![]() |
dire che una risposta è cogliona è dare del coglione a chi l'ha scritta; e a monte di questo, lo trovo un linguaggio gratuitamente forte, a maggior ragione se detto dal presidente di un altro forum, che in teoria dovrebbe sapersi esprimere in ben altro modo.
poichè, a quanto pare, non vi conoscete nemmeno, sarebbe opportuno mantenere un linguaggio ed un atteggiamento generalmente più rispettoso |
Avrei una domanda per Sgomma (o per chiunque volesse). Se ho capito bene hai sia il gs che il k6gt, giusto?
Se dovessi pernsare alla moto ideale per il turismo in coppia consiglieresti la prima o la seconda e perchè? In caso di guida allegra da solo? Quale posizione di guida e posizione per il passeggero sono più riposanti? Quale è più agile? A consumi? Chiedo queste cose perchè come puoi vedere dalla mia firma io ho un k1200r che mi piace da morire e mi da un sacco di soddisfazioni ma la mia compagna non vuole più venire con me perchè è scomoda ecc. Temo sia venuto il momento di cambiare, il dubbio era tra multistrada e gs adv. Con netta prevalenza per la prima per soddisfare i miei pruriti sportivi. Però con tutti questi elogi della gt mi sta venendo la curiosità di inserirla nella lista delle papabili. Pensi/pensate possano essere moto paragonabili? Grazie. |
Quote:
Voglio specificare che Sicuramente il Sig.re che ha risposto è una persona inteligentissima... ma la sua risposta non è stata così.... scusate se invece di risposta ignorante l'ho definita "cogliona" che IN ITALIANO NON DA' ASSOLUTAMENTE SCONTATO CHE COLUI CHE LA SCRIVE SIA UN COGLIONE" CI SONO PERSONE INTELIGENTISSIME CHE A VOLTE SCAZZANO... scusate ma le mie risposte e quelle degli altri soci erano serie ed interessanti... la sua no.... e per questo mi sono permesso di esprimere "parlando con persone adulte e mature" di definirla così... senza ASSOLUTAMENTE VOLERE ESSERE OFFENSIVO CON LA PERSONA CHE L'HA SCRITTA, CI MANCHEREBBE :!::!: Comunque se qualcuno si è offeso chiedo scusa :D:D per rispondere tra differenze tra gs e Gt... pur NON possedendo un Gs ma avendolo usato durante nordkapp 2008 per circa 4000 km. credo di poter dire la mia... sono due gran moto .... se le provi entrambe e ti lasci incantare dal motore della Gt NON hai più scelta...come differenze oggettive... il GS è più agile in alcune situazioni ma per il mio stile di guida diventa molto leggero sull'anteriore oltre i 130 km orari anche se è solo una sensazione che mi ha trasmesso ma se NON ti prende il panico ci si può fidare tranquillamente che comunque NON si scompone assolutamente in nessuna situazione.... ma mi ha portato a fare un asacco di strade sterrate... dove si sente il peso.. "troppo per divertirsi tranquillamente" e comunque 20.000 euro di moto mi dispiacerebbe usarlo in quel modo... se tu vieni dalla k1200 credo che la Gt sia la sostitutiva giusta, più comoda e NON ti vieta e nemmeno ti toglie maggiori soddisfazioni anche durante i tuoi capricci !!! 9000 km in 13 giorni la mia compagna scendeva "come zav" da 38.000 km in sella di una RT1200 '10 e dice che l'Rt era si un pelino più comoda...ma preferisce questa... anche perchè quando mi ha fatto fare da zavorrino in Finlandia si divertiva a sentire le mie best!!!!..... mentre guidava lei !!!!! Senza nulla a togliere al GS ma dalla tua al GS faresti un passo indietro che ti farebbe pentire.... poi la soluzione migliore è provarle entrambe per bene ;);) Consuma meno la GT a parità di velocità gira più bassa.... dai 20kmh ai 10 dipende dal tuo polso !!! |
risposta ignorante è solo un pelo meno offensivo di risposta cogliona; nel mio vocabolario esistono almeno dieci espressioni infinitamente più educate per manifestare il mio dissenso, evidentemente nel tuo no.
