Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   manutenzione ohlins.............. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=335448)

Mansuel 14-10-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da Gekkonidae (Messaggio 6172434)
ora Mansuel, non ti conosco personalmente ne ti ho mai visto guidare ma.... che tu senta la differenza tra un click e l'altro, a meno che tu sia un pilota o particolarmente sensibile.... effetto placebo?
scusa, magari la mia è solo invidia verso la tua sensibilità.

Perché invidia?
Non è sempre utile.

In questo sono simile a Velentino Rossi (in un universo parallelo) che se sente la moto come piace a lui fa i numeri, ma se non la sente va al 50%.
Per questo motivo empaticamente lo sento vicino :eek:

In alcuni casi meglio essere come Rainey, che pare andasse a manetta sempre aperta con ogni moto senza accorgersi di nulla.

L'effetto placebo lo escludo, la mia sensibilità l'ho allevata dal 1989, quando comprai usato da Max Biaggi il mono Bitubo ultraregolabile fatto su misura per lui che aveva usato sulla NSR nel campionato italiano Sport Production 125.
Frequentavamo lo stesso meccanico e passavamo i pomeriggi seduti davanti all'officina a parlare di moto.
Poi ho sempre avuto scassoni di moto con ammo vecchissimi e gomme quadrate con cui dover andare al passo degli ultimi modelli sportivi :mad:
Ho anche avuto la sfortuna (che poi si è rivelata una grande fortuna) di avere un noto tecnico della capitale che si è rivelato un vero incompetente...
Quindi dopo 2 anni di risultati pessimi delle sue cure ho preso libri e manuali, e mi sono risolto i problemi da me.
In verità anche grazie all'aiuto finale della Bitubo e dei tecnici della Oram, parlandoci telefonicamente.

Mansuel 14-10-2011 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo1973 (Messaggio 6172623)
oppure avercela e non avere mai superato i 100 Km/H.

oppure averla guidata sempre e solo senza passeggero o bagagli.

Perché anche a 80 all'ora in un pif-paf con passeggero e bagagli ari l'asfalto col cavalletto!!! :mad:

Ora Giacomo Rinaldi sostiene (in altri post) che anche lui (o chi per lui) se vuoi ti mette la molla come la Ohlins che ti piace sul mono originale, e magari pure la cartuccia idraulica appositamente tarata.

Che di sicuro è un ottimo upgrade rispetto alla serie, ma a mio parere rimane un via di mezzo, sia come prezzo che come qualità, tra quelli di serie e gli Ohlins.

SKITO 14-10-2011 19:25

Quote:

Originariamente inviata da mariob (Messaggio 6172564)
eh, forse sarebbe il caso...

appunto ... :lol:

mariob 14-10-2011 20:16

Quote:

Originariamente inviata da Paolo1973 (Messaggio 6172623)
Rispondo io ripetendomi e riportando le mi sensazioni, con ammo originali su ADV 2007.
Gli ammo originali fanno pena perchè, al posteriore il precarico anche se stretto al massimo, non è abbastanza, la molla ha un K troppo basso e quando sei su in due, anche senza bagagli al seguito, la moto è seduta, l'anteriore galleggia e sullo sconnesso ondeggia.

Detto che se il problema è il K della molla precaricare non serve a niente ( precaricando fissi il carico con cui la molla inizia a lavorare, nient'altro) questo è il comportamento tipico di un enduro...

Quote:

Originariamente inviata da Paolo1973 (Messaggio 6172623)
Anche l'anteriore non se la passa tanto bene.
Nelle frenate, come nelle accelerazioni ci sono dei bruschi trasferimenti di carico, che si sentono molto e danno fastidio.
Nella guida ad andatura sostenuta, la moto è ballerina, ondeggia, anche se comunque non mi è mai scappata via...

Di nuovo, tipico comportamento da enduro che sfrutta la corsa lunga delle sue sospensioni...per curiosità, hai provato a misurare quanta dell'escursione della forcella usi adesso (basta una fascetta).
Ricapitolando in altri termini, avevi una moto con sospensioni morbide e che copiavano anche a basse sollecitazioni e sfruttava l'escursione per tutta la sua corsa, che non ti ha mai dato problemi di sicurezza e probabilmente un maggior confort di quello che hai adesso.

Quote:

Originariamente inviata da Paolo1973 (Messaggio 6172623)
Dopo il montaggio dei gialloni, tutte queste azioni dinamiche anomale sono scomparse. Da notare che ho mantenuto il settaggio impostatomi dal costruttore.

