Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ma il cardano....... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=338329)

zangi 09-11-2011 07:47

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 6237739)
Al cardano non gli devi fare un bel nulla, neanche cambiare l'olio.
Questo è il bello.
Zero costi finchè non si rompe.

Da un punto di vista puramente meccanico,non di mrktg,non sono assolutamente d'accordo con questa affermazione.
Degrado naturale dei componenti additivi EP.
In base ai cicli di lavoro,ore di lavoro,scambi termici,condensa,e cosa che ritengo ancor peggiore normale pulviscolo di usura meccanica.
Per quanto riguarda l'albero di trasmissione vale lo stesso discorso.chiaramente cambiano le ore di lavoro,dato anche dal fatto che lavora in ambiente protetto ed e` lubrificato in modo completamente diverso.

Animal 09-11-2011 07:53

...Penso che, come ha ampiamente riportato Aspes, alla fine, ogni soluzione ha i suoi pregi e difetti...sta poi a noi scegliere quale utilizzo del mezzo dobbiamo fare e di conseguenza, fare una scelta appropriata...

Personalmente, col cardano (che poi, è l'insieme della moto che fa la differenza e non un singolo componente) mi ci trovo bene, mi da un senso di affidabilità maggiore, cosa che , a pelle la cinghia non mi da...

aspes 09-11-2011 08:44

sono contento che il mio tentativo di riassunto sia stato di spunto a diverse ulteriori precisazioni che come mi auguravo completano l'argomento, cosi' abbiamo un thread di riferimento per quando periodicamente escono questi argomenti.
Ottime e aggiuntive quindi le considerazioni su
1)escursione limitata del cardano per sospensioni da fuoristrada
2) discorso sulle masse non sospese di nicola
3) evoluzione delle cinghie citata da skito

una ulteriore precisazione a lato di quanto dice nicola. Spesso si lamenta che i cardani moto durano molto meno e sono piu' delicati di quelli auto. Dipende dal fatto che per questioni di peso,estetica e punto 2 di nicola i dimensionamenti sono molto piu' al pelo che in ambito auto.

in effetti come ho accennato il progresso tecnologico ha anche fatto si che alcune affermazioni classiche sui vari tipi siano state rese inadeguate dai tempi moderni.
In particolare la durata di cinghie e catene e la rigidezza di trasmissione del cardano. Sul primo fronte trionfo dei materiali, sul secondo strutture complesse con doppi snodi e svariati parastrappi.Qualunque ulteriore completamento e' ben gradito, anzi ne faccio uno ulteriore estensivo.

La trasmissione a cinghia dentata come detto richiede un po' di tensione per non saltare, quindi si induce un po' di carico sui cuscinetti e attrito interno agli elementi in gomma che durante l'avvolgimento e svolgimento sulle ruote dentate si deforma sotto tiro (un po' come l'attrito di deformazione dei pneumatici che li scalda). La catena ha le maglie snodate e non lavora in tensione (in effetti quando si dice tirare la catena si e' inesatti, un po' di gioco c'e' sempre, la catena lavora per accoppiamento di forma e non di forza) .
Ma per completezza qualche nota la meritano le trasmissioni a cinghia CVT degli sputer.
Questi organi hanno il doppio scopo di cambio e trasmissione in un organo solo, a differenza delle cinghie citate prima che lavorano accoppiate a un cambio normale.
Queste cinghie lavorano con un accoppiamento pressoche' totalmente di forza, dato che trasmettono il movimento per attrito sui fianchi trapezoidali alle pulegge. QUindi come rendimento meccanico sono pessime, infatti scaldano da matti e durano poco. E' il prezzo da pagare per avere un cambio a infiniti rapporti automatico di struttura semplice, il che non e'certamente poco.

Dogwalker 09-11-2011 09:08

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 6237727)
in italia, a parte ovviamente la guzzi (che tuttavia non utilizzò storicamente modelli ad albero, nato per guzzi insieme con il v90 di carcano a metà anni 60)

Veramente Moto Guzzi una moto a cardano la fece anche gareggiare in 500. La 4 cilindri del 1952.
http://www.labellehistoiremotoguzzi....cilindri01.jpg

Al contrario, il conte Agusta montava il cardano sulle sue stradali (costruite comunque in pochissimi esemplari, a lui non interessava produrre moto di serie) perchè i proprietari non le facessero gareggiare contro le sue.

DogW

BARTH 09-11-2011 09:15

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 6237667)
Il cardano era usato su tutte quelle moto con motore pluricilindrico ad asse motore longitudinale alla moto dato che ne era il naturale complemento.

La prima che mi viene in mente è la Honda CX500 del 1978 ma sicuramente ce ne sono svariati esempi.
Quindi sono più di 30 anni che Honda fa cardani, non è che li copia oggi.

il risultato non cambia ........la Honda COPIO' il cardano trent'anni fa :lol::lol:

63roger63 09-11-2011 09:25

Quote:

Originariamente inviata da BARTH (Messaggio 6237935)
........la Honda COPIO' il cardano trent'anni fa :lol::lol:


Ad essere pignoli il cardano è stato copiato molto prima e da tutti....BMW compresa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_cardanico
L'invenzione di questo tipo di giunto risale almeno al III secolo a.C., ad opera di scienziati greci come Filone di Bisanzio, che nella sua opera Belopoiika[1] lo descrive chiaramente (karkesion). Inoltre, già a partire dal IV secolo a.C., con l'invenzione della catapulta, era utilizzato per puntare l'arma. Fu riscoperto nel 1545, dall'opera del matematico italiano Gerolamo Cardano (1501-1576). Il celebre scienziato italiano si sarebbe ispirato ad una bussola per la navigazione marittima, fissata su due cerchi articolati. Ha descritto l'articolazione, che porta il suo nome, in un trattato di fisica, intitolato De subtilitate rerum.

