![]() |
Il cerchio si stringe .. nemmenol'ECG sotto sforzo rivela problemi, missà che il meccanico delle ossa ha fatto bingo, il nervo vago !!! Vi aggiorno :-(
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Dell'intero ciclo di visite ed esami, senza parlare di neurologo e neurochirugo.
Di tutte quelle che ho letto, io non parlo perchè faccio tombola. |
dopo essere stato operato d'urgenza ad un'ernia lombare L4/L5, mi diagnosticarono successivamente anche un'ernia cervicale. Sono passati 210.000 km e 5 gs. Non mi ha dato mai nessun problema:lol::lol::lol:
|
Io soffro da molti anni, il rimedio migliore è un 'ottimo fisoterapista x il collo ed una bella sciarpettina di pile x l'inverno tra il collo della giubba e il casco ma dico mai abbandonare la moto. Certamente il mezzo incide, se possiedi una ducati oppure una supr sportiva non è il massimo ma col gs vai tranquillo
|
Quote:
Ora è diverso se si tratta di ernie dure (ipofisi) son caxxi e mazzi altro che moto, il GS come ogni altra moto non è una apparecchiatura medica neurologica... |
A meno di aver subito un notevole trauma in moto (e facciamo i dovuti scongiuri) le ernie con la moto non hanno relazione :(. La relazione c'è, eccome, se le ernie le abbiamo per motivi relativi alla cosiddetta "vita di relazione" ossia nel normale svolgimento della vita quotidiana. Quante volte abbiamo preso pesi notevoli senza usare le accortezze dovute (è solo un esempio) :dontknow:. Le sollecitazioni che dall'asfalto si ripercuotono, nonostante gli ammortizzatori, sulla nostra colonna sono molte e di differente entità. Giocoforza, quindi, che il rachide (la colonna vertebrale) ne risenta :rolleyes:. Ora le soluzioni ognuno le può trovare come e dove vuole ma il consiglio di fare riferimento a personale competente è la cosa più scontata ma anche la più giusta. Quindi una diagnosi corretta; lo studio della patologia e una cura appropriata e personalizzata sono le cose migliori in considerazione del fatto che siamo diversi e diversamente reagiamo ai traumi. Per finire, anche io faccio parte di Quellidell'ernia e più volte il medico mi ha sconsigliato la moto ma non ho nessuna intenzione di lasciarla :mad::mad:, 90 km tutti i giorni casa-lavoro sia d'estate che di inverno. La lascio solo nella rara occasione che dovesse nevicare ;);)
|
Un mio amico aveva due ernie espulse e si era appena comprato un ducati, l'ortopedico gli ha detto che se voleva continuare ad andare in moto doveva fare molta piscina. Lui per sicurezza oltre alla piscina ha cambiato anche la moto e si e comprato un gs 1200, da allora nessun problema. Nel mio caso invece a fine 2008, a causa di forti dolori al nervo sciatico della gamba sx, ho fatto una risonanza che ha evidenziato una discopatia degenerativa L4-L5 e L5-S1 (qui anche piccola immagine di ernia discale): ho risolto con 5 sedute dall'osteopata. Da allora nessun grosso problema, a parte qualche piccolo mal di schiena.
|
Per la precisione l'amico di Mikenett con due ernie espulse sono io !!!
Devo aggiungere che per facilitare tutta l'operazione, facendo nuoto, ho anche perso 15 chili in un anno. Lamps |
La migliore terapia per questi ed altri sintomi osteoartrosici è la ginnastica; quindi dopo aver usato la moto, che non c'entra nel causare i suddetti fastidi , è necessario e buona norma praticare lo sport, meglio se in piscina. Fa più male una giornata trascorsa seduti ad una scrivania oppure davanti al computer che 500 Km su di un Gs ADV (il mio!).
