![]() |
ma se passi sul fianco vieni cmq fotografato..e il tipo del quartierino paga lo stesso....
e' anche vero che a volte non esce bene la foto e ti fanno pagare la distanza piu' lunga....io ho chiamato ho detto dove ero entrato(realmente)..e hanno sistemato il tutto... |
se pagano lo stesso non lo so.
te se i certo di qello che dici, io ho visto solo lettere di società recupero crediti. poi come finisce è tutto un dire tra GDP e uqant'altro in italia. resta il fatto che non ho capito (IO) perchè cambiare le sbarre corte (ma presenti e funzionanti) con quelle lunghe (spendendo di più). |
anche a me sabato scorso e domenica (Ovada-Spotorno e ritorno) il telepass con l'auto non ha mai funzionato. dava l'avviso sonoro ma la sbarra rimaneva chiusa quindi prendevo il biglietto e all'uscita pagavo in contanti facendomi rilasciare la ricevuta perche' temevo mi addebitassero lo stesso l'entrata visto che dava il segnale. ho pensato fosse "scarico" ma a questo punto mi pare sia un problema del casello.
|
Quote:
come ti ho detto la foto la fanno! poi va sul conto telepass....e' chiaro che se non hanno il telepass la cosa si fa piu' lunga.... io come detto non lo porto piu' dietro....troppi problemi...poi cmq in questo mondo tacnologico e con quello che si prende la societa' autostrade(specie con le moto), e possibili che non trovi soluzioni valide????...e facciamola questa vignetta....che ne so' mensile settimanale annulae....riusciamo a fare i pass(telematici) per entrare nelle citta'...vuoi che non si faccia con autostrade??...e li chi controlla??? i vigili del comune?? e se non paghi??...volonta'...solo volonta'... |
ROmargi..
Ti quoto.. io con il telepass in macchina passo sempre.. non fa mai cilecca e ben oltre il 30km/h, stesso scatolino di m (telepass) sulla moto faccio la colonna dietro... Secondo me il problema è delle autostrade... ma ripeto pago un servizio... e vorrei funzionasse... Augusto... io mn nord la faccio tutti i gg:-) ormai i casellanti mi odiano, ti consiglio in uscita di non passare nella porta per le moto perchè sti str... hanno pure tolto il pulsante help, così quando sei fermo di devi sgolare a chiamare il casellante.... e siamo nel 2011... zio K.!! |
Grazie, la prima volta che passo in auto ci guardo.
|
Quote:
Dopo il casello potrebbe esserci la stradale con un radar per festeggiare quelli che hanno il piede incollato all'acceleratore. Poi ci si domanda come mai ci siano tanti incidenti sulle strade. fine OT |
uso il medesimo apparecchio per auto e moto, con l'auto (almeno 4 entrate/uscite al giorno) zero problemi.
Col GS lo uso ovviamente meno, portatelepass Givi messo come da istruzioni, ultimamente zero problemi. Devo dire però che fino ad un anno fa spesso la sbarra non si alzava per misteriosi motivi. Non ho cambiato nulla nelle modalità di passaggio al casello. Boh... |
Lo uso su auto e moto, sulla moto mi dava molti problemi, ma da quando l'ho messo nell'apposito portatelepass (OJ) fissato al supporto plexi in orizzontale e velcro in su,
capita rarissimamente che non funzioni. P.S. Ho una giacca con una apposita tasca, ma anche in questo caso mi dava problemi. |
Quote:
Il pericolo comunque rimane perché, come è già stato detto, se la sbarra non si alza non hai lo spazio materiale per fermarti... Prima o poi (io lo farei subito) metteranno i velox in ogni casello... Quasi tutti si atterrebbero ai fatidici 30kmh e agli altri la bella multina... Non si correrebbe il rischio di essere spianati come un tappetino, o essere tamponati dall'imbecille che ci segue... :mad: I limiti di velocità imposti sia nei centri abitati che extraurbani (talvolta inadeguatamente, ma è un altro discorso) non vengono rispettati da molti e così hanno inventato i velox... Tutti poi a lamentarci della sanzione... Però se ci fossimo attenuti ai cartelli indicatori non sarebbe accaduto il fattaccio...:( Punto. Al di là di queste considerazioni personali, è condivisibile il fatto che paghiamo un servizio e il "sistema di lettura" deve funzionare sempre, nella premessa che ci si attenga alle disposizioni di posizionamento.:) |
A UD sud e a S.Giorgio di Nogaro, per la corsia telepass riservata alle moto c'è ancora la semi-barriera.
