Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Due parole sul corso di guida dinamica sicura su strada... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=316219)

lagaibarex 24-05-2011 15:52

per pivello/magut


...pensa che stò lavorando per portare il maiale al raticosa by nait...ma non lo dire in giro...

bikerold 24-05-2011 15:55

Perchè chi ha fatto questi corsi non è così gentile da dare qualche dritta a noi poveri mortali che non possiamo partecipare?

Ringrazio anticipatamente. ;)
ciaoooooooooooooooooooo

Gilgamesh 24-05-2011 16:02

Ecco. ora mi sono incuriosito... Mi e' venuta voglia di investire un po' di soldi per vedere se sono cosi' bravino su due ruote come mi reputo!!!

Commodoro 24-05-2011 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 5813107)
..........mi sento di farle anche, spero a nome delle tante scuole che ci sono sparse per il mondo.

due anche convenzionate con QDE.



In Italia, come in Europa, non so al mondo, non esiste nessuna norma che tuteli/autorizzi i corsi di guida sicura o corsi di guida in Off.
Nemmeno quella certificata dalla FMI, che è appunto è un ente privato e non statale, pertanto è una scuola come tutte le altre, è la scuola della FMI, come l academy per BMW , quella Ducati o KTM.
Solo una è certificata FMI per il semplice fatto che è la loro scuola, questo però non vuol dire che sia l'unica seria, o che alle altre non sia stato chiesto di AFFILIARSI! ma ogni azienda è libera di decidere la propria strategia commerciale, anche se reputo GSSS una scuola serissima e validissima che consiglio a tutti.

Per diventare istruttore non serve nulla, serve la professionalità, la competenza e il metodo....saper insegnare che non è automatico in un pilota, anche se è un campione del mondo. Occorre saper vedere in 2 secondi dove una persona sbaglia e in meno tempo trovare la "cura". La cura la si trova con l'esperienza e la capacità nel vedere i difetti.

Se serve o non serve, non entro in merito, lascio ai motociclisti decidere, di sicuro il passaparola oggi, per fortuna è grande e quindi non è difficile documentarsi.

Io ho fatto corsi di fotografia, di surf e di equitazione, e mi son piaciuti tutti e serviti.

Nel 1995 ho avuto la fortuna di iscrivermi ad un corso di Enduro da Fasola , anche se facevo l'italiano di Enduro!...è stato per me una fortuna...perchè ho imparato da lui un casino e tanto, e per questo lo ringrazierò sempre. Fabio è per me il N° 1 con i mono...poi ho fatto il secondo, poi l'ho conosciuto bene e son passato dall' altra parte ed ho smesso di andarci come alunno......dopo è storia più o meno recente!

Ogni scuola ha il suo bagaglio di conoscenza, cultura motociclistica e professionalità, siamo in un paese libero e la gente può decidere.

Per quelli che sostengono che i corsi non servono a nulla, son contento per loro, ma non tutti hanno la loro sensibilità di guida o esperienza, magari vanno in moto solo da qualche anno, o semplicemente vogliono conoscere e confrontarsi con il loro sapere.

Ad ogni modo quando mi siedo su un tornate conto le moto che escono contro mano e son sempre di più.

Per quelli che dicono che da un corso di 2 giorni si impara ad andare in moto come....non so chi, son cazzate, in due giorni non impari nulla!
Impari a sapere dove sbagli e sapere il perchè fa la differenza....è già tanto per poi esercitarsi.

Sono sicuro che tanti, da qualsiasi scuola seria, hanno guadagnato ben più dei soldi spesi, sicurissimo! Ci sono in Italia molte scuole, e ne nasceranno ancora, dico che è una fortuna per tutti.

P.s. per partecipare ai corsi, di tutte le scuole, occorre la patente e quindi darei per scontato che si sappia che i limiti vanno rispettati, che in Italia si gira a DX che agli stop ci si ferma........non penso sia compito delle scuole di guida sicura doverlo ribadire.



Per non fare un quoting integrale ho dovuto togliere qualcosa ma in effetti quoto tutto e al 100%

Zel 24-05-2011 16:58

penso che le parole di sacchini siano molto equilibrate.

aggiungo che c'è una certa differenza di efficacia nel setting. il rapporto con un insegnante è un rapporto speciale, diverso da quello che hai con un amico. questo ACCADE ANCHE QUANDO L'AMICO è INSEGNANTE, ma sta girando con te come amico e non come insegnante.

le critiche di un insegnante in un setting didattico specifico, ovviamente a condizione che l'insegnante sia autorevole e stimabile, e MOLTI lo sono, innescano una "tigna", una voglia di avere ragione dei propri difetti, che ti lavora dentro nel tempo, dopo.

ed è una cosa molto più difficile da circoscrivere e "mettere al lavoro" quando il setting è solo di amicizia. ripeto, anche dalla stessa persona.
non è affatto un caso che spesso per esempio i genitori insegnanti di lingue, o di musica, mandano i ragazzini da terzi. il setting familiare non motiva, non è sfidante o quando lo diventa è emotivamente troppo implicante, perché se sei criticato da mamma per come impari il piano o il francese, o te ne freghi e studi poco, oppure pensi che non ti vuole più bene come prima e vai in panico.

sono proprio rudimenti, ma evidentemente non molto conosciuti.

