![]() |
Quote:
Il silenziatore lo portavo ma non lo mettevo mai, solo una volta ho preso 25000 lire di multa in un posto di blocco a Varzi. Ormai sono ricordi :eek: |
Quote:
spero volentieri che il suo desiderio non si avere.... |
Quote:
|
mi compiaccio di avere tanti "compagni" fatalscetticonostalgici...
(la moto è pericolosa per definizione) |
Minchia mi sembra di essere in una casa di riposo :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
|
ecco, bravo arty diglielo......
|
Era meglio quando si stava peggio...
...piuttosto... qualcuno ha visto la mia dentiera??? ;) |
non sono vecchio.. ma un po' ti do ragione.. si si..
|
Quote:
|
Quote:
|
ahahahahahaha
|
Quando ti trovavi la moto con la batteria scarica, bastava dare una pedalata e ripartivi, si perchè c'era anche l'avviamento a pedale, adesso nei tempi moderni spingi e spingi oppure perdi tempo a chiamare l'assistenza.
Erano bei tempi.............................!!!!!!!!!!!!!!!! |
e anche senza avviamento a pedale partivano a spinta , proviamo a farlo con una maxi da 250 kg....
|
Quote:
Quanto all'affidabilità, nella mia carriera motociclistica le moto che mi hanno dato più noie sono state le ultime due... :mad: |
Quote:
:rolleyes::rolleyes: Parli senza sapere...Di K a sogliola ne ho avute due (vedi firma) e le rimpiango ancora. Pesanti si, ma agili in montagna e con un motore che ai tempi gli altri si sognavano. I freni, soprattutto la LT con ABS facevano il loro dovere ed erano veramente unstoppable.....:!: |
Per 100Lire :
....magari aveva una zia gnocca!!! ahahahhahahahahahahahahahahahahahah |
Quote:
Comunque, per "meno bisognose di cure" non intendo solo con minori guasti, ma anche con intervalli di manutenzione mediamente meno frequenti, il che è vero in particolare proprio per le Ducati. |
[QUOTE=bias;6247198]Beh,beccatevi la mia prima moto.Gilera 50 5V trial.
Anche per me fu la prima "MOTO" ci arrivai dopo un velosolex , un altro motorino con pedali un Legnano/Sachs verde ........proprio brutto, che poi distrussi in un incidente. Noi a sud di Milano, andavamo ad infangarci a porto di Mare. :):) |
Beh, Wotan... in realtà una Ducati anche di vent'anni fa non è che abbia bisogno di grosse attenzioni per essere tenuta in ordine. Le valvole sarebbero da controllare ogni 10000 chilometri, ma ne fanno tranquillamente il doppio; con la stessa frequenza vanno cambiate le cinghie (io che la uso pochissimo le cambio ogni due anni come prescritto in via precauzionale), ma poi manutenzione pari a quella di ogni altra moto.
Certo... se poi hai un amico con il pallino della meccanica... ehm... "avanzata"... :-o... diciamo che le cose possono anche cambiare un poco. :lol::lol::lol: Sulla mia, dopo la rivoluzione della sospensione progressiva al posto del cantilever fatta l'inverno scorso, quest'inverno sarà tempo di affinamenti. Smontaggio e ritaratura ammortizzatore prelevato per esigenze di costi da una Ducati ST4S (così com'è mi fa ballare la samba) e forse due carburatori un tantino più incazzati di quelli originali. Questa moto mi costa più d'un figliolo grullo, ma ogni volta che ci faccio un giretto mi ricordo chi me lo fa fare... :eek::eek::eek: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©