|
L’apparato Telepass può essere collocato in uno dei seguenti modi (a secondo della tipologia della moto):
- nel cassetto portaoggetti (se di materiale plastico) usando la stessa tecnica di ancoraggio per le auto, ovvero con l’apparato posizionato con la parte in cui è presente il velcro adesivo rivolta verso l’alto; - sul manubrio, mediante un apposito supporto reperibile presso i rivenditori autorizzati; - nel borsello con apposita tasca, da ancorare al serbatoio. In tutti i casi bisogna porre attenzione a porre il telepass con la parte in cui è applicato l’adesivo rivolta in avanti per favorirne un più corretto funzionamento. Il funzionamento pratico è relativamente semplice: all'avvicinamento al casello un impianto ottico (CTV) riconosce il tipo di veicolo e attiva l'emissione del segnale da parte del casello. L'impianto di bordo risponde alla "chiamata" del trasmettitore a terra, ritrasmettendo un codice identificativo univoco. La centralina a terra registra il passaggio e dà ordine di alzare la sbarra. In caso di mancato dialogo tra le due parti del Telepass, una speciale fotocamera fotografa o filma la targa, per poter risalire all'autore del transito non autorizzato o non andato a buon fine. In ogni caso, un secondo impianto ottico provvede alla conferma della classificazione del tipo di veicolo e alla sua categorizzazione in una delle 5 classi tariffarie. Tutta la transazione avviene in pochi decimi di secondo, evitando di doversi fermare al casello: l'unico vincolo è procedere abbastanza lentamente da dare il tempo all'apparato di eseguire la richiesta, per cui è presente un limite di velocità di 30km/h. A tutt'oggi, nel tratto fiorentino (Celenzano, FI Nord, FI Scandicci, FI Impruneta, FI Sud, Prato Est) le porte Telepass riservate al transito di motocicli sono del tipo ridotto rispetto alla larghezza della pista. |
A tutt'oggi sulla Brennero le sbarre sono ancora lunghe:-)
Max |
ho avuto qualche delucidazione in merito al malfunzionamento dei telepas quando usati con la moto.........
il problema non sta nell'apparecchio o nel suo posizionamento,ma bensì nel sensore (costa pneumatica) o (conta-assi) che sarebbe quella striscia di gomma annegata nell'asfalto proprio all'entrata di ogni casello. questo dispositivo a volte non legge il transito dei motocicli, forse perchè più leggeri delle auto,e di conseguenza non attiva il dispositivo che a sua volta deve interaggire con il nostro telepass. altra cosa, evitare sempre di passare dietro ad altre moto,o in gruppo perchè anche se il sistema funziona e la sbarra si apre correttamente,può capitarvi quello che è successo a me e ad alcuni amici con cui ero in gruppo,ovvero il suddetto (conta-assi) ha contato tutte le ruote in transito,è andato in palla,e ci ha inc..ato la tariffa dei tir :rolleyes:............. |
Da quando hanno installato le sbarre lunghe, mi avvicino al gate come se giocassi alla roulette russa, però il Telepass ha sempre funzionato a differenza di prima quando regolarmente a Verona Nord non funzionava. Avranno anche aumentato la sensibilità dei sensori? Mah...
|
stessi problemi al casello di monteporziocatone.
poco sensibile il gate, risolto al 90 % dei casi se si posiziona il telepass con la parte piatta rivolta verso l'alto, l'antenna del telepass sta nella parte piatta, quando con il velcro lo attaccate al vetro dell'auto, questa è rivolta proprio in faccia con l'antenna del gate. in moto invece capita in tutte le posizioni, e la peggiore è quella con la parte bombata verso l'alto ( e la piatta dell'antenna verso l'asfalto...) in quel caso prende molto meno... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©