Ve lo dice uno che ha "buttato" 30 anni in sala operatoria come medico!!!!!! |
Quote:
|
Un breve aggiornamento dopo le mille vicissitudini avute in un anno:
Fatte le lastre e le visite del caso, non risultano ernie ma solo verticalizzazione. La cosa malefica che è successa a me in questo caso è rara ma purtroppo me la sono tenuta sino a qualche mese fà. In sostanza da agosto dell'anno scorso ho avuto sintomi di dispnea frequente, tachicardia, aritmia dovuta alla postura, giramenti di testa. soluzione: tante sedute dall'osteopata che ha diagnosticato l'infiammazione del nervo vago " io lo chiamo il nervo vagante " ... Questo nervo è bastardo, se si infiamma non da dolore particolare ma agisce sul sistema parasimpatico e vi garantisco che sarebbe la soluzione a tutti i cattivi del mondo. ci vuole molto tempo e se non si stabilizza si sta male male ... nemmeno il casco mettete, in quanto il collo è sensibilissimo e vi sentite soffocare... etcetc.. quindi in breve tra osteopata che meno male è bravo e sa il fatto suo.. + agopuntura, sono qui seduto al monitor per lavorare. Un anno di sofferenza bastarda. Sempre sotto controllo faccio lo stesso i miei giri, ed ogni due tre mesi crick crack e via ... Che vita però !!!! Ciaooooooooooooooo |
...ma che stillicidio!
e io che pensavo di essere uno dei pochi a soffrire di mail di schiena. E invece le statistiche parlano chiaro : almeno 1 persona su 5 in Italia ne soffre.... Beh, Ernia discale lombare (la mia) e per tale, soluzione ad oggi (la raccomando a tutti) : 1) Ozonoterapia seguiti da un Neurologo (che sa di cosa si parla...) 2) Pilates, pilates e ancora... pilates - occhio alla postura da seduti.... 3) quando siete stanchi del pilates, nuoto (ma non rana o delfino, solo stile libero e possibilmente dorso...). @roberto : prendila così, ogni tre mesi fai anche tu il tagliando... ;) ...e vada come vada, ci vediamo in sella! ;) Lamps! |
........mi aggiungo anche io, operato 5 anni fà L5-S1.......dolorini alla schiena rimasti in quanto ho altre 2 protusioni discali ma niente che pregiudica di non poter usare la moto, il chirurgo che mi ha operato mi ha detto che è meglio evitare la moto, gli ho risposto che solo se mi tagliano una gamba rinuncio alla moto!!
|
il mal di schiena può essere dovuto a diversi fattori non coincidenti fra loro, quindi quello che fa bene a me non è detto che può far bene ad altri,può essere dovuto a traumi o a posture errate,o a semplice stress accumolato che si scarica sulla schiena o la conseguenza delle una con le altre...a volte può bastare fare del semplice stretching,pilates,ecc,a volte intervenire su altro( vedi, Atlontec.com),quest'ultimo l'ho verificato in 2a persona la mia compagna a causa di un incidente le è stata diagnosticata la cervicale alla.. bla bla bla... soffriva di mal di schiena, emicranie,formicolii,ogni attività che facesse dalla corsa alla bici all'andare in moto, era un dolore unico...provato di tutto dalla ginnastica propedeutica,visite specialistiche,osteopata,ed altro....provato atlantotec, radrizzato l'atalate(1a vertebra)e da allora è rinata non più un disturbo....ok che lo stretching fa bene sempre ,come il pilates,ed altro ma non si può essere schiavi di ciò per star bene, guardiamo la causa del male...
|
Certamente !!! Per ora sembra stabile tutto il meccanismo.. salvo che il mio J1 Nuovo Bianco è nell'armadio, perchè se lo metto mi sfrega sul collo e iniziano le giostre ..:-)
NOTTE |
Ti capisco.. quest'anno ho girato quattro volte !
Uno schifo... :-( Quote:
|
Dolori cervicali ? Protusioni e/o ernie ? una bustina di nimesulide (senza abusarne) e vai dove vuoi !!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©