![]() |
Quote:
La diminuzione della sollecitazione dei semiassi e' dovuta al fatto che con un semiasse tradizionale (come su un'automobile normale) ad un giro del semiasse corrisponde un giro della ruota. In un ponte a portale (o in caso di un riduttore epicicloidale inserito nel mozzo ruota, come sui mezzi di movimento terra) il movimento della ruota e' ridotto rispetto a quello del semiasse, cioe' servono piu' giri del semiasse per un giro completo di ruota, quindi il semiasse gira + veloce ma con meno coppia, quindi si possono usare semiassi e giunti + "leggeri" ... |
Quote:
|
...ho appena scoperto che il mio trattore al posteriore si rifà allo schema della foto postata da Wotan. Il bello è che io che pensavo fosse fatto così per aumentare di 20cm la luce a terra...mentre solo oggi scopro che in realtà quei geniacci di Reggio Emilia li hanno messi per farmi consumare il 50% (e oltre!) di gasolio in meno! Alè! :D
|
Quote:
|
No, pensa alle sospensioni!
|
Quote:
Che dici!!! E' solo perchè fa paura alla Shell e alle altre compagnie petrolifere! Non vedi già dalla bici, la genialità meccanica? |
Giada ... noto un pizzico di malcelata ironia ... :lol:
|
Quote:
|
Quote:
Costruì l'ambaradan ma non funzionava... mia madre mi fece notare l'assurdità della cosa parlandomi per la prima volta del moto perpetuo spiegandomi che ai tempi del liceo a lei venne in mente un sistema simile a quello del tuo amico implementato però coi tappi di sughero... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: Realtà distanti 1000Km ma molto simili... :lol::lol::lol::lol: |
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko[/YT]
|
Grieco... è varesino come il Signor Cazzaniga di Taranto... :lol:
|
Quote:
:lol: |
nel mio settore (bici elettriche) ogni giorno c'è un genio che inventa la bici che si ricarica andando, e se cerchi di spiegargli che non è possibile, ti sbatte in faccia la suo logica:
"la batteria fornisce energia al motore che spinge la bici, una dinamo applicata alla ruota ricarica la batteria!" "così la bici si ricarica da sola e ha autonomia infinita!" ma come ho fatto a non pensarci anch'io??? |
Quote:
che poi se usava un ruotino più piccolo, tipo monopattino, la coppia era ancora più vantaggiosa... probabilmente giocando su coppie e leveraggi puoi rendere il tutto così efficiente che la macchina trascina il motore, il quale assorbe dallo scarico i gas combusti (dalle altre auto) e immette carburante nel serbatoio e emette aria pura dal filtro nel cofano motore... ma se BigOil legge questo thread ci ammazza tutti, facciamo attenzione La prossima invenzione del carciofo lobotomizzato sarà un motore ch invece dell'olio usa microsfere ceramiche, così riduce l'attrito del 90% e il rendimento del motore passa dal misero 30% attuale ad un buon 50-60%, 50km/litro per tutti cazzo! |
Frenco l'energia utilizzata per muovere è superiore a quella prodotta dalla dinamo, lo scompenso può essere risolto con un capello con sopra in panello fotovoltaico, e magari come ha scritto qualcuno con un tubo di recupero metano, ma ci vorrebbe un motore endotermico che bruci il metano, quindi al posto del tubo un paio di palette eoliche ai lati del manubrio.
Er-minio, esisto e sono sotto con il morale, quindi mi limito..... |
fai una riflessione sul secondo principio della termodinamica
|
Il secondo principio della termodinamica ... umh ... non nominare il nome di Dio invano?
Oppure mi sto' confondendo? |
No, mi pare sia quello che dice che se hai un acquario e lo scaldi ottieni una zuppa di pesce. Ma raramente se raffreddi una zuppa di pesce torni ad avere un acquario.
|
Quote:
|
Giada, ti confondi ... quella e' la ricetta per la zuppa di entropia.
... o era tilapia??? Non ricordo bene .. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©