Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   OLD Nolan Group (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=154)
-   -   In contatto con nolan (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=330661)

9gerry74 02-09-2011 10:27

complimnenti per la serietà,
per la voglia di lavorare mail dopo le 23.00...

Artista27 02-09-2011 10:27

Nolan un ottimo marchio italiano, cortesia e gentilezza degli operatori ed a quanto vedo buona strategia di marketing mancano solo i caschi a livello di shuberth.
Che stiamo aspettando noi italiani...???
:D FORZA :D

P.S. a proposito del bluetouth, senza copiare ovviamente, ma riferitevi anche alla genialità del sistema SRC di Shubert rispetto a quel sistema inutile di BMW dove bisogna smontare il casco...

coonba 02-09-2011 10:34

areazione
 
buongiorno,
se posso permettermi,dopo numerosi caschi vissuti di nolan (jet,modulari ed integrali),mi sento di consigliare di aumentare l'areazione interna.
mi spiego meglio;i parabrezza coprono quasi l'intera testa dei motociclisti (naked ed iper escluse ovviamente),quindi fatica l'aria a convogliare all'interno dello stesso.
proporrei di studiare ed applicare maggiore feritoie sulla calotta.
proprio sopra,nella parte più alta del casco ove qualcosa,stando ben dritti con la schiena,arriva.(aria intendo)
benvengano quelle sulla mentoniera,anche se a poco o niente servono.
grazie e complimenti per la gamma.

c.p.2 02-09-2011 10:39

Salve, grazie per la disponibilità, compro caschi Nolan da tutta la vita e attualmente uso un air43 e mia moglie un n103, uso il kit interfonico per la Goldwing che trovo in rapporto qualità prezzo un buonissimo prodotto, come del resto tutta la produzione Nolan, devo però lamentare l'assoluta inadeguatezza del cavo che collega il casco alla moto, mi spiego, appena comprati i kit, qualche mese fa ho notato che lo stesso era troppo corto, anche se spiralato resta sempre un pò "in tirare", questo ha provocato , dopo poco tempo e appena partiti per un lungo viaggio, lo staccamento di alcuni fili dal jack di collegamento al casco, impedendoci di poterlo usare. Inoltre, a mio avviso e avendo esperienza di altri sistemi per la Goldwing, penso che il cavo sia troppo sottile e il jack di collegamento adatto a un piccolo apparecchio, non a un casco, l'attacco stesso al casco andrebbe cambiato con uno volante a 5 poli come nella parte di collegamento alla moto. Inoltre, sempre parlando del jack che collega il casco, esso quando viene sfilato provoca un fastidioso rumore nel casco dell'altro e non credo che faccia bene neppure all'interfono della Goldwing, dobbiamo in sostanza stare attenti a spengnere, o il sistema interfonico, o la moto prima di poterlo staccare, molto più comodo il cavetto a 5 pin.
passando ai complimenti :-)Io i caschi Nolan li preferisco così,un pò rumorosi e senza troppi blasoni inutili, voglio anche dire che l'unica volta in cui un casco Nolan mi è servito veramente ha fatto egregiamente il suo dovere (n102) ciao

Flyingzone 02-09-2011 10:39

Buongiorno,
Grazie per aver deciso di aprire questo canale con noi,qui certamente (come ben si vede già) troverete gente che con i caschi non va al Bar,ma li testa veramente!
Mossa azzeccata! ;)

Tornando al NOLAN N43Air,che posseggo,posso sottoscrivere i difetti già evidenziati,ma vorrei aggiungere qualche considerazione sulla rumorosità....OK .è un casco Aperto,ma sento che faccia troppo da camera di risonanza...I rumori di bassa frequenza si enfatizzano (effetto come se si parlasse dentro un grosso tubo di PVC o dentro un seccio),inoltre vorrei consigliare di migliorare l'aerodinamicità dei punti di fissaggio della visiera,spesso noto che se metto la mano sopra le viti di fissaggio della visiera,il rumore aerodinamico si attenua,anche un altro utente,facendo delle banali applicazioni di nastro adesivo,ha ridotto le turbolenze ed il rumore percepito.