Non hai il dubbio che sapendo cosa cercano i loro clienti, le sospensioni am vengano consegnate con una prima regolazione più rigida?

Quote:

Originariamente inviata da Paolo1973 (Messaggio 6172623)
Quindi sostenere che gli ammo di primo equipaggiamento per la versione di moto in parola e delle annate citate, vadano bene significa due cose:
o non avere mai provato la moto in questione;
oppure avercela e non avere mai superato i 100 Km/H.

Secondo me, vuol dire che sono stati solo pensati per esigenze diverse dalle tue, che hai tutti i diritti del mondo di comprarti sospensioni AM e di giocarci quanto vuoi ;).

SISCO 14-10-2011 20:20

Bisogna revisionarli quando si deve, (e si può :lol:) a me andavano da dio, almeno ne ero convinto, ma quando un giorno mi sono accorto che l' ammortiozzatore anteriore trafilava olio l'ho dovuto far revisionare per forza.
Fatto questo il mono è migliorato incedibilmente... non ho parole per spiegare le sensazioni positive che mi da l' anteriore... più aderenza e silenziosità dell' avantreno (soprattutto in città), che si trasformano in una guidabilità piacevole che non vorresti mai scendere dalla moto. Eppure prima del trafilaggio era già moooolto meglio dell'originale.
Ne vale veramente la pena
Se hanno 30k io dico di sì...;)

francogs 14-10-2011 21:09

gli ammo ant/post originali sono progettati con tarature interne confortevoli una misura standard perchè la clientela è molto variegata.
chi pretende di più li sostituisce con ecc. ecc.
altri invece si affidano a preparatori e ritarano gli originali senza sost. la molla, intervenendo solo nell'idraulica, più conveniente come spesa e con risultati OTTIMI

Paolo1973 15-10-2011 10:22

Mariob è inutile che continui a girarci intorno, facendo teorie su teorie.
Tu mettici il culo sopra e provala e vedrai che concorderai con quanto detto da me e da Skito.:cool:
Io non sono un pilota professionista, tantomeno penso Skito, sono uno a cui piace andare in moto da parecchi anni e di moto ne ho provate tante, e ti assicuro che gli ammo di primo equipaggiamento non vanno bene, o meglio non andavano bene visto che mi riferisco ai MY 2006-2007, neanche per un utente medio.
Concordo in pieno su quanto scritto da Mansuel nell'ultimo intervento.
Consiglio, le cose prima vanno provate poi si possno esprimere giudizi.;)

p.s. Quegli ammo andavo bene per la STD, ma non per l'ADV

cobra65 15-10-2011 13:26

boh... ho letto sommariamente... forse qualche cosa mi è sfuggita... ma ci provo.
Parlo del mio caso... moto da 19000 pensieri... con ESA.
Alternativa pressoche unica agli originali, OHLINS MECHATRONIC... 2900 PENSIERI AGGIUNTIVI.
Rinaldi interviene sulla mia sospensione post lacrimante, restituendomi un ammortizzatore completamente diverso ed una moto con trsferimenti di carico e reattività sorprendenti. Allora dico... tra i circa 250 € di intervento di RINALDI, e i 2900 € della coppia di OHLINS c'è davvero il mondo di mezzo.
E' certamente possbile migliorare in modo sensibile gli originali senza spendere cifre folli... poi se si chiede il massimo, possiamo certamente pensare agli OHLINS... ma solo se si tratta della moto della vita... almeno per quella cifra, considereando anche che il periodo non suggerisce di bruciare i soldi gratuitamente...

SKITO 15-10-2011 13:55

gli showa originali BMW montati di primo equipaggiamento io li ho avuti su altre moto stesso ammo post 8identico) stecca cagata, e mi riferisco alla Varadero, 3/4 di corsa inutile, anche dopo che la Honda cambiò (nella seconda versione) i leveraggi progressivi, quell' ammo ha continuato a fare schifo.
Non metto in dubbio che intervenendo rettificandoli questi vadano meglio.
Io però preferisco cambiare proprio marca.

SKITO 15-10-2011 14:04

Poi senza farsi tante pippe mentali con gli after m anche un principiante noterebbe la differenza

GIANFRANCO 15-10-2011 14:13

Quote:

Originariamente inviata da mariob (Messaggio 6170143)
Che si possa rendere le performance dell'amm di serie molto simili a quelle di un Ohlins regolato in un certo modo, lavorando su idraulica e molla, è assolutamente possibile.


