Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Mi è passata la Scimmia... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=34487)

alfred. 09-07-2005 22:33

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
Mhà, sul Passo Falzarego il mio amico col 1200GS (ed è veramente un buon manico) l'ho perso, come l'ho perso sul San Pellegrino e sul Giau......

Ci credo! Il KR tradisce nell'aspetto, io l'ho avuta in prova 5 giorni ed assicuro che è agilissima, non penso che un gs riesca a stargli dietro neanche in montagna!!
Io ho un GS1200

gianluigi 09-07-2005 23:00

k1200r............................................ ........................................ :eek: :arrow: :arrow: :arrow:

absolute beginner 10-07-2005 00:01

Quote:

Originariamente inviata da alfred.
Ci credo! Il KR tradisce nell'aspetto, io l'ho avuta in prova 5 giorni ed assicuro che è agilissima, non penso che un gs riesca a stargli dietro neanche in montagna!!
Io ho un GS1200

Il problema NON e' se il KR da "in c@@@ e foco ai capelli" (come si è soliti dire a Princeton...) al GS, dato che quest'ultimo NON è una naked e quindi NON è una concorrente diretta...
Il discorso e se "Ordigno Fine Di Mondo" K 1200 R riesca a star davanti a Triple, Superduke e Tuono tanto per non far nomi...
Il che, date le quote ciclistiche e i pesi della KR, è tutto da dimostrare... ;)

Lamps!

Ailait 10-07-2005 00:17

se riuscisse a stare dietro a una speed sarebbe già molto
può farlo se condotto da un mostro a dispetto di una persona normale con la speed
altrimenti non riesce a passare una creatura come la speed
non certo per il motore
ma per l'agilità
io rimango del mio avviso
agile si continuo a dire ma in proporzione
non certo quanto una superduke ecc
la concezione è differente poco da fare
il KR è un buon copromesso sono d'accordo ma non è la moto totale

ilmaglio 10-07-2005 00:28

Nun se parlava di KS? E magari della prossima K RT? Triple, Superduke e Tuono nun centrano! Quelle servono pe anda' a Fregene! O pei colli Berici!
:wave:

Guanaco 10-07-2005 01:37

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Insomma: di fronte ad una esposizione così chiara, precisa, completa, non posso che prendere atto e lascar perdere fantasie e fantasiose argomenatzioni di cui poi mi pentirei. A gennaio, se cambio: GS!
:!: :lol: :wave:

Beh, adesso non stare troppo alla tecnica (la mia ;)). La moto va scelta anche col cuore. Talvolta si prende una moto solo per il potenziale che può esprimere, anche se poi ci si deve accontentare di sfruttarlo di rado. Dipende da cosa uno vuole dalla vita. Magari, sei contento di essere al top solo per il 10% delle occasioni, magari no... La KR è pur sempre un mezzo che può fare innamorare.

Il GS è una moto completamente differente dal KR sotto quasi tutti i punti di vista: enduro stradale contro stradale pura, turismo contro naked semi-turistica, cilindri contrapposti contro paralleli, 2 cilindri contro 4 cilindri, posizione eretta contro polsi un po' caricati (e pedane arretrate), più spunto contro più allungo, escursione rpm limitata contro rpm elevati, etc. (la lista si può allungare)... Un confronto diretto tra queste moto è poco proponibile, perché sono orientate a utilizzi differenti. Di simile c'è solo il prezzo e il peso, comunque a vantaggio del GS.

Ma un confronto indiretto è comunque possibile. Se ti piace molto la montagna il GS è la moto che fa per te. Con entrambe ti diverti, ma con il GS non ti stanchi mai, guidi in scioltezza e tieni ritmi elevati. Con la KR devi stare più concentrato, ti stanchi molto prima e difficilmente tieni il motore ai regimi più performanti per il tracciato. Se dai un'occhiata alle curve di erogazione, leggi le prove e fai un paio di calcoli ti accorgi che per venire fuori (rispetto al GS) la KR ha bisogno di almeno 4-500 m. Raramente trovi tratte così lunghe in montagna. Per il resto (ciclistica, quote e gomme) sottolineo quanto ho giù postato più sopra. Come butti in una curva montana una enduro, una motard o una streetfighter (con le diversità del caso) non butti in curva nessuna sportiva.

