Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F800GS -acquisto,prove e commenti degli utenti-parte 4 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=335468)

gaspare 12-11-2011 12:35

Potresti dire che é tarata male se fosse tarata. ...o tarabile. Spiacente

Chri 12-11-2011 14:43

difatti cambio subito l'olio con un MOLTO piu denso...cosi l'avantreno non va proprio bene.. :mad:

ADB 12-11-2011 17:26

@gaspare

Beh, di fabbrica viene tarata (al momento della progettazione) poi se non e' regolabile quello e' un altro discorso, ma come e' stato gia' detto e ridetto basta fare visita da un buon sospensionista e il problema si risolve, piu' avanti penso di mettere le cartucce della bitubo, prezzo onesto e spesa accettabile.

doic 12-11-2011 17:36

tarata cosa?

ma l'hai mai vista smontata?

c'è una discussione proprio sulla forcella e hai voglia di metterci la mani......si migliora ma è come la pizza,se gli ingredienti fanno schifo anche se metti più sale,mozzarella e pomodoro la qualità resta scadente.

gaspare 12-11-2011 17:37

La frase era chiaramente provocatoria, ma mi sembra comunque un eufemismo parlare di taratura con dei fori brutali, senza alcun tipo di by-pass o valvola velocità-sensibile. Se la apri e hai un'idea di come dovrebbe essere, capirai cosa intendo dire.

ADB 12-11-2011 18:11

Per taratura (termine volgare) intendevo solo come viene impostata di fabbrica, chiedo scusa se sono stato frainteso (non mettetemi alla gogna) se poi la sospensione anteriore non e' ai livelli di una Ohlins questo lo sappiamo tutti, da profano non ho mai visto l'interno di una forcella di un bmw F800GS e come ho precedentemente detto il giorno che decido di metterci le mani sara' solo sul portafogli, sulle sospensioni le mani le faccio mettere solo a chi lo sa' fare magari per mestiere. ;)

gaspare 12-11-2011 19:46

Tranquillo: niente sassaiola, é che ho ancora il dente avvelenato per il calvario scalato prima di avere qualcosa di mio gradimento. Una moto valida, ma con due difetti imperdonabili: mancanza di attrezzi e forcelle che si possono datare ai primi anni '80 a voler essere generosi. ..e qui non esagero: davvero.

Sololu 12-11-2011 23:20

Ho sentito diversi commenti e soprattutto negativi sul fronte forcelle.Mah.....sarò uno dei pochi ad andare controcorrente.......ma vi assicuro che la nostra giessina per l'uso per cui è stata concepita si comporta più che onerevolmente. Direi che è un ottimo compromesso per tutti gli stili di guida e percorsi che deve affrontare. Anzi vi dirò di più, la nostra motina è stata stressata su tutti i percorsi e posso garantirvi che il suo comportamento ha raggiunto un soddisfacente compromesso. E poi mamma BMW non partorisce moto per caso, ma sicuramente in fase di collaudo ha stabilito che questo tipo di "taratura" fosse il compromesso migliore raggiungibile.

Bebeto 12-11-2011 23:58

stai tranquillo che non sei uno dei pochi, anzi !!! penso che invece la maggioranza dei possessori di questa moto sia piu' che soddisfatta :D
sono pienamente d'accordo con te che x quello per cui è stata progettata questa 800gs non sia affatto male sotto nessun punto di vista !
poi è chiaro che molto , moltissimo conta anche da che moto uno proviene e che cosa si aspettava da questa !
io posso dire senza ombra di dubbio che ho trovato proprio quello che cercavo :lol::lol::lol:

Paranoid 13-11-2011 12:04

Ho avuto una Dominator per 5 anni, quella aveva forcelle pietose...
Io con la GS vado in strada più forte e disinvolto rispetto a quando avevo la supersportiva e me la gioco alla grande con mia ex KTM 690 che in strada era un fulmine!
La GS è una sorpresa continua, anche con forcelle flosce...

Sololu 13-11-2011 15:27

Infatti ribadisco, la GS 800 è nata per essere una GS!
Non si possono pretendere staccate al limite dei 200 km/h come un'ipersportiva, oppure che giri con disinvoltura tra dossi e salti in un campo da moto cross. La nostra è una moto totale e credetimi, come riferiscono Bebeto e Paranoid, non soffre di nessun complesso di inferiorità nell'uso comune su strade che percorriamo quotidianamente....anzi grandi soddisfazioni mi ha dato "duellando" con moto in teoria più prestazionali su determinati percorsi.
Grazie Giessina che quotidianamente continui a stupirmi regalandomi piacevoli sorprese.

