Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   avantreno leggero gs 1200 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=33480)

aspes 08-07-2009 10:29

lamentarsi se una enduro carica e con un parabrezza da vespa a 200 km/h non e' proprio piantata a terra e' uguale a lamentarsi perche' con una R1 non riescono tanto bene i fettucciati di enduro.....

lazzaro77 08-07-2009 11:33

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3852517)
lamentarsi se una enduro carica e con un parabrezza da vespa a 200 km/h non e' proprio piantata a terra e' uguale a lamentarsi perche' con una R1 non riescono tanto bene i fettucciati di enduro.....

ha ha ha ha!!!!!sei forte!!!!!!ho riso un quarto d'ora!!!!!....pero' hai abbastanza ragione!!!!e' vero che e' una moto con ottime prestazioni (ne ho avute tre)...ma sopra i 200....e' comunque sempre un enduro...stradale ma sempre enduro!!!!si puo' ovviare un po' con il precarico del post....il bauletto influisce....ma sono inezie!!!!
ASPES SEI UN GRANDE!!!!!!HA HA HA HA!!!!ANCORA RIDO!!!!

ilmezza 08-07-2009 11:37

Caricare un po di piu l'anteriore con il precarico molla del posteriore noo????

vadocomeundiavolo 08-07-2009 13:41

la prossima volta ,provo a caricare un po la molla post.

vediamo come va'.

aspes 08-07-2009 14:48

il problema e' che in velocita' tra parabrezza,manubrio largo etc. fa un effetto vela decisamente importante, caricare le molle puo' far qualcosa, ma il problema e' intrinseco.
Ricordo quando avevo la honda cbr1100 xx, quella a 250 era come essere letteralmente fermi.E' per quello che dico che non ci si puo' lamentare troppo

slint 08-07-2009 17:10

be' visto che anche se sei in germany,i 200 non li tieni per ore, si potrebbe spingere un po' sulle pedaline per distribuire meglio il peso,toccare il settaggio per poter fare meglio i 200 in autostrada mi sembra un po' eccessivo... :-o

aspes 08-07-2009 17:16

e che per fortuna c'e' il becco che in velocita' carica , ma il parabrezza scarica.Infatti la mia, senza parabrezza ma col cupolino flowjet wunderlich va abbastanza bene fino a fondoscala senza nemmeno sdraiarmi troppo (per pochi attimi si intende...)
A quelle andature non c'e' carico che tenga, l'aria poi si infila tra le pance del serbatoio e ti solleva la moto di peso o quasi.
Se avessi tanto motore da arrivare a 250 con un gs son pronto a scommettere che la ruota davanti si solleverebbe.Ha una sezione troppo "portante" invece che "deportante" come servirebbe a un veicolo per alte velocita'

caPoteAM 08-07-2009 17:57

andare un pò più piano noo!

Bigo Walter 08-07-2009 18:35

Di solito quando provo una moto, mi metto dietro un tir, sui cento e sento il manubrio.
Fatto questa prova con lo std e con l'adv, c'è differenza a parità di regolazioni tra l'una e l'altra.
Il bagaglio, poi cambia l'assetto di parecchio, ma parecchio tanto, indurire dietro qualcosa fa, ma non miracoli, holins o meno.

adv 1.2 :)

supercodone 09-07-2009 10:55

Vi posso riportare le mie impressioni dopo aver sostituito gli ammortizzatori con degli FG special parts. Prima il mio gs (MY2005) in autostrada era molto, ma molto leggera di sterzo, soprattutto confrontandola con il mio vecchio gs 1100 ed anche in relazione alla mia vecchia 1150 R. Con i nuovi ammortizzatori lo faceva davvero meno ma la soluzione definitiva e' stata allungare di 2,5 mm l'interasse del mono posteriore a parita' di precarico.
In questa maniera viene caricato di piu' l'anteriore ed e' la fine di ogni leggerezza e/o straballamento di sterzo. Ora fila via talmente stabile che devo stare attento per non ritrovarmi a velocita' imbarazzanti.

lazzaro77 09-07-2009 16:27

...rimango comunque dell'idea che se vi piace stare spesso sopra i 200...forse avete sbagliato moto!!!per carita' e' veloce e scattante...ma sopra i 200 si sta meglio con una super sportiva!!!