Animal 24-05-2011 18:19

Quote:

le critiche di un insegnante in un setting didattico specifico, ovviamente a condizione che l'insegnante sia autorevole e stimabile, e MOLTI lo sono, innescano una "tigna", una voglia di avere ragione dei propri difetti, che ti lavora dentro nel tempo, dopo.

...concordo..............ma se al momento uno ha "solo" la disponibilità dell'amico capace.... ...in mancansa de cavall............asen trota!!!.........

Già il fatto di saper riconoscere i propri limiti e di chiedere "a chi ne sa veramente di più"...è molto positivo...

nicola66 24-05-2011 20:41

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 5813323)

aggiungo che c'è una certa differenza di efficacia nel setting. il rapporto con un insegnante è un rapporto speciale, diverso da quello che hai con un amico.

secondo me se l'amico insegnate si facesse dare un 100 euro l'amico alunno diventa subito molto + alunno.

Wotan 24-05-2011 21:44

Fatte paga'! :lol:

saurogs 24-05-2011 23:31

è molto interessante questa discussione, non nuova peraltro...
ci sono due schiermenti:
quelli che hanno fatto dei corsi e quindi sanno di cosa parlano e quelli che non li hanno fatti e parlano di ciò che non sanno
e non si tratta del 'SAPERE ANDARE IN MOTO'....
si tratta di utilizzare il mezzo moto in una condizione di tranquillità, avendo la consapevolezza dei propri limiti, fisici e tecnici. Si tratta di poter godere del giro in moto con la capacità di poter affrontare una curva, una situazione imprevista con la serenità di chi ha idea di poter servirsi di una tecnica che lo mette in grado di non mettere in pericolo se stesso e gli altri (vedi passeggero).
Qui non si tratta di diventare piloti da ginocchio in terra su strada provinciale, si sta parlando di essere utenti consapevoli della strada con un veicolo a due ruote comunemente chiamato: moto.
quindi se sei un negato delle due ruote ma ci vai ugualmente perchè ti piace malgrado la tua manifesta incapacità, fai il corso perchè sarai meno pericoloso per te e gli altri
se sei un manico fallo ugualmente perchè forse hai ancora da imparare, oppure potrai sempre gonfiarti di gloria dicendo l'ho fatto e sapevo già tutto...soldi buttati
...ma questo non l'ho mai sentito dire da chi ha avuto l'idea di provare a frequentarne uno...è vero però chi decide di fare un qualsiasi corso di qualsiasi cosa è già nell'atteggiamento mentale di chi vuole imparare, di chi crede che ci possa essere qualcuno che sappia più di lui...un sentire di manifesta modestia se vogliamo...una dote che non è da tutti

Germibestia 24-05-2011 23:50

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 5812446)
ma quest'ultimo è proprio un commento da extraterrestre.

Zel,

capisco il problema, cioe` se chi ha l'onere di certificare gia` non si preoccupa di fare il proprio lavoro come dovrebbe...

pero` rimango dell'idea che un conto sono le scuole di fuoristrada o corsi in pista. Un altro le scuole guida.

Il fatto che qualsiasi persona possa mettersi a fare un po' di pubblicita` e iniziare ad impartir lezioni, senza averne le credenziali non mi pare molto serio.

Nel passato semi-remoto mi guadagnavo la pagnotta insegnando a guidare. Gli elicotteri. Da pilota commerciale di certo ero in grado di volare e ne avevo l'esperienza. Da qui` ad arrivare ad impartir lezioni pero` di cose ne ho dovute imparare molte. E ho pure dovuto dimostrare di essere in grado di farlo.

Questo a garanzia di coloro i quali si trovarono in seguito nella posizione di prendere piu` o meno per oro colato quello che gli dicevo.

Non vedo come il semplice fatto di aver guidato una moto per 35 anni mi porrebbe nella posizione di impartir lezioni in modo professionale e farmi pagare in coseguenza.

