![]() |
gli era stato comunicato questo almeno ha detto in intervista quel tal Guidotti (?),il filmato dell'uscita incriminata
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=0PSUHjEA0Eg[/YT] |
Ieri ero a Monza sono rimasto stupito dell'antipatia che suscita Biaggi, quando lo hanno fermato si e' sentito un grandissimo boato.
|
beh, non ha mai fatto nulla per farsi voler bene, diciamo :) ...comunque resta un ottimo pilota
|
Quote:
|
Al di la di tutto, voglio precisare ancora una volta che qui nessuno sta facendo polemica, siamo su un forum e stiamo semplicemente scambiando parole ed opinioni in maniera molto serena; per le polemiche sicuramente ci sono altri 3d su cui si può andare.
|
Quote:
|
Quote:
...solo per capire l'esatto significato che si attribuisce alle parole: - Regolamento --> roba di sospensioni? - Regola --> roba di tendicatena? - Norma --> moglie del Ginetto? no perchè, secondo me, più si lasciano le cose a "libera interpretazione" più è peggio: cosa vuol dire "non sopraggiungeva nessuno"? - non c'era nessuno in vista - non c'era nessuno entro sei secondi - non c'era nessuno che avrebbe rischiato di tamponarlo - non c'era nessuno ..., quindi ci vorrebbe una regola nella regola ma anch'essa opinabile... :mad: ...insisto, cos'è che non è chiaro del termine "regola"? :lol: |
Siamo in ittallia, inutile discutere di regole e rispetto.
Ergo, i giudici stronzi hanno fatto un torto a Biaggi. |
non facciamo i moralisti come al solito ...nessuno ha detto che non ci devono essere regole, ma sarebbe molto meglio fossero poche, chiare e giuste ...che l'italica furbizia si annida proprio nella iper-regolamentazione ...più regole stupide ci saranno e più si darà adito a polemiche
e comunque bisogna accettare un pò di approssimazione nella vita ...è impossibile e stupido regolamentare tutto e tutti ...qualsiasi persona di buon senso avrebbe lasciato la vittoria a Biaggi ...penalizzandolo magari in classifica, togliendogli 5 secondi, ma non sputtanandogli la gara per una cazzata ...sta attento che adesso uno, siccome sbaglia la staccata, deve farsi un imbuto, poi la gimcana, fermarsi a controllare il livello dell'olio, fare la danza della pioggia e poi ripartire :lol: ma perfavore |
...secondo voi quanto avrebbe potuto guadagnare Rossi "spazzolandosi" la postazione di partenza in griglia? Niente, nulla, zero..., però, per via del regolamento è stato penalizzato, PUNTO.
Lo sport è innanzitutto disciplina, educazione per i giovani e, meraviglia delle meraviglie, l'espressione di un regolamento. Tutto ciò a partire dalla briscola, l'asso di bastoni fa 11 punti, non stiamo a discutere di quanto è lungo! L'approssimazione può essere accettabile in tutti gli altri ambiti ma NON nello sport che, per sua natura, vive di regole. ...sembra, ...dico SEMBRA..., averlo capito pure Biaggi... :lol: |
Quote:
Anche in un mondo come quello della F1, in cui gli interessi in gioco sono enormemente superiori a quelli della SBK, ed in cui quindi si spendono somme enormemente superiori per sorvegliare il rispetto dei regolamenti, il regolamento sportivo è soggetto ad interpretazione, a seconda della situazione oggettiva che si viene a creare in pista. In pista non vige il codice della strada, ma un regolamento sportivo, che è sostanzialmente un gentlemen agreement tra i costruttori, fatto per assicurare le esigenze della sicurezza, dello spettacolo, e del fair play. L'esigenza in base alla quale era stata emanata quella norma, l'ho spiegata. Nel merito se abbiano fatto bene o male a rispettare un'interpretazione burocratica della norma, non ci sono entrato, e non ci voglio entrare. Ma non è una questione di "le regole sono quelle e basta", "vogliono fare i furbi", "solo in Italia" e simili. E' stata data un'interpretazione, poteva esserne data un'altra. Senza nessuno scandalo. Quote:
Anche qui, non credevo di essere stato così oscuro. Quote:
DogW |
Quote:
DogW |
...ho capito, quindi in Italia "regolamento" si definise con il termine inglese "gentlemen agreement", ho temuto si intendesse alla "volemose bbene", non sia mai detto..., comincio anche a farmi una ragione sul come mai da noi non si accetta la moviola in campo: sarebbe del tutto sprecata.
|
Biaggi si è dimostrato ancora per quello che è, sia in pista in entrambe le manches, che intervistato tra una manche e l'altra.
Anche Aprilia per mezzo dei vari responsabili intervistati si sono dimostrati i classici italiani, che non accettano le regole e vogliono vincere a tutti i costi, infrangendole e cercando infinite ridicole scuse. Visto l'andamento generale dei piloti, si può dire di avere avuto l'ennesima conferma che la WSBK è il campionato di serie A1, inferiore alla serie A. Non c'è stato uno che nelle due manche non ha fatto un sacco di errori e abbia tenuto una costanza di guida altamente professionale, da serie A appunto. I commentatori.... sono scaduti pure loro del tutto, a livello di Meda e Reggiani. Un autentico peccato, perchè per vari anni si sono visti Signori piloti anche in WSBK. restano gare da vedere perchè molto più divertenti dalle MotoGP, ma il livello è molto sceso; d'altronde l'anno scorso se non fosse stato così, e grazie al 90% alla moto che gli ha dato Aprilia, nettamente superiore anche quest'anno, costui non avrebbe mai vinto. |
Quote:
Il termine "gentlemen agreement" è normalmente usato, nei paesi anglofoni e non solo, quando si parla di regolamenti sportivi in ambiente motoristico, campo in cui il regolamento è, appunto frutto, in gran parte, di una trattativa tra costruttori. Quote:
Provincialismo spiccio. DogW |
...guarda che quel termine si usa proprio in occasione di vuoto legislativo o regolamentare, solo in quel caso ha senso.
Non è questione di cavallette o altro il punto è che c'è la decisione di una giuria mondiale per un tipo di sanzione già comminata ad altri e qui siamo alla quarta pagina. |
Quote:
Il termine si riferisce al modo in cui il regolamento è fatto e modificato. Anche in corso d'opera. Quote:
DogW |
Quote:
|
Cioè quindi fatemi capire perchè non ci arrivo;
a) i piloti fanno un briefing in cui gli viene spiegato che se vanno dritti alla prima staccata devono percorrere un tragitto indicato prima di rientrare in pista. b) gli viene spiegato che in caso non dovessero percorrere la strada segnata dovranno fare un ride through c) gli viene spiegato che se lo fanno 3 volte dovranno fare un ride through In gara 1 haga fa 3 volte lo stesso errore, in questo caso che succede ? I commissari applicano la regola e gli fanno fare un ride through. In gara 2 Biaggi non percorre la strada indicata, in questo caso che succede ? In questo caso i commissari invece "interpretano" la regola chiedendosi se dietro c'era qualcuno, a che distanza, che vantaggio ne ha tratto, ecc Insomma fanno una riunione ed ognuno dice la sua ed alla fine decidono di "non applicare la regola". Secondo voi sarebbe giusto ? No, così, solo per capire.... |
Quote:
non penso ci sia da aggiungere altro...si puo' chiudere il 3d. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©