Mikey 09-07-2009 16:32

Per me l'avantreno è leggero anche a 140. Sopratutto se il serbatoio non è pieno.
Fenomeni di sbacchettamento no...ma la sensazione di "galleggiamento" la percepisco nitida anche a velocità codice. Dando pareccho precarico al mono un po la cosa migliora ma solo un po.

A mio avviso è uno dei difetti del Gs.

Probabilmente non si può pretendere che la moto sia cosi agile come è tra le curve e che sia anche piantata sul dritto in velocità come fosse un eurostar.

O la botte piena o la moglie ubriaca...

lazzaro77 09-07-2009 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Mikey (Messaggio 3857654)
Per me l'avantreno è leggero anche a 140. Sopratutto se il serbatoio non è pieno.
Fenomeni di sbacchettamento no...ma la sensazione di "galleggiamento" la percepisco nitida anche a velocità codice. Dando pareccho precarico al mono un po la cosa migliora ma solo un po.

A mio avviso è uno dei difetti del Gs.

Probabilmente non si può pretendere che la moto sia cosi agile come è tra le curve e che sia anche piantata sul dritto in velocità come fosse un eurostar.

O la botte piena o la moglie ubriaca...

Vieni per caso dal 1100 o 1150???
In quel caso ti capisco....c'e' molta differenza in questo senso!!!(le ho avute tutte e due!!)

Davide 09-07-2009 17:15

Devi indurire l'estensione dell'anteriore, tutto chiuso apri di 8 click e la moto non ondeggierà più, se ondeggia gli ammo sono da revisionare.

dea61 09-07-2009 18:03

Con tutto rispetto, ma quale regolazione degli ammort. in autostrada.....!!! cosa dite ! a 200 km con il parabrezza ADV è normale che faccia un pò effetto vela ,torna al parabrezza e bauletto normali e vedrai che la stabilità torna a valori normali.....

Mikey 09-07-2009 18:46

Quote:

Originariamente inviata da lazzaro77 (Messaggio 3857673)
Vieni per caso dal 1100 o 1150???
In quel caso ti capisco....c'e' molta differenza in questo senso!!!(le ho avute tutte e due!!)

quasi...

vengo dall'erre 850 erre...che in autostrada era piantata come un eurostar.

Davide 09-07-2009 19:20

Quote:

Originariamente inviata da dea61 (Messaggio 3858095)
Con tutto rispetto, ma quale regolazione degli ammort. in autostrada.....!!! cosa dite ! a 200 km con il parabrezza ADV è normale che faccia un pò effetto vela ,torna al parabrezza e bauletto normali e vedrai che la stabilità torna a valori normali.....

La regolazione dell'estensione è la prima cosa da fare quando si fanno strade un pò veloci e soprattutto autostrada, fa sì che la moto ondeggi meno o per niente, il cupolino non c'entra niente, il sistema elettronico ESA (per esempio) regola la taratura propio in base al tipo di guida e carico che un pilota deve affrontare, nel caso di settaggio SPORT (andatura elevata) agisce propio sul freno in estensione, infatti la moto risulta molto più stabile e non ondeggia alle alte velocità.

emmegey 09-07-2009 19:36

Normal, normal...E se provi a mettere le D607, l'avantreno pare proprio prendere il volo a quelle velocità....:lol::lol::lol:

SISCO 10-07-2009 10:44

Quote:

Originariamente inviata da supercodone (Messaggio 3856320)
Vi posso riportare le mie impressioni dopo aver sostituito gli ammortizzatori con degli FG special parts. Prima il mio gs (MY2005) in autostrada era molto, ma molto leggera di sterzo, soprattutto confrontandola con il mio vecchio gs 1100 ed anche in relazione alla mia vecchia 1150 R. Con i nuovi ammortizzatori lo faceva davvero meno ma la soluzione definitiva e' stata allungare di 2,5 mm l'interasse del mono posteriore a parita' di precarico.
In questa maniera viene caricato di piu' l'anteriore ed e' la fine di ogni leggerezza e/o straballamento di sterzo. Ora fila via talmente stabile che devo stare attento per non ritrovarmi a velocita' imbarazzanti.

Quoto...:!:

valter 58 11-07-2009 19:42

scusa la mia ignoranza ma allungare di 2,5 mm l'interasse del mono posteriore come lo si fa' . GS 1200 ADV


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©