Scusa, eh.. ho letto sino ad ora, e sono rimasto all'angolo, ma adesso devo rispondere:
chiariamo intanto giusto un paio di cose, qui chi ha aperto il topic fa riferimento alle sospensioni Ohlins, montate sotto una GS1150ADV.
Sospensioni ben differenti da quelle di serie della Gs1150 Adv (Come termine di paragone immagina una Duna, ed una BmW serie 3)
Le Ohlins, sono TOTALMENTE, revisionabili;
Le originali, NON sono totalmente revisionabili. (Scusami se ho solo 130.000 km, con la mia moto, e forse qualcosina la so.)

Sulle originali BMW, che, dal momento in cui escono dalla fabbrica SONO UNA CHIAVICA, e dimostratemi il contrario, con i fatti, e ve li pago per nuovi, NON puoi mettere le mani.
Per mettere le mani, cio' che intendo io è METTERE LE MANI sull'idraulica, e non solo cambiare la molla con una piu' dura.

L'anteriore della GS1150ADV è sigillato, cio' significa che puoi limitarti a sostituire la molla, pertanto, rispetto alla molla originale, ti "sembrerà" di guidare un'altra moto.
(Se sei abituato a mangiare sempre bruciato, ed un giorno mangi un piatto cucinato bene, riscontri la differenza, no?)
Sul posteriore, si puo' intervenire nella "revisione", ma nei limiti del possibile, e si puo' cambiare la molla con una con un fattore maggiore. Anche per questo ti sembrearà di guidare un'altra moto.

La differenza la potrai notare nel momento in cui proverai la stessa moto, con le sospensioni originali.

Sulle Ohlins, non mi esprimo, poichè sembrerei di parte.
Di certo, se le Ohlins hanno la possibilità di essere TOTALMENTE revisionate, e pertanto si puo' agire ed intervenire non solo nell'idraulica, ma anche in miliardi di tarature personalizzate, un motivo, ci sarà per giudicarle migliori rispetto alle originali di primo montaggio? No?


In merito alle sospensioni originali della 1200ADV, non posso dire che fanno cagare, ma per come guido io, posso limitarmi a dire che fanno semplicemente pietà.
Esa? Ma per favore! Quando arriveranno a montare di serie delle sospensioni di primo montaggio come quelle della Ducati MTS (Ohlins regolabili elettronicamente) o FORCA + MONO WP come quello dell KTM, allora potremo iniziare a parlare di "SOSPENSIONI", e di ciclistica.

Perhcè per me le sospesnioni originali sono da buttare?
Poichè sono state realizzate per accontentare il classico bmwuista che si cazza 20.000 euro per comprarsi una moto per viaggiare "COMODO". Ecco perchè dondolano.
Per colui che invece vuole "sentire" la ciclistica, e personalizzarsela, non gli resta che sostituire le proprie sospensioni per INTERO, lavorando poi sul sag, e soprattutto TARANDOSELE in modo che siano tagliate per lui, cosa che non puoi fare con la sola sostituzione della molla, e, soprattutto, NON puoi fare pensando di giocare con il pomello, sulle originali (Anche perchè le hanno anche richiamate.... )

Allora, prima di esprimere giudizi, asserendo il proprio punto di vista, provate le cose direttamente, confrontate con altro, e poi date la vostra opinione.

GIANFRANCO 15-10-2011 14:29

Quote:

Originariamente inviata da krugia (Messaggio 6171489)
non pensavo :rolleyes:

con il mio ammo posteriore originale devo dare qualche giro completo per sentire la differenza :mad:

possibile ci sia un abisso di differenza ?

mi sta già montando la :arrow: sulla schiena

belli i gialloni però porca paletta 1500 eurozzi :mad::mad::mad:


Questo è quanto dicevo.
Prima di parlare, provate una moto con sotto un kit di sospensioni "aftermarket", ed anche se queste sono ad emulsione, noterete differenza abissale rispetto alle originali. ;)

La migliore spesa, da me effettuata, su tutte le moto che ho avuto, è sempre stata quella sulla ciclistica. E' il primo componente che compro, e l'ultimo che vendo.

pacpeter 15-10-2011 15:19

gianfrà: verissimo.

però anche tu conosci un siciliano con un 1150 e 250.000 km, ammo si serie MAI revisionati, che in due stracarico di bagagli viaggia a velocità impensabili anche per qualsiasi intutato cazzuto in sella ad una R1......... e se gli gira va in off seminando chiunque provi a stargli dietro.......

tra l'altro mi ha detto che tiene gli ammo completamente mosci.........

quando vedo queste cose, mi dico: allora sono io una pippa che impazzisco con click e controclik........ altro che ollins................

