Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   LAMPF! r1200s cambio lampadina (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=343770)

simonetof 05-01-2012 13:53

Quote:

Originariamente inviata da woutan (Messaggio 6370815)
se non ci cacciano prima siamo un po', come si dice, fuori tema... :lol:

Si, però è interessante......, magari riesco a capire perchè ho comperato la quinta BMW...........

mascalzone_latino69 05-01-2012 14:15

forse xché non hai ancora provato di meglio !! ;-)

Teo 58 05-01-2012 14:17

Quote:

Originariamente inviata da simonetof (Messaggio 6371002)
Si, però è interessante......, magari riesco a capire perchè ho comperato la quinta BMW...........

Io sono alla sesta
La prima una R45, più di trent'anni fa, perchè aveva un valore di mercato dell'usato più alto in assoluto e allora i pochi soldi che avevo li spesi per la moto e avere una Bmw era come un assegno circolare.
Quelle che seguirono perchè .... non so perchè ma mi piacevano ed erano in crescendo al top Bmw, R80S, R100RS, R80GS, K100RS.
Oggi, dopo 25 anni senza moto, perchè è :arrow:il ricordo dei bei tempi passati R1100S:eek:

paolo chiaraluna 05-01-2012 14:25

Però...woutan ha portato una ventata nuova nel gruppo. Ora il problema sarà far stare zitto Franz :)
Resta sempre la questione del Grande Cardano....che famo? :lol:


@Woutan: ma una 1200S? Non è nelle tue corde?

fastfreddy 05-01-2012 14:31

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 6370020)
Ribadisco: in base a quale considerazione sulla cultura e sulla storia dei suddetti "popoli"? (Parlando, tra l'altro, di un presunto "popolo dell'occidente" contro il Giappone)? Sono solo curioso, ragazzi... ;)

F.

mi sembra di aver capito che il ns amico sostiene che in definitiva ogni scarrafone è bell' a mamm' soja ...quello che produciamo ci rappresenta e ovviamente incontra meglio i ns gusti ...è una considerazione persino banale ...messa così la condivido.

...se invece vogliamo dire che qualcuno è più bravo dell'altro, dipende :) ...su BMW come motorista c'é poco da recriminare, per esempio ...i motori non tendono alla perfezione come quelli Honda, ma caspita che motori :) ...soprattutto con le auto, pur essendo un piccolo gruppo, producono propulsori eccellenti di svariate architetture ...nelle moto c'è l'imbarazzo della scelta, anche quì a livelli altissimi ...poi è vero, la mia BMW mi ha piantato due volte per strada ma non la cambierei per niente al mondo con la Civic (per dire una Honda) di mio fratello, tanto perfetta e affidabile quanto noiosa ...la stessa cosa che ho riscontrato provando la Kawa 1000ZX; ottima motocicletta ma che noia! ...anche la Stelvio non la cambierei tanto volentieri con una giapponese ...la STénéré, per esempio, mi piace molto ma credo che dopo pochi km mi mancherebbero le good vibrations della Guzzi ;)

fastfreddy 05-01-2012 14:43

...leggo ora che andate sul filosofico ...ocio :lol: :

le "macchine" sono fatte di tecnica e rumore ...sulla tecnica c'è poco da insegnare ai nippi, ma il concetto di rumore è una cosa che non gli è sempre ben chiara

woutan 05-01-2012 16:39

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 6371071)

@Woutan: ma una 1200S? Non è nelle tue corde?

Non ho mai avuto il piacere di guidarla. Sicuramente deve essere bello anche se secondo me declinare il boxer in versione sportiva rende la moto molto molto particolare. E' proprio un discorso di corde.

paolo chiaraluna 05-01-2012 16:42

Quote:

Originariamente inviata da woutan (Messaggio 6371418)
Non ho mai avuto il piacere di guidarla (...) E' proprio un discorso di corde.

beh diciamo che se capiti dalle mie parti, visto che non sei lontano, la potrai provare senza problemi :)
E' davvero una moto particolare, ma bella da guidare

FranzG 05-01-2012 17:35

Argomentazione a margine
 
Ok.

Siamo tutti d'accordo sui pilastri della fisica, della matematica, di alcune correnti filosofiche e dell'aritmetica occidentale. Fatta salva, forse, la visione metempsicotico-pragmatista applicata alla motocicetta di Hiroshi Shiba - che peraltro rappresenta una concezione fin troppo zen per rappresentare l'Occidente dell'approccio al motociclismo "usa e getta", se così lo vogliamo definire, sicuramente derivata dall'istinto di ricostruzione economica e industriale post bellica dell'Impero del Sol Levante. Chiaro esempio, peraltro, della contaminazione di cui parlavo.

