![]() |
ok, non voglio convincere nessuno ...:(
contenti voi...:!: ciascuno trova i razionali che vuole... non è bello cio' che è bello, ma che bello, che bello , che bello....:mad::mad: Quote:
(anche se nel mio piccolo di 4 k avuti, l'ultima k1200gt mi ha fatto penare molto piu delle prime 3. la quinta attuale k1300gt ancora non la calcolo , ma per ora va un gran bene !!) |
mah...............
|
Quote:
se ti sente qualche seiista..... mah ;) |
sono un po' disorientato dalla tangente che ha preso il discorso... dunque partiamo dal presupposto che il boxer è quello da sempre... poi è cambiata la distribuzione, l'alimentazione, il controllo... ma lo schema del motore è quello... due cilindri contrapposti e disassati (!) raffreddati ad ARIA. Quindi diciamo che il suo abito si è adeguato nel tempo...
Quindi due cilindri contrapposti ed un cardano (aggiungo io...) fanno quella che per i puristi, definirei l'anima di BMW, ed alla quale penso che i suoi TALEBANI non rinuncerebbero mai. Dopo aver contestualizzato per MERLINO il senso della parola TALEBANO calato in questo contesto, l'oggetto della mia pseudoriflessione (anche s..a mentale se volete), è se l'anima di BMW sopravviverà anche a questo colpo, ben piu' grave dell'introduzione dell'elettronica o dell'iniezione... perchè da qui in poi indietro non si torna... o no??? |
un mito è la gabbia di se stesso
(devo aver mangiato veramente pesante) |
un mito è la gabbia di se stesso
affermazione quanto mai vera fu per il maggiolino VW, quando si ostinarono a farlo fino al 1970 e oltre quando era assolutamente obsoleto da quasi 20 anni. Se nel 72 non fosse uscita la golf avrebbero chiuso. C'erano vicinissimi. |
Esattamente cobra65, rimanendo saldo il principio che le moderne "rivisitazioni" siano tali, non potremo pacificamente mai dire che una R1200GS ha la stessa anima di una r80G/S, come la new beetle non ha l'anima del Maggiolino.
Moto simbolo in contesti diversi, allora la r80G/S era la versione che ricordava i fasti della Parigi Dakar, ora il r1200gs è solo il simbolo della moto moderna per eccellenza, ma che assolutamente non può avere l'anima corsaiola ed avventurosa della Parigi Dakar. Come dire che la Vadaredo sia l'evoluzione dell'Africa Twin...rabbrividisco al paragone...e non è essere talebano, ma semplicemente localizzare nel proprio ambiente epocale ogni moto, non trascinandone il mito solo per fini commerciali. Da qui si può capire come la tipologia di moto prodotte sino agli anni 80/90 incarnavano un'altra filosofia rispetto alle attuali, quindi ci sono amanti di tale genere (erroneamente definiti talebani) e amanti della tecnologia estrema che apprezzano le moto moderne. Chiudo con una saggia citazione di Henry Ford: "Quello che non c'è non si rompe" con riferimento alla semplice Ford T....:) |
"Esattamente cobra65, rimanendo saldo il principio che le moderne "rivisitazioni" siano tali, non potremo pacificamente mai dire che una R1200GS ha la stessa anima di una r80G/S, come la new beetle non ha l'anima del Maggiolino."
In riferimento al GS non sono d'accordo ... e il riferimento al maggiolino non c'azzecca neanche un pò. Il motore fino ad adesso è sempre stato raffreddato ad aria. E' solo questo il trait d'union ... ma c'è. |
Quote:
-Le scelte strategiche nel crisis communication dell'EWS e degli altri problemi già rilevati in corso di COP (control over production) ma sempre taciuti fino allo scoppiare delle officine e delle lamentele sui forum e sulle riviste -Gli interventi sempre negati a tutti i costi nelle garanzie -Ispettori poco qualificati e molto burocratici -Il peggioramento delle relazioni con l'utente finale e l'apertura progressiva della forbice Casa madre/cliente -I'uso di materiali low end e partner poco affidabili -Project leader non d'eccellenza (vedi Markus Theobald) -Scelte tecniche discutibili e flop produttivi (vedi progetto 450 X, 449 e 511 Husky)... se volete continuo |
... per me puoi anche continuare ... ma in realtà ho sempre avuto un buon trattamento come assistenza in BMW.