Grazie in anticipo per l'eventuale riscontro!

ilardo.gaetano@libero.it 02-09-2011 10:44

Salve io ho ben 3 caschi del vostro gruppo: N43 air,N90 e un X lite 505.
Su tutti ho montato il vodstro sistema di comunicazione, solo che trovo i caschi un pò rumorosi, vada per il N43 ma dall'Xlite pensavo meglio.
Il mio probela però è che la comunicazione fra i caschi, quando sono in bluethoot anche con il navigatore .si interrompe continuamente dando continui segnali di inserimento e disinserimento.Così come con lo stesso navigatore della BME ho il Navigatoor 4 che è un Garmin, ho continuamente perdite di segnale.cioe si disattiva il bluetooth.Non so se questo dipenda però dal navigatore, perche me lo fa con tutt'e 3 i caschi( ma il sistema e sempre lo stesso ).Cosa mi suggerite?
Per il resto devo dire che la qualità del suono è eccezionale,ho provato anche altri sistemi interfoni esterni e devo congratularmi con Voi.
Gradirei una risposta e sapere se ripeterete presso la Vostra rete vendita le giornate Nolan per far vedere il difetto aqualche Vostro tecnico da vicino
Grazie in attesa di una risposta

c.p.2 02-09-2011 10:54

Quote:

Originariamente inviata da Artista27 (Messaggio 6056314)
mancano solo i caschi a livello di shuberth.



...

ritengo questa frase, poco gentile e molto personale, io per esempio ritengo Nolan in generale molto superiore a Shuberth.

pitos 02-09-2011 10:58

C'è chi ha di due fatti 'durata' e 'resistenza' un concetto molto vago. Spero solo che il modulare in uscita sia, oltre che appetibile esteriormente, anche composto da materiali interni e nello specifico intendo ingranaggi, veramente all'altezza di tutto il marketing fatto e del nome Nolan. Non è possibile assemblare un casco con dei pezzetti di plastica nera che si spezzano solo a guardarli e che dovrebbero essere responsabili di tutto l'ingranaggio di ritegno di un casco modulare serio. Prima di parlare di durata apritelo sto casco n103 e rendetevi conto guardando le plastiche degli ingranaggi se non siete solo stati tanto fortunati se ancora tutto il meccanismo non è andato a farsi benedire. Io non voglio essere fortunato io voglio dei materiali all'altezza.

gerista 02-09-2011 11:05

Salve, ho acquistato un Xlite X-701 per mio figlio e devo dire che mi riferisce soddisfazione nell'uso quotidiano del casco. Unica pecca e la perdita di entrambe le chiusure delle prese d'aria sulla calotta. Per tale inconveniente sono in procinto di spedire il casco in fabbrica, tramite il negozio dove l'ho comprato, per verifica e risoluzione del problema.
Inoltre sto valutando l'acquisto di un N43, a mio parere un casco intelligente.

Saluti

adriano bmwnuto 02-09-2011 11:12

provato N43 N-COM , sostituito dopo 5 km. Rumoroso, per niente confortevole, inadatto. Lamentato con Nolan mi e' stato detto che e' un casco "scooteristico" , non adatto alla mia moto , allora una Y FZ6 S2 , e che il miuo cupolino era il male di tutti i mali. Passato a Shuberth C3: mai piu' cambiero', andava benissimo con la Yama, va ancor meglio con la mia Paloma R1200R. Certo la differenza di prezzo e' notevole, e nella vita ...non si sa mai. Auguri per la Vs. produzione .
adriano

