Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Rapporto tra la regolazione del precarico e del freno in estensione ammortizzatori (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340449)

paolo chiaraluna 29-11-2011 23:55

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 6291148)
grazie paolo. :

scherzi e di cosa?:)
fa sapere piuttosto il risultato di questa.....ricerca, è utile a tutti ;)

saveriomaraia 30-11-2011 00:19

...vado solo nella stanza di là, dai meccanici nel box.

saveriomaraia 30-11-2011 15:20

Scusate ma alla fine di tutto questo bailamme di numeri, a nessuno munito di GS std è venuta la curiosità di sapere i valori della sua?

Mi sta sorgendo il dubbio che magari questo SAG così ampio sia fisiologico su un endurona. (lo so, è una c@zzata, ma uno spera sempre...;))

Superteso 30-11-2011 16:07

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 6292482)
Scusate ma alla fine di tutto questo bailamme di numeri, a nessuno munito di GS std è venuta la curiosità di sapere i valori della sua?

per il momento sono allettato.... ed ad ogni modo se non a dicembre ma a gennaio porterò gli ammortizza da Rinaldi per una totale revisione..... poi vedremo, so curioso ;)

The Concorde 30-11-2011 17:46

È ma se hai quelli di serie nn puoi revisionarli...nel senso ke x aprirli dovresti segarli...

saveriomaraia 30-11-2011 18:33

toh, il concorde!!

Superteso 30-11-2011 18:35

http://www.rinaldisospensioni.it/


penso proprio di no!
:cool:

TAG 30-11-2011 19:56

i passaggi sul tema SAG sono tutti molto interessanti e spunti di attività sulle regolazioni delle proprie sospensioni :)

ma

tornando a bomba....
quindi se si cambia il precarico cosa si fa al freno idraulico?

per il momento io rimango della mia opinione :-o :
non sono necessariamente connessi nè in formula diretta (se aumento uno = devo aumentare l'altro) nè in altra formula (se cambio uno = devo cambiare l'altro)

ci sono manuali o indicazioni tecniche che ci dicono il contrario?
sarebbero di interessante dissertazione ed utili ad imparare altri aspetti :arrow:

Paoletto 30-11-2011 20:04

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 6293395)
tornando a bomba....
quindi se si cambia il precarico cosa si fa al freno idraulico?

per il momento io rimango della mia opinione :-o :
non sono necessariamente connessi nè in formula diretta (se aumento uno = devo aumentare l'altro) nè in altra formula (se cambio uno = devo cambiare l'altro)

Dai discorsi fatti, a livello teorico non c'è nessuna connessione, a livello pratico (il mio culo sulla sella), quando aumento il precarico sento la necessità di aumentare il freno in estensione

saveriomaraia 30-11-2011 20:22

beh, non è verissimo. Emerge che tanto più forte è il boing boing che fa la molla tanto più bisognerebbe frenare il boing medesimo. Stando a paolo chiaraluna è anche espressamente indicato nelle istruzioni ohlins. Però sono discorsi di massima, non credo ci sia una formula.

Superteso 30-11-2011 21:49

sul K dotato di ESA II non si ha molto margine di manovra dato che è tutto prefissato.
Quindi setto il precarico in funzione del bagaglio e/o del passeggero, poi il freno lo setto a seconda della strada e della velocità che tengo.

The Concorde 01-12-2011 08:13

Quote:

Originariamente inviata da superteso (Messaggio 6293160)
http://www.rinaldisospensioni.it/


penso proprio di no!
:cool:

WOW...io chiesi parecchio in giro e tutti dissero ke era impossibile poichè sigillati...cosa ke comunque sono...

Si sn inventati un bel mestiese sti tizi!

Solo ke rimango scettico sull'opportunità di spendere soldi x rigenerare un prodotto ke rimane comunque scadente...

