Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Listino K 1600 GT e K 1600 GTL (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=307267)

pancomau 16-02-2011 20:30

Sul sito ufficiale PressClub di bmw c'è il pdf del listino italia

https://www.press.bmwgroup.com/press...hmentId=145257

C'è una piccola variazione rispetto a quanto segnalato finora, ovvero che la GT viene di serie con la predisposizione per il navigatore e con il prezzo aumentato di quei 190 euro che erano il prezzo di tale predisposizione.
Gli optional che prima includevano anche questa predisposizione (266 e 267) sono stati diminuiti di quei 190 euro.

L'altra cosa degna di nota è che i "famosi" faretti LED vengono qui (credo per la prima volta ufficialmente) chiamati antinebbia. Ammesso che non sia una svista, questo da un'informazione in più sul loro utilizzo ed omologazione.

Faccio notare che se sono omologati come antinebbia il codice della strada ne regola l'uso all'articolo 153.
Una recente sentenza della cassazione visibile qui ne permette l'uso notturno insieme agli anabbaglianti, ma rimane il divieto del loro utilizzo di giorno a meno che non vi siano le condizioni descritte al paragrafo che recita:
"Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori"

... da notare che viene usato il termine "sostituiti" lasciando la possibilità di interpretazione che di giorno non sia ammesso l'uso contemporaneo di anabbagliati e fendinebbia.
Se fosse così, su una moto di recente costruzione che non permette lo spegnimento dell'anabbagliante gli antinebbia diverrebbero di fatto inutilizzabili di giorno, cosa alquanto assurda.
Però le assurdità sembrano essere il pane quotidiano nelle nostre leggi....

L'uso improprio delle luci, oltre alla multa, prevede la decurtazione di un punto patente.

filippo51 16-02-2011 20:40

Io viaggio, con l'auto, in autostrada, di giorno, con gli antinebbia e le luci di posizione, non posso?

TAG 16-02-2011 20:55

filippo credo che il corretto utilizzo di giorno, in autostrada sia solo anabbaglianti

fendinebbia solo in condizioni di visibilità avversa

Sgomma 16-02-2011 21:02

Pancu..grazie per le precisazioni..

Se può servire a ragionare faccio presente che:

I faretti a LED sono esattamente gli stessi faretti a LED che da novembre 2010 è possibile acquistare presso il conce, e che ho montato sulla GS!!

Avevo notato anch'io che nella documentazione della K6 venivano indicati come "antinebbia" qualifica che non si è mai vista prima d'ora e che comunque non compare da nessuna parte quando li si ordina per montarli sulla GS!
Ho quindi supposto che i nuovi faretti a LED (in sostituzioni di quelli più grandi e pesanti che venivano montati sulle ADV) non fossero di per se, dei faretti antinebbia, ma che tale qualifica dipendesse unicamente dall'omologazione e che la stessa probabilmente potesse essere in funzione della posizione di montaggio.
Ripeto è solo una mia ipotesi, comunque poiché nella K6 sono montati molto in basso (diversamente dalla GS che li monta a lato del serbatoio) ho pensato che forse in tale posizione non se ne poteva chiedere l'omologazione come mezzo faro poiché probabilmente richiede una altezza minima da terra..! (tutto da dimostrare)

Per quanto riguarda l'aspetto dell'accensione, forse sono rimasto indietro sul piano normativo,ma da quanto sapevo, per il codice della strada il faro antinebbia veniva equiparato al mezzo faro e sapevo anche che mentre c'era un limite al montaggio (mi riferisco alle auto) del n. di abbaglianti, si poteva invece montare un numero di 2 o anche superiore di anabbaglianti...

Credo che Pancu, notoriamente ferrato sulle normative e sui codici stradali possa dirimere i dubbi..:lol::lol:


Dimenticavo: nel materiale promozionale e nella cartella stampa relativa alla K6, vi è scritto che i faretti a LED sono molto utili per la sicurezza, ossia per essere meglio visti specialmente nel traffico...se poi non si potessero accendere di giorno sarebbe un controsenso ed un peccato!!

SL4 16-02-2011 21:18

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 5549626)
SL4
la mia non era una battuta
....

OK, ti aspetto nel 2014. Ma se allora, con l'aria che tira, sarà il mio di bicchiere mezzo vuoto, vorrà dire che aspetteremo ... tempi migliori.:):)

::andrea:: 16-02-2011 21:47

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5545878)
dicendo che erano i prezzi tedeschi e che quelli italiani sarebbero usciti domani...mostrando di non essere lui affatto ben informato.