Shiver 02-09-2011 11:13

Il motivo per cui ho acquistato lo Schuberth C3 piuttosto che il Nolan N103 è stato proprio la mancanza di spazio tra mentoniera e mento e per la scarsa ventilazione interna (per rapporto a Schuberth) che ho sempre lamentato in passato con altri prodotti Nolan posseduti o che ho avuto occasione di provare.
Spero che modifichiate presto il Vostro casco, perché sono proprio pentito di aver scelto il C3: rumoroso, entra poca aria (molto meno per rapporto al C2), il parasole interno è inutilizzabile (sempre sporco) e, quando piove, mi entra l'acqua dalla visiera...(le stesse cose le lamentano alcuni amici).
Tornando ai Vostri prodotti (dall'ottimo rapporto qualità/prezzo), Vi prego di prestare particolare attenzione alla ventilazione e all'insonorizzazione...

traipolnegher 02-09-2011 11:15

Ciao a tutti, Vi ringrazio anch'io per questa possibilità di poter dialogare direttamente con Voi; è una proposta molto gradita da noi utenti e ritengo coraggiosa da parte vostra, ma dopo tutto se i prodotti sono di ottima qualità .... Qualità che ho riscontrato sul mio N102 sul quale, dopo avere eliminato subito la visiera esterna parasole, perchè si apriva da sola già a media velocità, devo dire che questo casco mi ha accompagnato finora con grande soddisfazione. Essendo in procinto di cambiarlo, aspetto di vedere l' N104, magari in fiera a Milano. A presto

la-sfinge 02-09-2011 11:16

salve nolan group

io sono un INFELICE possessore di un N-103 aquistato 1 anno fa.

infelice perchè:

1_ problema intollerabile: rumorosità e fruscii interni, a 40 km/h il fruscio percepito è decisamente alto, aumentando in maniera direttamente proporzionale con la velocità.
ripeto che è intollerabile, perchè questo è un casco top di gamma ( gamma nolan) pensato per il turismo, ovvero lunghe percorrenze.
in questo tipo di utilizzo il comfort è indispensabile.

2_ problema noioso : visierina interna praticamente bloccata, il meccanismo di apertura ha perso in fluidità e quando tento di abbassare la lente devo sforzare molto distraendomi dalla guida.

3_ problema noioso: peso, come già detto da altri non è un peso piuma.

4_ problema di poca cura dei dettagli: le due spugne sulle guance si staccano dai ganci più esterni ogni volta che si maneggiano i cinghietti che vanno a fare leva su quest'ultimi.

fatte queste premesse il mio parere è che questo casco, è venduto fuori prezzo creando solo malcontento e disappunto nei confronti del produttore.
fosse un casco da 250€, non mi lamenterei dei problemi sopraelencati, ma avendolo pagato più di 400€ non posso accettare il fruscio assordante o la visierina che dopo 1 anno non si apre praticamente più.
addirittura un rivenditore storico con cui scambiavo 2 chiacchiere mi ha detto che ha smesso di vendere nolan per questo problema, troppa gente scontenta e lui che ci doveva mettere la faccia.

in ultimo, L'ASSISTENZA:
inviato il casco in nolan per porre rimedio ai fruscii, mi è stato riconsegnato con un interno nuovo(apprezzabile) , ma purtroppo ridicolamente posticcio e inutilizzabile, in pratica avete aggiunto un girocollo trapuntato molto spesso e voluminoso con un elastco sul bordo interno, per farlo aderire bene al collo, indossando il casco si notano subitto fastidi con la pelle pel la fibra dell'elastico e per la stretta di quest'ultimo sul collo.
idem per quanto riguarda il sottogola "invernale".
lascio a voi l'idea di come sia girare sudati con quell'affare attaccato al collo in estate.
ora non è per fare polemica fine a se stessa, ma segnalo che il "workaround" che avete adottato, cercando di limitare l'ingresso dell'aria da sotto è completamente inutile, il rumore non diminuisce per nulla, proviene sempre e cmq dalla zona di attacco della mentoniera (zona orecchie).