...tanto per essere precisi tutti copiano tutto pur di far funzionare le proprie idee. ;)

zangi 09-11-2011 09:27

Secondo me la trasmissione cardanica+coppia conica non se ne riesce a stabilire una durata.sottoposta a manutenzione e revisione periodica,va`quanto nel tempo,come nei km.
Cinghia e catena con relative pulegge e corona e pignone si buttano.

SKITO 09-11-2011 09:33

Quote:

L'invenzione di questo tipo di giunto risale almeno al III secolo a.C.
Possiamo chiudere grazie ..... ahahahahahahah

Evangelist 09-11-2011 09:56

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 6237739)
Al cardano non gli devi fare un bel nulla, neanche cambiare l'olio.


corretto.

l'olio si cambia alla coppia conica... il cardano è "asciutto" dal 1987 (paralever).

ricchi 0,20 cc di olio da cambio.... e una durata media del pezzo di 80-100000 km...

Wotan 09-11-2011 09:57

Mi pare che lo stesso Adamo avesse un cardano, a ben vedere.

breve 09-11-2011 10:11

le bighe dei Romani rigorosamente a cardano

i birocci (da lavoro nei campi) no!!

Animal 09-11-2011 10:54

....I Cardi crescevano spontanei nei campi......i raccoglitori venivano chiamati Cardani (deriva dalla forma gutturale : Cardi chi mani...ossia...raccogli i cardi con le mani)...raccolta che avveniva appunto a mano, mediante una torsione/flessione del polso per staccare la parte nobile della pianta dal suo fusto ben ancorato al terreno...

...nei secoli a seguire, questo gesto venne copiato dalla meccanica moderna per sviluppare uno strumento che agevolasse la raccolta meccanica dei cardi, riducendo le cause d'infortunio ai lavoratori.......e così...nacque l'attuale Cardano !!

zangi 09-11-2011 11:02

Pericoloso...ha crrato non pochi infortuni sul lavoro.
Poi l'han protetto....

aspes 09-11-2011 11:17

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 6237965)
Secondo me la trasmissione cardanica+coppia conica non se ne riesce a stabilire una durata.sottoposta a manutenzione e revisione periodica,va`quanto nel tempo,come nei km.
Cinghia e catena con relative pulegge e corona e pignone si buttano.

a titolo di curiosita' si puo' dire che la durata della catena e' pressoche' tutta dovuta alle condizioni di lavoro.
Infatti le catene di distribuzione che lavorano nel motore e perfettamente lubrificate durano come il motore al giorno d'oggi.
In passato sopratutto le moto dell'est europa (jawa, cz ,MZ) usavano carter catena pressoche' stagni che prolungavano di molto la durata della catena, ma yamaha fece una 1000 con motore a V longitudinale negli anni 80 dove il concetto era ulteriormente perfezionato, il carter era realmente stagno e la catena lavorava a bagno di un grasso speciale . La costruzione era complessa ma si garantiva durata come la moto.

SKITO 09-11-2011 11:24

ma il card-inale è il cugino del card-ano? spe forse no quello era il card-ine che poi era il fratello del card-ologo .... vabbè vado!

Dogwalker 09-11-2011 11:35

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6238291)
a titolo di curiosita' si puo' dire che la durata della catena e' pressoche' tutta dovuta alle condizioni di lavoro.

Così come la sua efficienza.
Con il motore della Guzzi quadricilindrica di cui sopra venne fatto un test, tra un montaggio classico, con finale a catena, ed il montaggio longitudinale con finale ad albero. Sulla moto con montaggio classico però venne anche montato un tubicino che buttava acqua, goccia a goccia, sulla catena.
All'inizio, con catena pulita ed ingrassata, la catena era più efficiente del cardano. Dopo appena un quarto d'ora di trattamento però, la catena assorbiva più potenza rispetto all'albero.
Naturalmente oggi, con gli anelli sigillati, la catena mantiene la sua efficienza molto più a lungo, ma è ancora valido il principio. L'albero di trasmissione lavora praticamente sempre alla sua efficienza massima, mentre la catena degrada le sue prestazioni quanto più è sporca.

DogW

BARTH 09-11-2011 12:26

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 6238201)
....I Cardi crescevano spontanei nei campi......i raccoglitori venivano chiamati Cardani (deriva dalla forma gutturale : Cardi chi mani...ossia...raccogli i cardi con le mani)...raccolta che avveniva appunto a mano, mediante una torsione/flessione del polso per staccare la parte nobile della pianta dal suo fusto ben ancorato al terreno...

...nei secoli a seguire, questo gesto venne copiato dalla meccanica moderna per sviluppare uno strumento che agevolasse la raccolta meccanica dei cardi, riducendo le cause d'infortunio ai lavoratori.......e così...nacque l'attuale Cardano !!

finocchio la radice della parola deriva da CARD - ANO chiedi a Joe perchè :lol::lol::lol::lol:

SKITO 09-11-2011 12:39

Quote:

Originariamente inviata da BARTH (Messaggio 6238512)
finocchio

ed hai detto tutto !!!!!!! ahahahahah :D

aspes 09-11-2011 13:34

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 6238201)
....I Cardi crescevano spontanei nei campi......

nel linguaggio dei fiori (centinaia di fiori e significati diversi) peggio del cardo non ce ne sono, significa misantropia ovvero odio dell'umanita'
(e voila' una perla di conoscenze extratecniche!)

BARTH 09-11-2011 15:03

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 6238555)
ed hai detto tutto !!!!!!! ahahahahah :D

mio compare SKITO come stai? :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©