![]() |
Quote:
Io per la stessa ragione della paura del difetto prendo sempre usato,almeno se il difetto c'era è già venuto fuori...... |
Quote:
Poi si può giocare molto bene anche con gli ottimi usati che ci sono in giro,a volte proprio come nuove. |
Quote:
|
Quote:
Si vive una sola volta e quindi per me la moto è nuova e rigorosamente la cambio alla fine della garanzia ovvero ogni due anni. Con questo dico anche che non bevo, non fumo, non vado spesso al ristorante/cinema etc... Chiaro che se un tizio vuol fare di tutto allora rientra in gioco quello che hai scritto. Comunque pur condividendo quanto ha scritto Ducati 1961 (Stoner) ad inizio topic ricordo che se la moto la si tiene sino alla fine concordo con quello che in parecchi scrivono ma se si vuol cambiarla dopo 4/5 anni e l'avete comprata nuova e/o usata sappiate che Bmw cambia e di molto la valutazione economica quando la moto ha superato i 5 anni oppure in alternativa i 70000 Km. Per cui chi, come me, percorre 20/25000 Km. annui è perfettamente inutile che tenga la moto questo lasso di tempo perchè al privato non riuscirà a venderla con sù 100000 Km. circa (alzi la mano chi acquista una moto con questa percorrenza) e si vedrà ridotta al lumicino la valutazione residua dal conce ammesso che la riprenda per un usato. Pertanto ritengo sia solo una scorciatoia per spendere meno ad inizio acquisto ma poi alla lunga sempre delle stesse cifre parliamo. Con l'acquisto del nuovo e cambio alla fine del secondo anno dal conce si spende una cifra che è sui € 200/mese circa (4000/5000 € la differenza). Quanto ci costa il cellulare oppure l'abbonamento a Sky o anche l'aperitivo al bar ? Quanto poi all'opportunità di acquisto dell'usato avevo messo in vendita la mia ADV MY 2008 l'anno scorso di questi tempi al prezzo di 12900 € (36000 Km. tutto tranne ESA ed ASC ed una garanzia residua della Bmw di 4 mesi) ero anche disposto a scendere di ulteriori 400 € (avevo comunque ottenuto uno bello sconto sul nuovo a prescinderre se fossi riuscito a venderla al privato). Nessuno si è dimostrato interessato se non permute con moto invendibili ... già invendibili :( perdite di tempo e offerte a dir poco scandalose su prezzo già buono in partenza; addirittura qualcuno a dirmi che era con troppi Km. La moto è stata ritirata dal conce ed è finita a Roma; sicuramente il tizio l'ha pagata più che se l'avesse acquistata direttamente da me (ricordo moto da 36000 KM. perfetta e ulteriori 4 mesi di garanzia residua ufficiale Bmw). Dal che ho dedotto che non metterò più in vendita una mia moto al privato; preferisco essere fidelizzato al conce, lui sà che io la cambierò ogni due anni ed io sò che la mia spesa è quella sopra rappresentata. Caino |
Quote:
|
Quote:
|
periodicamente escono questi thread e ci sono miriadi di considerazioni sulla convenienza. E la garanzia, e l'iva , e la svalutazione..e i km annui.