Lungi da me l'idea di polemizzare Sgomma, ma il fatto che i listini ufficiali siano usciti solo oggi dimostra esattamente il contrario. La data del comunicato stampa che trovi sul sito stampa BMW

http://goo.gl/Jc8kx

Quote:

Originariamente inviata da SL4 (Messaggio 5545938)
Il problema è che Andrea ha perso lo scoop. E non è da lui
Peccato che la pezza, sia peggio del buco

A me non pare. Il fatto che i listini ufficiali siano usciti oggi (16/02) e non il 14 dimostra solo che la tua fonte non è BMW altrimenti avresti avuto il prezzo corretto anche della GT. I prezzi che hai pubblicato li conoscevo anche io ma non ho pubblicato nulla proprio perché sapevo della variazione del prezzo della GT accennata da pancomau quindi ho preferito attendere la versione definitiva del listino che, appunto, è uscita oggi.

Sinceramente non inseguo lo scoop a tutti i costi; non sono Novella 2000 ;)

Detto questo ritengo che i prezzi siano ottimi per la moto che è e finalmente posso fare due conti per ordinare anche la mia.

Soprattutto quello che mi fa piacere è che siano finalmente ufficiali così almeno si smetterà di rincorrere tutti i rumors che in questo periodo sono circolati.

Quanto alla diatriba sul fatto che la KLT sia meglio o meno della GTL, ognuno è libero di esprimere i propri pareri. Per quello che mi riguarda a me la GTL piace moltissimo (bauletto a parte) e non vedo l'ora di averla. Qualcuno la pensa in modo diverso ma, ripeto, ognuno è libero di pensarla come vuole.

Non esiste un "pensiero del KOG" ma esiste il pensiero di ognuno di noi. Il mondo è bello perché è vario ;)

Sgomma 16-02-2011 22:31

Quote:

Originariamente inviata da ::andrea:: (Messaggio 5550019)
Lungi da me l'idea di polemizzare Sgomma, ma il fatto che i listini ufficiali siano usciti solo oggi dimostra esattamente il contrario. La data del comunicato stampa che trovi sul sito stampa BMW
..........
Non esiste un "pensiero del KOG" ma esiste il pensiero di ognuno di noi. Il mondo è bello perché è vario ;)

Mi rallegro nel leggere pensieri e parole equilibrate, e non foss'altro per questo ..ben tornato tra noi.!!

Quanto al merito dei listini, non per polemizzare, ma i listini ufficiali non sono usciti affatto oggi, ed i concessionari hanno ricevuto tutti in data 14 gennaio i listini ufficiali con comunicazione firmata come segue:

BMW Motorrad
Italia
Andrea Buzzoni - Direttore
Salvatore Nicola Nanni - Marketing Manager

e che per delicatezza evito di riportare per intero.

Vero è che nel listino comparso oggi nel sito stampa BMW, vi è una variazione rispetto ai documenti inviati ai concessionari, evidentemente decisa dopo che i documenti stessi erano stati spediti.
La variazione ( a mio avviso molto logica) riguarda l'aumeno di 190 euro della GT e consegue alla decisione di inserire come di serie quindi nel prezzo base, la sola predisposizione per il navigatore, dal costo appunto di 190 euro, e che era stata lasciata fino ad oggi come optional .
Di conseguenza è variata anche in uguale misura la voce 267 del listino, che comprendeva sia il sitema audio che la predisposizione Navigatore per 1.130 euro, e che ora include solo il sistema audio per 940 euro!

Per altro non è escluso che BMW Italia porti, prima del lancio ufficiale, qualche altra variazione ai listini, visto che qualche incongruenza c'è e potrebbe imporsi alla loro riflessione. In effetti la documentazione ricevuta dai concessionari reca anche l'avviso secondo cui riferendosi ai listini viene precisato che "Nelle prossime settimane li riceverete anche in formato cartaceo per completare il listino 2011 che avete già ricevuto", listini che potrebbero quindi accogliere nuove variazioni prima del lancio.

Mi fa piacere che tu apprezzi la nuova K e sarebbe utile scambiarci qualche opinione quando avremo avuto tutti modo almeno di provarla...:D

Buoni kilometri..!!:lol:

SL4 16-02-2011 22:46

Quote:

Originariamente inviata da ::andrea:: (Messaggio 5550019)

L'avevo detto che la pezza, avrebbe potuto essere peggio del buco. (detto in lingua veneta suona meglio ma scriverlo sarebbe incomprensibile ai più) .

Finiamola quà, lasciamo perdere ... che siamo buoni.;);););)

Aspettiamo solo di provarla .. che è meglio.:):)

pancomau 17-02-2011 00:00

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5549842)
Credo che Pancu, notoriamente ferrato sulle normative e sui codici stradali possa dirimere i dubbi..:lol::lol:

Dimenticavo: nel materiale promozionale e nella cartella stampa relativa alla K6, vi è scritto che i faretti a LED sono molto utili per la sicurezza, ossia per essere meglio visti specialmente nel traffico...se poi non si potessero accendere di giorno sarebbe un controsenso ed un peccato!!

Io sono convinto che sarà lecito (o ritenuto tale) l'uso dei fari come fendinebbia (se sono omologati così) anche in contemporanea con l'anabbagliante (se bmw non prevede che si spenga da solo o che si possa spegnere).
Il motivo per cui lo penso è che se fosse illegale allora ci andrebbe di mezzo anche il costruttore che non ha previsto la cosa ed ha reso impossibile al cliente ottemperare alle norme.

