![]() |
Quote:
BMW sa sicuramente vendere moto, nonostante abbia la sua bella quota di fiaschi commerciali. DogW |
Quote:
|
Si, avanzati.....
Li hanno messi in congelatore.... |
Sei amico di Silvio e di Mourinho?
No perché con tutto il bene che ti voglio sto delirio di onnipotenza comincia a seccare. BMW creó la moto e vide che era cosa buona e giusta!!! E poi i pianeti e l'universo infinito! Costruttore concorrente striscerai sul ventre,il mercato ti schiaccerà e tu gli insidierai il calcagno! |
Torniamo alla Morini... Spero facciano una bella motazza e che siano anche in grado di venderla.
|
Quote:
su questo concetto ho qualche dubbio posto un mio intervento fatto su VespaOnLine quando la Piaggio ritornò produrre il PX (che ad oggi rimane la vera Vespa :cool:) dopo essersi accorta del bel regalo fatto alla LML "personalmente vedo delle contraddizioni nel listino prezzi del gruppo Piaggio.... Vespa LX 150 in produzione dal 2005 - 3070 euro Vespa GTS 125 in produzione dal 2003 - 3670 euro Aprilia Sportcity 200 in produzione dal 2004 - 3590 euro ecc.... e sto parlando di scooter con meno di 10 anni di produzione e tecnologicamente avanti anni luce rispetto al PX...... Vespa PX 150 in produzione dal 1977 di cui molti elementi fondamentali in produzione dalla notte dei tempi - 3550 euro cos'è, devono ancora ammortizzare i costi di progettazione? quelli di industrializzazione? la pubblicità?" naturalmente rimango convinto di quello che scrissi circa un anno fa |
la Morini, di nuovo, ha "sbagliato" (ma è uno "sbaglio" dato dal non avere capitale sufficiente) a non fare una media cilindrata. Invece della 9 1/2 dovevano fare la 7 1/2 (ma vera, non 1200), e relativa enduro media e motard.
DogW |
Quote:
primo: I costi di progettazione non vengono mai fatti pagare al primo acquirente di un nuovo modello, ma spalmati su tutta la produzione (altrimenti i nuovi modelli non li comprerebbe mai nessuno) secondo: E' il contrario. le cose di progettazione vecchia, a farle, costano di più. La Renault 4, o il boxer alfa, non sono usciti di produzione perchè mancava la gente disposta a comprarli, ma perchè era diventato antieconomico farli. La Vespa è stata progettata in un epoca in cui il lavoro era economico, e le macchine care. Inoltre avendo in mente volumi produttivi (che giustificavano l'impiego di presse e quant'altro) da motorizzazione di massa, del tutto incompatibili con i volumi di produzione realisticamente raggiungibili oggi, di poche migliaia di semplari l'anno. La LML, dopo un accordo con la Piaggio, ha prodotto similvespa PX dal 1984 al 2004, anno in cui ha interrotto la produzione, per riprenderla nel 2006. E' una delle due aziende indiane che lo facevano, l'laltra era la Bajaj, che, con un accordo simile, ha prodotto il Chetak dal 1973 al 2009. Produrre scooter con quella tecnologia, oggi, conviene (e neanche tanto, come dimostrano interruzioni e riprese di produzione) solo se, per fare i numeri, hai il mercato indiano alle spalle, non le poche migliaia di vespe che vendi in Italia. DogW |
Quote:
per me piano piano il mercato ridarà più vigore alle cilindrate più motociclistiche e meno automobilistiche è sarà importante farsi trovare pronti con delle 750-850cc come già scritto anche Aprilia dovrebbe concentrarsi su una "Tuareg 750", il 1200 ce l'hanno già in casa devono solo spingerlo meglio... |
Honda ci ha già pensato con le nuove medie. Giustamente come scritto sopra, forse Morini doveva pensare a una vera 750/800 ma avrebbe dovuto sobbarcarsi i costi di progettazione di un motore (e tutto il resto della moto) completamente nuovo.
Di certo la Corsaro mi fa sangue. |
un mio caro amico ha la granpasso che spesso mi presta e vi posso garantire che è una moto stupenda .