Non è questione di asilo o di scuole superiori; il mio intervento aveva, ed ha, l'unico scopo di moderare i toni, quindi ti prego di prenderne atto. |
Dai ragazzi, mettete un punto e si torna a capo.
E' bello discutere senza alzare i toni. E visto che siamo tutti adulti penso che ce la si possa fare. E' giusto che tutti dicano la loro senza dover offendere o essere offesi. :D Qui si parla di moto.....mi posso solo immaginare cosa si potrebbe dire se si parlasse di politica...:mad:...meglio cambiare pagina. |
Siceramente speravo in qualche altra soluzione comunque grazie per averci provato :)
Se tu fossi abituato a usare il freno posteriore come " tecnica di guida" , vedresti come in un tornante con acceleratore e freno, senza scomporre l'assetto, la moto gira da sola ! Il mio consiglio è quello di farti un corso di guida su strada che sia adventure o altro : ciao |
Quote:
hai sia il gs che il k6gt, giusto? Si ho fatto 12.000 km col GS (my 2010) e 7.300 col K6 "A consumi?" Premesso che al 95% viaggio da solo e di solito ho una guida "allegra" , col GS la media consumo delle mie uscite fuori città è di 18 km/l, col K6 è di 20 Km/l ma l'andatura che tengo col K6 è mediamente sensibilmente più alta. "Quale è più agile?" Secondo la mia esperienza, ed escludendo le manovre a fermo, il GS è più agile del K6 nel misto strettissimo ma soprattutto in tutte le situazioni in cui le condizioni dell'asfalto non sono buone, ossia dove ci sono avvallamenti, pezze d'asfalto, buche, strappi, sconnessioni ecc. Purtroppo dalle mie parti simili strade sono frequenti ed il GS ne risente meno. La k6 sia per il peso sia perché vuole le gomme ben gonfie (io le tengo a 3,0 bar) non gradisce le strade rovinate o con asfalto frammentato ecc. Ma se ti trovi su una strada con un buon tappetino, allora la K6 potendo sfruttare la spalla del 190 e le doti della ciclistica, sfodera una agilità insospettabile anche sui tornanti stretti a scendere da un passo, mentre a salire credo che non ci sia storia, se l'asfalto è buono la K6 col motore che si ritrova diviene irraggiungibile per il GS. Sul misto veloce, diciamo con curvoni da 80 Km/ orari in su, la K6 è decisamente più efficace del GS, sia perchè ha il cerchio da 17 e non da 19, sia perchè risulta decisamente più stabile e precisa nelle traiettorie. "In caso di guida allegra da solo?" Sono entrambe due moto che trovo divertenti, ma quando cerco una guida allegra o addirittura sportiva, allora è il momento che la GS mi ricorda che è un bicilindrico di 100 cv!!..a mio avviso il motore, valido in molti usi, è tuttavia limitato di potenza, non ha un grande allungo, anche se alla fine i suoi 210 orari li fa tutti, ma la sua accelerazione in uscita dalle curve è quello che è..e per me è insufficiente. La K6 ha prestazioni di un altro livello, spinge con forza, che tu sia solo o meno non fa differenza, all'uscita di curva basta aprire il gas per avere una progressione degna di un 'ottima moto sportiva!! Inoltre nella guida sportiva, la frenata poderosa, l'agilità e la coppia elevatissima che trasferisce alla ruota in ogni condizione, le consentono di avere andature impensabili col GS, malgrado quest'ultimo pesi a vuoto 90 kg in meno!!...sempre che, come ho detto, ci si trovi in condizioni di asfalto buono!! "Se dovessi pernsare alla moto ideale per il turismo in coppia consiglieresti la prima o la seconda e perchè?" Mettere la GS a confronto con la K6 nella destinazione turistica, a mio avviso non ha molto senso..perché la K6 nasce di progetto per quello!!.. Nell'uso turistico: 1) la K6 non vibra, mai!!..la GS specialmente se acceleri deciso nelle curve o nei tornanti in salita, produce vibrazioni notevoli. Stesa cosa