L'ipotesi che non si potesse fare (o che venisse interpretata in tal senso) era una provocazione sulle apprenti incongruenze.
D'altro canto, parlando di interpretazioni, ci sono certamente parecchie persone che da quando esiste l'articolo 153 hanno pagato multe (anche per l'uso di notte) fino a quando non è arrivata la cassazione a dare una interpretazione diversa della norma (che evidentemente le forze dell'ordine interpretavano in senso restrittivo).

Sul perchè possano essere fendinebbia o "fari supplementari" non ho una risposta certa.
Da quel che ho potuto capire da una prima lettura del regolamento ECE (è il numero 53 e si trova a questa pagina) la posizione in altezza degli antinebbia deve essere un minimo di 250mm da terra e non essere superiori al faro principale (poi ci sono tutte le regole per angoli, distanze fra loro ecc...).
Sempre nella stessa regolamentazione però c'è una prescrizione che su una moto non possono essere montati fari diversi da quelli "classici" (che sul lato anteriore significa anabbagliante, abbagliante, luci di posizione, indicatori di direzione e lampade antinebbia)
A meno che non ci siano altre norme (ci sono aggiunte e rettifiche che però dovrei ancora leggere... o che vi potete leggere sempre scaricandole dalla pagina linkata sopra) sembra quindi che il concetto di "fari supplementari" (che non siano fari diurni che è un'altro discorso) non sono utilizabili (quantomeno su strada).

Credo che, come accade per i fuoristrada, sia permesso montare fari supplementari ma che il loro uso sia limitato al di fuori della viabilità pubblica.

Però questa è una babele di norme e leggi in cui è facile perdersi....

Il sistema empirico più facile è farsi dare dal conce (o da mamma bmw) le indicazioni SCRITTE sull'uso permesso dei loro accessori (manuali, direttive, ecc...ecc...)
Se scrivono che si possono usare e quando si possono usare allora i loro cervelloni delle omologazioni avranno già fatto tutti i controlli del caso (e il cliente avrà una pezza d'appoggio in caso di contestazioni delle forze dell'ordine).
Se invece non ti scrivono nulla o ti scrivono che le puoi usare in garage... o quando fai fuoristrada... beh... allora sono affari tuoi se ti beccano ad usarle su strada pubblica.

...ed i contenuti delle brochure non sono di solito considerati vincolanti perchè c'è sempre la dicitura che "possono variare", che vengono raffigurati accessori e altro possibilmente non disponibili in paesi specifici (dove per disponibili leggasi anche legittimi), ecc...ecc...



però smettetela di farmi leggere regolamenti e codici a queste ore della notte ;-)

pancomau 17-02-2011 00:09

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5550224)
Vero è che nel listino comparso oggi nel sito stampa BMW, vi è una variazione rispetto ai documenti inviati ai concessionari, evidentemente decisa dopo che i documenti stessi erano stato spediti.

Aggiungerei anche che qualsiasi listino può essere cambiato in qualsiasi momento, e lo scrivono esplicitamente:
"Il presente listino annulla e sostituisce i precedenti. BMW Motorrad Italia si riserva il diritto di modificare prezzi e caratteristiche tecniche senza preavviso."

Quindi fino a quando non firmi un contratto che abbia la clausola del prezzo bloccato e che non ammetta modifiche sostanziali agli equipaggiamenti (cosa che a volte non è possibile.. nel senso che i contratti prestampati sono spesso di tipo "capestro", praticamente una truffa legalizzata), non sei sicuro di quel che compri pagando cosa.

pancomau 17-02-2011 00:38

Impressionante la potenza della bmw sulla lobby europea delle regolamentazioni.
Il 25 gennaio 2011 è uscita la revisione 3 della regola ECE 53.... che, udite udite, regolamenta gli HIAS.



.....e cosa sono gli HIAS?


Horizontal Inclination Adjustment System

...ovvero il faro bmw della K6!



Inoltre la R2a2 (revision 2 amendment 2) dettagli le norme per l'uso dei fari diurni, quello che cercavo da tempo per le moto e che avevo trovato solo per le auto.
Quando l'ho capita vi faccio il riassunto... per ora vado a nanna....