La colpa del fallimento della morini non è, a mio avviso, da cercarsi nella qualità dei prodotti e nemmeno nel management che era composto da gente appassionata. Purtroppo fino a quando ci saranno finti appassionati di moto che ogni anno cambieranno il gs del precedente anno per il nuovo restyling che ha le frecce a led, cento grammi in meno, mezzo cavallo in più per potersi vantare al bar e no per l'emozione che ti da portare una moto, le varie morini, guzzi, mv dovranno arrancare |
Quote:
Compro (biemmewù) e quindi sono! I tuoi catorci non valgono neanche una ruota della mia caccapidue, ipse dixit... ..portiamo pazienza! |
Quote:
Uploaded with ImageShack.us |
Piccole moto,piccoli motori,piccolo profitti....
Il futuro per i costruttori europei è con moto di grande cubatura, le piccole cilindrate sono per i paesi low cost prodotte in migliaia di pezzi. Eccezione per il fuoristrada dove comunque le moto sono molto costose. |
Forse non ce la fanno neanche questa volta, ma:
- il tipo di vendita e' innovativa, tagliando una voce importante di spesa e con un maggiore controllo di qualita', anche se non possono puntare ad una dimensione elevata con questa versione del sistema; - Moto Morini ha un suo fascino di brand; - Se fanno moto esteticamente accattivanti il pubblico di noi compratori di moto costose e grandi puo' forse comprare; - L'ultima gestione avra' fatto moto brutte, ma andavano bene con consensi da tutte le parti. Sara' poi che non dimentico il magnifico 3 1/2 sport... |
Quote:
Vespa PX 150 – 3500€ giusto per avere un ordine di grandezza che il PX cresca spontaneamente dal terreno sicuramente no che fare cose di vecchia progettazione costa è in generale vero (una misera maturità in industria meccanica la possiedo anch’io) però per il PX sono convinto che il le cose siano un po diverse; dal 1977 ad oggi i costi di progettazione li hanno spalmati e recuperati “n” volte, senza contare che il PX aveva già componenti delle precedenti versioni dal 1977 ad oggi sicuramente diversi componenti e fasi di lavorazioni sono stati ammodernati con i rispettivi benefici economici perché la Piaggio non è sicuramente la Enfield dal 1977 ad oggi fabbricare il PX è semplice ed economico e sarei proprio curioso di vedere quanto tempo impiegano per assemblare un Vespa Gts e quanto per un PX, già solo per il fatto che non ha sovrastrutture da accoppiare (il telaio praticamente coincide con la carrozzeria finita) e non penso che sul PX vengano spalmati i costi degli altri scooter visto che avevano cessato la produzione nel 2008 con la scusa della Euro 3……per poi ripensarci ed oggi i pezzi necessari per un PX costano 4 lire tanto per farti un esempio un albero motore Mazzucchelli per il PX200 l’ho pagato 95€, c’è gente che quando cambia le gomme per non tribolare 15 min. le compra già con il cerchio, quindi pensa quanto costeranno i pezzi alla Piaggio…… sono convinto che se c’è un modello (industrialmente parlando) dove la Piaggio si possa permettere quello che vuole è proprio il PX, e lo ha dimostrato…… poi se non bastano qualche migliaio di esemplari per giustificare una produzione del PX allora per più della metà degli scooter in commercio dovrebbero cessarne la produzione che la Piaggio non possa vendere il PX a 2000€ lo penso anch’io ma a 3500 paghi il nome “Vespa” non solo i costi di produzione p.s. la Renault 4 hanno smesso di produrla non perché era antieconomico continuare la produzione, ma perché il pianale era incompatibile per il catalizzatore se no la vendevano ancora per qualche anno……. Andrea |
Quote:
Capisco che per te sia dura accettare la realtà però è qui da vedere... http://www.realoem.com/bmw/showparts...53&hg=36&fg=05 Come si diceva una volta, c'è chi pote e chi non pote.... Chi non pote se lo squote.... :lol: |
Quote:
Saranno più bravi altri... DogW |
Rispondo al solito ironico...
Esistono n.2 modelli marcianti, una è touring! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©