Diciamo che nella situazione attuale come partecipante ai corsi necessita una buona dose di fortuna. Non hai nessuna garanzia di competenza.

Ti potresti trovar di fronte a gente preparatissima che ha seguito un iter formativo nel campo della didattica, etc, oppure a qualcuno che semplicemente e` convinto di saperla lunga e si mette ad impartir lezioni.

Mi parrebbe piu` che logico che per poter tener corsi del genere fosse perlomeno richiesta la qualifica di istrutture di guida/maestro conducente ed eventualmente una specializzazione.

mazzoc 25-05-2011 00:23

..sono d'accordo !
Quoto in pieno..
ogni manico che si alza la mattina, potenzialmente, ti può voler insegnare ad andare in moto.... dietro compenso.....lauto..

Isabella 25-05-2011 07:12

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 5813323)
penso che le parole di sacchini siano molto equilibrate.

aggiungo che c'è una certa differenza di efficacia nel setting. il rapporto con un insegnante è un rapporto speciale, diverso da quello che hai con un amico. questo ACCADE ANCHE QUANDO L'AMICO è INSEGNANTE, ma sta girando con te come amico e non come insegnante.
...........
non è affatto un caso che spesso per esempio i genitori insegnanti di lingue, o di musica, mandano i ragazzini da terzi.

aggiungo che la stessa cosa, se non addirittura in proporzioni maggiori, capita col compagno/marito/fidanzato.

non per niente il Pradu non è riuscito ad insegnarmi molto.... :lol: :lol:

pivello 25-05-2011 07:15

Quote:

Originariamente inviata da Germibestia (Messaggio 5814372)
Zel,


Mi parrebbe piu` che logico che per poter tener corsi del genere fosse perlomeno richiesta la qualifica di istrutture di guida/maestro conducente ed eventualmente una specializzazione.

intendi la qualifica di istruttore di scuola guida?
se fosse così e assolutamente senza polemica non mi sembra molto attinente una qualifica che abilita ad insegnare la teoria o la pratica base base base con il corso di perfezionamento. questo perchè mentre agli albori delle nostre carriere motociclistiche abbiamo bisogno di ottenere la patente e poter far muovere le ruote, quando vogliamo migliorarci facciamo tante cose che con la scuola guida hanno poco da spartire. ripeto senza polemica e soprattutto imho

Il Maiale 25-05-2011 08:00

Quote:

Originariamente inviata da mazzoc (Messaggio 5814417)
..sono d'accordo !
Quoto in pieno..
ogni manico che si alza la mattina, potenzialmente, ti può voler insegnare ad andare in moto.... dietro compenso.....lauto..

io di questo non mi preoccuperei, è così in tutti i lavori, Poi il mercato farà la selezione.
Per istruire non serve il manico!
Serve conoscenza della tecnica, che é una e basta!
Capire al volo con chi hai a che fare
Trovare per lui la soluzione
Saper spiegarla
Assicurarsi che abbia capito
Essere simpatico
Bello non guasta :)
Risolvere qualsiasi problema succeda
Essere un bravo tecnico di meccanica

Non é un manico qualunque, se ne conosci qualcuno digli che scriva alle scuole, perchè ne capita uno ogni 4 anni
Io prima di comprare qualcosa o di pagare qualcuno, mi informo su chi sia , per chi lavora, per chi ha lavorato, e per quanti.....e soprattutto da quanto.

I pacchi ci sono i tutti i settori, e sempre ci saranno....ci sono anche gli avvocati che fanno gli avvocati e son negati! ma ci sono anche quelli molto bravi che lavorano più degli scarsi.....io scelgo

Dfulgo 25-05-2011 08:04

Secondo me qui il discorso si fa più articolato: il problema è che la Federazione Motociclistica Italiana è indietro come la coda del cane. Allo stesso modo di come la Federazione Italiana Sci emette e gestisce i disciplinari scuola, stessa cosa dovrebbe fare la FMI ma forse è solo un po' presto, tempo al tempo.
Per adesso un corso, anche a mo' di "mamma non piangere", male non può fare.

My two cents. :-o

Germibestia 25-05-2011 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 5814556)
io di questo non mi preoccuperei, è così in tutti i lavori, Poi il mercato farà la selezione.
...

....ci sono anche gli avvocati che fanno gli avvocati e son negati! ma ci sono anche quelli molto bravi che lavorano più degli scarsi.....io scelgo

Le note trasmissioni televisive a scadenze regolari ci presentano "falsi" medici e dentisti.
Gente che pratica da anni, con pazienti soddisfatti. Magari piu` competenti e bravi nello svolgere il proprio lavoro rispetto a colleghi pluridiplomati.