Sgomma 17-02-2011 00:41

Grazie Panku..sia per le risposte..che per l'impegno profuso a queste ore..!!:D:lol:

Leggendo la tua frase:"Io sono convinto che sarà lecito (o ritenuto tale) l'uso dei fari come fendinebbia (se sono omologati così) anche in contemporanea con l'anabbagliante (se bmw non prevede che si spenga da solo o che si possa spegnere)." mi è venuto in mente che nel documento ufficiale di BMW Motorrad "Schema generale accessori moto K 1600 GT / K 1600 GTL", quando tra gli accessori per la sicurezza si arriva a leggere il listino dei faretti LED e di tutti i componenti necessari per il corretto montaggio, si trova una voce che dice:"Gruppo interruttori per faro supplemen-tare a LED" collegato ad una piccola nota che chiarisce che tale componente può essere montato solo dal concessionario!!
Il che fa supporre due cose:

1) che essendoci un interruttore predisposto specifico, i faretti a LED sarebbero per l'accensione autonomi e svincolanti dagli altri fari. In effetti sulla mia GS quando li ho montati, analogamente mi hanno sostituito una parte del blocchetto comandi di sn, con una più estesa che conteneva il pulsante di accensione /spegnimento dei faretti!

2)Essendo sulla GTL montati (se richiesti) i faretti dalla casa, se ne potrebbe dedurre che il montaggio dei faretti fatto dal conce riguardi l'installazione sulla GT, che purtroppo avviene ad un prezzo di 700 euro + la mano d'opera contro il costo di 310 euro dei faretti optional sulla GTL!!:rolleyes:

pancomau 17-02-2011 11:09

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5550517)
...essendoci un interruttore predisposto specifico, i faretti a LED sarebbero per l'accensione autonomi e svincolanti dagli altri fari. In effetti sulla mia GS quando li ho montati, analogamente mi hanno sostituito una parte del blocchetto comandi di sn, con una più estesa che conteneva il pulsante di accensione /spegnimento dei faretti!

Visto che tu li hai già montati su GS e che dici che sono uguali, e nel tuo caso sono montati con interruttore separato, questa combinazione dei comandi esclude il fatto che siano omologati come luci diurne (che devono avere un automatismo di accensione uguale a quello attuale degli anabbaglianti ma essere in ALTERNATIVA agli anabbaglianti), ed esclude il fatto che possano essere considerati un "complemento" dell'anabbagliante (sia perchè al massimo gli anabbaglianti possono essere due sia perchè tutti i fari aventi le stesse funzioni devono avere un comando unico che li accende/spegne).
Sembra quindi che siamo nel caso di fendinebbia o luci supplementari.

Con il montaggio ti hanno dato qualche "pezzo di carta"?
Hai qualche supplemento di istruzioni?
Hai almeno delle regole di orientamento dei fari stessi?
Hanno una diffusione della luce "tagliata" sopra come gli anabbaglianti?
Quanti lumen hanno? (in alternativa più approssimata quanti watt consumano?)
Qual'è la distanza interna tra i due fari una volta montati? (misurata dai bordi più interni della parte illuminata)
C'è qualche interazione tra l'accensione dei faretti e gli altri fari? (es: se li accendi si spegne l'anabbagliante, o si spengono se metti l'abbagliante, o non sono accendibili a motore spento, o cambiano di intensità luminosa in funzione dell'accensione/spegnimento di altri fari).
Sono apribili per sostituire componenti?
Infine... quali sono le sigle "EC" riportate sulla parabola o su altra parte (quell'insieme di sigle di solito dentro un cerchio)?

...ecco... così ora hai anche tu qualcosa da fare... :lol::lol::lol:

Sgomma 17-02-2011 11:56

min**ia..mi Hai dato i compiti..!!:mad:......risponderò stasera, ma sono impegnativi..vediamo a quante domande riesco a dare risposta!!:lol:

jocanguro 17-02-2011 14:19

Per Sgomma:
io vorrei sapere anche il diametro dei fili di alimentazione dei faretti supplementari,
se è stato usato un rele' aggiuntivo,
se ci sono fusibili (quanti e da che corrente) .....
:lol::lol::arrow::D
scherzo !!!!!!!!!!!!!!!!

Invece per quanto riguarda i prezzi:
Faccio ammenda e[B] chiedo scusa, [/B
]mi scopro: ero convinto che fossero ben superiori, ed ero pronto a sghignazzare alle vostre spalle se la kgt fosse partita dai 23000 euro (come erroneamente credevo...)

Invece devo ammettere, che sì, sono sempre tanti soldi, ma la considerazione di Tag è esattamente la stessa che avevo fato io:
considerando che la kgt base parte già con molti accessori utili inseriti, e (per il mio modo di vedere...) basta aggiungere l'esa e con 21.700 euro hai una supermotona completa (senza fronzoletti vari , ma sovrabbondante)
In fin dei conti a solo 1500 euro piu della 1300limiited ed. (che ha solo il baulone in più)
Se ci penso nel 2006 ne pagai 20.300 per la mia, e se considerate le svalutazioni monetarie in 4 anni è mezzo , praticamente costa quasi di meno la 6cyl....:mad::confused:

Ecco direte, si è scimmiato pure Giorgio (io) ....
invece no, per 2 motivi:
1) prima di dare tutti questi soldi a bmw voglio essere sicuro che questa ci dia una moto perfetta (cioe' PERFETTA da subito non con i richiami e le garanzie varie) cioè come sono i soldi che gli diamo noi.
E per poterlo fare occorre aspettare un po'...
2) per il peso, 320 kg piu accessori sono veramente troppi, io vorrei 20 kg i meno dalla mia, e poi mi compro una con 25 kg in piu????