PS oggi pomeriggio misuro il SAG sulla mia ke secondo me è troppo dura...

zangi 01-12-2011 08:34

La mia recupera un mm sul sag ogni click d'idraulica.
Com'e`possibile che non ci sia relazione.

pacpeter 01-12-2011 09:48

Quote:

WOW...io chiesi parecchio in giro e tutti dissero ke era impossibile poichè sigillati...cosa ke comunque sono...
avevi chiesto alle persone sbagliate. da parecchio tempo rinaldi rigenera le sosp. sigillate delle bmw. sono tutti contenti.

Quote:

Solo ke rimango scettico sull'opportunità di spendere soldi x rigenerare un prodotto ke rimane comunque scadente...
di soldi ne spendi pochi rigenerando e parecchi sostituendo. dipende dalle scelte di ognuno

Hellon2wheels 01-12-2011 10:04

Quote:

Originariamente inviata da The Concorde (Messaggio 6294330)
PS oggi pomeriggio misuro il SAG sulla mia ke secondo me è troppo dura...

In teoria da quanto si è letto sopra la durezza che avverti non dovrebbe essere legata al precarico ma solo alla regolazione del freno in estensione. A meno che non hai il precarico talmente elevato da far si che la molla non risenta nè del tuo peso nè di quello della moto.

The Concorde 01-12-2011 10:21

@ Pacperer
Si ho chiesto a dei "sospensionisti" della zona (Ascoli Piceno) e nn credo sapessero dell'esistenza di questa ditta del nord...comunque è un piacere sentirti :)

@ Hellon
No no è proprio troppo alto il carico della molla x il mio peso...li ho presi usati...tengo la molla completamente sgravata dal precarico idraulico ed il freno in estensione fin troppo libero, è l'unico modo x avere un minimo di confort ma la moto rimbalza un pò...cn la misurazione del SAG avrò la conferma di ciò.
Basti pensare ke a moto scavallettata e senza me sopra quasi nn si comprime...

Superteso 01-12-2011 10:22

Quote:

Originariamente inviata da The Concorde (Messaggio 6294330)

Solo ke rimango scettico sull'opportunità di spendere soldi x rigenerare un prodotto ke rimane comunque scadente...

a prescindere dalla spesa, che costa 1/3 rispetto a due gialloni base, tutto dipende da come si utilizza la moto, se non ne fai uso estremo.... figurati a cosa serve spendere tutti sti soldi, infine poi ogniuno spende come gli pare, andare al bar con i gialloni rende piu buono il caffè :cool:
Escluso l'anteriore sul quale non si puo fare altro che rigenerarlo, sul posteriore si possono fare interventi anche sull'idraulica migliorandone le prestazioni. ;)

The Concorde 01-12-2011 10:40

No niente bar (nel mio paese di 80 anime nn c'è proprio :) ),quelli di serie li ho tolti a 60.000 km...ed ho messo gli ohlins base con, a detta dell'ex proprietario, 5000 dubbi km...ora a 2 anni di distanza la moto ne ha 100.000 quindi nn è x il bar :)

Ps..."utilizzo ke ne fai"...a detta di alcuni fin troppo maleducato, pericoloso, anti codice della stada, anti sicurezza, anti buon senso...a detta di altri tale da giustificare la spesa :)

E chiudo subito questa parestesi sennò Pacpeter mi SCancella dal forum :D :)

zangi 01-12-2011 10:52

Superteso...credo che all'anteriore rinaldi possa modificare qualcosa.
Avevo letto anche tempo fa`un suo intervento dove indicava un operazione veloce per modificare il fatto che diverse rt 1150 toccavano il musetto sul parafango.

Superteso 01-12-2011 11:06

nessuna polemica..... si discute.... scherzando.... comunque intendevo off.
Zangi, si forse si inerviene mettendo un tampone per il fondo corsa, ma parlando con lui, mi disse che si puo fare poco e niente a livello di idraulica.
Ad ogni modo non ho esigenze particolari, l'anteriore va bene cosi, fao qualche intervento sul post per l'idraulica e magari metterò una molla progressiva, ma prima chiederò consiglio al mago.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©