Ognuno resta con la sua convinzione. Una sola cosa pero' e' importante perche' ha valore assoluto. SI tende sempre a parlare della svalutazione in percentuale. Quello che conta invece e' in assoluto, quando si tirano fuori migliaia di euro conta la cifra assoluta non la percentuale.Quindi dire che una moto tiene il prezzo perche' (ipotesi) perde solo il 20% in un anno, se la moto e' costata 20.000 sono 4000 euro in assoluto....e' banale, ma in molti lo dimenticano... |
comunque aspes, secondo me la questione di fondo è che oggi come mai c'è tanta roba sul mercato a causa della crisi ...fate un giro in una qualsiasi concessionaria BMW e troverete diverse macchine (e moto) a km 0 o in pronta consegna a prezzi che solo qualche mese fa erano impensabili ...e in rete si trova tanto usato di cui la gente si libera per svariati motivi (non può più permettersi moto-auto costose, fine leasing con riscatti impossibili e cose di questo tipo)
questo è il vero valore aggiunto di comprare usato adesso (usato nel senso sia di semi-nuovo che di usato vero e proprio) ...vero è che sul nuovo si spuntano sconti notevoli, ma anche l'usato è depresso e quindi si compra bene |
se puo interessare su motociclismo di febbraio c'e' un bel articolo sulla svalutazione effettiva di una moto
|
Quote:
La cifra mensile che tu citi, io con i miei usati la perdevo in più di 6 mesi... (per adesso) forse quando venderò il GS ne perdero un pò di più ma non così tanti. Comunque seguendo il tuo discorso, tu potresti benissimo comprare un usato con meno di 5000 km, e ce ne sono, e poi rivenderlo sempre dopo un annetto e mezzo. ti rimarrebbero in tasca tarnquilli un 2000 in più euro da spendere in scimmie varie ;) |
Quote:
in questo caso io, se posso permettermi di comprarmi una moto per la pura passione,non penso di sicuro a quando la vendo me la godo e basta poi al momento della vendita cercherò di fare il più possibile,su moto e auto lo si deve mettere in preventivo ci "perdi" pero l'ho pure sfruttata dandomi delle soddisfazione che non anno prezzo:lol: |
Quote:
Pensaci bene come pretendi che un qualsiasi commenrciate ti dia una moto usata e prenda dietro 2000/2500 € ed una uguale sempre usata. Può anche darsi che riesca ma quanto tempo spendi per trovare l'occasione giusta e/o il conce dispopnibile ? Rimango della mia idea ovvero se fai una certa percorrenza annua conviene applicare il metodo sopra esposto, altrimenti conviene tenerla ovvero ritengo sbagliato chi la cambia per il modello nuovo e magari con la sua ha fatto si e nò 10000 Km. magari in 2 anni (poi è chiaro che ognuno fà quello che meglio gli aggradfa specie con il proprio denario). Quello che voglio far intendere è che alle volte ragionare con il cuore (ricordi bellissimi legati ad una moto che tutti abbiamo chi più chi meno) può costare più caro che cambiarla spesso. Comunque max rispetto anche per questo tipo di scelte. Caino |
sono pianamente d'accordo con te Caino,con queste percorrenze (beato te!) devi per forza cambiare ogni 2 anni,ma perche' non diventi amante della maxirata?
in ogni caso anche non avendo qualche vizio (che sia conseguente o meno alla passione) compresi i viaggi,non è che tu spenda pochino,magari hai anche delle entrate sopra (non poco) alla media. |
Quote:
|
Quote:
Credo infatti che dove son stato con l'Adv sarei arrivato anche con moto che costano meno della metà. Tutto è relativo, quello che volevo far intendere è che si può trovare un giusto compromesso per acquistare la moto che più ci appassiona senza andare ad attivare prestiti, rate, maxirate o altro. Dipende naturalmente dalle possibilità di ciascuno e sopratutto a quanto uno è disposto a rinunciare ad altri chiamiamoli "vizi" oppure piaceri. Conosco gente che spende in fondo all'anno cifre assai più alte per bar e ristoranti oppure per i vestiti ;). Tutto io non posso permettermelo (ho infatti un'auto che ha 10 anni e non mi interessa se bella o brutta, a me serve solo per andare al lavoro ovvero questo è il 4° anno che non vado più in settimana bianca) quindi ho scelto la moto come "piacere". Caino |
Concordo al 100% con quanto scritto all'inizio da DUCATI 1961 . Ed è da quasi 10 anni che mi comporto di conseguenza con notevole soddifazione. Mi spiace solo di aver realizzato tardi che sul mercato dell'usato esistano grandi occasioni di risparmio....l'oculatezza naturalmente è d'obbligo :cool:.
|
moto e auto SEMPRE Aziendali o km 0..... e sempre tutto ok.... :-)
|
auto prima e moto dopo acquistate NUOVE con oculatezza, ossia mai millemila optional che non mi serviranno mai.
le userò finchè un giorno non si sveglieranno più, le 4 ruote son sempre 4 e la moto era quella che desideravo e che desidero ancora. non mi faccio prendere dalla smania di cambiare. Per me i due mezzi che posseggo sono i migliori adatti alla mia persona e a quello che ci faccio, quindi ho fatto strabenissimo a godermeli dal loro primo giorno di vita! |
bella earl!
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©