Resto comunque affascinato dalla tecnologia e dalle tante frocerie elettroniche che per me sono importanti e utili (basta che pero' non aggiungano problemi e/o rogne;)
Anche l'estetica mi piace...
Nel segmento di collocazione invece ho dei dubbi, come già detto , per economie di scala bmw ha fatto una sola moto che con piccole differenze vorrebbe prendere gli utenti delle gt e quelli delle lt, il rischio (concreto) è che sia troppo un compormesso, i gt_isti (come me ) vorrebbero meno peso e anche qualche cm di ingombri in meno, gli LT_isti invece vorrebbero 30cm in piu, 50 kg in piu , cavalletti elettrici e tergicristalli.....
il mondo è bello perchè vario...

Bene, speriamo ne vendano assai , cosi le conce si riempiono di k1300gt usate e buone che verranno svendute , e lì scatto io....
(o anche qualche 1300gt limited rimasto invenduto che mi sconteranno per darselo via...):-p:eek:

e smettiamola di aggredirci per moto/ opinioni discordanti... semmai prendiamocela tutti contro gli H.D. !!!!!!:lol::lol:

pancomau 17-02-2011 16:30

Allora... continuando sul filone delle spiegazioni per le luci:

Riporto quì una selezione dei contenuti più rilevanti (in qualche caso con commenti esplicativi) della norma 53 integrata di tutte le correzioni e varianti.

Posso confermare che teoricamente non vi sono altri fari "supplementari" previsti oltre a quelli che hanno una loro funzione specifica. Gli abbaglianti, luci di posizione ant., luci di posizione post, antinebbia ant. e anabbaglianti possono essere uno o due (quindi non tre).


If installed, the daytime running lamp shall automatically be ON when the engine is running. If no daytime running lamp is installed, the headlamp shall automatically be on when the engine is running.

5.14. Every vehicle submitted for approval pursuant to this Regulation shall be equipped with the following lighting and light-signalling devices:
5.14.1. driving beam headlamp (paragraph 6.1.);
5.14.2. passing beam headlamp (paragraph 6.2.);
5.14.3. direction-indicator lamps (paragraph 6.3.);
5.14.4. stop lamp (paragraph 6.4.);
5.14.5. rear-registration-plate illuminating device (paragraph 6.5.);
5.14.6. front position lamp (paragraph 6.6.);
5.14.7. rear position lamp (paragraph 6.7.);
5.14.8. rear retro reflector, non-triangular (paragraph 6.8.);
5.14.9. side retro reflectors, non-triangular (paragraph 6.12.);
5.15. It may, in addition, be equipped with the following lighting and light-signalling devices;
5.15.1. vehicle-hazard warning signal (paragraph 6.9.);
5.15.2. fog lamps;
5.15.2.1. front (paragraph 6.10.);
5.15.2.2. rear (paragraph 6.11.);

5.15.3. Daytime running lamp (paragraph 6.13.).

The fitting of any lighting and light-signalling devices other than those mentioned in paragraphs 5.14. and 5.15. is prohibited for the purposes of type approval.


Parlando di abbaglianti (driving-beam):

Passing beam headlamps with a light source approved in accordance with Regulation No. 99 (ovvero gas-discharge, alias= xenon) shall remain switched on when the driving-beam is illuminated.
------------------------------------
6.10. FRONT FOG LAMP

6.10.1. Number

One or two.

6.10.2. Arrangement

No special requirement.

6.10.3. Position

6.10.3.1. in width: for a single lamp the centre of reference shall be in the median longitudinal plane of the vehicle; or the edge of the illuminating surface which is nearest to that plane shall be not more than 250 mm away from it;

6.10.3.2. in height: not less than 250 mm above the ground. No point on the illuminating surface shall be higher than the highest point on the illuminating surface of the passing beam headlamp.

6.10.3.3. in length: at the front of the vehicle. This requirement shall be deemed to be satisfied if the light emitted does not cause discomfort to the driver either directly, or indirectly through the rear-view mirrors and/or other reflecting surfaces of the vehicle.

6.10.4. Geometric visibility

Defined by angles α and β as specified in paragraph 2.11.:
α = 5° upwards and downwards;
β = 45° to left and to right for a single lamp, except for an off-centre light, in which case the inward angle β = 10°;
β = 45° outwards and 10° inwards for each pair of lamps

6.10.5. Orientation

Forwards. The lamp(s) may move in line with the steering angle.

6.10.6. May not be combined with any other front lamp.

6.10.7. "Circuit-closed" tell-tale

Optional; non-flashing green signal.

6.10.8. Other requirements

None.

