Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il fuoristrada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=343713)

biwu 03-01-2012 18:45

Mettiamola così, impianti e piste deturpano sicuramente, ma danno da mangiare a parecchia gente e ne fanno divertire ancora di più, a fronte dei notevoli costi ambientali c'è un ritorno economico e ludico altrettando notevole (poi su quale sia il bene prevalente, se ne può discutere...).

Chi va per sentieri in moto fa danni, inquina, rumoreggia, si divertono solo in pochi e fanno divertire di meno altre persone. E' uno svago che, nei luoghi dove viene praticato, non ha praticamente nessun ritorno economico, e che "ludicamente" ha un saldo negativo. Mi sembra ovvio che gli "indigeni" proibiscano un'attività del genere (lo farebbe chiunque, per qualsiasi altra attività).

In sintesi, il gioco (di pochi) non vale la candela (di molti), quindi o si fa in luoghi dedicati, oppure si sta a casa.

:(

bobo1978 03-01-2012 19:19

Bene,quindi vietiamo.punto e basta.
Ah domenicavo,chiudiamo anche la raticosa,il penice,il muraglione,il cerreto la Cisa e così via.no?
Basta andare su youtube per vedere cosa combinano ogni domenica i mentecatti.solo che su strada ogni tanto vengono pizzicati dai controlli....invece di riempirsi la panza di polenta e cinghiale al ristorante del passo,che facciano i controllo anche nei boschi.guardie forestali e co.

biwu 03-01-2012 19:26

Hai dimenticato tutti i passi dolomitici... :lol::lol::lol:

Zio Erwin 03-01-2012 19:43

Quote:

Originariamente inviata da cinetica (Messaggio 6365272)
Il problema è che già viviamo in un territorio devastato in mille altri modi. ...

Per esempio dai tiri di artiglieria.....
Oppure con le centrali nucleari.....
Ma anche con le discariche in territorio elvetico ma col percolato in Italia...
L'unica cosa che avete di bello sono gli orologi.....
E le banche per coprire i traffici loschi.....






PS: quello che ho scritto non lo penso affatto, anzi, era solo per farti capire quanto sia facile generalizzare e ragionare per luoghi comuni.....
Il fuoristrada è sicuramente una attività che deve essere regolamentata ma proibirlo a priori è sbagliato.
Tutto quello che può avvicinare la gente alla natura è positivo, o almeno così dicono i cacciatori.
Per esempio, creare percorsi in off potrebbe portare clienti a rifugi difficilmente accessibili che hanno costi di gestione elevati e che rischiano la chiusura.
L'inquinamento in montagna lo fanno anche gli impianti di risalita, gli sciatori, gli escursionisti a piedi e in bici.
Le frane in Italia sono state causate da incuria, speculazioni, cattiva gestione del territorio, tangenti ecc.ecc, mica dal passaggio di moto da fuoristrada......
Io sarei disposto anche a pagare in giornaliero per poter andare d'estate su quelle che d'inverno sono piste da sci....(e non rompiamo le balle con l'inquinamento che i gatti delle nevi mica sono elettrici.....) si creerebbero posti di lavoro e nuova economia nei mesi morti.....

biwu 03-01-2012 19:54

In Trentino è vietato circolare a motore fuori dall'asfalto praticamente ovunque già dal 1978... e non è che di rifugi (di quelli veri, non alberghi "fuori mano"), ne abbiano chiusi tanti.

Io vado in montagna in moto (sulle strade), a piedi, con la bici, con gli sci, con le ciaspole, qualche volta l'ho fatto anche con corde e scarpette... non c'è verso, è inutile che ce la raccontiamo, il solo modo di "gustarsi la natura" fino in fondo è andando piano, molto piano dove tutti vano piano, molto piano... già 2km/h certe volte sono troppi :confused:.

Tutto il resto è "sfruttamento e lunapark" e quindi deve rendere, e se non rende benw, non si fa (e se non si sta già facendo, vuol dire che molto probabilmente non rende...).

;)

Claudio Piccolo 03-01-2012 20:41

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 6366862)
non c'è verso, è inutile che ce la raccontiamo, il solo modo di "gustarsi la natura" fino in fondo è andando piano, molto piano dove tutti vano piano, molto piano... già 2km/h certe volte sono troppi :confused:.