Ma poi cosa c'entra con il 3d ? |
l'assistenza dal concessionario o l'assistenza dal customer care BMW?
sono due cose diverse. C'entra con la citazione. Infatti ho quotato |
[QUOTE=1Muschio1;6253982
E' solo questo il trait d'union ... ma c'è.[/QUOTE] Come no, da due carburatori bing, piastra diodi per l'accensione, collettori padella e tubo si scarico, a iniezione elettronica, gestione elettronica del motore, sonda lambda, e sistema di scarico catalizzato, IDENTICHE...:lol::lol::lol: Senza dimenticare un freno a disco anteriore e tamburo posteriore, con suole rinforzate, a sistema doppoio disco anteriore, disco posteriore con ripartizione della frenata Ant.Post, Piu' sistema ABS a 4 canali controllato da centralina. |
Quote:
In altra sede hai già posto la stessa e identica questione per la quale il sottoscritto ti ha fornito una visione dei fatti paritetica a quella che poco fa ti ha prospettato Madagascar... La cosa incredibile è che, sempre in altra sede, ti ho fatto alcuni esempi in cui avrebbe avuto poco senso scegliere una stradale pura anche solo per evitare di precludersi al 100% la possibilità di fare qualche capatina in off-road... cosa che evidentemente con moto come le tue K personalmente eviterei di fare...anche solo per non sporcare le carene :) Sembra che non ti sia assolutamente chiaro che con il GS in autostrada o su strada si viaggia in maniera esemplare... Magari non si viaggerà in maniera OTTIMA come si farebbe con un K1300GT...ma visti gli apprezzabilissimi risultati, penso si possa tranquillamente rinunciare alla perfezione totale nel singolo contesto a favore di una più che buona usabilità in qualsivoglia circostanza possa capitare nel bel mezzo di un giro o di un viaggio... |
Quote:
Sinceramente gli ultimi post che hai scritto mi sembrano intrisi di ovvietà. A cosa serve fare discorsi sulla diseguaglianza di due motociclette distanti tecnologicamente 30 anni le une dalle altre. Non so...volevi che le moto di oggi avessero i carburatori o i freni a tamburo? L'evoluzione della tecnica prevede dei modelli di partenza dai quali poi derivano i modelli attuali e futuri che praticamente in ogni caso, poco o nulla hanno a che spartire con gli antenati, se non il concetto base. Henry Ford diceva la stessa cosa che sosteneva un collega di mio nonno: "Cucina a legna e macchina a vapore" ... in particolare per la seconda il più delle volte bastava un calcio per farla ripartire... Come vedi penso proprio che egli non sia passato alla storia per questa frase che a me sinceramente pare proprio una grande cazzata dal punto di vista del progresso... |
Non compravo un bmw nuova da almeno 5 anni
Devo dire che il motore è eccellente parlo della r1200rt my 2012 colore blu. Anche la dinamicità ottima. Credo cmq che continuerà a vendere e parecchio le scelte dal 1994 sono state azzeccate in pieno commerciamente dalle 2000 moto sono passati a 13/15000 che dire o siam noi tutti fessi o le moto son valide |
Non dico assolutamente quello che pensi, mi spiace che non hai capito, magari se ti sforzi ci arrivi...:lol:
Facevo semplicemente il distinguo su due tipologie di motociclette, distanti 30 anni come hai scritto, e che rappresentano due modi di intendere una moto. Se poi mi facessero un GS1200 privo di elettronica e due carburatori mikuni, con scheda di accensione Bosh, allora mi sentirei piu' sicuro a viaggiare in luoghi dove la tessera BMW Card x chiamare un soccorso la puoi infilare in culo ad un cammello...:lol: |
Quote:
|
Le due motociclette imho hanno le stesse prerogative facendo ovviamente i dovuti rapporti tra due epoche tanto differenti.
Per quello che era il motociclismo dell'epoca, la R80G/S aveva le stesse prerogative del 1200GS del 2011. Di certo negli anni '80 non avrebbero mai potuto presentare il 1200 e viceversa. Relativamente alle moto a carburatore e senza elettronica...credo che la totale affidabilità delle moto preistoriche rispetto alle attuali sia solo un falso mito. Le moto un tempo erano NETTAMENTE meno affidabili delle attuali (prova a leggere qualcosa sulle Norton), forse più facilmente riparabili in situazioni e con arnesi di fortuna...ma penso fosse alquanto arduo farci gli stessi kilometri a parità di manutenzione...specie se poi si considera il gap prestazionale che divide le due generazioni così agli antipodi. |
Quote:
|
Chuck, se si guarda alle inglesi, spando un velo pietoso, non per nulla a quei tempi le Italiane la facevano da Padrone...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©