6.10.9. Electrical connections

It shall be possible to switch the fog lamp(s) on or off independently of the driving beam headlamp(s) and/or passing beam headlamp(s).
-----------------------------

6.13. DAYTIME RUNNING LAMP (fari diurni)

6.13.1. Presence

Optional for motorcycles.


6.13.2. Number
One or two of approved type according to Regulation No. 87.

6.13.3. Arrangement

No special requirement.

6.13.4. Position

6.13.4.1. In width:

6.13.4.1.1. An independent daytime running lamp may be installed above, below or to one side of another front lamp: If these lamps are one above the other, the reference centre of the daytime running lamp shall be located within the medium longitudinal plane of the vehicle; if these lamps are side by side, the edge of the illuminating surface shall not be more than 250 mm from the median longitudinal plane of the vehicle.

6.13.4.1.2. A daytime running lamp, that is reciprocally incorporated with another front lamp (driving beam headlamp or front position lamp), shall be fitted in such a way that the edge of the illuminated surface lies not more than 250 mm from the median longitudinal plane of the vehicle.

6.13.4.1.3. Two daytime running lamps, of which either one or both are reciprocally incorporated with another front lamp, shall be installed in such a way that their reference centres are symmetrical in relation to the median longitudinal plane of the vehicle.

6.13.4.1.4. In the case of two daytime running lamps, the distance separating the illuminating surfaces shall not exceed 420 mm.

6.13.4.1.5. The maximum separation distance is not applicable when the daytime running lamps:
(a) Are grouped, combined or reciprocally incorporated with another headlamp, or
(b) Are within the projection of the frontal silhouette of the motorcycle on an orthogonal plane perpendicular to the longitudinal median plane of the vehicle

6.13.4.2. In height:

Above the ground not less than 250 mm and not more than 1,500 mm.

6.13.4.3. In length:

At the front of the vehicle.

6.13.5. Geometric visibility

Horizontal: Outwards 20° and inwards 10°.
Vertical: Upwards 10° and downwards 10°.

6.13.6. Orientation

Towards the front. The lamp(s) may move in line with the steering angle.

6.13.7. Electrical connections

6.13.7.1. If installed, the daytime running lamp shall be switched ON automatically when the device, which starts and/or stops the engine, is in a position which makes it possible for the engine to operate.

The daytime running lamp shall switch OFF automatically when the headlamps are switched ON, except when the latter are used to give intermittent luminous warnings at short intervals.

Furthermore, the lamps referred to in paragraph 5.10. (si riferisce all’insieme delle lampade di posizione anteriore, posteriore e targa) shall not switched ON when the daytime running lamps are switched ON.

6.13.7.2. If the distance between the front direction-indicator lamp and the daytime running lamp is equal or less than 40 mm, the electrical connections of the daytime running lamp on the relevant side of the vehicle may be such that either:
(a) It is switched OFF; or
(b) Its luminous intensity is reduced during the entire period (both ON and OFF cycle) of activation of a front direction-indicator lamp.

6.13.7.3. If a direction indicator lamp is reciprocally incorporated with a daytime running lamp, the electrical connections of the daytime running lamp on the relevant side of the vehicle shall be such that the daytime running lamp is switched OFF during the entire period (both ON and OFF cycle) of activation of the direction-indicator lamp.

6.13.8. Tell-tale

Closed-circuit tell-tale optional.

pancomau 17-02-2011 16:42

QUesta la traduzione di google di un pezzo del comunicato stampa dei prezzi per l'Olanda. Vi ricordo che le tasse in Olanda sui veicoli sono salate e probabilmente spiegano il 10% in più rispetto all'Italia o al Belgio:

BMW K 1600 GT da 23.250 €

* 2011/02/16
* Comunicato Stampa

Monaco di Baviera / Rijswijk. I prezzi della nuova ammiraglia di BMW Motorrad sono noti: a partire da 23.250 € può godere di un sei cilindri BMW. Questa è la BMW K 1600 GT Touring le offerte di motore a sei cilindri sul mercato olandese. Sulla base del massimo comfort GTL 1600 K nel listino prezzi per € 25.500. Durante una prima preview di due giorni lo scorso dicembre, cinquecento hanno già ricevuto interesse entusiastico. Da allora, più di 80 ordini ricevuti. Il lancio sul mercato a metà marzo, ma le nuove macchine è già stata ufficialmente ordinata.

E questo è il comunicato per il mercato tedesco:

BMW K 1600 K 1600 GT e GTL. I prezzi per il mercato tedesco.

* 2011/02/15
* Comunicato Stampa

Monaco di Baviera. La BMW K 1600 GT e la BMW K 1600 GTL in corso il 19 Marzo 2011, il nuovo top tourer BMW Motorrad al via. Per la prima volta dotato di un in-house ha sviluppato il motore a 6 cilindri, le due moto da turismo, il nuovo capo del segmento tourer e anche i nuovi modelli top della gamma BMW Motorrad Dar.

