Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   K 1600 GTL e pioggia... comportamento et around (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=336580)

SL4 08-02-2012 08:35

L'unica volta che ho bagnato dentro è quando ci ho messo una bottogiletta di minerale chiusa male. Ma l'acqua non è uscita dalla borsa.:lol::lol::lol:

Body 13-02-2012 23:36

Quote:

Originariamente inviata da Luc..... (Messaggio 6195439)

La lunghezza dell'asse della moto ed il peso della stessa fanno avvertire molto il cambiamento di tenuta dopo i 5000 km percorsi con lo stesso treno di gomme, mi spiego meglio con le z8 sino a 5.500 km nella da dire dopo di chè si comincia a sentire il gradino sulla posteriore mentre con le Pr3 all'attivo 6.000 km sono diventate quasi inguidabili... devo buttare la moto con forza sino ad una certa gradazione di piega dopodichè la senti scivolare giù da sola im modo repentino... cosa che NON è gradita nella guida turistica ... diventa meno fastidiosa nella guida sportiva dove si scende sempre e comunque in piega velocemente e molto più sulla spalla..

Occhio però alle strisce come daltronde con tutte le moto... ma questa è davvero un calcetto saponato... ;);)

Mi hanno detto che a 6000 km le gomme sono assolutamente da cambiare spt l'anteriore.....altissimo rischio di sdraiarsi....

Fabrix 14-02-2012 07:34

Quote:

Originariamente inviata da Body (Messaggio 6468941)
Mi hanno detto che a 6000 km le gomme sono assolutamente da cambiare spt l'anteriore.....altissimo rischio di sdraiarsi....

Con le precedenti Bridgestone a 6.000 erano davvero diventate brutte.
Con le Z8 sono a 8.000 e sembrano ancora buone (anche se è vero che in questa stagione la piega è più limitata e forse senti meno l'usura).
Ho però notato che con il freddo le Z8 devi farci davvero un po' di km prima che diventino accettabili per la guida.

Luc..... 14-02-2012 07:50

Dipende molto da come si guida ma dai 6000 ai 9000 max sono le percorrenze in sicurezza ... Poi ognuno con la propria pelle fa ciò che vuole !!

Fabrix 14-02-2012 07:57

Luc non posso che concordare.
Personalmente non ho mai superato i 10.000 km a treno di gomme sulle mie moto.
Arrivato a quella percorrenza le cambio comunque anche se c'è ancora battistrada a norma di legge.

giessista 66 14-02-2012 14:30

mi associo in pieno, anche il comportamento della moto stessa cambia così tanto che sembra di guidare un'altra cosa! tanto è vero che appena si montano le gomme nuove ci si rende conto di come si guidava male e meno in scioltezza con le vecchie. allora piuttosto un migliaio di km prima che non dopo!!!!! se ne guadagna anche in gusto di guida

Body 14-02-2012 19:15

Quote:

Originariamente inviata da Fabrix (Messaggio 6469075)
Luc non posso che concordare.
Personalmente non ho mai superato i 10.000 km a treno di gomme sulle mie moto.
Arrivato a quella percorrenza le cambio comunque anche se c'è ancora battistrada a norma di legge.

Io max 6mila/7mila poi le cambio però non ho mai avuto moto così stradali come il k6 magari qui in effetti qualche km in più ce lo puoi fare....poi dipende anche dalla gomma....sul k12r di adesso ho delle racetec K3 montate a 17.000 ora la moto ne ha 20.500 e sono finite....però che godimento :-p
chiaramente moto usata solo nei mesi estivi e quelle poche volte che pioveva dritto come una bacchetta lontanto dalle strisssie....

pancomau 24-02-2012 22:03

parlando di paramani...
la acerbis fa il modello "dual road" che esiste anche nella versione "bianco"
http://www.ojmoto.it/images/Dual_Road_Bianco_380.jpg

inoltre a catalogo hanno la lista delle moto ed è previsto anche per la K1600 con codice articolo 0013486 (stesso del k1300gt). Immagino che sia specifa la vite e forma dell'attacco sopra o al posto del bilanciere originale.
prezzo di listino 90€

...dimenticavo... che per i più "avventurosi" esiste anche la striscia led originale da usarsi come freccia (ma forse anche come luci di ingombro diurne) che ha un cavo spiralato (immagino 12v)
foto e info qui per la modica cifra di altri 25€

prezzi iva compresa.. il che signifca che il tutto costa meno degli isotta a 120+iva

giessista 66 24-02-2012 22:10

Cacchio a prima vista sono una bella alternativa a quelli del gs montati da Sgomma e da Giovanni... per quelli della Isotta stendiamo un velo pietoso...P.S. Panco sei una risorsa inesauribile di notizie-novità, dovremmo versarti una quota ciascuno per tutto quello che posti COMPLIMENTI rinnovati!

pancomau 24-02-2012 22:12

grazie ma... occhio!
già così sono logorroico... se poi stimolate la mia vena "scozzese"... :lol::lol::lol:

giessista 66 24-02-2012 22:28

"Dare a Cesare quel che è di Cesare" .....quello che è giusto è giusto

Sgomma 24-02-2012 23:24

a vederli sono gradevoli ed eleganti...non so se corrisponde una reale efficacia vista la forma rastremata...comunque interessanti.