SKITO 15-10-2011 15:32

ma! un' eccezione (e lui è eccezionale) non fa la regola ... ;)

Achille 15-10-2011 16:18

No, lui non è eccezionale, è senza testa (e parlo con cognizione di causa) :lol:

Ps confermo, manettino del precarico tutto svitato, quindi smollati

pacpeter 15-10-2011 18:02

quindi: poche seghe con gli ammo......... servono solo a giustificare la nostra pippaggine ........................

mariob 15-10-2011 18:40

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 6174391)
Perhcè per me le sospesnioni originali sono da buttare?
Poichè sono state realizzate per accontentare il classico bmwuista che si cazza 20.000 euro per comprarsi una moto per viaggiare "COMODO". Ecco perchè dondolano.
Per colui che invece vuole "sentire" la ciclistica, e personalizzarsela, non gli resta che sostituire le proprie sospensioni per INTERO, lavorando poi sul sag, e soprattutto TARANDOSELE in modo che siano tagliate per lui, cosa che non puoi fare con la sola sostituzione della molla, e, soprattutto, NON puoi fare pensando di giocare con il pomello, sulle originali (Anche perchè le hanno anche richiamate.... )

E' quello che sto scrivendo dal mio primo post: le sospensioni di serie sono fatte per un uso e un utilizzatore diverso, il che non vuol dire che siamo pessime, ma diverse.

mariob 15-10-2011 18:40

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6174811)
quindi: poche seghe con gli ammo......... servono solo a giustificare la nostra pippaggine ........................

Amen, fratello!

sauro.susp 15-10-2011 23:12

Citando GIANFRANCO
Le Ohlins, sono TOTALMENTE, revisionabili;
Le originali, NON sono totalmente revisionabili. (Scusami se ho solo 130.000 km, con la mia moto, e forse qualcosina la so.)

scusami Gianfranco...non metto in dubbio di certo la tua esperienza...e sono pure io convinto che gli ammortizzatori originali non siano sempre all'altezza della moto o della cifra spesa...in realtà alle case produttrici non costerebbe 1€ di + montare un ammortizzatore + efficente (tipo 1 taratura + sostenuta e+frenata o una molla con K superiore)...ma purtroppo la scelta viene fatta in fase di progetto e vagliata dopo svariate prove da collaudatori....dopodichè viene fatta una "media" per accontentare la più ampia fascia di possibili utenti-clienti....certo che ohlins o A.M vanno meglio...sono studiate x una ristretta fascia di clientela + esigente disposta a pagare 1 altro 10/20 % in + sulla spesa di acquisto....detto questo però non è del tutto vero che : Le originali, NON sono totalmente revisionabili.....posso assicurarti che tutte le originali SONO revisionabili....magari come tu citi l'anteriore del 1150...non facilmente modificabile e x modificabile intendo intervenire sulla taratura e come tu hai ricordato (sigillato)...ma in realtà e possibile farlo anche su quello..poi se la spesa ne valga la pena....è 1 altro discorso...
..nella mia esperienza di ammortizzatori (+ di 10 anni) non mi è ancora capitato un ammo BMW che non si possa revisionare....e aggiungo...gli ultimi tipi..x esempio ESA che siano Showa o White power...SONO totalmente revisionabili e modificabili internamente....dopodichè sta tutto nella abilità-bravura di chi ci mette le mani....
..scusami x la precisazione esclusivamente tecnica....Ciao..Sauro.

Paolo1973 16-10-2011 09:16

Se come sostenuto da qualcuno di voi, gli ammo originali vengono studiati o meglio scelti al fine di soddisfare la maggior parte degli utenti medi, allora io sostengo che il tedesco che ha scelto gli ammo di primo equippagiamento per il progetto dell'ADV 2006-2007 è un inetto.
Qualsiasi utente medio, con passeggero (ma anche senza) si rende conto che quegli ammo scelti sono delle ciofeche:(
Io invece dico, che su una moto di quel livello ci avrebbero fatto più bella figura nello scegliere un coppia di ammo più prestazionali, ed adatti alla mole del mezzo. Cosa gli sarebbe costato di più a BMW?
Come già scritto dal sottoscritto, con gli ammo originali, non ci vai comunque per terra e ci puoi andare forte lo stesso, ma guidi una moto che sembra una nave da crociera in un mare agitato, di certo non belle sensazioni per un pilota.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©