L'MSRP per la K 1600 GT è di EUR 19,900, - e di EUR 21 850, - per la K 1600 GTL, ciascuno comprendente 19 per cento di IVA

750 giri / min con una potenza di 118 kW (160 CV) a 250/min 7 e una coppia massima di 175 Nm a 5 del motore 1,6 litri sei cilindri della macchina a due Touring offre accelerazione molto sforzo in tutte le condizioni, e bassa consumo di carburante.

Mentre la GT 1600 K con la loro posizione più in sella in avanti-oriented guida aspetti dinamici dedicata si sposta in bicicletta Tour al centro, offre la K 1600 GTL più una posizione di guida eretta e sottolinea il comfort ergonomia del design, e un equipaggiamento lussuoso standard per viaggi di piacere a lungo per due.

Come standard, sia di moto BMW Touring ad esempio, dotato di:

BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale), i fari anabbaglianti ai fari allo xeno, cruise control, computer di bordo, manopole riscaldate e sella riscaldata.

Per un'ulteriore personalizzazione sia per i modelli BMW Motorrad offre una gamma completa di optional dalla fabbrica o le opzioni per l'adattamento.

I prezzi al dettaglio raccomandati per gli extra importanti sono compresi di IVA del 19 per cento:

• Pacchetto sicurezza: Adaptive Light Control, controllo di trazione dinamico e di controllo della pressione dei pneumatici RDC DTC: EUR 850, -

• K 1600 GT pacchetto di attrezzature: sospensione regolabile elettronicamente ESA II (Electronic Suspension Adjustment), chiusura centralizzata e sistema di allarme DWA: EUR 1,120, -

• Attrezzature Pacchetto K 1600 GTL: sospensione regolabile elettronicamente ESA II (Electronic Suspension Adjustment), chiusura centralizzata e sistema di allarme e DWA LED luci ausiliarie: EUR 1.400, -

• Sistema audio K 1600 GT (GTL K 1600 serie) con la preparazione per la navigazione: EUR 1.100, -

• la regolazione delle sospensioni elettroniche (ESA II): EUR 740, -

• Preparazione dispositivo di navigazione K 1600 GT (K Series 1600 GTL): EUR 190, -

• Abbassare sedile K 1600 GT (780 millimetri - 800 mm): senza supplemento

E questo per il mercato Austriaco

BMW K 1600 K 1600 GT e GTL. I prezzi per il mercato austriaco.

* 2011/02/15
* Comunicato Stampa

Salisburgo. La BMW K 1600 GT e la BMW K 1600 GTL in corso il 19 Marzo 2011, il nuovo top tourer BMW Motorrad al via. Per la prima volta dotato di un in-house ha sviluppato il motore a 6 cilindri, le due moto da turismo, il nuovo capo del segmento tourer e anche i nuovi modelli top della gamma BMW Motorrad Dar.

L'MSRP per la K 1600 GT è di EUR 23,900, - EUR e 26 100, - per la K 1600 GTL, comprese tutte le tasse.

750 giri / min con una potenza di 118 kW (160 CV) a 250/min 7 e una coppia massima di 175 Nm a 5 del motore 1,6 litri sei cilindri della macchina a due Touring offre accelerazione molto sforzo in tutte le condizioni, e bassa consumo di carburante.

Mentre la GT 1600 K con la loro posizione più in sella in avanti-oriented guida aspetti dinamici dedicata si sposta in bicicletta Tour al centro, offre la K 1600 GTL più una posizione di guida eretta e sottolinea il comfort ergonomia del design, e un equipaggiamento lussuoso standard per viaggi di piacere a lungo per due.

Come standard, sia di moto BMW Touring ad esempio, dotato di:

BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale), i fari anabbaglianti ai fari allo xeno, cruise control, computer di bordo, manopole riscaldate e sella riscaldata.

Per un'ulteriore personalizzazione sia per i modelli BMW Motorrad offre una gamma completa di optional dalla fabbrica o le opzioni per l'adattamento. La rassegna, con informazioni sui prezzi, vedere l'appendice.

pancomau 17-02-2011 19:52

Purtroppo per chi ritiene utili i fari aggiuntivi (e tutto sommato sarei anch'io di questa opinione) ho ulteriori conferme alle limitazioni legali:

Sul sito dei carabinieri c'è una vecchia risposta ad una domanda diretta che recita:

22/01/2004 Richiedente: M.C. - @mail
E sulla nuova moto luci supplementari
Domanda: Dallo scorso mese di marzo possiedo una moto non solo acquistata nuova, ma anche in uno dei modelli presentati sul mercato nel 2003, regolarmente dotata dei proiettori anabbaglianti e di profondità. Accanto a quelli di serie, vorrei ora montare anteriormente due fari supplementari da 115 millimetri di diametro. Non so però, a dire il vero, se posso apportare questa modifica in tutta tranquillità o se invece, così facendo, infrango una o più norme del Codice della Strada. Può il vostro esperto fornirmi gli opportuni ragguagli?
Risposta:

