Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   navigatori e Autovelox (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=347845)

Wotan 10-02-2012 22:37

Sibillino, sì. Ma ciò non lo salva.

pippo68 11-02-2012 09:25

Le segnalazioni in Italia possono esserci.

Per quanto riguarda se possono ravanare ne nav in base all'art. Postato da wotan,credo che si intenda libretto ,assicurazione, ecc.. Non certo il nav....

Mentre per la perquisa possono farla senza problemi,ma poi devono fare un verbale di perquisizione e rilasciarne copia anche al perquisito,e in caso di danni all'auto scatta il risarcimento.....da qui nasce l'abitudine a far fare un autoperquisa al conducente senza obbligo di scrivere il verbale......

romargi 11-02-2012 10:14

Quote:

Originariamente inviata da elikantropo (Messaggio 6461420)
Dubito invece che un agente possa "frugare" nel mio navigatore poichè credo che non sia soggetto alle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo...

Infatti non credo proprio possano farlo!
Specialmente se si tratta di un cellulare usato come navigatore (da quando un cellulare è un equipaggiamento del veicolo? inoltre sopra ci sono tutti i tuoi dati personali) e neppure su un navigatore aggiuntivo che puoi tranquillamente spegnere, staccare e metterlo in borsa.

Quote:

Originariamente inviata da elikantropo (Messaggio 6461420)
...Penso invece che possano aprire l'auto ed ispezionare il suo contenuto se sospettano il trasporto di armi o stupefacenti, altra cosa è la circostanza che quando succede non sempre venga compilato un "referto".

Anche qui io qualche dubbio ce l'ho. Per carità, l'articolo è abbastanza chiaro.
Ricordo però BENISSIMO che quando feci il militare nei CC dissero molto chiaramente e più volte:

"Se fermate un veicolo sappiate che non avete il diritto di aprire il baule dell'auto SENZA UN MANDATO. Dovete chiederlo e sperare che il guidatore ve lo apra. Diversamente chiedete di mostrarvi il triangolo, così molto probabilmente ve lo mostrarà aprendo il baule. Se però il guidatore dichiara di non possedere il triangolo, pagando la multa senza aprire il baule, voi non potete obbligarlo a farvelo aprire perchè non ne avete il diritto".

Probabilmente le cose sono cambiate ma questa lezioncina la ricordo ancora molto bene...

Wotan 11-02-2012 10:23

Vabbe', è giunta l'ora di dire che il 95% dei partecipanti al sondaggio ha toppato alla grande.

romargi 11-02-2012 10:26

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6462086)
Vabbe', è giunta l'ora di dire che il 95% dei partecipanti al sondaggio ha toppato alla grande.

In Italia???? :rolleyes::rolleyes:
Quasi tutti noi abbiamo specificato chiaramente che in altri nazioni è vietato, ma questo è risaputo....

Fuori le prove! Fornisci i razionali di questa tua affermazione... finchè non la giustifichi non ci credo!!!!! :lol::lol::lol::lol:

Wotan 11-02-2012 10:32

Eccoti servito.

Codice della strada (italiano)
Art. 45.
Uniformità della segnaletica, dei mezzi di regolazione e controllo ed omologazioni


[...]

9-bis. È vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento di cui all'articolo 142, comma 6, utilizzate dagli organi di polizia stradale per il controllo delle violazioni.

9-ter. Chiunque produce, commercializza o utilizza i dispositivi di cui al comma 9-bis è soggetto, ove il fatto non costituisca reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 761 a euro 3.047.
Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca della cosa oggetto della violazione secondo le norme del Capo I, Sezione II, del Titolo VI.

EagleBBG 11-02-2012 11:14

Eh eh eh... il 9-bis e il 9-ter... ;)

romargi 11-02-2012 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6462098)
...Chiunque produce, commercializza o utilizza i dispositivi di cui al comma 9-bis è soggetto, ove il fatto non costituisca reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 761 a euro 3.047...

Minchia!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Il tuo sondaggio ha dimostrato che il 99% della gente non lo sapeva ma continua a risultarmi MOLTO strano.
Infatti:
- Produce: Garmin, Tom Tom et similia possono essere traquillamente multati in quanto producono apparecchi non a norma di legge
- Commercializza: in pratica TUTTI i negozi di elettronica che vendono navigatori possono essere multati. Basterebbe che un poliziotto zelante facesse il giro dei vari negozi per comminare sanzioni a ciascuno di essi (sarebbe un ottimo modo per far cassa!)
- Utilizza: tutti coloro che utilizzano un Garmin o Tom Tom sono potenzialmente multabili. Personalmente non lo utilizzo (non sopporterei guidare con l'auricolare) ma lacosa riguarda anche me. Voglio proprio vedere con che coraggio l'agente inizia a smanettare sul mio navigatore!