se si viaggia a velocità elevata costante. Con la K6 se vuoi e la strada lo consente, puoi tenere una velocità di crociera anche molto elevata, molto più elevata che con il GS. 2)la K6, è molto stabile e precisa, assai di più della GS. La differenza è abissale sopra i 150 Km/h. La K6, ad esempio, viaggia a pieno carico a 6.000 giri a 210 orari, con la sicurezza di un pendolino, è poco sensibile alle folate di vento (a differenza della GT 1300, con cui ho fatto 15.000 km e che era invece delicata per tale aspetto) mentre la GS sopra i 150 si alleggerisce di sterzo, e se ti becchi una folata di vento questa ti impatta sul busto alleggerendo sensibilmente l'avantreno che può ondeggiare! 3) la seduta della GS è un pelo più comoda della K6, per le gambe, ma alla fine stanca di più della K6 perché il riparo offerto è decisamente minore. Con la GS in inverno senti decisamente più freddo. Nei lunghi viaggi poi l'assenza di vibrazioni pone la K6 su un altro pianeta quanto a confort! 4) con la K6, la frequenza di utilizzo del cambio, è circa la metà di quella del GS, o inferiore, sia nell'affrontare le curve che i sorpassi!! 5) Col GS percorri disinvolto non solo sterrati (che qui non considero) ma anche strade dissestate, mentre la K6 esige una guida attenta e lenta in tali condizioni! 6) la capacità di carico alla fine è equivalente, ma la K6 stracarica va comunque come una scheggia, la GS il carico lo sente molto di più!! Spero ti sia di aiuto..;):lol: |
Grazie mille! Preciso ed esaustivo. Ho capito che per quello che serve a me sarebbe meglio la k6.
Devo riuscire a provarle (il problema che da Milano trovare un percorso significativo è arduo) tutte e tre e poi sperare in una occasione perché nuove sono un po' fuori dalle mie finanze. |
Sgomma complimenti per l'analisi! :!:
Aggiungerei la mia esperienza con le stesse 2 moto: dopo un viaggio di 400km schendo dalla K6 senza alcun disagio fisico, mentre invece con il GS, oltre all'indolenzimento al fondo schiena, avevo la percezione delle vibrazioni per i 2/3gg successivi. |
Edo alcuni concessionari te la possono lasciare in prova per la durata di un week-end ( naturalmente a pagamento ) così la potresti provare sui percorsi da te preferiti.
|
Quote:
Comunque nel frattempo mi sono portato avanti -giro :Col della Lombarda ,col del la Bonette,col de Cayolle >route des grand alpes fino al bivio della D2565 con la D59. Poi stamane Col del Vescovo,Pas de l'Arme,Col di Tenda,Casa. Ora nell'ottica di trovare sempre il limite del K6,mi sono trovato a fare...manovra :rolleyes::rolleyes::rolleyes: su 2 tornanti!!!!. beh....forse la strada era troppo esasperata,ma sicuramente devo avere sbagliato qualcosa... Ma quello che mi ha mandato veramente in bestia :mad::mad::mad::mad::mad: è che arrivato a casa per visionare il filmato sulla telecamera..... ed esaminare come migliorare ed eventualmente avere qualche consiglio :mad::mad: ho registrato solo 2,5 min perchè mi sono ritrovato con la scheda piena :mad::mad::mad: Allora..... visto che non mi rassegno ad non avere QUEL filmato e ci voglio tornare per rifarlo .... chi fosse interessato a misurare i limiti del K6 o di qualche moto dai 1200 cc in su l'appuntamento è 500 mt prima dell'ingresso della galleria del Tenda ...lato francese..:):):) e saliamo per il vecchio passo senza fare la galleria ,così,finalmente io ho il mio filmato e qualcuno mi può spiegare come affrontare i tornanti al meglio :)(sia afaltati che sterrati) aspetto fiducioso qualche partecipante,,,Sgomma????? OK?? |
Questo quando ??
|
heilà!!!:)
così al volo comunque entro il 3-4- settembre (compreso) |
La domanda sorge spontanea,dopo 2 anni consecutivi, chi battera il GS?
|
e chi lo sa?