ADB 13-11-2011 16:01

Partiamo dal presupposto che la moto perfetta non esiste, poi ogni persona cerca di "cucirsi" addosso la propria e cerca sempre dei difetti per personalizzarla e renderla unica, la mia nota negativa rivolta alla forcella anteriore era riferita alla facilita' con cui affonda non appena si tocca il freno anteriore, agli "stop" e ai "dare precedenza" spesso se siamo quasi fermi si usa il solo freno anteriore per fermarsi definitivamente e vedere la forca che va giu' in quella maniera a me scoccia non poco oltre a dare un senso di disagio dalla mossa repentina dell'avantreno. Nel complesso e per un uso puramente turistico puo' tranquillamente restare cosi, io stesso ieri ho fatto qualche km di sterrato leggero e non ho avuto il minimo problema chiaramente se si cerca l'hard sia su terra che asfalto il discorso cambia ma come nasce di fabbrica e' pensata ad un uso turistico ed ovviamente non impegnativo.

AsAp 13-11-2011 16:51

Sono anche io nella schiera di quelli che si trovano quasi bene con la forcella in dotazione, direi anche uno più la utilizza e meglio si trova o sarebbe più corretto dire :
inizia a fare di necessità virtù !!!:):):)

Tempo fa parlando con i meccanici della concessionaria, mi dissero che solo dopo i 10.000 km sarebbero intervenuti se proprio necessario, sostituendo con un' olio più denso quello presente sulla moto, anche perchè lavori vari sulle forcelle avrebbero snaturato la progettazione della moto rendendola senz'altro più reattiva ma amplificando problemi di stabilità e vibrazioni.

La risposta mi parve di buon senso poichè una moto nata per un'utilizzo a 360 ° potrebbe non soddisfare gli utenti più specialistici, che ovviamente si tagliano il mezzo addosso secondo le proprie necesssità sacrificando altri aspetti per loro secondari.

Una nota positiva, ieri all'ECMA vi era una serie di ragazzi che guadavano, salivano sul mezzo e con gli occhi sognanti vedendo la nostra 800 a conclusione di tanti apprezzamenti dicevano :
"quanto la vorrei avere ...":eek::eek::eek:

Lamps

Bebeto 13-11-2011 18:04

anch'io sono stato un po' a gongolarmi al salone davanti alla nostra moto nel vedere la gente che l'ammirava, ci saliva e la preferiva anche al 1200 , e questo mi faceva godere non poco :lol::lol::lol:

Sandrin 13-11-2011 19:28

Quote:

Originariamente inviata da AsAp (Messaggio 6248941)
Tempo fa parlando con i meccanici della concessionaria, mi dissero che solo dopo i 10.000 km sarebbero intervenuti se proprio necessario, sostituendo con un' olio più denso quello presente sulla moto, anche perchè lavori vari sulle forcelle avrebbero snaturato la progettazione della moto rendendola senz'altro più reattiva ma amplificando problemi di stabilità e vibrazioni.

La risposta mi parve di buon senso poichè una moto nata per un'utilizzo a 360 ° potrebbe non soddisfare gli utenti più specialistici, che ovviamente si tagliano il mezzo addosso secondo le proprie necesssità sacrificando altri aspetti per loro secondari.

Non per essere polemico, ma se un meccanico mi risponde così.......mamma mia, non oso pensare dove siamo arrivati!
Io non ci ho mai capito niente con le sospensioni nel off, però dopo 30 anni di enduro e qualcuno in più di asfalto .... sai com'è....devi imparare per forza. Allora mi/vi dico, che da quello che ho letto, la forca della 800GS non è un granchè, e non conoscendola non posso esprimermi in merito a una eventuale miglioria, che può andare dalla semplice sostituzione dell'olio (buono) alla modica dei pompanti e della piramide delle lamelle. Presumo che sia una WP, e come tutte le WP fino al 2008-2009 sono dei veri cessi. Un pò meno se elaborate. Allora uno che mi dice che dopo 10.000km forse interviene, bhe gli rispondo che un olio per forcella dopo qualche ora di lavoro già non mantiene più le sue caratteristiche perchè si emulsiona mescolandosi con l'aria. Figuriamoci dopo 10.000km!
Poi, magari, non tutti i possessori della giessina hanno provveduto a fare l'assetto misurando e modificando il sag negativo e il sag positivo, provare l'affondamento reale della forca, e magari trovare il giusto compromesso sfilando o alzando i foderi dalle piastre.
E' vero altresì che bisogna basarsi sull'uso che si fa della moto, più off, meno off, come dici tu a 360°, ma noto che le lamentele sono a carattere generale. Non conoscendo la moto, tra l'altro sto iniziando a documentarmi perchè sto valutando il passaggio a una endurona tipo giessina o tiger 800, presumo che queste benedette forche si possano anche sostituire con qualcosa di più valido, visto che se andiamo a fare i conti tra modifiche, molle, olio (WP circa 60€ litro, Holins circa 90€ litro) e manodopera, conviene prendere un buon paio di forche dal mercato dell'usato, magari quelle di un 450X, e montarle al posto di quelle originali. Se non erro, qualcuno qui del forum, le ha sostituite con un buon paio di Shiver. Ottimo lavoro.