Al di là del mio non voler contrastare la tendenza a quella specie di manicheismo logico che ha contraddistinto una buona parte del pensiero "popolare" occidentale, che tu vuoi ritrovare nell'«esistenzialismo¹» heideggeriano - forse piuttosto memore di qualche assolutismo "à la Hegel" e quasi a considerarlo per sua natura manicheo, in senso per certi versi teogonico, data la possibile distinzione tra assoluto e assenza di assoluto, e senza scomodare la matematica (e pertanto la Logica) che, come Schopenhauer ci insegna, è un modus cogitandi molto più volto al completamento e alla gestione di un "sistema" in cui devono convivere solo verità universalmente riconosciute, principî ed assiomi (e quindi "regole del gioco", per dirla in modo spiccio) esclusi... al di là di questi due aspetti della tua trattazione che mi trovano comunque in accordo - ed anzi molto interessato, dicevo, ma che comunque non trovo in alcun modo strumentali alla nostra discussione, mi chiedevo da cosa tu derivassi la minor propensione nipponica all'inventiva sul fronte della tecnologia, della meccanica e in particolare del motociclismo, posto che:
  • già dalla metà del secolo XIX in Giappone (più che in altre zone dell'Estremo Oriente) si osservava una tendenza all'occidentalizzazione e alla commistione tra filosofia orientale e tecnica/tecnologia occidentale;
  • l'inventiva in ambito tecnologico si è dimostrata in diversi esempi (treni, motociclette², dispositivi elettronici, sistemi antisismici, ...) ed in molti casi a tutt'oggi costituisce una risorsa che viene esportata con successo;
  • l'unica prova a suffragio della tua tesi che riporti è la sostanziale differente maniera di pensare dei Giapponesi (ricordiamo che già dal XVI secolo si riscontrava, nelle isole del Sol Levante, la presenza di missionari europei che avrebbero, nei secoli, portato addirittura il cristianesimo ad essere una religione ivi ampiamente praticata) che adduci come "realtà sperimentale", dedotta a posteriori (scusami la piccola provocazione kantesca di qualche messaggio fa), e riportando alcuni esempi come la differenza linguistica - che riscontro a tutti gli effetti, d'accordo, ma che mi pare argomento insufficiente alla causa - e la presunzione di inutilità (maturata nell'espressione "non gli serve, non ne hanno bisogno") che avrebbe, in qualche modo, frenato la ricerca.

Io non voglio con ciò affermare una superiorità nipponica in tal senso, lungi da me, sarebbe un discorso pretestuoso e molto probabilmente falso... ritengo solamente difficile ed anacronistico continuare a identificare i reparti "Research and Development" giapponesi come laboratori di raffinamento di tecnologie esistenti, quando invece si riscontra una forte spinta all'innovazione radicale, nell'arcipelago, forse maggiore di quella che si può riconoscere in Paesi fortemente tecnologici e industriali dell'Occidente.

Fatto. :lol::lol::lol:

F.


________

¹ So di abusare del termine, concedimene la licenza per ragioni di schematizzazione.
² A titolo solamente esemplificativo. Honda ha mostrato grande capacità di innovazione nel disegnare motori: lasciamo stare casi particolarissimi come la NR, e guardiamo all'innovazione messa nel 4-inline, nel V4 che tu ricordavi e nel V5 da GP. Case come Kawasaki hanno progettato, nel tempo, addirittura telai che servivano solo a "dare emozioni" senza che il motore in effetti avesse caratteristiche così esaltanti. Vero è che il motore a scoppio è stato inventato in occidente, ma cosa si intende per innovazione a questo punto? Vogliamo asserire, per assurdo, che da Benz in poi è tutto un copiare?

dugongo64 05-01-2012 18:08

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 6371583)
Ok.

come Schopenhauer ci insegna, è un modus cogitandi molto più volto al completamento e alla gestione di un "sistema" in cui devono convivere solo verità universalmente riconosciute, principî ed assiomi (e quindi "regole del gioco", per dirla in modo spiccio) esclusi... al di là di questi due aspetti della tua trattazione che mi trovano comunque in accordo - ed anzi molto interessato[/SIZE]

qui mi è uscito il sangue dal naso....:lol:
cos'altro aggiungere se
"non dire gatto se non ce l'hai nel sacco"
cit.
ps ma su google c'è il traduttore per gli interventi, nella stanza della ESSE?:lol:

paolo chiaraluna 05-01-2012 18:19

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 6371583)