Imho i problemi della polizia/cc sono bene altri, non credo si concentrino su queste cose.
Certo però che se becchi uno che vuol fare il bastardo potenzialmente può farlo!

PS: prevedo navigatori con password all'accensione: quando ti fermano lo spegni e di certo non sei obbligato a comunicarla!!!!
PPS: magari un codice di sicurezza esiste già?

voxon 11-02-2012 11:33

Dopo approfondite ricerche provo a darti torto vista questa circolare:
http://www.pocacola.com/UserFiles/Media/circol.png

Da parte mia avevo già effettivamente pensato che la cosa non fosse illegale perché in realtà io non ho la mappa degli autovelox effettivamente presenti ma solo la mappa delle postazioni dove potrebbero essere piazzate le apparecchiature per il controllo. Altro sarebbe se avessi a bordo un rilevatore di autovelox e altro ancora un sistema tipo Coyote che mi informano dell'effettiva presenza di apparecchiature di controllo.

Sbaglio? (ho paura di sapere già la risposta......)

passin 11-02-2012 11:34

@ Romargi : Si, nel tomtom lo puoi mettere...
A prescindere che è un attimo spegnerlo.
Immagino che i tutori dell'ordine saranno impegnati in corsi di formazione professionale per imparare ad usare le funzioni avanzate dei vari modelli!!!
Mah...

passin 11-02-2012 11:42

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6462098)

9-bis. È vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento...[/I]

Per cui se vado sul sito dove la polizia informa dove potrebbero mettere i possibili controlli e li segno a penna su una cartina che tengo a vista sulla borsa da serbatoio sono un fuorilegge?

pacpeter 11-02-2012 11:53

mah...... ormai i navigatori in italia li vendono già con pre istallati gli autovelox.

la polizia di stato mette online le dislocazioni delle proprie apparecchiature......

boh?

zangi 11-02-2012 11:53

Quote:

Originariamente inviata da passin (Messaggio 6462232)
@ Romargi : Si, nel tomtom lo puoi mettere...
A prescindere che è un attimo spegnerlo.

se ci fermano....li avviso io che hai la mappa velox nel tomme tomme!!:lol::lol:

pacpeter 11-02-2012 11:54

L'uso di un Navigatore Satellitare GPS, non sembra pertanto, allo stato vigente della normativa, configurarsi tra i dispositivi anti-autovelox specifici, espressamente vietati dal Codice della Strada italiano (art. 31 L. 472 del 7/12/1999) ma di libera vendita in molte altre parti del mondo (in particolare negli USA).
Infatti il Navigatore non possiede di per sè alcuna capacità di rilevare direttamente l'autovelox stesso, ma svolge semplicemente una preventiva funzione di promemoria per i vari limiti di velocità esistenti nei vari tratti di strada, aiutando il conducente a controllare che la propria velocità sia quella prevista per quel determinato tratto di strada, onde evitare di superare i limiti per distrazione.

pacpeter 11-02-2012 11:56

il trucco c'è..................

non segnale l'autovelox rilevandolo, ma lo segnala in quanto presente nel database.

nessuna rilevazione, quindi.

pacpeter 11-02-2012 12:01

però, c'è questa circolare.....

http://cdn.blogosfere.it/dallaparted...Navigatori.pdf

pacpeter 11-02-2012 12:07

ariperò la polizia di stato dice


QUESTO



ecco la parte importante:

Quote:

Il divieto pertanto non riguarda i navigatori satellitari che invece dispongono della localizzazione degli autovelox e che segnalandone la presenza invitano il conducente alla prudenza. Questo anzi è un obiettivo perseguito anche dalla Polizia di Stato che proprio per cercare di garantire maggiore sicurezza sulle strade ha deciso di pubblicare sul sito le mappe di autovelox, tutor e altri strumenti che controllano la velocità. Il fatto che i conducenti per evitare la multa rallentino anche se solo per un breve tratto indicato dal "bip" può essere un modo per tutelare i conducenti.

pacpeter 11-02-2012 12:08

siamo in itaglia.......... tutto è normato e nulla è chiaro

voxon 11-02-2012 12:12

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6462295)

Dopo la circolare da te segnalata c'è stata quella che ho già linkato che è "correttiva" della precedente:
http://www.pocacola.com/UserFiles/Media/circol.png

ed è successiva alla sentenza della corte di cassazione riportata nell'articolo che hai linkato sempre tu.

romargi 11-02-2012 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6462086)
Vabbe', è giunta l'ora di dire che il 95% dei partecipanti al sondaggio ha toppato alla grande.

Il 95% a quanto pare si è espresso correttamente! Infatti i dispositivi vietati sono gli stessi proibiti anche in usa che impediscono la misurazione o lo rilevano in base alle onde radio trasmesse (non so con quale affidabilità).

Dalla circolare si evince infatti che un navigatore che RICORDA eventuali postazioni con il limite correlato al tratto di strada non è illegale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©