![]() |
spessorare le forcelle
raga, se andiamo a spessorare le forche queste ultime possono rimanere un pochino + "alte" ?
mi spiego: se inseriamo questo spessore le molle sono "precaricate" e quindi, per comprimersi sotto l'azione della massa moto/pilota avranno bisogno di + carico... o sbaglio? Se fosse così, non andremmo a sovraccaricare il posteriore? (forche che rimangono + alte.... = baricentro che arretra) non sarebbe un controsenso? (per la guida su strada) :???: |
nassfeld, il precarico ha il solo scopo di raggiungere le quote di sag e neutro appropriati.
Anche sui bigini di Ohlins si riporta che il neutro (affondamento a vuoto) deve essere il 10% (max 20% per le forche, aggiungo io) della corsa totale, e il sag (affondamento con pilota) il 30%. Per una certa moto con un certo pilota (ergo condizione di carico) esiste in teoria solo un'accoppiata di molla+precarico che soddisfa questi requisiti, che rappresenta la situazione ideale a prescindere dall'idraulica. Capirai che spessorare le molle per sostenere l'avantreno ti allontana da questo obiettivo, riducendoti si l'affondamento, ma anche il neutro in modo drammatico e potenzialmente pericoloso. Il tuo ragionamento sulla distribuzione dei pesi è assolutamente giusto, tantopiù che per la mia esperienza il GS8 è sensibile oltre la media a variazioni di assetto, quindi bisogna starci attenti - più per l'angolo di incidenza dello sterzo che per questioni di distribuzione dei pesi. Se vuoi fare l'esperimento, puoi sempre compensare parzialmente la cosa sfilando i foderi dalle piastre e recuperare così l'assetto, ma mi spiace dirti che [per me] sei sulla rotta sbagliata. Bisogna lavorare sulla costante, invece, quindi cambiar le molle - senza necessariamente rincorrere la progressività. ;) |
Per gaspare:
Io ho comprato il mio gsino con uno spessorino nelle forcelle, lavoro già effettuato dal precedente proprietario. Io in effetti pensavo che cambiare le molle mettendo delle progressive sarebbe meglio. Ma quali consigli (cioè di che marca)? |
Ho provato il kit bitubo con 0,6 e con il precarico di serie (lo
spessore fornito con cartuccia precarica di 30 la molla) mi sono trovato bene su strada, ma anche con la regolazione a zero fuoristrada era troppo. Ohlins fornisce 0,55 che ho trovato più adatto come compromesso, questo tenendo conto di un somaro da 72 chili alla guida... Ah, l'originale é da 0,45. Tutte sempre con 30 di precarico e non progressive. |
Quote:
Credo sia solo un fatto di risparmio. La F650gs è il basso di gamma delle twin, mentre la G è una moto a se stante. Lo stabilizzatore andrebbe messo su moto con un solo disco, per evitare torsioni in frenata. Questa del posizionamento del F650 cosi in basso, è un errore secondo me di BMW, Sembra effettivamente la sorella povera dell'800. Neanche la cilindrata effettiva, hanno avuto il coraggio di dichiarare! Se avessero fatto come la Triumph, che hanno dato pari dignità alle 2 versioni, ne avrebbe giovato le vendite. |
@gaspare
Stai ovviamente parlando del kit molle Bitubo e non di quello comprensivo di cartucce (Kit cartucce complete TT-O), giusto? Dato il costo non proibitivo il suddetto kit potrebbe meritare l'acquisto o la situazione resta simile a quella del cambio delle sole molle? La scheda del Kit cartucce complete TT-O per forcella F800GS: Caratteristiche tecniche: Cartuccia presurizzata con serbatoio azoto interno - diametro pistone: 20 mm. - precarico molla regolabile: 15 mm. - lubrificazione separata idraulica/scorrimento - completa di molle in acciaio cromo silicio e 2 litri di olio per la lubrificazione esterna. La cartuccia è prodotta con un innovativo sistema a lubrificazione separata, un olio per l'idraulica ed uno con caratteristiche specifiche per lo scorrimento. Peso: kg. 1,98 |
@ Gaspare:
la mia domanda nasce perchè questa estate ho sostituito il mono post. con l'ohlins e di cui sono veramente molto soddisfatto mentre all'ant. ho sostituito le molle originali sempre con le ohlins e l'olio da 7.5 a 10. Da quel giorno ho la moto che per me è + alta (nel senso + sostenuta) anteriormente ed a livello di geometrie per me sono peggiorate le cose (si, certamente ho meno affondamento in frenata ma rimane sempre accentuato ed il ritorno è praticamente uguale a prima, cioè con l'olio 7.5... per assurdo lo sento forse ancora + rapido), ribadisco ho la netta sensazione di essere sbilanciato verso il posteriore rispetto alla configurazione originale..... non ho + feeling su quello che accade alla ruota davanti. Stavo pensando di riportare allo stato iniziale le forche.... oppure di provare con questo: http://www.intiminators.com/bmw-650-...timinators.php Caro buon Gaspare.... illuminami :prayer::prayer: |
ma...qualcuno ha scoperto se vi è la possibilità di montare dei tappi con la possibilità di regolare il precarico alla forcella della nostra bimba....?:)
|
@ nassfeld quelle forcelle non hanno lamelle sul ritorno quindi con delle molle più dure il ritorno è ancora più rapido e la moto sobbalza sempre 2 o 3 volte prima di stabilizzarsi.