Siamo tutti d'accordo sui pilastri della fisica, della matematica, di alcune correnti filosofiche e dell'aritmetica occidentale.

perchè quando sei con noi ti esprimi solo con una serie di ahhh, ohhh ahh, siiii...e suoni gutturali, mentre ora invece.........? :confused:

FranzG 05-01-2012 18:28

Forse perché mi piacete? :lol::lol::lol:

F.

paolo chiaraluna 05-01-2012 18:29

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 6371739)
Forse perché mi piacete? :lol::lol::lol:

F.

quindi non ti piace wountan............:confused:

FranzG 05-01-2012 18:31

No. Non è neppure eSSista. Io certe cose le faccio solo con chi guida la eSSe.

F.

paolo chiaraluna 05-01-2012 18:35

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 6371748)
No. Non è neppure eSSista. Io certe cose le faccio solo con chi guida la eSSe.

F.

porco raSSista....

FranzG 05-01-2012 18:49

Quote:

Originariamente inviata da dugongo64 (Messaggio 6371688)
[...] ps ma su google c'è il traduttore per gli interventi, nella stanza della ESSE?:lol:

Meno che per THE RED S--- penso di sì! :lol::lol::lol:

Perché sangue dal naso? Eppure lo ha proprio scritto e ne è pure convinto...

F.

woutan 05-01-2012 19:02

Franz ho letto la tua risposta con tutta l'attenzione che merita e riconosco che, anche rileggendo ciò che io per primo ho scritto, che traspare un concetto che è lontano da me: la diversità di approccio tra bmw e giapponesi è solo una differenza non certo una graduatoria. Il discorso è lungo e pieno di trappole quindi cercherò di dirti che sono in accordo con te ma non riesco a non considerare che in occidente non è nato solo il motore a scoppio, ma anche tutte le teorie sull'elettromagnetismo (motore elettrico che ha veramente rivoluzionato il mondo) e l'elettronica (rappresentazione ed elaborazione numerica dell'informazione, non da meno del motore elettrico). La meccanica, la termodinamica e tutto ciò che ne deriva sono state formalizzate in maniera robusta prima delle moto in occidente. Oggi, per quanto riformulati e riorganizzati, i progettisti di tutto il mondo si confrontano con modelli occidentali e il fatto che in oriente si siano assorbiti tali modelli è un fatto che rientra nella globalizzazione.

Quindi tutti possono costruire una moto, ma solo pochi possono realizzare delle BMW.

Più chiaro di così!

Io amo molto la filosofia orientale, ma anche quella occidentale in cui sono cresciuto, senza poter scegliere. Se leggi il post nella parte in cui parlo del VFR RC36 posso sembrare, al di fuori di questo confronto, uno della famiglia Honda :) Mi piacerebbe che restasse non tanto lo scontro tra bmw e jap quanto il fatto che ognuno di noi possa dire perché ama l'una piuttosto che l'altra senza guerre di religione.

FranzG 05-01-2012 20:02

Woutan... scusami, volevo solo giocare, chiaramente ti ho dato spago (spero che tu apprezzi :cool:) su alcuni punti. Avevo ben capito cosa intendessi ma ne ho fatto puramente una questione di forma, così per divertirci un po'. Il fatto che l'uovo sia nato di qua, sul fronte di Fisica 1, Fisica 2 e Fisica contro Godzilla (e quindi di conseguenza per quanto riguarda la scintilla che ha dato il via al motore a scoppio e la forza che ha fatto scoprire e sfruttare elettricità, elettromagnetismo ed elettronica nelle loro forme originarie) non lo metto in dubbio!

Ho voluto divertirmi, pur mantenendo la mia teoria scondo la quale sì, Benz non aveva di certo gli occhi a mandorla, ma la sua invenzione è di fatto tra le cose che hanno accorciato le distanze nel mondo, così come le invenzioni di Volta e le idee bislacche di Marconi e di Tesla... ma ormai è difficile distinguere, da diversi decenni, tra l'inventiva di questa parte del mondo e quella dell'altra. Opinione mia, che non è da condividere per forza. :)

Poi che c'entra, mi piace mettere il culo su una mia BMW, le adoro da sempre. E la R1200S è veramente appagante. ;)

Grazie di avermi fatto giocare! :lol::lol::lol:

F.

paolo chiaraluna 05-01-2012 20:51

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 6372006)

Grazie di avermi fatto giocare! :lol::lol::lol:

:confused::confused::confused::confused::confused:

FranzG 05-01-2012 21:11

Ma quanto sarai gelosa! :eek:

F.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©