Bruno1200 25-02-2012 14:05

Si è vero, sembrano belli e ben fatti. Sul filo spiralato per alimentare i led ho non poche perplessità (estetiche), ma sono sicuro che una valida altrnativa si trova x collegarli.

pancomau 07-03-2012 22:53

Io li ho montati stasera.
Presi a 75€ nella versione bianca e nera (quella della foto) con gli agganci specifici per K1xxx.
Non avevo notato dalle foto ma la parte plastica superiore è leggermente più estesa (coprente) di quella inferiore.

Montarli è una questione di pochi minuti:
  1. Si toglie il bilanciere esistente (chiave torx 45)
  2. Si predispone il raccordo fornito con il paramani e ci si infila la vite in dotazione (testa esagonale quindi chiave a brugola)
  3. Si avvita tenendolo in posizione e si stringe forte.

L'allineamento va fatto con la leva esattamente a metà; in questo modo il paramani con lo sterzo girato a fondo corsa arriva a mezzo centimetro dallo specchietto. Se si prova a posizionarlo inclinato un pò più verso l'alto (avevo provato per capire se dava più protezione alla mano) tocca lo specchietto se si gira completamente il manubrio.
I raccordi in dotazione sono specifici e sono spessi circa un centimetro; quindi all'esterno della manopola di gomma c'è appunto circa un centimetro prima che la mano tocchi la struttura del paramani.

Non gli ho ancora "provati" in strada.
Appena ho l'occasione faccio delle foto e le metto. A me sembrano ancora più carini di come me li immaginavo e la colorazione sembra proprio essere fatta apposta per intonarsi con la verniciatura light grey (ovviamente non è "uguale" ma mi sembra sufficientemente coordinata).

P.S.
Gli ho già "personalizzati"...
....ho preso un pezzo di carta vetrata e abrasivato la superficie della scritta Acerbis per togliere la pittura argento. Ora è visibile solo in quanto è stampata in rilievo ma non si nota. (in generale odio le scritte sugli oggetti... e nello specifico mi sembrava di cattivo gusto).

Fabrix 07-03-2012 23:03

Panco occorre che pubblichi immediatamente un congruo numero di foto che li mostrino opportunamente da tutti i lati.
Li sto valutando anche io per la GTL.
Quali sono le distanze nella parte inferiore rispetto al serbatoio?

pancomau 07-03-2012 23:07

Non ci ho fatto caso... ma sicuramente non c'è nessun problema di toccare. Ho appunto fatto la prova di sterzo completo proprio per verificare che non tocchino da nessuna parte.
E' una promessa... appena posso documento con foto. Probabilmente venerdì pomeriggio così ho tempo e le faccio con la luce diurna.

Bruno1200 08-03-2012 18:20

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 6527377)
....ho preso un pezzo di carta vetrata e abrasivato la superficie della scritta Acerbis per togliere la pittura argento. Ora è visibile solo in quanto è stampata in rilievo ma non si nota. (in generale odio le scritte sugli oggetti... e nello specifico mi sembrava di cattivo gusto).

:lol::lol:ma come....ti fanno un oggetto che ti piace e tu li ricambi cancellando l'autore? :lol:

pancomau 08-03-2012 18:31

Direi che il mio apprezzamento per l'oggetto l'ho già corrisposto in euro. Se vogliono fare pubblicità che mi contattino e ne parliamo.... ;)

Comunque credo di aver anche indirettamente appagato la loro sete di pubblicità menzionando la sua esistenza nel forum e riportando a dei potenziali acquirenti che mi sembra un buon prodotto ;)

Fabrix 08-03-2012 18:43

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 6529445)
Direi che il mio apprezzamento per l'oggetto l'ho già corrisposto in euro. Se vogliono fare pubblicità che mi contattino e ne parliamo.... ;)

Comunque credo di aver anche indirettamente appagato la loro sete di pubblicità menzionando la sua esistenza nel forum e riportando a dei potenziali acquirenti che mi sembra un buon prodotto ;)

Non posso che concordare. Se li monterò sarà la prima che cosa che farò anche io :plasma: il dremel è già pronto

pancomau 08-03-2012 19:06

Oggi ho anche controllato a quanta distanza arriva la parte inferiore dal serbatoio e ci sono parecchi centimetri di spazio (sul GT).

Considerando che tu hai la GTL, quanto ho scritto riguardo il posizionamento ed inclinazione probabilmente sulla tua risulterà ancor meno vincolante in quanto immagino che al limite della sterzatura vi sia maggior spazio tra le leve e gli specchietti rispetto alla GT.
Con la possibilità quindi di sperimentare anche una inclinazione che forse aumenta la protettività (e al contempo riduce ancor di più la possibilità di intralciare con il serbatoio).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©