p.s. 3 mail all'assistenza, non una risposta.

p.p.s. mi confronterei volentieri con qualcuno di nolan per spiegare meglio, magari a quattrocchi i problemi di questo casco, io sono per i prodotti italiani, ma questo non posso consigliare a nessuno di comprarlo.

grazie dell'attenzione

Paraslivemore 02-09-2011 11:18

Salve a tutti,
posto in assoluto il mio primo mess. su questo forum.
Recentemente ho acquistato la giacca NOLAN BUFFALO, una giacca in pelle ispirata al mitico Coast to Coast americano utilizzabile per le mezze stagioni.
A mio avviso si tratta di un capo di vestiario egregiamente rifinito, pratico e di gran classe. I design è appropriato, la pelle utilizzata morbida e confortevole. Presenta una fodera in liner asportabile. Le toppe cucite sono gradevoli e non risultano "pacchiane"...anzi, ho particolarmente gradito quella con il 1972...(il mio anno di nascita) e il tricolore che non dovrebbe mancare mai!La giacca presenta le protezioni spalle/gomiti e la cerniera per l'unione ai pantaloni. Ho acquistato il capo nella catena di negozi Moto Store, nell'outlet di Barberino del Mugello (FI) e l'ho pagata, addirittura in saldo, dopo pochi mesi dalla presentazione, la modestissima cifra di 226 euro. Posso ritenere, a mio modesto parere, questa giacca una vera chicca, da indossare anche per fare quattro chiacchiere al bar con i soliti cari amici.
Congratulazioni e W IL MADE IN ITALY!

Alessandro Siena

Marcello Carucci 02-09-2011 11:19

Ciao a tutti sono un viaggiatore in moto ed uno iscritto al forum , per chi non mi conosce mi presento www.marcellocarucci.it sono 28 anni che viaggio per il mondo testando un'infinità di caschi .Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di testare gli ottimi caschi integrali e modulari nei miei tour non limites .Che dire ottimi , e li consiglio vivamente a tutti .Ringrazio la Nolan per mettermi a disposizione i loro prodotti e mi auguro di continuarli a testare nei miei prossimi tour ...
Voi che aspettate ? ciao a tutti

billeski 02-09-2011 11:25

buongiorno a tutti,
premetto i miei complimenti per l'iniziativa.
posseggo da un anno circa un n43air di cui sono molto soddisfatto.
qualche piccolo difetto (mancanza posizione intermedia della visiera, scricchiolii vari) è per me ampiamente compensato dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
unico neo, che non avevo riscontrato in altri caschi nolan da me posseduti, è la qualità dell' interno staccabile. al primo lavaggio in lavatrice (come ho sempre fatto!!!) tutte le imbottiture si sono staccate ed il tessuto si è decisamente rovinato.
non so se anche altri hanno avuto il mio problema.
abbracci

la-sfinge 02-09-2011 11:29

Quote:

Originariamente inviata da Flyingzone (Messaggio 6056397)
Buongiorno,
inoltre vorrei consigliare di migliorare l'aerodinamicità dei punti di fissaggio della visiera,spesso noto che se metto la mano sopra le viti di fissaggio della visiera,il rumore aerodinamico si attenua,anche un altro utente,facendo delle banali applicazioni di nastro adesivo,ha ridotto le turbolenze ed il rumore percepito.

Grazie in anticipo per l'eventuale riscontro!



idem come sopra, la fonte di rumore è quella.

Regis 02-09-2011 11:36

Ciao Nolan,
e ben arrivati. Fa davvero piacere avere un'azienda nazionale che utilizza un canale come quello dei forum per approfondire il marketing esterno.