AsAp 13-11-2011 23:34

@ Sandrin
non preoccuparti non ho preso il tuo intervento come polemica, anzi il rapportarsi tra noi con esperienze diverse e confronti porta a una conoscenza e crescita che altrimenti non avverrebbe.
Partiamo da percorsi di vita motociclistica diversa, io con moto sportive, super tourer , grossi enduro e tanto mototurismo a largo raggio per quasi 40 anni di moto, il tutto mi porta a saper ascoltare quello che le persone dicono e rapportarlo alla realtà all'uso giornaliero.
Le mie esperienze dicono, che la WP ha saputo risolvere sulla mia forcella della YZF, che era afflitta da una scarsa copiatura della strada e alcuni sbacchettamenti (con il solo cambio di molle e olio) tutti i problemi.
Mentre lo sfilaggio di 15 mm delle canne delle forcelle, dalla testa della piastra; del mio SuperTenerè non ha risolto, che in modo molto modesto, i problemi di tenuta di strada che erano dovuti soprattutto al mono posteriore ...

Ognuno di noi porta esperienze diverse, ma soprattutto diversa è la maniera di sapersi relazionare e integrarsi con una moto.

La GS 800 ha di primo acchitto una cedevolezza eccessiva della forcella anteriore in frenata, poi dopo un po di tempo di lavoro di molle, pompanti e canne (diciamo anche di affinamento della guida del pilota con il mezzo) il problema sembra mitigarsi e il tutto pare ritornare nella normalità o lieve deficenza in affondamento ma su tutto sovrasta una sensazione di controllo del mezzo.

Rammento che tutti i vecchi possessori di BMW, boxeriani o kappani (quelli senza il telelever) hanno sempre lamentato un certo ondegggiamento del mezzo nei curvoni veloci, dovuto a un rapporto trasmissione, sospensioni e telaio un pò "elastico" ma sempre tutti dicevano che la moto "teneva la strada" e si poteva piegare fino a limare le teste...

La BMW per quello che la conosco io non è mai stata una marca che è uscita di fabbrica con dei modelli pronto gara (ad esempio KTM, alcuni modelli Honda da fuoristrada e Yamaha) ma ha sempre optato per modelli di connotazione turistica veloce o mezzi indirizzati al fuoristrada non specialistico (la 1000 RR da super bike è un caso a parte...).

Pertanto, fai la tua scelta con tranquillità e comparazione con quello che le altre marche in questo settore offrono (veramente molto poco...) ma continuo a ritenere che la GS 800 sia un mezzo veramente all round e mai cosi indovinato (sin dai tempi della mitica Africa Twin) !!!:D:D:D

Lamps

Lamps

gaspare 15-11-2011 12:37

Quote:

...mi dissero che solo dopo i 10.000 km sarebbero intervenuti se proprio necessario, sostituendo con un' olio più denso quello presente sulla moto...
Mi riaggancio a quello che ha detto Asap, e voglio essere maligno...
Dopo i 10000 km l'utente medio si è abituato alla forcella; se la ritengo pericolosa la cambio dopo 1000 km, a dispetto di quello cui mira il meccanico.
Le molle sono indiscutibilmente troppo morbide, e vanno cambiate.
Con l'olio attuale la forcella copia discretamente bene le microasperità, ma l'affondamento in staccata è ingodibile nella guida SPORTIVA e addirittura pericoloso in situazioni d'emergenza, con dei trasferimenti di peso troppo repentini.
Se si mette dell'olio più denso (la qualità dell'olio con l'idraulica che ci si ritrova conta poco) la forcella non copia più a dovere fuoristrada - senza contare un'inguaribile insofferenza ai fondo corsa.
Sono d'accordo se mi si dice: ci vai a spasso e va bene così.
A parte il fatto che me la sono cucita addosso, penso comunque che anche l'utente medio potrebbe avere dei benefici: e qui mi rivolgo a BMW, visto che l'esborso è stato notevole dall'inizio, e non è corretto demandare al cliente la bonifica di una situazione pessima.
Pessima perchè le forcelle (Marzocchi) non hanno "interni" degni dei nostri tempi, nè tantomeno della classe della moto.
Io li ho buttati, cambiando le molle e trapiantando gli interni delle Shiver rivisti e adeguati alla bisogna.
...questo senza alterare minimamente le quote geometriche, pertanto senza snaturare proprio nulla, condividendo il pensiero del meccanico - anche se prendo molto le distanze dall'affermazione