In merito alla concorrenza della KR, il problema è arduo. La Superduke e la Speed concorrenti della KR? Ma per favore! Queste nude fanno mangiare tanta di quella polvere alla KR... Troppa. Stiamo sempre parlando di montagna. In pista è un'altra storia, la KR esce con prepotenza, è nel suo territorio, ma allora il discorso cambia. In effetti, la KR è una strana moto. Una roadster sportiva che poco o nulla ha a che spartire con le vere streetfighter. Non è un caso che ci facciano un campionato (Power cup).

Oggi ho sentito un amico motociclista svizzero di vecchia data che ha sempre per le mani moto di diverso tipo (è anche concessionario auto) ed è anche collezionista. E' una settimana che gira con la KR (con limitazioni sulla potenza rimosse). Il mio amico ha anche una California (mi pare III) della Guzzi cui è molto affezionato e che tiene come una reliquia. Ebbene, mi ha detto che la Guzzi è più agile nei tornanti di montagna della KR. Sapete una cosa? Io gli credo. Quando vado nei Grigioni mi lascia la KR per un giorno, ma so già che rimpiangerò il GS sui passi.

Il resto è solo questione di manico...

;)

pidienne 10-07-2005 02:15

Quote:

Originariamente inviata da gianluigi
Buuu....secondo te i tipi del conce sarebbero disposti a permutare la mia bellissima gs 1200 per il tuo contratto naturalmente non cambio alla pari :lol:

e tu xché nn ci fai saxe qualche info in più sulla tua mukka? :lol:

ilmaglio 10-07-2005 08:00

a Guanaco: "... Se ti piace molto la montagna il GS è la moto che fa per te. Con entrambe ti diverti, ma con il GS non ti stanchi mai, guidi in scioltezza e tieni ritmi elevati. Con la KR devi stare più concentrato, ti stanchi molto prima .."
Col cuore, ma non troppo! Ero già convinto che molto probabilmente l'eventuale sfizio e curiosita di un K al posto di un GS mi avrebbe fatto pentire! Mi piace la montagna, mi piace andare e andare, e mi piace andare in scioltezza!
Perciò, meglio evitare di non condire il cd "cuore" o istinto con un po' di ragionevolezza, che poi te ne penti. Mi rimarrà la curiosità di sperimentare a fondo l'altra ..
Quanto alla Guzzi: mi ricordo, da ragazzo, giravo su 2 ruote con una Lambretta 200: arrivò mio cugino con un Guzzi 850 nuovissimo. La sua ragazza non amava la moto. Barattai la 500 fiat con la Guzzi per una settimana. Mi parve più maneggevole della Lambretta!! Altre moto, quelle di allora. Meno potenza, meno peso, grande maneggevolezza.
:wave: :wave:

Gary B. 10-07-2005 09:03

Dopo aver provato in pista per due turni la KR, sono rimasto stupefatto dalla agilita' incredibile e dalla facilita' con cui la sbatacchiavi qua e la' nell' angusto circuito di Magione. <il motore poi, sembra non finire mai, pero', da zero a diciamo 2500-3000 giri, la mia r1100s ne ha di piu'....

gianluigi 10-07-2005 13:51

Per Guanaco :

ho la gs 1200 è una gran moto....in montagna viaggio sempre in due con valige vuote annesse ( a volte le lascio in albergo ma la differenza è minima)
non penso che in salita per il kr ci vogliano 400 metri per passare il gs.....il kr l'ho provato da poco ed in due in salita fà paura anche nello stretto ....stancarsi? sicuramente il gs non lo batti....ma 100 km di passi con il kr li fai alla grande e poi la sosta siga, pisciatina, cafffè ecc. è quasi sacra :lol:


cmq domani sento se me la fanno riprovare non si sa mai !!! il colpo di fulmine potrebbe avermi rincoglionito del tutto ! :confused:

gianluigi 10-07-2005 14:00

per pidienne:

la mia gs è blu fianchi grigi sella grigia, 14.000 km , maniglie riscaldate, set valige completo ( anche le valige interne), abs, gomme seminuove. volendo la sella di misura più alta, volendo scarico laser completo, valigia serbatoio. :-p

antifurto originale......e poi dovrei essermi dimenticato qualcosaltro tipo paramani ecc. :confused:

squalo 10-07-2005 19:16

Io ho provato il KR...e devo dire che l'ho trovato un po' più agile della mia ESSE. Ora tenendo conto che non ho alcun problema a stare dietro (o meglio davanti) ai vari gs in montagna, anche nei tornanti strettissimi....
Dubito fortemente che avrei problemi ad andare via con il K...
Il motore in effetti c'è...chiaramente è un 4 cilindri e quindi và guidato in modo diverso dal boxer.
Spinge bene cmq anche ai bassi, anche se, come ha detto Gary B, la ESSE le sotto ne ha di più...(forse). Quello che mi spinge a dire che non è la moto per mè è che....cavoli..esaurirei i punti della patente in un giorno!!!! Troppo facile correre!!!! Preferisco la mia ESSE che almeno vibra quel tanto da farti capire che stai correndo...
:)

Ailait 10-07-2005 19:25

a me piace molto il bicilindrico
il boxer soprattutto ai bassi è indubbiamente bello corposo
sicuramente
penso però che non ci sia boxer
alti o bassi che siano
che può impensierire sto cavolo di kappaerre
questo motore non può fare rimpiagere nulla

poi in fatto di agilità
mi è sembrato agile non agilissimo
ma la prova, viste poi le mie condizioni fisiche, è durata poco
ma non ditemi che quel motore in montagna se le prende da un boxer....

Guanaco 11-07-2005 00:15

Quote:

Originariamente inviata da squalo
Io ho provato il KR...e devo dire che l'ho trovato un po' più agile della mia ESSE. Ora tenendo conto che non ho alcun problema a stare dietro (o meglio davanti) ai vari gs in montagna, anche nei tornanti strettissimi....
Dubito fortemente che avrei problemi ad andare via con il K...
(...)

Hai incontrato solo delle pippone o gente tranquilla (prudente)...:lol: In montagna un GS con una boxer S non lo puoi nemmeno tallonare. Se si scatena non lo vedi più... La S è tendenzialmente da pista. Agile, certo, ma altra impostazione. Non può fare miracoli in montagna. Bellissima moto, comunque, mi piace un sacco. Più del KR, anche se una è il passato e l'altro il futuro. Aspetto con curiosità la R1200S...
;)

Quote:

Originariamente inviata da gianluigi
(...)
non penso che in salita per il kr ci vogliano 400 metri per passare il gs.....

Mi correggo ex post... Hai ragione. Ce ne vogliono meno, considerando che il punto di pareggio da 50 km/h in sesta è sui 300 m circa (prima è avanti il GS).
Ma non intendo in salita 'tout court'. La gravità genera una coppia resistente addizionale, certo, ma questa va a sommarsi alle peculiarità di un tracciato tipico di montagna, laddove non si ha la possibilità di stendere i rapporti più di tanto, ciò che costringe il veicolo a rpm più bassi. Così, la disparità tra coppia resistente e coppia motrice è agli rpm tipici di montagna a favore del GS. A meno che non mi prendi una salita tutta dritta, ovviamente...
:)

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
(...)
Perciò, meglio evitare di non condire il cd "cuore" o istinto con un po' di ragionevolezza, che poi te ne penti. Mi rimarrà la curiosità di sperimentare a fondo l'altra ..
(...)
Barattai la 500 fiat con la Guzzi per una settimana. Mi parve più maneggevole della Lambretta!! Altre moto, quelle di allora.
(...)

Quanto si ascolta il cuore è una questione personale, caro IlMaglio.:eek: E' anche una questione complessa, perché poi si cercano giustificazioni razionali per una scelta emotiva. O anche viceversa: ricerca di emozioni a seguito di una scelta ponderata. Difficile dare risposte universali. Ognuno è diverso. C'è anche chi compra senza capire una mazza, tanto poi cambia la moto se non gli va più... Anche questo è perfettamente lecito, ma solo per chi può permetterselo.
Però, immagino proprio che tu abbia ragione. Se non t'importa più di tanto degli allunghi, se vai raramente oltre gli 8000 rpm (non sono pochi per una BMW), se non t'interessa la pista, se ti piace macinare km in scioltezza e senza (troppi) problemi fisici, se ami i percorsi montani, se vuoi possibilità di carico e di trasporto valide, ebbé la GS è una moto davvero ideale, oltre che bella in sé. Non è certo priva di emozioni. Un GS è sempre un GS.;)
Per finire, le Guzzi. Erano veicoli incredibilmente agili per l'epoca. Anche io ho provato a suo tempo la California in montagna: incredibile. Molti giovani oggi nemmeno se ne rendono conto.
:( ;)

Quote:

Originariamente inviata da Nickox
(...)
ma non ditemi che quel motore in montagna se le prende da un boxer....