possiedo i precedenti alpen master (tranne anno 2010, che in italia non è stato pubblicato, ma che "lessi", cioè guardi le foto in tedesco su motorrad in vacanza) e non sempre si legge una continuità di valutazione per le moto nel 2008, avendo partecipato nella stessa edizione, la GS è stata battuta alla prova finale dalla R1200R che quest'anno non c'era, ma non sempre c'è un filo logico la GS 2008 venne valutata 383 punti, contro i 401 della prova di quest'anno (cioè punteggio riportato dal 2010...) e alla voce "autonomia" passa da 16 del 2008 a 20 del 2010 (non mi pare che il bialbero abbia portato questi vantaggi così netti in termini di consumo) in pratica, vuoi perchè cambiano la location e quindi gli itinerari stradali percorsi, vuoi perchè cambiano le concorrenti, vuoi perchè "cambia il vento che tira", la stessa moto non viene valutata in equivalente maniera, nel suo punteggio e nella relazione con le altre concorrenti nel 2009 la 990 SMT che oggi viene messa sul podio al secondo posto, dopo aver prodotto forti indecisioni per la vittoria, non era nemmeno passata per la finale delle ultime 4, battuta dalla F800GS (a causa dell'assenza di ABS), 800 piazzatasi poi seconda dopo la CBS1300 da notare che la 800 battè alla prova finale quella R1200R che battè la GS nel 2008... quindi... se ne dedurrebbe che potenzialmente la R potrebbe battere la GS ma la 800 potrebbe battare la 1200 ma a sua volta potrebbe essere battuta dalla CBS1300? curiosità per SGOMMA la K1600GT ha totalizzato 408 punti nel 2009 la K1300GT ne fece 404 (si classificò 4a in finale) la 1300 avrebbe fatto lo stesso punteggio, con il controllo di trazione che nel 2009 non veniva conteggiato nella ciclistica e che è valso proprio 4 punti alla 1600 per il prossimo alpen... magari torna a girare il vento ed io punto per la nuova V-strom 650 appuntamento tra un anno |
TAG:"vuoi perchè cambiano la location e quindi gli itinerari stradali percorsi, vuoi perchè cambiano le concorrenti, vuoi perchè "cambia il vento che tira", la stessa moto non viene valutata in equivalente maniera, nel suo punteggio e nella relazione con le altre concorrenti"
E' come tu dici ed è inevitabile vista la logica del test!!!...aggiungiamo anche che sa un anno all'altro probabilmente cambiano anche i tester e questo pesa visto che nella prova finale il giudizio è soggettivo!! Inoltre come è stato detto, i voti attribuiti ad una moto, inevitabilmente sono determinati anche dalle doti delle concorrenti ammesse nella prova, variando le concorrenti la stessa modo potrebbe ricevere voti e valutazioni diverse!" Questo contribuisce a spiegare perchè la stessa moto un anno dopo può ricevere un diverso punteggio!:lol:;) |
Fatto sta che in 6 edizioni hanno vinto 3 volte moto BMW e la RT il K6 e F800GS ,anche se non hanno vinto,hanno ben figurato.
dov'é la concorrenza? |
quanto investe BMW in pubblicità su quella rivista? in quanto ignorante relativo, chiedo per conoscere.
|
difficile Boss fare un calcolo
l'alpen master viene pubblicato credo su 6 o 7 riviste europee certo è che sia per lo più gestito da motorrad e che le altre si mettano in partecipazione quindi, quanto investe BMW sulla testata motorrad? boh, chi lo sa? |
spinto dalla considerazione di Vadocomeundiavolo riporto le classifiche delle precedenti edizioni:
2006: 1.V-strom 650 - suzuki 2.CBF1000ST - honda 3.F800GS - bmw 4.K1200GT - bmw 5.Fireblade - honda 2007: 1.R1200R - bmw 2.V-Strom 650 - suzuki 3.Tiger 1050 - Triumph 4.CBR600RR + Hornet 600 - honda 5.K1200R Sport - bmw 2008: 1.R1200R -bmw 2.R1200GS - bmw 3.B.King - suzuki 4.F650GS - bmw 5.CBR1000RR - honda 6.GTR1400 - kawasaki 2009: 1.CB1300S - honda 2.F800GS - bmw 3.R1200R - bmw 4.K1300GT - bmw 5.XJ6 - yamaha 6.R6 - yamaha 2010: solo solo che ha vinto la R1200GS 2011: 1.R1200GS - bmw 2.990 SMT - ktm 3.K1600GT - bmw 4.Speed Triple - triumph 5.CBR600F - honda 6.Bellagio - guzzi sì bmw è sempre ben piazzata, ma non è che le altre sono proprio scomparse |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©