Quote:

...anche perchè lavori vari sulle forcelle avrebbero snaturato la progettazione della moto rendendola senz'altro più reattiva ma amplificando problemi di stabilità e vibrazioni.
per la semplice ragione che è stato tutto l'opposto: stabilità aumentata e vibrazioni sparite.

In ogni caso, penso sia giusto che ognuno pensi per sè - nel senso che abbiamo esigenze diverse, pertanto ci sta che a molti le forcelle, come qualsiasi altro particolare della moto vadano bene come mamma le ha fatte.
Io, come altri, ho portato sul forum la mia personale esperienza per dare qualche sicurezza in più a chi invece parte da zero e si dovrebbe altrimenti inventare le cose.

Portando il discorso su un piano meno personale, ribadisco che l'idraulica di serie non è in tono con il resto della moto e costituisce un neo importante, sicuro di poter sostenere la cosa davanti a chiunque - anzi - ferme restando le famose esigenze personali, continuerò a condannare BMW per lo scempio.

Per me è un grave difetto, senza sputare nel piatto in cui tutt'ora sto mangiando con soddisfazione - sebbene questa sia legata in buona parte alle modifiche che ho fatto.
La riprenderei, e la rimodificherei.
Ai miei occhi, il mercato non offre migliori alternative.

AsAp 15-11-2011 23:45

@ gaspare
bell'intervento e molto condivisibile, partendo da un presupposto che non conoscendoti non so che tipo di guida hai e come prediligi l'uso del mezzo (strada, turismo, fuoristrada ...) io avendo giudicato, nel mio primo scritto, una qualità migliorabile quello delle forcelle, mi sono mosso con tranquillità cercando di capire l'umore dell'officina BMW che ho frequentato in occasione del primo tagliando annuale...

Devo dire che sono di quegli utenti che generalmente tende poco a "mettere le mani sulle moto" e se lo faccio fare, la mia tendenza è muovermi con meccanici specializzati (tipo quello che fece leggere modifiche alla YZF ma molto riuscite), credo che approfitterò nel periodo invernale per recermi da lui (che tra l'altro lavora per un'officina BMW) a chiedergli consigli in merito a qualche piccola modifica da farsi e cosa per il mio stile di guida sia meglio fare.

Leggere gli scritti di appassionati come te, magari con molta pratica e che sappiano metterci le mani è una cosa che a me lascia un minimo di perplessità, forse è dovuto per la mia incapacità di farlo, forse per l'incertezza della riuscita di questi interventi ma su tutto sovrasta l'interfaccia uomo macchina che è sempre e completamente differente per evidenti differenze di utilizzo, stile di guida ed esperienza.

Non ho mai sentito e visto, per esempio, che a parità di mezzo tutti montino le stesse gomme, con la medesima taratura degli ammortizzatori e la stessa pressione dei pneumatici (ovviamente a parità di peso del conduttore)...

Cosa vuol dire questo, che non tutti abbiamo necessariamente bisogno per trarre delle prestazioni/sensazioni simili da un mezzo di sistemi di ammortizzazione e aderenza uguali.

Concludo in pieno accordo che ognuno debba portare le sue esperienze e conclusioni, come suggerimento o meglio una delle tante vie che possono portare all'individuazione di soluzioni alternative per la risoluzione di un problema.

lamps

PS

Rimango sempre più convinto che la GS al momento attuale nella sua categoria non ha rivali:D:D:D

Specialr 18-11-2011 12:22

800 Gs: sempre uguale negli anni?
 
Sto cercando un 800gs, volevo sapere se negli anni è stato aggiornato qualcosa o è sempre rimasta uguale.
Ci sono annate o più sfortunate?

chewbe 18-11-2011 14:30

Ciao,


Mod Serio On: non mi sembra ci siano stati sostanziali cambiamenti, i problemi che ci sono stati erano soggetti a richiami, quindi se ne trovi una che a fatto tutti i richiami sei a posto.
ciao

@Doic, Non vendo nulla, era una battuta :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©