![]() |
|
questo qua nel video è un bel po' esagerato :rolleyes: che fa? gira di notte con gli occhiali da sole?
|
Quote:
|
Certoche potendo spegnere il faro, lasciando acceso tutto il resto, non ridurrebbe la visibilità del veicolo agli altri, preservando e allungando la vita e le performance del faro stesso che darebbe il meglio quando serve: di notte e in condizioni di scarsa visibilità.
Poi non so se si possono tenere le frecce accese fisse e farle spegnere per usarle come indicatore di svolta. Magari in situazioni di traffico caotico potrebbero rappresentare un pericolo più che un vantaggio. |
Una lampada allo xeno dura tanto.
E ovviamente le frecce non possono essere tenute accese fisse. |
Immaginavo per le frecce, il faro, anche se la lampada dura molto, è tutto il sistema che si sporca/ingiallisce spesso prima che le lampade esauriscano. Sull'auto, cambiate le lampade dopo 3 anni (200.000 km), alla fine il faro non rendeva come all'inizio.
Magari qui è diverso. La K6 però ha le luci diurne per cui, se riescono a fare lobbyng cambiano le normative per le moto adeguadole a quelle delle auto. |
Sarei cmq curioso di sapere come ha fatto ad ottenere un risultato simile,nel video smanetta sul blocchetto selezionando le funzioni delle luci,l intensità e accensioni,ma come sarà intervenuto sull elettronica per poter permettere tutto questo tenendo presente la complessità Dell impianto del k?
|
Quote:
Però la K6 NON ha le luci diurne. Gli anelli (se è a quelli che ti riferisci) hanno solo l'intensità di una luce di posizione. Per essere DRL dovrebbero avere una doppia intensità luminosa. "Alta" per il funzionamento da soli come DRL e "bassa" non appena si accende l'anabbagliante, proprio come funziona su molte auto di ultima generazione. Perchè non le abbiano fatte così sul k6 credo sia perchè la normativa è uscita quasi in contemporanea con la moto e forse non avevano voglia di modificarle, in quanto avrebbero dovuto modificare anche il blocchetto sinistro per includere il comando dell'anabbagliante; e faccio notare che il blocchetto attuale è lo stesso di altri modelli e quindi ha il vantaggio di ammortizzare i costi di progettazione e costruzione già fatti. Non dimentichiamoci poi che l'usura maggiore ad un produttore interessa poco (anzi... ;) ) e quindi le modifiche le fanno se "devono" o se possono essere "vendute" come una "miglioria" rispetto alla concorrenza. |
Quote:
vengono forniti con un comando per il manubrio per aumentare o ridurre la potenza luminosa. Vengono forniti in due diverse dimensioni, l apiù piccola a 499 dollari e l'altra a 649. E' prevista la compatibilità col sistema Canbus della K6..basta ordinare il codice giusto!!;) http://www.youtube.com/watch?v=HTv12...NlKvj0Yfs9R0YQ |
Quote:
Avrebbero potuto mettere un crepuscolare per le luci notturne, come avviane per la strumentazione, ma non so se la normativa lo consente. |
Panco preciso come sempre. Io pensavo ad una cosa meno invasiva: visto che c'è un sensore luce diurna che accende l'illuminazione del cruscotto, potevano usare quello. Poi un pulsante in più lo potevano aggiungere magari sul lato sinistro accanto alla radio, oppure non mettevano il pulsante della chiusura centralizzata e lo sostituivano con quello degli anabbaglianti.
