![]() |
Quote:
Il discorso cambia leggermente con gli Showa posteriori BMW,dove la durata, a volte, si riduce di molto sul pezzo nuovo,per motivi che non stò a spiegare ma che non sono assolutamente legati all'ottima qualità complessiva del prodotto.Da dire che dopo la prima revisione (se fatta con materiali ad hoc) il pezzo dura mediamente come quelli di altre marche. La revisione consiste nel riportare il pezzo pari al nuovo,forse leggermente meglio, se consideriamo che da nuovo viene assemblato a macchina e con la revisione a mano.Quindi con più cura nelle varie operazioni. Ovviamente il pezzo si presta a qualunque tipo di modifica idraulica (più frenato,meno frenato,diversi campi di lavoro della regolazione elettroassistita di estensione,ecc.) e alla scelta fra molle di forza diversa. Gli amm.originali si revisionano TUTTI,senza fori,senza valvole,senza modifiche alla struttura originale. |
Grazie per i chiarimenti Giacomo. Ci sentiamo tra qualche km allora! ;)
|
Volete sapere quanto durano gli ammortizzatori? Provate una moto con 1000 km e una con 15mila :):):) poi ne riparliamo:)
|
maiale... come ti capisco.....!!!! se potessero provare se ne sentirebbero delle belle....
|
Il posteriore ASA ha la regolazione manuale del freno in compressione??
|
No, nessuna regolazione manuale...è tutto gestito dall'esa nativo della moto.
|
Quote:
sante parole!!! :!: ho atteso un mese in più ma l'ho pretESA senza ESA!! |
Io invece ho preso il GS con ESA .........arrivavato a 37,000 ho montato degli after-market senza elettronica. Cosi tutti i soldi li ho spesi per la sostanza.
X il momento sono contento della scelta. |
Ricapitolando:
a parte il mechatronic che sostituisce anche l'elettronica, (e che monta il top degli amm ohlins, il ttx), l'alternativa sarebbe tra revisionare gli originali, (spesa? diciamo 200 euro ad amm, 400 totali + spesa di smontaggio/montaggio), oppure qualcosa tipo asa di ohlins (1300 euro ca + spesa di smontaggio/montaggio). Diciamo 900 euro di differenza, cifra dalla quale posso sottrarre 500/600 euro - spese di smontaggio/montaggio se un domani rivendo l'ohlins. Il mio ragionamento è corretto? p.s. quale sarebbe l'eventuale costo di montaggio/smontaggio presso un'officina onesta a vostro parere? |
se nel rigenerare gli originali non fai tarare a tuo gusto gli ammo la cifra dovrebbe essere quella...altrimenti di qualcosa lievita..
|
@Danny, gli asa hanno prezzo imposto da Andreani montaggio compreso. dovrebbe essere 1480 ca.
|
Grazie :)
E quanto costerebbe smontare e rimontare gli originali in un'officina "onesta"? |
Un paio di mesi fa ho aiutato un amico del forum a smontare gli ammo della sua moto. In due è un lavoro di poco più di un paio d'ore.
E non è complicato. |
Grazie, anch'io ho una amico "meccanico" per il lavoro, era solo per farmi un'idea esatta dei costi.
Nel senso che alla fine la revisione ad hoc degli originali, considerando che l'ohlins ha un certo valore sul mercato dei pezzi usati, non mi pare esageratamente più economica, 300 euro forse? |
tieni presente che gli attuali credo non siano compatibili con il nuovo gs.... ma non ne sono certo...
|
Non mi sono posto il problema, considerando il numero di GS in giro, penso che ancora per qualche anno gli ohlins dovrebbero essere facilmente rivendibili.
|
Certo... ma sul mercato ci sarà l'inflazione di ohlins in vendita quindi, IMHO, il ricavo possibile sarà più basso.....
|
Dici? Io penso che ci saranno anche molte gs con gli ammortizzatori finiti. Io per esempio se dovessi comprare un usato con più di 20000 km la prima cosa che farei sarebbe cambiare gli ammo. E non credo abbiano venduto tanti ohlins.
|
Boh... Non so. Era una considerazione...
|
Manco io, tanto qualsiasi ragionamento faccio alla fine ci rimetto dei soldi....:D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©