![]() |
come dicevo prima
il tester ha cmq modulato la frenata e lo spazio di arresto tra con e senza abs è molto vicino il Pilota ha invece frenato utilizzando l'abs ... leva a pacco con tutta la forza ... e per farlo sul bagnato o hai una corriera davanti oppure ci vuole il manico (ed il coraggio) che solo un vero pilota ha ..... fino |
queste discussioni hanno sviscerato mille volte l'argomento, come ho detto io sono convintissimo della validita' dei sistemi attuali.
E come forse ho gia' detto, concentro la mia attenzione di piu' sull'aspetto umano , sotto due aspetti: 1) vado da 35 anni in moto ma condivido assolutamente che il panic stop puo' accadere a chiunque, incluso valentino rossi, le reazioni automatiche e istintive sono insopprimibili nel nostro cervello e nessuno puo' dire con certezza che di fronte all'imprevisto pinzera' con la giusta modulazione.Di questo sono fermissimamente convinto. 2) considerazione opposta: nel caso di "quasi panic stop", temo che dovrei abituarmi a fidarmi del sistema e pinzare a fondo, perche' io guido frenando pochissimo e tendo a modulare molto, sottoutilizzando la potenza frenante. In parole povere, nel caso di situazione critica ma non cosi' critica da frenare di istinto sono il tipo che modula al punto da infilarsi dentro l'ostacolo pur di non bloccare. Dovro' farmi violenza psicologica per pinzare a fondo il giorno che l'abs sara' su una mia moto.Utile sara' fare dei test appositi, ma conoscendomi alle prime pinzate mi si strizzera' davvero il culo... |
Qualcuno sopra già lo aveva scritto, di sicuro come variabile c'è la marcia con cui si affronta la frenata. Non mi sorprenderei se il pilota professionista avesse:
1)ABS - scalato non una ma due marce (oppure era in 2^ :lol:) e pinzato forte 2)Senza ABS - scalato una e poi due marce pinzando e rilasciando (bio-abs) i freni. |
MCN è una rivista INGLESE, non americana!
E infatti basta sentire come parla l'old chap della prova. Blimey! Insomma, il solito thread pieno di inesattezze di Wotan! :lol: |
Mi sembrano tutte delle belle prove empiriche.
La velocità di ingresso e il punto di staccata erano lasciate alla libera interpretazione del pilota e non misurate da apposite apparecchiature (concordo con zenigata) A parziale giustificazione della mia tesi il fatto che i tre piloti hanno differenze di frenata assurde che non possono essere giustificate dal solo abs. Non è per fare polemica ma sana critica (spero) costruttiva. TD |
Grazie per averlo postato.
ho riportato il video in un altro forum, vedrò come fiorisce la discussione! |
Quote:
non lo discuto. piuttosto sono impaurito della magnifica potenza distruttiva che ha il progresso e mi chiedo il perchè debbano esserci mezzi che fanno i 250 e ti sembra di fare i 50. discuto il perchè la gente è attratta dal "sempre meglio" quando a me invece sembra (basta notare come guida la gente) che sia sempre peggio perchè ti viene permesso di distrarti e sopratutto osare e perdere la giusta cognizione: quella che sei su strada, non sul divano con la play. parlo delle mie sensazioni che sono certo non si discostano tanto da quelle che sentono gli altri, perchè parlo della mia mini cuper da 120 cavalli che è una scheggia spettacolare da guidare e del come mi sento molto più sicuro e di conseguenza portato ad osare rispetto a quando guidavo la panda del 1990. peccato che colui che guidava la panda non è stato obbligato a nessun corso per salire su un mezzo incredibilmente più potente... e di conseguenza via con incredibili frenate, velocità e minore distanza di sicurezza perchè ho perso il filtro della ragione. parlo di quello, non dell'abs di cui sono sostenitore ma che mi piacerebbe montato sopra una mezzi infinitamente meno grossi, pesanti, potenti e "filtranti", perchè sono quelli che tutti noi dovremmo guidare se facciamo un attimo di esame di coscenza. ;) follie? lo so. sopratutto perchè sono uno scemo scende volutamente dal lusso per andare in peggio. io mi chiedo cosa sia il meglio e mi diverto a rispondere (anche se so già di aver perso in partenza) che mi sta sulle palle (con grande rispetto verso wotan che almeno difende un qualcosa di sicuro) che si parli sempre dell'abs invece di colui che lo mette in azione e del mezzo sovradimensionato di partenza ai limiti in vigore. azz. 100 messaggi "sull'abs"; 0 sul "ma a cosa mi serve?" finisco col dire viva wotan che continua la sua battaglia contro gli stolti dato che coi sistemi frenanti di oggi che devono tenere a bada potenze allucinanti, solo l'abs ti evita cazzate |
Ho l'Abs e mi rendo conto che perchè possa andare in funzione mi devo trovare in una situazione di frenata estrema. Col posteriore, che con le moto senza frenata condivisa, usavo molto, riesco a pinzare fino a farlo entrare in funzione, ma soprattutto su fondo senz'aderenza. Con l'anteriore invece ho anni di abitudine a modulare ed anche sforzandomi, non riesco ad arrivare al punto di farlo entrare in funzione. Ho paura che mi si blocchi la ruota anteriore e di cadere a terra! Insomma penso che in una situazione d'emergenza, ma non estrema, pinzerò come ho sempre fatto senza farlo a fondo, perdendo così l'utilità dell'accessorio al quale comunque non rinuncerei mai. In macchina è naturalmente diverso e all'occorrenza l'ho sentito più volte in funzione e mi è stato utile. Vorse dovrei fare un corso ad hoc per migliorarmi!