Cio` non toglie che io preferisco farmi mettere le mani addosso da chi mi da` una garanzia di aver seguito un iter formativo con le specializziazioni del caso.

Visto che il fruitore di queste prestazioni, in quanto non esperto in materia non potra` discernere con cognizione di causa. Proprio per questo esistono diplomi e abilitazioni.

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 5814556)
Capire al volo con chi hai a che fare
Trovare per lui la soluzione
Saper spiegarla

concordo al 100%.
E per la maggiorparte delle persone questi concetti non si presentano sotto forma della Madonna di Fatima al mercoledi` mattina con tanto di brioche e cornetto, ma vanno imparati seguendo un percorso formativo teorico e pratico.




Riassumendo:

Malgrado uno vada in moto da sempre, per imparare a guidare in modo sicuro -o in ogni caso migliorare le proprie capacita`- deve affidarsi ad un esperto, che possieda il necessario bagaglio di conoscenza e l'esperienza.
Benissimo, sono pienamente daccordo.

Mentre chi queste cose me le insegna non avrebbe bisogno di averle imparate seguendo un percorso formativo completo, ma siccome va in moto da sempre sara` in grado di insegnarmele.


Uhmmm.....



Tengo a precisare due cose:

L'utilita` dei corsi e` talmente evidente dal render fra l'inutile ed il ridicolo qualsiasi disquisizione in merito. Esattamente come per l'ABS.

Non ce l'ho minimamente -non ve ne sarebbe ragione alcuna- ne` con le scuole gia` citate, affiliate o meno a QdE ne` con qualsiasi altra in particolare. Per quello che ne so si tratta delle migliori sul pianeta.

Sono scettico sul sistema, che non permette a queste emerite e competentissime persone di dimostrare le proprie capacita` e differenziarsi in modo chiaro e netto dalla sempre nutrita schiera di ciarlatani a caccia di facili guadagni.

Animal 25-05-2011 11:03

Quote:

Sono scettico sul sistema, che non permette a queste emerite e competentissime persone di dimostrare le proprie capacita` e differenziarsi in modo chiaro e netto dalla sempre nutrita schiera di ciarlatani a caccia di facili guadagni.

Forse perchè mai nessuno si è preso la briga di "formalizzare" ed automaticamente riconoscere a pieno titolo determinate qualifiche professionali. Finchè esisteranno determinate lobby "istituzionalizzate" per cui, valorizzate a prescindere dalle reale efficienza/capacità di generare un adeguato servizio, ci saranno sempre queste discrepanze. Ci sono diverse professioni per le quali solo dopo parecchi anni si è riusciti ad avere un riconoscimento professionale, senza il quale, tu non puoi praticare detta professione. Peccato che poi, se entri nel pratico, ti accorgi che, a livello formativo, si è fatto veramente poco o niente. Alla fine, al verificarsi di un problema (ovviamente provocato dalla mancanza di capacità e di preparazione) si tampona il tutto dicendo "Beh...era qualificato?...si!...bene allora tutto a posto!".... come dire....quando è in ordine la carta......va tutto bene!

mazzoc 25-05-2011 12:13

ma se non si può avere un attestato formativo si potrebbe pretendere che colui che ci insegna si sia almeno piazzato tra i primi 5 in qualche campionato motociclistico professionistico! la butto là..

potrebbe essere un idea..visto che le norme della strada le conosciamo tutti..più o meno...chi ti può insegnare la tecnica meglio di uno che ha vinto qualcosa in pista?!

oppure è un eresia pensare di prendere corsi di guida da...un intutato!? :D

Animal 25-05-2011 12:22

Quote:

...chi ti può insegnare la tecnica meglio di uno che ha vinto qualcosa in pista?!
...Il "Sapere" non è sinonimo di "Saper insegnare".....

Alberto Tomba, grande campione di sci.....ma non è detto che abbia studiato per fare il maestro di sci o l'istruttore nazionale.....

Esistono dei corsi che insegnano ad insegnare...sia in generale che nello specifico....

Trasmette delle nozioni e verificare l'apprendimento degli studenti non è cosa da tutti.

mazzoc 25-05-2011 12:49

si questo è scontato......

evidentemente mi sono spiegato male, ponevo un altro problema..

ricomincio...se per l'appunto non si dispone di "pezzi di carta" ufficiali che "certifichino" il fatto che il tal maestro di guida oltre a sapere sa insegnare..

l'alternativa è affidarsi al mercato..che come tutti sappiamo, in italia, è inefficiente.

a quel punto se devo scegliere tra uno che non ha mai corso e uno che corre/vinto qualcosa..sceglierei la seconda.

mia opinione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©