Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cari vecchi "motociclisti" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=338792)

arty 12-11-2011 21:41

Quote:

Originariamente inviata da fury (Messaggio 6247582)
che nostalgia.......avevi il tubone o il tubino?

Mi ricordo che il tubo finale era nero e corto, il silenziatore di solito lo avvolgevo in fogli di giornale e lo teneva la mia ragazza ( poi diventata mia moglie ) dentro il giubbotto tra la sua pancia e la mia schiena, che tempi.......BELLissimi...quando chiudevo il gas, il sound sembrava risucchiare l'asfalto.
Il silenziatore lo portavo ma non lo mettevo mai, solo una volta ho preso 25000 lire di multa in un posto di blocco a Varzi.


Ormai sono ricordi :eek:

Speedy_magrini 12-11-2011 22:24

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6247452)
Ecco qua l'ennesimo Superman di cui faremmo volentieri a meno. :(


spero volentieri che il suo desiderio non si avere....

fury 13-11-2011 13:41

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 6247650)
ellàpeppa ... !!!!!!!! ahahahahahahahahaha

me la son cercata.....

Krauser 13-11-2011 17:10

mi compiaccio di avere tanti "compagni" fatalscetticonostalgici...

(la moto è pericolosa per definizione)

enrik75 13-11-2011 17:29

Minchia mi sembra di essere in una casa di riposo :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

arty 13-11-2011 19:03

Quote:

Originariamente inviata da enrik75 (Messaggio 6248993)
Minchia mi sembra di essere in una casa di riposo :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Si esistevano i veri motociclisti e mettevano i modaioli e i gasati nelle case di riposo dell'epoca a suon di .....................lascio a te giudicare....:)

fury 14-11-2011 01:29

ecco, bravo arty diglielo......

Giacam 14-11-2011 10:49

Era meglio quando si stava peggio...

...piuttosto... qualcuno ha visto la mia dentiera??? ;)

bibi6rossi 14-11-2011 11:06

non sono vecchio.. ma un po' ti do ragione.. si si..

1euro 14-11-2011 11:20

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 6246322)
c'era l'aceto ..... mia zia me li tirva così e mi dava pure 100 lire :lol:

:lol::lol:

1euro 14-11-2011 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 6246329)
...so io dove le avrei infilato i cento lire!!!....altro che aceto!!!.....

ahahhahaahhaahhahahaahhahahahhha....

:rolleyes::protest:

SKITO 14-11-2011 11:24

ahahahahahaha

arty 14-11-2011 14:24

Quando ti trovavi la moto con la batteria scarica, bastava dare una pedalata e ripartivi, si perchè c'era anche l'avviamento a pedale, adesso nei tempi moderni spingi e spingi oppure perdi tempo a chiamare l'assistenza.
Erano bei tempi.............................!!!!!!!!!!!!!!!!

aspes 14-11-2011 14:28

e anche senza avviamento a pedale partivano a spinta , proviamo a farlo con una maxi da 250 kg....

EnricoSL900 14-11-2011 15:10

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6246302)
Le nuove moto sono in media meno bisognose di cure di quelle di una volta e curvano e frenano infinitamente meglio, e a queste cose non intendo rinunciare.

Non saprei, Wotan... secondo me dipende parecchio da quanto si va indietro nel tempo e dal paragone che si prende. Se parli di BMW probabilmente hai ragione: gli affezionati potranno tacciarmi di eresia, ma le Kappa a sogliola e le GS degli ultimi Anni '80 e primi '90 erano oggettivamente degli emeriti cancelli. Pesanti come navi da guerra e maneggevoli di pari passo, avevano motori lenti e a detta di tanti nemmeno particolarmente divertenti da guidare, e più che frenare... "rallentavano". Con una Ducati 888 del '92, avendo le capacità, è ancora possibile tenere il passo di una sportiva di oggi... e poi dipende da chi c'è sopra alla sportiva moderna. :-o

Quanto all'affidabilità, nella mia carriera motociclistica le moto che mi hanno dato più noie sono state le ultime due... :mad:

doc raf 14-11-2011 16:56

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6251387)
le Kappa a sogliola e le GS degli ultimi Anni '80 e primi '90 erano oggettivamente degli emeriti cancelli. Pesanti come navi da guerra e maneggevoli di pari passo, avevano motori lenti e a detta di tanti nemmeno particolarmente divertenti da guidare, e più che frenare... "rallentavano".:

>

:rolleyes::rolleyes: Parli senza sapere...Di K a sogliola ne ho avute due (vedi firma) e le rimpiango ancora. Pesanti si, ma agili in montagna e con un motore che ai tempi gli altri si sognavano. I freni, soprattutto la LT con ABS facevano il loro dovere ed erano veramente unstoppable.....:!:

Animal 14-11-2011 17:28

Per 100Lire :

....magari aveva una zia gnocca!!!

ahahahhahahahahahahahahahahahahahah

Wotan 14-11-2011 18:30

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6251387)
Non saprei, Wotan... secondo me dipende parecchio da quanto si va indietro nel tempo e dal paragone che si prende.
[...]
Quanto all'affidabilità, nella mia carriera motociclistica le moto che mi hanno dato più noie sono state le ultime due... :mad:

Non a caso ho scritto "in media".
Comunque, per "meno bisognose di cure" non intendo solo con minori guasti, ma anche con intervalli di manutenzione mediamente meno frequenti, il che è vero in particolare proprio per le Ducati.

Lorce 14-11-2011 18:42

[QUOTE=bias;6247198]Beh,beccatevi la mia prima moto.Gilera 50 5V trial.

Anche per me fu la prima "MOTO" ci arrivai dopo un velosolex , un altro motorino con pedali un Legnano/Sachs verde ........proprio brutto, che poi distrussi in un incidente.

Noi a sud di Milano, andavamo ad infangarci a porto di Mare. :):)

EnricoSL900 14-11-2011 21:54

Beh, Wotan... in realtà una Ducati anche di vent'anni fa non è che abbia bisogno di grosse attenzioni per essere tenuta in ordine. Le valvole sarebbero da controllare ogni 10000 chilometri, ma ne fanno tranquillamente il doppio; con la stessa frequenza vanno cambiate le cinghie (io che la uso pochissimo le cambio ogni due anni come prescritto in via precauzionale), ma poi manutenzione pari a quella di ogni altra moto.


Certo... se poi hai un amico con il pallino della meccanica... ehm... "avanzata"... :-o... diciamo che le cose possono anche cambiare un poco. :lol::lol::lol:
Sulla mia, dopo la rivoluzione della sospensione progressiva al posto del cantilever fatta l'inverno scorso, quest'inverno sarà tempo di affinamenti. Smontaggio e ritaratura ammortizzatore prelevato per esigenze di costi da una Ducati ST4S (così com'è mi fa ballare la samba) e forse due carburatori un tantino più incazzati di quelli originali. Questa moto mi costa più d'un figliolo grullo, ma ogni volta che ci faccio un giretto mi ricordo chi me lo fa fare... :eek::eek::eek:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©