla schiena ecc, anche se apparentemente essere alti davanti, cioè manubrio troppo alto o sella bassa, ci si sente più comodi, alla lunga si scarica il peso solo sulla schiena e non si ha una gestione totale del mezzo,mentre alzando la sella o abbassando o ruotando il manubrio,o cambiando i rizer anche di pochissimi mm o cm, si è più avanzati con il busto, scaricando le forze anche sul resto del tronco e braccia...penso che questo valga anche per le moto nel limite del possibile, ed è su queste basi che si deve lavorare per trovare l'assetto ottimale...come? provando,provando,provando....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©