Visto che il suo motoveicolo è già dotato, nel modello in commercio, del o dei proiettori anabbaglianti e di profondità, lei potrà installare le luci supplementari unicamente se omologate quali "fendinebbia". Diversamente, potrebbe incorrere nelle sanzioni previste dall’articolo 72 del Codice della Strada (che tratta dei dispositivi di equipaggiamento non omologati, appunto) o in quelle riportate dal successivo articolo 78 (dove si parla di modifiche alle caratteristiche costruttive). Tenga, tuttavia, presente, che, secondo il comma 2 dell’articolo 153 del già citato Codice della Strada, i proiettori fendinebbia possono essere usati solamente in alternativa a quelli anabbaglianti ed a quelli di profondità. Le ricordiamo infine, per sua utilità, che più puntuali informazioni potrà avere dalla Direttiva comunitaria n. 92 del 1993, relativa alla installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote. (l.c. - Il Carabiniere)


Anche se vecchia e non aggiornata alla recente sentenza della cassazione che ho menzionato in altro post, sembra lapidaria.
Inoltre rafforza l'idea che alcune forze dell'ordine interpretano in modo restrittivo l'uso dei fendinebia (solo in ALTERNATIVA agli anabbaglianti).
Il riferimento alla direttiva comunitaria 92 del 1993 mi ha fatto cercarla, ed è leggibile qui
Sicuramente ci sono poi stati aggiornamenti ma in sostanza questa è la direttiva che trasforma la regola ECE in "leggi" comunitarie.
Può risultare comodo il fatto che è in italiano, per cui non occorre diventare matti ad interpretare il tecnico/legalese inglese.

Tornando agli accessori bmw, questo mi fa pensare ancor di più che i faretti per il K6 sono omologati come fendinebbia (con tutte le limitazioni d'uso del caso) e che l'idea che si possano usare liberamente per rendersi più visibili (specie di giorno) è purtroppo contraria alle leggi.

Sgomma 17-02-2011 21:56

Che i fari antinebbia possano accendersi solo in alternativa al mezzo faro, ...scusate ma mi sembra una vera minc***ata...!

Se un carabiniere mi ferma e mi fa la multa perché in caso di nebbia assieme agli antinebbia tengo accesi i mezzi fari...vado in tribunale e faccio ricorso fino al 3° grado se necessario!!:mad:

I due fari antinebbia in molte auto non sono affato sufficienti da soli a dare una illuminazione adeguata sia per profondità che per ampiezza e in alcune auto i fari antinebbia non si possono nemmeno accendere se prima non accendi il mezzo faro!!

Non voglio insistere..ma a me sembra quasi impossibile che sia così


Per GIORGIO....secondo me parli parli...ma hai la scimmia sul collo!!:lol:E' solo questione di tempo e ti prenderà per stancheza!!:!::arrow::arrow:

pancomau 17-02-2011 22:28

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5553529)
Che i fari antinebbia possano accendersi solo in alternativa al mezzo faro, ...scusate ma mi sembra una vera minc***ata...!

Non sono un esperto di nebbia perchè per mia fortuna vivo in un posto dove è piuttosto rara, però ho avuto un certo numero di occasioni di guidare con la nebbia (come immagino tutti) e quando è veramente fitta la "norma" sembra avere senso... mi spiego:
I fari "normali" creano notevoli rifrazioni contro la barriera di goccioline sospese ed il risultato è un "muro bianco". Il principio degli antinebbia è legato al loro poszionamento basso ed inclinazione che copre un'area limitata, e questo riduce di molto le rifrazioni verso il conducente. Inoltre spesso (anche se non sempre) la nebbia è meno fitta nei primi 20-30 cm dal suolo e questo permette alla luce di non rifrangersi troppo e di illuminare la strada che il conducente "vede" dall'alto attraverso la nebbia.
Non sto dicendo che questa sia una regola in ogni condizione, ma credo che sia la logica che porta a quel tipo di norme.
Peraltro la regola potrebbe essere anche controproducente in altre situazioni (pioggia, fumo o altro).

Comunque, come dicevo in un post precedente, visto che l'omologazione delle moto prevede l'obbligatorietà dell'automatismo di accensione degli anabbaglianti, e non vi è modo di spegnerli (neanche accendendo gli abbaglianti, che sarebbe peraltro ancora peggio, ma che non si applica comunque quando si hanno gli anabbaglianti xenon), se vengono montati dei fendinebbia credo che il problema non si ponga (in caso di nebbia o scarsa visibilità).
Se invece vuoi usare i fendinebbia in modo permanente anche di giorno ed anche in condizioni di visibilità normale, allora la possibilità di multa è tangibile (non tanto per la contemporaneità, quanto per l'uso improprio quando le condizioni di visibilità non lo richiedono). Di notte invece sembra che te la puoi cavare grazie a quella sentenza (fintanto che non rimodificano il codice per aggirare l'ostacolo,,, se proprio ritengono che sia un "buco" nella norma).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©