L'intensità della luce di posizione si regola con poco. Pero, se facevano così come faranno a fare il my2013???? :lol::lol: Ooops, gli ho dato delle idee gratis: orrore! |
Ripeto: il pulsante è VIETATO.
|
:lol:
la luce diurna, ammessa nelle motociclette dal 2010. Questa innovazione tecnica sarà introdotta prossimamente nella produzione di serie. è vincere facile scommettere :lol: che la prossima avrà anche questo: Il sistema di molle/ammortizzatori DDC verrà introdotto prossimamente my....??:lol: |
le sospensioni attive, da quanto si vocifera, faranno l aloro comparsa sulla nuova GS a liquido!!;)
|
my 2014 allora.... ;)
|
Quote:
Nel senso che è obbigatorio avere l'anabbagliante (o le DRL) ed è vietato dare la possibilità al conducente di spegnere tutto; ma la commutazione tra DRL e anabbagliante è permessa (e necessaria a meno di automatisimi molto sofisticati... e forse è anche obbligatoria) ed è a questo "pulsante" che facevo riferimento. Affidarsi SOLO ad un sensore crepuscolare secondo me sarebbe sbagliato e controproducente, specie per accendere degli xeno. Infatti: Se il sensore è molto sensibile e senza un "ritardo" programmato va a finire che si accendono e spengono gli xeno a qualsiasi variazione luminosa, e quindi si fa invecchiare la lampada (che si stressa molto di più per le accensioni che per l'uso). Se invece si introduce un ritardo finisce che per i casi di ingresso in galleria o sottopasso o box interrato o simili si rimane senza luce per un X tempo, proprio quando l'occhio si deve ancora abituare al buio e si è quasi cechi. Invece con tre posizioni "DRL", "automatico" e "Anabbagliante" si può usare un sensore con un tempo di reazione "lento" e dare la possibilità al conducente di comandare manualmente in condizioni particolari. |
mi correggo un attimo, nel post dove criticavo che il conce non sapeva della regolazione del faro, mi sono dimenticato di aggiungere che era riferito a luglio 2011 quando lo chiesi, allora ne aveva vendute solo 2 di k6 (mia compresa) e devo dagli la concessione che magari non era ancora preparato sulla moto
|
Aggiungo un'altra cosa che in passato avevo notato per la quale non ho una risposta...
Non è chiarissimo (a me) se usando le luci diurne sia alla fine "permesso", "tollerato" o "OK" avere le luci di posizione posteriore accese. Sembra dipenda anche da regolamenti attuativi che possono variare da stato a stato. La maggior parte delle auto le ha spente... ma per le moto non si sa. Considerando ciò, nell'ipotesi che l'implementazione di bmw preveda le posteriori spente, diventa ancor più rilevante la possibilità di accendere l'anabbagliante (e la posteriore) a scelta del conducente o con un sensore "a prova di errore". Secondo me.... rischiare di essere in galleria con nessuna luce visibile per chi arriva da dietro sarebbe a parer mio un rischio troppo grande per giustificare alcuni "risparmi" energetici e/o di lampadine. |
Andando in giro a controllare ho notato che oggigiorno le lampadine di ricambio xenon si sono abbassate parecchio di prezzo e una D1S (il tipo montato sulle k6) di marca (philips o osram) viene meno di 50 euro. (spedita a casa!)
Ovviamente... se uno le compra come ricambio originale immagino che costino 200€ Da notare che il tipo D1S è quello comprensivo del ballast di accensione, quindi non dovrebbe neanche presentarsi il problema che si sia fulminato il ballast invece della lampada in se. A queste cifre... credo che il problema di "come risparmiare la vita della lampada xenon" diventi un problema di dimensioni minori di come poteva esserlo solo qualche anno fa. |
Giusto per puntualizzare: oggi sono molte auto di gamma media che, con luci diurne e fari xenon, hanno la funzione "galleria" ovvero accendono e spengono i fari in modo automatico. Poi se durano meno è un'altra cosa. È solo per dire che la tecnologia c'è, i regolamenti ci sono, ho espresso, come molti in questo forum un'pinione personale che magari non è condivisa. Quando verrà proposta dal marketing e dalle case costruttrici, sarà innovazione. I tempi (e le opinioni) mutano.
Tanto alla fine il faro xenon di giorno non lo si nota quasi, si vedono bene gli anelli "diurni";) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©