Quando ho sostituito le molle io ho fatto montare anche le lamelle sul ritorno. Con molle più sostenute la moto si alza,anche a me ha datola stessa sensazione,io ho risolto alzando il posteriore con il precarico molla,dietro ho mantenuto l'originale quindi anche con molto precarico la moto non è troppo rigida. |
Di Bitubo ho montato il kit con la cartuccia (innovativa, se lo dicono loro), ma le molle sono identiche a quelle del kit "molle e basta": 478 mm come le originali.
nassfeld: sono molto scettico riguardo al prodotto che mostri, specie perche' sbandierano facilita' di montaggio. Le sezioni di passaggio vanno ridotte, innanzitutto, e la cartuccia e' cianfrinata... a parte tutti i kit vari, Marzocchi aveva gia' sviluppato la soluzione con le Shiver, per cui - visto che le molle OK le hai - puoi cercare degli interni Shiver da trapiantare come ho fatto io con estrema soddisfazione. Purtroppo ci troviamo un'idraulica da ciclomotore perche' BMW ha voluto contenere i costi... sull'HP2, che costava qualche euro in piu', ne hanno montata solo una "buona" - pensa un po'. Ancora complimentoni ai Teutoni! Tommy: Bitubo aveva i tappi con la regolazione del precarico, ma non e' la sola... Rimando tutti al post 14 dove c'e' qualche dettaglio in piu' che potrebbe interessare. Buon riposo, gens :-) |
Gaspare: cosa intendi per le "shiver"... perdona l'ignoranza.... se è quello che penso io vuol dire sostituire le forche con un'altro tipo.... e chi me le monta, sicuro non in conc. BMW
|
Si tratta di un tipo di forcelle sempre di marzocchi il cui interno risulta intercambiabile col nostro, fatta salva la lavorazione dei piedini che va fatta al tornio. Esatto: non dal conc domani spiego al volo.
|
X skeo, cosa ti hanno montato?
|
Forse non mi sono spiegato, intendevo chiedere se esiste la possibilità di montare solo i tappi per la regolazione della forcella, senza cambiare altro.....:)si può...?
|
Pericle, salùt; Skeo si è fatto fare il lavoro da Rinaldi - che ha messo mano alla cartuccia di serie. Se arrampichi indietro nel thread trovi tutto.