|
Quote:
|
Quote:
Tuttavia, sul punto, se è vero che, ad esempio, un gs degli anni 80 aveva 50 cavalli e non aveva doti di accelerazione di per se potenzialmente letali come un gs odierno è anche vero che le moto di una volta non frenavano....al più decelleravano (con molta calma). Allo stesso momento un panic stop su fondo magari umido in epoca pre abs voleva dire al 80% andar per terra o collisione con oggetti più o meno contundenti mentre oggi l'abs in molti casi ti salva. E il panic stop, come è stato correttamente detto sopra, può riguardare tutti..piloti e principianti, motociclisti senza macchia e senza paura e inabili totali... insomma non dipende (sempre) dalle doti del pilota ma dalle circostanze fortuite e completamente sottratte al nostro volere (e alle nostre capacità) che ci si presentano nel traffico. |
Quote:
in macchina dopo anni ho imparato a pestare forte e semmai a fare attenzione allo specchietto che quello dietro non mi entri dentro ...... in moto non ci riesco ... anche in autostrada quando servirebbe fermarsi il prima possibile... istintivamente combino la frenata con posteriore, scalate di marcia e soprattutto progressione sull'anteriore ...... in teoria basterebbe attaccarsi all'anteriore per avere il miglior risultato. fino |
Quote:
perchè non entrambe le cose? bene l'abs, benissimo un corso di guida fatto bene ( non all'italiana) ne parli come se uno escludesse l'altro pur di dire qualcosa di non favorevole all'argomento. |
Quote:
Comunque 5 mt può essere la differenza tra l'esser vivi o meno... ....'l'avere davanti un muro e fermarsi o l'aver sempre 5 mt di energia cinetica da smaltire fa la sua differenza... ...anche un solo metro... IMHO |
Quote:
|
dipende da che moto guidi, ma soprattutto dalla che "tipo" frenata stai facendo ....
se devi arrestarti a velocità sostenuta il prima possibile quel che fa è l'anteriore ... il posteriore ti aiuta a tenere la moto più composta se poi però devi entrare in curva... di fatto dovrebbe anticipare la frenata all'anteriore in emergenza ti farebbe solo perdere del tempo scalare le marce se freni forte serve giusto a farti sobbalzare il posteriore ... con l'anti zampettamento neanche quello .... bisognerebbe attaccarsi all'anteriore .... per chi ha la frenata combinata cmq ai freni, ed avere lo stomaco di frenare a fondo.... io per provare solamente ..... non c'è l'ho fino |
Quote:
Trovarsi in autostrada a quella velocità è invece facilissimo, e molto "turistico". Magari piove, magari quello davanti a te cambia all'improvviso corsia. |
Toro ed altri amici,
sulla libertà di scelta ed in genere, si potrebbe aprire una discussione infinita, non ditelo ame. Ma io dicevo, visto che civilità umana va sempre più verso le regolamentazioni del tutto, tra le luci accese obbligatorie e l'abs, per me ha più senso l'abs. sono cresciuto quando andare dietro, all'aperto, su un pick up, era una esperienza felice, e non un crimine da confisca mezzo; quando si andava in gita, con l'alfetta di papà, non c'erano le cinture, ma si sopravviveva; se un ragazzino veniva bocciato, i genitori non facevano ricorso al TAR o denunciavano l'insegnante, magari davano uno scappellotto al figlio; se un amico veniva escluso dalla squadretta di calcio, non veniva mandato al sostegno psicologico; se una ragazza ti rifiutava, guardavi l'amica e non si creavano i presupposti di un temibile serial killer. ma se tutto ciò, invece e purtroppo accade, esiste un'ordine di priorità; per me l'abs è tra questi. se poi vuoi la moto senza è giusto che ci sia, ma ancor più giusto è tra 10 anni la stragrande quantità di motocicli, usati e non, abbia l'abs. :-) |
Ho acquistato da pochi mesi la prima moto con ABS, (è anche la mia prima BMW).
Spero di non dovermi mai-mai trovare in condizioni estreme come quelle mostrate nel video. Penso sia uno strumento utile anche a velocità modeste magari in città, su pavè/rotaietram/strisce pedonali è capitato che mi si bloccasse la ruota posteriore,(con conseguente derapatina ). Va da se che avevo premuto troppo, e non ero in panico. Quindi ben venga l'aiutino. |
Quote:
...se non fosse che riguarda la sicurezza di tutti, son cose che fa persino ridere che le si debba discutere nel 2011 :confused: Io la Tiger 800 non l'ho presa anche per quello ...3 mesi per avere l'ABS nel 2011 :lol: |
Volevo scrivere prima ma immaginandomi il vespasiano, pardon il vespaio, che ne sarebbe seguito mi sono finora astenuto...
Grazie Wotan ! Sempre buon e puntuale maestro. Io ho anche la bici con l' ABS (si fa x scherzare) ma mica tanto... Basta 1 volta. Provare per credere. Poi si sa, ma io intraverso... ABS SEMPRE !!!!!! **p |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©