Le prende, le prende...:!:
La KR ha un'erogazione simile a quella della KS. Frulla bene a regimi medio-elevati. E' elastica rispetto a una jap (si parla comunque di 1200 cc contro 1000 cc). Non però rispetto a un boxer di pari cilindrata e, per giunta, bicilindrico. Sotto i 3000 rpm non c'è quasi niente, anche se è fluida (così mi dice il tipo della California). Ora, in un percorso di montagna tipico si oscilla tra curve, tornanti e controtornanti tra i 1500/2000 rpm e i 6000 rpm. Il resto lo puoi arguire da solo.
Certo, se trovi un dritto, addio...
:rolleyes:

gianluigi 11-07-2005 00:37

Per Guanaco :


mi piacerebbe che tu la provassi la kr.......magari può succedere che a volte le teorie hanno una loro relatività !!!!! ;) :cool: :lol:

dgardel 11-07-2005 00:42

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Le prende, le prende...:!:
La KR ha un'erogazione simile a quella della KS. Frulla bene a regimi medio-elevati. E' elastica rispetto a una jap (si parla comunque di 1200 cc contro 1000 cc). Non però rispetto a un boxer di pari cilindrata e, per giunta, bicilindrico. Sotto i 3000 rpm non c'è quasi niente, anche se è fluida (così mi dice il tipo della California). Ora, in un percorso di montagna tipico si oscilla tra curve, tornanti e controtornanti tra i 1500/2000 rpm e i 6000 rpm. Il resto lo puoi arguire da solo.
Certo, se trovi un dritto, addio...
:rolleyes:

A Robè, a qusto punto ci vuole la sfida in montagna...............


dopo averti passato sopra le orecchie un paio di volte (come sono passato sopra a quelle del mio amico BUONISSIMO MANICO) ti arrenderai........... ;) ;) ;) ;)

ilmaglio 11-07-2005 07:31

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
.... Se non t'importa più di tanto degli allunghi, se vai raramente oltre gli 8000 rpm (non sono pochi per una BMW), se non t'interessa la pista, se ti piace macinare km in scioltezza e senza (troppi) problemi fisici, se ami i percorsi montani, se vuoi possibilità di carico e di trasporto valide, ebbé la GS è una moto davvero ideale, oltre che bella in sé. Non è certo priva di emozioni. Un GS è sempre un GS.;)
:rolleyes:

Prorio così .. E' che poi, quando hai 4 cilindri e 170 cv, magari ti trasformi ...
Cambiare moto. A parte la spesa, non amo. Se la moto, come l'auto, mi piace, tendo a tenerla.
:wave:

squalo 11-07-2005 08:39

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Hai incontrato solo delle pippone o gente tranquilla (prudente)...:lol: In montagna un GS con una boxer S non lo puoi nemmeno tallonare. Se si scatena non lo vedi più... La S è tendenzialmente da pista. Agile, certo, ma altra impostazione. Non può fare miracoli in montagna. Bellissima moto, comunque, mi piace un sacco. Più del KR, anche se una è il passato e l'altro il futuro. Aspetto con curiosità la R1200S...
;)

Sarà....
Essivedechesaròstatosfortunato......

:) :) :)

P.S. Ho imparato a guidare una moto con un enduro stradale (la transalp nella fattispecie) e quindi tendo a guidare nel misto stretto come se avessi ancora un'anduro stradale...E solo leggermente più faticoso...ma basta fare un po' di palestra...
:)

Rantax 11-07-2005 09:03

Quote:

Originariamente inviata da gianluigi
k1200r............................................ ........................................ :eek: :
arrow: :arrow: :arrow:


...............tu stà zitto!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:

absolute beginner 11-07-2005 09:32

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Triple, Superduke e Tuono nun centrano! Quelle servono pe anda' a Fregene! O pei colli Berici!

Come nun c'entrano...con quelle si deve andare a confrontare...seppur "sui generis" la KR sempre naked è...
You must compare apple with apple and pear with pear...

Lamps!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©