Tommy, secondo me non serve molto avere questa opzione (spiegato nel post #14), ma non è questo che chiedi. Che io sappia, l'unico attualmente che vende anche solo i tappi è questo http://www.racetech.com/emaillist/ne...100127bmw.html ...che può essere una buona risposta anche per nassfeld riguardo alla cartuccia idraulica. Naturalmente puoi contattare direttamente anche un rappresentante Bitubo per chiedere se possono farteli avere sciolti: ti confermo che si montano anche sull'asta di serie. Per inciso, Racetech non è nata ieri, e risulta assolutamente raccomandabile; per il prezzo non saprei dirvi, ma basta chiedere a loro... |
A me gaspare piacerebbe fare un lavoro tipo il tuo....il problema è che poi di settaggio delle sospensioni ci capisco il giusto e l'onesto! :(
|
Riguardo alle forcelle shiverizzate, la cosa viene sostanzialmente da qui: http://www.advrider.com/forums/showt...ghlight=shiver
Per chi ha voglia e tempo di leggersi tutto, ma è interessante; non ci si addormenta. La mia ricerca è partita dal fatto che certi prodotti risultano standardizzati per ospitare invece diverse opzioni per soddisfare il mercato. Chi meglio del costruttore poteva disporre di un'"opzione" di idraulica valida sulla base delle proprie USD da 45 mm? ...mancava qualcuno che avesse aperto la strada per non rischiare perdite di tempo e denari, e frugando è saltato fuori questo thread dal cappello a cilindro, con qualcuno che si è pure preso la briga di aumentare la corsa etc. Francamente, se posso capire una BMW che decide di fare economia sui componenti, sono anche convinto che una cattiva geometria non introduce saving su larga scala - quindi (anche perchè chi l'ha sviluppata era certamente più competente di me) l'ho tenuta buona, mantenendo corsa e quote varie come BMW le ha partorite. Qui segnalo l'errore comune di tenere i tappi a filo piastra: il setup base che ritengo appropriato è la tacca a filo piastra, invece. Cmq, tenete presente che gli interni che vi servono potete anche farveli dare da qualcuno che ha kittato le forcelle all'HP2. Ne dovete trovare due, però, perchè solo una forcella dell'HP è "buona", e precisamente quella che ha il tappo con la R. Quella con la C è da buttare. ...anche qui lo scandalo di avere una scop@ta fatta a metà su una moto che non era esattamente a buon mercato - ndr. Tenete presente che - da qualsiasi parte gli "interni" provengano - occorre rivolgersi a un sospensionista con i baffi di ferro perchè bisogna far lavorare al tornio i piedini delle forche vostre (la modifica è irreversibile) per ospitare il pacco della compressione, e l'intero settaggio dell'idraulica va adattato alla nuova condizione - tenendo conto dell'elevato carico delle ns molle e del tipo di impiego. Tantomeglio se è qualcuno che l'ha già fatto. Penso di aver esaurito l'argomento; buonagiornata |
Mancano le foto delle forche già assemblate, rispetto al lavoro fatto negli States vi sono alcune accorgimenti un pò + raffinati: uno su tutti lo spessore che vedete con la brugola ha un grano che permette allo stesso di essere fissato allo stelo del pompante (e nn libero: può "vagare lungo l'asta" mettersi in frizione x microsecondi ed influire sulla estensione o + probabilmente ostruire i fori inferiori di deflusso dell'olio).
Suddetto spessore serve a ridurre la corsa dei pompanti Shiver, io ho aumentato la corsa delle forche stock di 12mm; inoltre con lo spessore che ho progettato posso anche variare la corsa. Ho anche fatto quella che chiamano scorrevolezza... x quello che serve..... Ancora non ho montato le forche sulla moto, son belle pulite ed assemblate in modo maniacale in attesa di avere un paio di ore ed una mano per montarle sulla moto. Cmq nn è che sia una prova troppo indicativa, ma facendole lavorare a mano già si sente che l'idraulica è su un altro pianeta. Dove si trova il tread (il numero) dove si parla delle lamelle "aggiunte" alle forche originali..... Io che qualcosina ho "armeggiato" ho una mia idea.... ma nn voglio essere polemico... Cmq Gaspare nulla è irreveresibile, volendo si può proggettare un tappo con OR per rimontare le cartucce originali con la brugola da 10mm Più che uno che fà sospensioni ci vuole un tornitore che sappia cosa fare, con il mio vi è un rapporto + che decennale, fiducia cieca gli porto i disegni quotati e lui fa il resto.... alcune volte disquisisce sull'argomento dispensando ottimi consigli. Le tolleranze dei prodotti di serie sono spesso ad abbundantiam: fra tappi di compressione e piedini x es. vi erano 2 decimi abbondanti di troppo e l'OR lavorava troppo lasco. Figurati che questo anziano tornitore lo presentai al + quotato sospensionista siciliano..... gli abbiamo fatto realizzare pompanti in ergal etc. |
@ periclo, nulla di particolare una volta capito che il ritorno era libero e non volendo spendere una fortuna ho portato le forche da Rinaldi,le abbiamo aperte e visto che i pompanti erano sigillati (crimpati per essere precisi) ne ha aperto uno per vederlo e lo ha filettato per poterlo richiudere,quindi ha aggiunto il pacco lamellare per "frenare"il ritorno. Per un po l'ho usata senza le molle in attesa che mi arrivassero chiaramente affondava sempre troppo ma il ritorno era guidato e non dondolava più.
Certo che chiedere oltre 10k per la moto nuda e poi montare certe ciofeche è assurdo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©