...su questo non c'è alcun dubbio... io quasi ogni anno vado al Gran Paradiso a fotografar stambecchi e marmotte e so di cosa parli...purtroppo quà si parla di "gustarsi la moto" e in off c'è ancora più gusto, secondo me una fruizione a basso impatto potrebbe essere trovata.

bobo1978 03-01-2012 21:13

Io butto li la mia.
la federazione con la guardia forestale,la vigilanza venatoria,i comuni dovrebbero intavolare un confronto.risultato:patentino di offroad,corso di teoria, e rilascio di attestato,o patente.
Si studiano le zone dove si può e dove no,e il gioco è fatto.
Non mi sembra così complicato.
Così vale per la caccia,la pesca,la pesca subacquea etc.

gas gas 03-01-2012 21:25

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 6366862)

Tutto il resto è "sfruttamento e lunapark" e quindi deve rendere, e se non rende benw, non si fa (e se non si sta già facendo, vuol dire che molto probabilmente non rende...).

;)

......mi sembra che rende molto bene alla forestale!!!.......d'altronde noi
non siamo regione autonoma!!!;)

Zio Erwin 03-01-2012 21:56

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 6366862)
In Trentino è vietato circolare a motore fuori dall'asfalto praticamente ovunque già dal 1978... e non è che di rifugi (di quelli veri, non alberghi "fuori mano"), ne abbiano chiusi tanti.

Così a caso, alla prima ricerca guarda cosa ho trovato....
http://www.elation.it/cena-e-motosli...ino_xp1956.htm
Ma anche
http://www.eurorafting.com/attivita/motoslitta.cfm

In Trentino, come da altre parti, esistono i cagacazzo che per partito preso scelgono cosa è giusto e cosa non lo è secondo criteri personali.....

Anni fa ho avuto al CAI una discussione feroce con alcuni soci (anziani) perchè ho proprosto lo snowboard e la mountainbike.....
Sembrava avessi bestemmiato in chiesa.....
Oggi dopo 15 anni c'è un gruppo che va in bici e un gruppo che fa snowboard.....
La verità è che molti non sopportano che altri facciano quello che loro non son capaci di fare....

bobo1978 03-01-2012 22:36

Grazie Zio ,cominciavo a sentirmi accerchiato...
E beccatevi questa
http://img.tapatalk.com/02c5bf2f-75ca-6697.jpg
E questahttp://img.tapatalk.com/02c5bf2f-75f7-8b48.jpg

Tiè!

biwu 04-01-2012 00:59

@Zio Erwin: non dirmi che ti fai spennare 50 euro per 30 minuti di motoslitta (totale andata e ritorno) su una strada in piano coperta di neve (d'estate aperta al traffico e probabilmente asfaltata) per una cena che pagheresti 20... oppure quasi 120 per andare su per una pista dove ci puoi passare tutto il giorno per 40... questo è l'esatto esempio di "lunapark" che indendevo... quando rende si fà!

Ma quanti sarebbero disposti a pagare 30€ per mezz'ora di enduro?

Poi sulla chiusura di CAI (e SAT in Trentino) su certi argomenti sono d'accordo con te, direi che su molte novità sono per lo meno "conservatori" ;).
Però c'è da dire che la manutenzione dei sentieri se la cuccano tutta loro, derapargli via qualche giornata di lavori di sistemazione con una singola sgasata, converrai anche tu che non è propriamente "educato", idem fargli dentro un bel solco a "V stretta" a forza di discese in biciletta...
Credo che questo argomento di discussione riemerga periodicamente sulla stampa di tutti i giornali locali delle zone di montagna, e da qui è partito il divieto di utilizzo dei sentieri di montagna trentini con le biciclette.
Solo ultimamente sono sorte delle associazioni di ciclisti ed addetti del settore (la mountain bike sta diventanto un bel business), che si offrono di collaborare per la manutenzione di una serie di percorsi da riaprire ai ciclisti... vedremo come si evolverà la questione...:confused:

Se anche chi fa enduro avesse la possibilità di fare altrettanto (prendersi in carico la manutenzione di alcuni percorsi e cominciare a mettere in piedi un business sostenibile), piano piano anche questa attività verrebbe più accettata... ma finchè si va semplicemente a sfruttare e a degradare quello che alla fine è un bene di tutti per il divertimento di pochi, mi pare ovvio che "gli altri" abbiano qualcosa di che lamentarsi...:(

La caccia è un altro esempio di attività ben organizzata, regolamentata e limitata sulla base delle possibilità del territorio. Un'ottima idea è stata quella di definire il numero di capi abbattibili per ogni zona sulla base dei capi abbattuti (dichiarati e verificati) l'anno precedene, questo metodo permette di autoregolamentare efficacemente la numerosità dei prelievi in base alle reali possibilità del territorio.

... ma poi la caccia è un problema del tutto marginale, tra una trentina d'anni i cacciatori saranno estinti... ce lo vedete un giovane d'oggi mettere la sveglia alle 3 del mattino sullo smartphone appena cambiato e tuittare "Sveglia prima dell'alba, si va a caprioli!" ? :lol::lol::lol:

@bobo: su quelle strade ti sabbio il cupolino anche con la MTS in modalità sport... sempre se riesco a far staccare i sassolini dalle gomme in mescola :confused:

:lol::lol::lol:

bobo1978 04-01-2012 10:27

Ti lascio sognare di poterlo fare......
;-p

cinetica 04-01-2012 10:52

La penso come biwu,

ci tengo a precisare che non sono per le proibizioni a priori o per partito preso. Credo che l’off road (in moto o altri mezzi) possa avere un futuro soltanto se ben organizzato e regolamentato e in territori assolutamente circoscritti e/o adibiti allo scopo.

Pretendere di poter andare liberamente per sentieri e per rifugi (quelli veri) è assurdo.

In altre parole qui da noi (in Italia, in Svizzera o in Trentino…) l’unico futuro possibile ovvero sostenibile è il lunapark.

Claudio Piccolo 04-01-2012 11:03

...comunque resti uno scassapalle...:la::bootysha::occasion:...

cinetica 04-01-2012 11:06

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 6367055)
Io butto li la mia.
la federazione con la guardia forestale,la vigilanza venatoria,i comuni dovrebbero intavolare un confronto.risultato:patentino di offroad,corso di teoria, e rilascio di attestato,o patente.

in poche parole l'importante è pagare :lol:

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 6367055)
Si studiano le zone dove si può e dove no,e il gioco è fatto.

si son d'accordo che si faccia dappertutto ma non a casa mia :lol:

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 6367055)
Non mi sembra così complicato.
Così vale per la caccia,la pesca,la pesca subacquea etc.

ma neanche così semplice
credo che i cacciatori sarebbero i primi ad aver qualcosa da ridire
;)

cinetica 04-01-2012 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 6367989)
...comunque resti uno scassapalle...:la::bootysha::occasion:...

hai ragione, la moto off road avvicina e sensibilizza la gente al rispetto della natura :cool:

comunque voglio precisare quelli che mi stanno più sul cazzo sono i motoslittari e quad. ;)

Claudio Piccolo 04-01-2012 12:40

Quote:

Originariamente inviata da cinetica (Messaggio 6368049)
hai ragione, la moto off road avvicina e sensibilizza la gente al rispetto della natura :cool:



...come non quotarti?:lol::lol::lol:.........................( Cine, guarda che io scherzo sempre):lol:

Il Maiale 04-01-2012 12:44

il problema dell off, sono i salutisti nei boschi a piedi! ma che vadano in viale ceccarini a fare le vasche no nei boschi! li solo moto e moto

bobo1978 04-01-2012 13:10

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 6368224)
il problema dell off, sono i salutisti nei boschi a piedi! ma che vadano in viale ceccarini a fare le vasche no nei boschi! li solo moto e moto

Amen fratello!!!

biwu 04-01-2012 14:41

Venite, venite... venite a giocare nei boschi...

http://cdn1.it.yumping.info/emp/foto...tb_softair.jpg

:lol::lol::lol:

PS: trattasi si softair, un gioco come un altro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©