![]() |
infatti non è enduro
|
Quote:
|
Quote:
|
In effetti non é una enduro così come non lo sono tante ma tante altre. Vista da vicino non posso proprio dire che sia una bellezza (per i miei gusti) ma son proprio curioso di provarla, ...anche su una strada bianca.
|
Io no. :lol::lol::lol:
|
Quote:
mi pare come quell'abomonio automobilistico della bmw X6, che coniuga mirabilmente i difetti del coupè con quelli di un suv riuscendo a non avere un solo vantaggio delle due categorie ma vedo che ne vendono non poche pur costando una follia quindi quello strano sono io |
Quote:
Trainato dal GS, questo settore è in crescita continua. Ovvio che ogni costruttore, compatibilmente con la gamma di propulsori esistente, tenti una sua interpretazione di ciò che si vende, o si spera di vendere. Teoricamente le "endurone " ex Parigi Dakar replica, dovrebbero essere a due cilindri. Questo per conservare quel non so che di fuoristradistico. Escludendo KTM ADV, unica vera entrofuoristrada in senso stretto tra le over 800 CC, essendo oramai il settore votato al 99% al turismo su strada, assistiamo ad un "imbastardimento" della razza. Dopo Triumph che ha presentato un 3 cilindri, e Yamaha che ha prodotto un Twin ad hoc ( probabilmente lo riciclerà sulla futura TDM ), Kawa e Honda hanno utilizzato i propulsori che "avevano in casa". Ecco quindi i SUV a due ruote con 4 cilindri. Fine di ogni velleità fuoristradistica. Ottime doti da granturismo, con sospensioni a lunga escursione che dovrebbero garantire un confort superiore, anche se a scapito di una qualche precisione sul veloce. D'altro canto, io per primo tra i tanti acquisitori di SUVVONI a due ruote ( ne cambio uno l'anno ), non ho mai sporcato i tasselli. Pertanto - avranno pensato - leviamo anche quella alea di tuttoterreno, e facciamo una Cayenne con la metà delle ruote. Oggi il mercato europeo domanda questa tipologia di veicoli. BMW è leader indiscusso, gli altri si sbranano x una fetta del ghiotto mercato. Personalmente, reputo che la Kawasaki incontrerà più di quanto non si postuli in questa sede. Paesi meno modaioli dell' Italia, e più attratti dalla sostanza come Francia o Germania, credo vedranno parecchie di queste Versys 1000 calcare le strade. Ripeto... Quanto sopra detta da uno che la Versys 1000 non la compera perchè non la gradisce..... Dpelago CrossTourer 1200 |
Ma con 4 cilindri, non finisce per pesare un botto?
Io non sono l'incredibile hulk, ma nemmeno un nano sono 182 cm per 73 kg e gestire il GS stracarico con moglie e borse non è stato sempre agevolissimo nei viaggi estivi sono rimasto inorridito provando il Varadero di un amico, piacevole da guidare ma agile come un palo della luce col calare della velocità una 4 cilindri con la seduta da enduro mi spaventerebbe |
ma effettivamente, a pari motore e destinazione d'uso, la kawa z1000 in versione carenata (non ricordo il nome) e questa versys.....quale delle due offre piu' comodita', confort, versatilita' ? la versys ovviamente, quindi non e' che queste SUV a 2 ruote siano oggetti insensati, sono realmente piu' godibili delle stradali pure,senza rinunciare sostanzialmente a niente.Anche se la cosa puo' disturbare psicologicamente perche' si esce dai rassicuranti pregiudizi che tanto fan parte del motociclista duro e puro.
Oh ragazzi...non e' mica obbligatorio soffrire con la schiena rotta e le ginocchia in bocca per essere motociclisti |
dpelago ha espresso anche il mio pensiero. la kawa ha apertamente detto che non è una endurona. chiamiamoli suv a due ruote, che ritengo una definizione azzeccata.
per i dati di vendita anche all'estero, mah! ovvio che poi alla fine si augura a tutti ogni bene, alla fine dietro ogni moto ci sono famiglie che vivono grazie a loro, ma fare un davanti meno orrido aiuterebbe sicuramente le vendite. ma quanto pesa questa moto? a me pare che sia in linea con le altre anche con le bicilindriche. o no? |
Quote:
Poi tutti dicono che vibra tanto...anche questo secondo me la esclude automaticamente dalle moto pensate per macinare tanti km comodamente! P.S.: io ho appena venduto un fantastico GTR1400...quella si era una Granturismo! |
Il punto è che questa motocicletta verrà proposta a 12 o 13.000 euro.
Una cifra tutt'altro che bassa. L'impegno profuso da Kawasaki per partorire questa motocicletta è pari a zero. Non capisco proprio per quale motivo un motociclista pragmatico debba portarsi a casa quell'oggetto quando il mercato offre soluzioni ben più originali ed efficienti a parità di prezzo (Yamaha). Il motivo mi vien da dire che è il seguente: il motociclista di moto non ne capisce nulla e compra la prima cosa che trova... Il prezzo di questa moto imho non dovrebbe superare i 10.000 euro per renderla realmente concorrenziale. |
Quote:
|
ROTFL!!!!!
...e ma.... è bello il gs... mmm... e non ha mai un problema tra l'altro...! :lol: :lol: :lol: |
Io la mia GS l'adoro e non la cambierei con niente.
I soldi spesi per la mia moto non mi pesano...anche perchè l'ho pagata in contanti. Volevo quella moto e me la sono presa. Vorrei proprio conoscerlo il motociclista che ADORA la sua Versys 1000... |
e quindi? chi l'ha pagata a rate? cazzo centra?!? :mad:
anch'io ADORO la mia moto, pagata in 60 comode rate... ma bella... proprio no! un tipo direi... :lol: |
Allora ci sarà chi adora la Versys e con 12.000 euro, probabilmente, si porta a casa un prodotto ottimo.
Poi de gustibus............ Tra l'altro Kawasaki mi sembra l'unica casa JAP che stia lavorando ancora molto bene. |
Quote:
|
Quote:
|
Lo sto chiamando...
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©