Dunque, non sono un vostro cliente, e posseggo uno Suomy Spec1R.
I vostri caschi, che ho già avuto modo di prendere in mano ma non di testare a lungo sono molto interessanti, ed in particolare mi riferisco al X802 (sarebbe il replica Stoner , magari il P.I.). Un mio amico, che recentemente ha acquistato la sua prima moto, ed il conce è un vostro punto vendita, gli ha consigliato (ed io ho largamente approvato) un X602. Il casco è davvero bello, oltre che di estetica (il suo ha una bandiera Italiana stilizzata) anche e soprattutto di interni. Facili da rimuovere e di ottima qualità.
Mi ha detto che è molto fresco e ben areato.
Che dire: unico neo sono le visiere. Come sappiamo quelle scure o metal sono sempre vietate per l'uso su strada. Perchè anche voi non cercate di fare una visiera tipo la Hidrofobic di Suomy che ha omologazione E3 per circolare su strada. Inoltre è molto difficile calzare occhiali, anche da vista, sotto i caschi come X602. Verificate se non c'è modo di avere, durante l'acquisto, la scelta per cui la parte interna possa avere una minima sagomatura.
La visiera non del tutto scura per me è ottima.

PS: visto che nel futuro vi osservo molto, per quanto sia più orientato sul casco integrale, non è che ci farete dei buoni sconto? Sapete com'è, chiedere è lecito.

don abbondio 02-09-2011 11:39

Benvenuta Nolan in questo forum.
Io posseggo due modulari N90 e sono molto soddisfatto di questi caschi. Devo invece fare un piccolo appunto sugli attacchi dei cavetti dell'interfono (navigatore/casco e casco/casco) che con l'andare del tempo si lascano un pò provocando a volte dei fastidiosissimi rumori nelle cuffie peraltro ottime.
Elvio

Sgomma 02-09-2011 11:47

Benvenuti Nolan su QdE.

Lodo la Vostra iniziativa, a patto che le intenzioni non siano solo quelle di farsi pubblicità con la scusa di parlare con gli iscritti al forum, ma siano incentrate sulla volontà di migliorare i vostri prodotti tenendo realmente conto delle critiche degli utenti.

E' in tal senso, costruttivo quindi, che vi offro le mie osservazioni purtroppo non positive:

Premetto che vado in moto da 39 anni ed attualmente possiedo 8 caschi, che mi permettono di fare vari confronti, ma veniamo ai vostri prodotti:
Alcuni anni fa ho acquistato un modulare N 102, che ho giudicato discreto nel complesso. Sulla base di tale esperienza nel 2009 ho acquistato due nuovi modulari N 103 per me e mia moglie, i quali con mia sorpresa e rammarico sono risultati estremamente rumorosi, addirittura più rumorosi dell'N 102, così che ho finito per utilizzarli di rado e solo per la città ossia per spostamenti brevi e non veloci !!

Tale rumorosità risulta addirittura insopportabile se si è alla guida di moto come le BMW K-GT (1200, 1300 o 1600), le quali hanno un parabrezza che tende a sparare aria proprio all'altezza della visiera del casco (a meno che non si alzi molto il parabrezza, che obbliga però a quel punto a vedere la strada attraverso di esso!)
Ritengo che ciò possa dipendere dal fatto che sulle pareti laterali del casco N 103, ci sono giunture, solchi, viti e pulsanti della visiera parasole che sporgono all'esterno generando forti e rumorosi fruscii d'aria, i quali si potrebbero evitare progettando un casco che, anche se modulare, riesca quando chiuso a non presentare sporgenze o fessure, e con una visiera che quando chiusa sia perfettamente a filo con la parete del casco, anche nella zona di ancoraggio laterale.

Attualmente per gli spostamenti più lunghi, utilizzo uno Shubert C3 che sotto l'aspetto della rumorosità, e sempre confrontandolo con altri modulari, risulta meno rumoroso!

Sarò ben felice di tornare ad acquistare un Nolan se riuscirete a fare un casco più silenzioso!

Cordiali saluti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©